Aria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria e Rinnovabili.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Aria

Giacobbe Braccio

Bioenergia, bioraffineria e chimica verde

La biomassa, definita come qualsiasi materiale organico degradabile (scarti agricoli, coltivazioni dedicate, rifiuti organici etc.) è tra le fonti rinnovabili la più versatile, ricopre un ruolo chiave nella transizione ecologica dell'economia in quanto è in linea con un modello di "economia circolare" basato sul recupero dei prodotti di scarto e dei rifiuti ed il loro reintegro nel ciclo produttivo. In aggiunta agli impieghi tradizionali che ne privilegiano l'utilizzo per la produzione di energia termica ed elettrica, la biomassa può essere impiegata per la produzione di biocarburanti di diverso tipo e come fonte di prodotti chimici green in sostituzione di intermedi fossili. In Italia, tra il 2005 e il 2018, la produzione di energia da fonti rinnovabili è raddoppiata, passando da 10,7 a 21,6 Mtep e coprendo circa il 17,8% del Consumo finale Lordo Nazionale.

Agenzia delle Entrate

Aliquota 10% per gas metano impiegato per la produzione di energia elettrica

Interpello Agenzia delle Entrate - articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Aliquota applicabile alle forniture di gas metano. Tabella a, parte terza, n. 103), del d.P.R. n. 633 del 1972.

Daniela Bolletta

Densità e viscosità, la rivoluzione dei sensori miniaturizzati

Densità e viscosità sono due parametri chiave per determinare la composizione e le performance di gas e liquidi. Misurarli in tempo reale direttamente a bordo di un processo o di un sistema di test offrirebbe un controllo avanzato con importanti risvolti in termini di qualità e riduzione scarti.

Enea

Ambiente: da ENEA metodo innovativo e low cost per monitorare la qualità dell'aria nelle città

Si chiama Air quality site suitability map ed è una mappa che permette di acquisire informazioni dettagliate sugli inquinanti atmosferici in città attraverso una rete di centraline di monitoraggio a basso costo, sia fisse che mobili, integrate con quelle regionali oggi in uso. L'hanno messa a punto i ricercatori del Centro ENEA di Portici, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, nell'ambito del Progetto Air-Heritage finanziato con 4,1 milioni di euro dal terzo bando europeo Urban Innovative Actions.

Bersy

Sistemi per il post trattamento dei gas di scarico di motori a combustione interna.

Da oltre quarant'anni BERSY ingegnerizza e realizza sistemi per il post trattamento dei gas di scarico di motori a combustione interna. In particolare Bersy ha sviluppato prodotti specifici per il trattamento delle emissioni gassose prodotte dagli impianti di cogenerazione e trigenerazione. Il nuovo sistema ByNOx abbatte gli ossidi di azoto ed è appositamente studiato per motori stazionari. ByNOx sfrutta l'iniezione di urea in soluzione acquosa su un catalizzatore riducente; tale tecnologia prende il nome di SCR "Selective Catalytic Reduction".

Mouser
Totem Energy

Microcogenerazione TOTEM: calore ed elettricità ad alta efficienza

Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 600 GWh di energia verde, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 900.000 persone. Asja opera anche nel settore dell'efficienza energetica, con la produzione dei microcogeneratori ad alto rendimento TOTEM. Evoluzione del primo microcogeneratore al mondo realizzato dal Centro Ricerche Fiat nel 1977, il TOTEM si pone oggi ai vertici della sua categoria con una classe di efficienza A+++ ed emissioni di ossidi di azoto nove volte inferiori rispetto alle caldaie meno inquinanti.

Centrica Business Solutions

Il futuro dell'approvvigionamento energetico è decentralizzato, rinnovabile e interconnesso

Nonostante il contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. E sempre più aziende optano per soluzioni multiprodotto. Commenta Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia: "Sempre più spesso i nostri clienti scelgono di incorporare più soluzioni per la generazione in sito e l'efficienza energetica al fine di controllare e ridurre rapidamente i costi energetici, generare entrate, migliorare l'efficienza e l'affidabilità di fornitura e ridurre le emissioni di carbonio."

Alessandro Sartorio

Presentazione Idro Group

Video presentazione aziendale di Idro Group

Shell

SHELL MYSELLA S7 N ULTRA

Fornire potenza ai motori a gas stazionari di prossima generazione

Shell

infografica-ALIMENTARE I MOTORI A GAS STAZIONARI DI PROSSIMA GENERAZIONE CON SHELL MYSELLA S7N ULTRA

Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione.Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta

Gli ultimi webinar su Aria

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Aria

Ascon Tecnologic

ECOMB sistema di controllo combustione

Hai appena ricevuto una diffida e devi installare un sistema di monitoraggio della combustione? Il sistema che hai attualmente ti costa un sacco in manutenzione e pezzi di ricambio? Guarda questo video per capire come ECOMB, l'innovativo sistema per il monitoraggio e la registrazione di ossigeno, monossido di carbonio, temperatura fumi, ti permette di rispettare la normativa ambientale con una soluzione affidabile e con minima manutenzione.

Ascon Tecnologic

ECOMB: il Sistema Controllo Combustione di Ascon Tecnologic

ECOMB, il sistema per il monitoraggio e la registrazione di ossigeno, monossido di carbonio, temperatura fumi e CO2 che rispetta la normativa ambientale con una soluzione innovativa! Guarda il video e scopri dettagli

Trotec

Soluzioni per proteggere al meglio i vostri clienti e dipendenti dal rischio di infezione da Coronavirus

Il coronavirus, in base alle attuali conoscenze scientifiche, viene trasmesso nell'80% dei casi attraverso nuvole di aerosol sospese nell'aria. Le nuvole di aerosol si generano quando si parla, tossisce, starnutisce e spesso rimangono nella stanza per molto tempo e possono contagiare le persone presenti con agenti patogeni.

2G Italia

2G Italia presenta la propria strategia per il biennio 2020/2021.

Motori a idrogeno, Online shop e servizio di manutenzione predittiva sempre disponibile per offrire sempre più qualità ai propri clienti.

Mipu

Introduction to Mipu

MIPU brings Prediction and AI into factories and cities to reduce waste, costs and difficulties and to enhance the value of existing assets. Our vision is to renew industries and cities while respecting sustainability and social inclusion.

D. Bonalumi

Impatto delle emissioni delle moderne vetture

L'Unione Europea sta perseguendo la strada della decarbonizzazione, coinvolgendo tutti i settori energetici, con obiettivi che sono più ambiziosi rispetto a quelli posti da altri Paesi. Il presente documento pone l'attenzione sul settore dei trasporti. Una revisione bibliografica fornisce una panoramica sulla tematica. Dal mercato emerge che le case automobilistiche propongono diverse soluzioni per rispettare i limiti alle emissioni. Oltre ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, i motori a combustione interna stanno ottenendo continui miglioramenti sia sul fronte delle emissioni clima alteranti che delle emissioni di inquinanti. Sulla base di queste considerazioni, viene proposto e valutato l'effetto dell'ammodernamento della flotta di vetture italiane.

Pollution

Soluzioni analitiche innovative per la qualità della vita

Pollution Analytical Equipment, nel corso degli anni, ha ideato soluzioni innovative per specifiche esigenze analitiche on-site e punta oggi ad una posizione di leadership nel mercato ambientale italiano così come ad una leadership tecnologica in ambito internazionale per la tecnologia micro GC.

ENI

Cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2

Nel mondo CCS - "Carbon Capture and Storage" e CCU - "Carbon Capture and Utilization" abbiamo diversi progetti in corso, seguiti dal Centro Ricerche di San Donato Milanese e dal Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara. Catturare la CO2 per stoccarla permanentemente o riutilizzarla in altri cicli produttivi è una delle azioni indispensabili per ridurne la concentrazione in atmosfera e contenere l'aumento della temperatura media del Pianeta entro i due gradi centigradi. Le tecnologie CCS e CCU fanno parte della nostra strategia di decarbonizzazione.

Centrica Business Solutions

Quale impatto avrà il Covid-19 sui piani di sostenibilità delle aziende italiane?

Bylined article a cura di Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia. Continuare verso i propri obiettivi di sostenibilità o spostare i propri sforzi verso misure più conservative, volte alla riduzione dei costi? Poco prima della diffusione della pandemia, nel dicembre 2019, il Report curato da Refinitiv, tra i principali provider di dati finanziari a livello globale, premiava l'impegno del settore privato italiano in progetti volti a modificare e migliorare quanto più possibile in un'ottica sostenibile l'impostazione del business. Lo studio, presentato durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, registrava che il 74% delle aziende italiane aveva adottato una politica di riduzione delle emissioni. Un dato che, seppur inferiore a quello della media europea (81%), rilevava enormi progressi rispetto al quinquennio precedente.

2G Italia

La strategia di 2G Italia per il biennio 2020/2021

Motori a idrogeno, Online shop e servizio di manutenzione sempre disponibile per offrire sempre più qualità ai propri clienti.

Circuito Eiom