Autoproduzione di energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Autoproduzione di energia

Filtra contenuti:

Articoli e news su Autoproduzione di energia

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Online lo studio RSE-Enel sulle comunità energetiche rinnovabili

Dallo studio di fattibilità, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti FER, fino allo sviluppo della CER: questo volume analizza e chiarisce gli aspetti più rilevanti nell'articolato processo di costituzione di una comunità energetica.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - Nuovo Sportello

A partire da martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l'autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico Caso studio Consorzio Energia Grande e G.E.A.

Eni Plenitude

Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità, efficienza e ottimizzazione dei processi in ottica di sostenibilità, annunciano oggi l'inizio dei lavori di costruzione di una Comunità Energetica a Montà d'Alba (CN).

Elia Sartelli - Senec Italia

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Mouser
Eni Plenitude

Plenitude e Marelli firmano accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità Energetica

Plenitude e Marelli, azienda multinazionale specializzata nella fornitura di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l'industria automobilistica, hanno siglato un accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità Energetica.

Senec Italia

Imprese più forti con il fotovoltaico: soluzioni su misura per le aziende con SENEC

Riduzione e stabilità dei costi, immagine green e accesso al credito: il fotovoltaico è un asset strategico per le aziende. SENEC offre alle imprese soluzioni diversificate e personalizzate: dall'impianto chiavi in mano al noleggio operativo, dai PPA fino alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Manifestazione di interesse per lo sviluppo collaborativo di uno strumento open source avanzato per l'analisi e la simulazione delle CACER

Il processo di recepimento della Direttiva RED II (2018/2001/UE), avvenuto con il Decreto Legislativo n. 199/2021 [1], ha consolidato il quadro regolatorio in materia di autoconsumo, favorendo la nascita di nuove configurazioni, le cosiddette CACER, attraverso le quali si promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella produzione e nel consumo di energia da fonti rinnovabili.

Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 - Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico - Caso studio: Consorzio Energia Grande e G.E.A.

Federesco

CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla disciplina degli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo.

Gli ultimi webinar su Autoproduzione di energia

Lorenzo Geminiani - a2a

Interventi di efficienza energetica: autoproduzione di energia

La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comunità energetiche rinnovabili

UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.

Altri contenuti su Autoproduzione di energia

MET Energia Italia

MET Energia Italia supporta la nascita della prima Comunità Energetica da fonti rinnovabili in Valle Staffora

La CER utilizza l'energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora. L'impianto è in grado di produrre 200 kilowatt di energia e servirà 200 famiglie.

Federesco

Incontro tra Ministro Pichetto Fratin e Federesco

Il Consiglio Direttivo di Federesco, costituito da Claudio G. Ferrari, Presidente di Federesco, Angelo Grimaldi, Vicepresidente Nazionale, e Daniele Braccia, Vicepresidente Centro e Meridione, ha incontrato il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, accompagnato dal Dott. Andrea Maria Felici, per discutere temi di fondamentale importanza per il settore delle ESCo (Energy Service Companies) e delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Nuovo Corso "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future"

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Francesco Demetrio Minuto - Politecnico di Torino

Esempi e modelli di replicazione delle CER

Gli attori di un progetto CER Modelli di business delle CER Esempi

Mouser
Michele  Rubicondo - SDProget Industrial Software

Comunità Energetiche Rinnovabili: Soluzioni per l'Analisi Economica e la Progettazione

Software per la preventivazione e progettazione di Impianti Fotovoltaici. Presentazione generale e novità

Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Gruppo Senec Gli incentivi del piano transizione 5.0 Quali soluzioni oltre all'impianto fotovoltaico di proprietà - Corporate PPA (Power Purchase Agreement) - Noleggio operativo - CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Edoardo Corsetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo

Edoardo Corsetti RSE SpA Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo. Analisi dei principali indicatori economici calcolati nella gestione di sistemi di accumulo in schemi di autoconsumo individuale e collettivo (CER) con erogazione di servizi ancillari di regolazione primaria di frequenza e servizio di auto bilanciamento. I risultati dell'analisi forniscono precise indicazioni circa la sostenibilità economica delle due opzioni considerate

Gianluca Sabbatini - Università di Bergamo

Comunità Energetiche Rinnovabili e Mercati Locali dell'Energia: la decentralizzazione come fattore chiave per la transizione energetica

La nascita di nuove modalità di scambio energetico locale, come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Mercati Locali dell'energia (LEM), stanno registrando un notevole interesse negli ultimi anni, dimostrandosi uno strumento adeguato a rispondere alle esigenze derivanti dal nuovo contesto energetico, consentendo un maggior coinvolgimento degli utenti finali. Verrà presentato un confronto tra le diverse configurazioni che facilitano lo scambio di energia a livello locale, coinvolgendo attivamente consumatori, produttori e prosumers, al fine di analizzarne i benefici tecnici ed economici relativi a ciascuna configurazione considerata

Luca Rubini  - ATI Associazione Termotecnica Italiana

La convenienza del fotovoltaico con sistemi di accumulo nell'ambito delle CER. Simulazioni.

Alcune configurazioni di impianto, come i sistemi ad inseguimento monoassiale, permettono di accentuare i benefici economici e i nuovi strumenti di incentivazione (le CER) portano il risultato d'impresa di un investimento fotovoltaico a livelli davvero interessanti.

Circuito EIOM