Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.
Pompe
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pompe.
Gli ultimi articoli e news su Pompe
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
Nasce Ecologio: attraverso questa nuova applicazione sarà possibile individuare le ore della giornata più critiche e decidere, consapevolmente, di moderare i consumi evitando quelli non indispensabili; con luci a Led, elettrodomestici di classe A e pompe di calore, risparmi per oltre mille euro l'anno; l'iniziativa è stata messa a punto dall'azienda che gestisce la rete di trasmissione nazionale d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Texpack produce trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso statico, trecce speciali e baderne a uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature.
Il cambiamento climatico in corso che sta portando anche all'incremento del numero di fenomeni atmosferici estremi, ha, di fatto, premuto l'acceleratore sulla necessità di una concreta transizione energetica. In quest'ottica, risulta fondamentale intervenire non solo sulle tecnologie di produzione di energia (attraverso soluzioni caratterizzate da minore impatto ambientale e ridotte emissioni di gas climalteranti), ma anche dal lato della richiesta, includendo, in questo aspetto, il rilevante contributo che il settore delle costruzioni offre.
Danfoss amplia la sua linea di componenti per bruciatori altamente affidabili in qualità con nuove pompe Bio30 e ugelli HVO progettati per aiutare i clienti a decarbonizzare e ridurre le emissioni da riscaldamento.
Una pompa a rilancio condensa è un dispositivo meccanico che utilizza un sistema a galleggiante ed a leva collegato ad una serie di valvole di aspirazione e di scarico ed utilizza un fluido motore comprimibile per pressurizzare e trasferire il mezzo liquido, ad un'altitudine o pressione più elevata.
L'impianto ideale è quello caratterizzato da un funzionamento ottimale, ma anche da costi ridotti per controlli e manutenzione. Con il sistema di monitoraggio "KSB Guard", KSB offre la possibilità di visualizzare preziose informazioni riguardanti il funzionamento della pompa, senza la necessità di trovarsi fisicamente sul posto.
Le nuove serie di pompe sono progettate per l'uso in settori impegnativi, come l'industria petrolifera, del gas e chimica, e possono essere dotate, in modo flessibile, di un'ampia gamma di sistemi di tenuta. Con l'ASU, Vogelsang lancia anche un innovativo sistema di alimentazione delle guarnizioni, più compatto e notevolmente meno costoso di altri sistemi disponibili sul mercato.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.
Gli ultimi webinar su Pompe
Le pompe di calore disponibili oggi sul mercato si caratterizzano quasi sempre, per l'unità esterna ingombrante e antiestetica. Difficile inserirle in un contesto architettonico di pregio, quasi impossibile immaginarle in un condominio. STØNE nasce da un approccio alla progettazione nuovo e complessivo che coniuga: - Design ed integrazione con l'edificio; - Design "di rottura" che abbatte i paradigmi di progettazione ad oggi esistenti per combinare gli elementi in una sintesi nuova ed ardita; - Componenti disegnati e creati su misura, di altissima qualità ed in grado di fornire le migliori prestazioni in termini di efficienza, comfort, silenziosità.
- Caso applicativo sugli scambiatori ad immersione - Scambiatori primari molto versatili ed efficienti della serie T COIL - Vantaggi scambiatori - Marina di Loano - IPSRA - scambiatori TCOIL immersi in canale servizio pompe di calore
Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore
Altri contenuti su Pompe
Nella lotta da affrontare contro i cambiamenti climatici globali nei prossimi decenni (zero carbone entro il 2050), accanto al crescente ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, si rende necessario disporre di fonti integrative affidabili per coprire le inevitabili indisponibilità delle stesse (sole, vento, pioggia). Nell'interessante editoriale del prof. Ennio Macchi nel numero 9 dello scorsa mese di novembre de La Termotecnica sono ben illustrate "pratiche virtuose " per il clima (pompe di calore, cogenerazione... ).
L'invenzione della pompa stessa è stata una grande svolta per l'umanità. Ha infatti semplificato significativamente la fornitura di acqua potabile. Con le crescenti richieste di un approvvigionamento idrico stabile, in gran parte privo di fluttuazioni di pressione, e allo stesso tempo le crescenti richieste di efficienza energetica degli edifici, le pompe stanno dando il loro contributo come pompe booster. In questo articolo viene spiegato brevemente qual è il compito del pressostato, come funziona e come si comporta durante il processo.
Oltre ad essere uno strumento ad alta precisione di misura, il nuovo DPT-20 di WIKA è facile da usare e configurare. Il trasmettitore di pressione differenziale DPT-20 è uno strumento versatile e facile da usare che può essere integrato in un'ampia varietà di applicazioni industriali per la misura di portata, livello o per il monitoraggio di filtri e pompe. Inoltre lo strumento, conforme ai requisiti SIL-2, soddisfa i più severi requisiti di sicurezza.
Caprari amplia ulteriormente la propria gamma prodotti, lanciando le nuove E6KX, le prime pompe sommerse della famiglia EASYWELL da 6" in acciaio stampato. Una serie nuova di utilizzo particolarmente versatile ideale nell'agricoltura professionale, nell'industria dell'acqua, nel settore domestico e le industrie. Da oggi EASYWELL non sarà solo sinonimo di motori performanti e resistenti ma anche di pompe sommerse efficienti, sostenibili e disponibili ad un prezzo estremamente competitivo. L'accoppiamento con i motori sommersi EASYWELL serie MPC è garanzia di prestazioni al vertice del mercato.
Il Gruppo KSB, nato nell'anno 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi di qualità per molte applicazioni: per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo. Grazie alla sua presenza capillare è in grado di offrire un'assistenza completa durante l'intero ciclo di vita del prodotto e soddisfare al meglio le esigenze dei clienti con soluzioni personalizzate.
Essenziali nei processi industriali, i sistemi di pompaggio dei fluidi stanno diventando più flessibili, più efficienti e più affidabili nel loro funzionamento. Digitalizzazione e networking intelligente: queste sono le parole chiave dei moderni sistemi di pompaggio. A monte sta la digitalizzazione dell'energia, concetto ormai definito in modo univoco e comprensibile che sta ad indicare la possibilità di utilizzare le tecnologie digitali per "controllare" i consumi di energia.
Il contesto attuale di incentivi fiscali ed efficientamento energetico degli edifici tende a ridurre drasticamente l'impiego di sorgenti fossili favo rendo la "clean energy transition" tramite un utilizzo a larga scala di energia da fonti rinnovabili, (Direttiva 2009/28/CE). Il passaggio a fonti energetiche meno inquinanti, ma meno disponibili, richiede la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, agendo sia sull'involucro (nZEBs, near Zero Energy Buildings) sia implementando tecnologie di climatizzazione ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio come le pompe di calore.
Dal 1979 Interfluid distribuisce componenti per l'automazione industriale nelle 3 divisioni dedicate ai componenti e sistemi per la pneumatica, l'oleodinamica e l'alta pressione. La divisione alta pressione di Interfluid è nata nel 2004 per la distribuzione di valvole, raccordi e accessori, tubi in acciaio, pompe pneumatiche, gas booster e amplificatori di pressione di noti produttori internazionali.
Infor, industry cloud company, annuncia che Comet Spa, azienda italiana leader mondiale nella produzione di pompe per l'agricoltura, ma presente come importante player anche sui mercati relativi a pompe per l'industria e idropulitrici professionali, ha scelto Infor Cloudsuite Industrial Enterprise, disponibile su Cloud Infor su piattaforma AWS. La soluzione verrà implementata anche in Lavorwash Spa, azienda del Gruppo attiva nella produzione di macchinari per il cleaning, con l'obiettivo di semplificare e uniformare i processi di business delle due realtà aziendali.
KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il successo di KSB Italia si realizza nella soddisfazione dei clienti, dei collaboratori e del Gruppo KSB, nel rispetto dell'ambiente e delle leggi del Paese.