Climatizzazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione

Filtra contenuti:

Articoli e news su Climatizzazione

Claudio Colombo - Tree Solutions

Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti

Tree Solutions: nuove competenze per la gestione di impianti HVAC Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica Case History Collegio Einaudi

E.ON Italia

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e raffrescamento attraverso un'unica rete capace di bilanciare il caldo e il freddo presenti nel sistema E.ON è responsabile del sistema energetico del MIND - Milano Innovation District, il nuovo centro italiano dell'eccellenza scientifica. Si tratta di un grande distretto internazionale contemporaneo, un ecosistema della conoscenza e della crescita sostenibile, aperto a innovatori, ricercatori, studenti, istituzioni, aziende e futuri abitanti.

ATR Group

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente bilanciati. Per le piscine private, si fa riferimento a norme tecniche come la UNI EN 16582 relativa alla sicurezza nella costruzione e installazione; ai requisiti di prestazione dei materiali e degli impianti; ai metodi di prova per verificarne la conformità. E la UNI EN 16713 relativa ai requisiti di filtrazione, disinfezione e circolazione dell'acqua.

Assoclima

Continuità alla guida di Assoclima: Marchesini riconfermato Presidente

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili

Rehau

I vantaggi dell'EPS bianco e grafitato per la prima volta nella tecnologia radiante: REHAU presenta i nuovi pannelli RAUTHERM SPEED e VARIONOVA TECH

La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna la sua gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH. Coniugando elevate prestazioni termiche con la massima resistenza meccanica, i due nuovi pannelli portano, per la prima volta nel settore degli impianti radianti, lo speciale materiale isolante ottenuto miscelando EPS bianco ed EPS Silver con grafite, riconfermando REHAU pioniera nell'offerta di soluzioni per un'edilizia di qualità, sempre più orientata al risparmio energetico.

Mouser
Ennio Macchi - Politecnico di Milano

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti: - La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare - La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici - La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica

Harting

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.

Siemens

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica" In soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro, con un EBITDA di 2,16 milioni e un utile netto aggregato pari a 700 milioni di euro Oltre 900 le ESCo certificate attive in Italia, ma il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici Le tecnologie emergenti (pompe di calore, fotovoltaico, sistemi digitali) trainano la domanda, rendendo il procurement tecnologico una leva competitiva strategica

Baxi

Nuovo sistema ad incasso in pompa di calore monoblocco con integrazione solo elettrica CSI IN Auriga Compact/Compact+

Compatto, versatile ed efficiente CSI IN Auriga Compact/Compact+ è la nuova soluzione proposta da Baxi per chi desidera un sistema di riscaldamento compatto, efficiente e versatile in ambito residenziale. Questo innovativo sistema a pompa di calore ad incasso unisce, infatti, un design ultracompatto, la massima efficienza energetica e un'elevata flessibilità d'installazione.

Veneto Clima ed Energia

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart Manufacturing, Smart Living & Energy, Cultura e Creatività e Destinazione Intelligente presentati da una singola RIR. In alternativa potranno essere finanziati anche progetti Multi RIR.

Gli ultimi webinar su Climatizzazione

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Paolo Iachelini - Hoval

Ventilazione decentralizzata per l'industria alimentare

La garanzia di risultati ottimali dipende anche dalla qualità della progettazione. In caso di progettazione non eseguita a regola d'arte si possono verificare: un aumento delle dispersioni a causa della stratificazione termica, la presenza di temperature non uniforme e accumulo di inquinanti.

Gabriele Tassan  - Kluber Lubrication Italia

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano

Controllo di temperatura degli edifici

Riduzione dei consumi garantendo confort termo-igrometrico, utilizzando tecniche di controllo di temperatura degli edifici. Controllo di temperatura degli edifici (e umidità e CO2) minimizzando i consumi. Confronto tra tecniche di controllo di temperatura degli edifici basate su modelli e su dati.

Altri contenuti su Climatizzazione

Assoclima

Piano d'azione europeo per un'energia a prezzi accessibili

Assoclima evidenzia il ruolo strategico delle pompe di calore nel Piano UE per un'energia pulita, efficiente e accessibile. La direzione è chiara, ora occorre attuare con urgenza.

Rehau

Da REHAU Building Solutions, arriva la generazione di attrezzature idrauliche professionali più veloce di sempre

L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario aggiorna la gamma di attrezzature idrauliche professionali con l'attrezzatura di compressione RAUTOOL A-light3 QC e l'espansore RAUTOOL Xpand2 QC. Progettata per facilitare l'installazione, garantendo ancor più efficienza e rapidità in cantiere, la nuova generazione di attrezzi RAUTOOL stabilisce nuovi standard in termini di velocità nella realizzazione di impianti con i sistemi RAUTITAN e FASTLOC, offrendo ai professionisti termoidraulici strumenti innovativi capaci di ottimizzare il lavoro quotidiano.

Hoval

Nuova Belaria pro (40,50)

La soluzione efficiente e silenziosa per la transizione energetica Hoval presenta Belaria pro (40,50), la nuova pompa di calore aria/acqua pensata per l'edilizia residenziale plurifamiliare.

One Team

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.

Assoclima

Mercato climatizzazione: presentati i risultati dell'indagine Assoclima 2024

In crescita il segmento dell'espansione diretta e le pompe di calore oltre 100 kW. Soffrono le apparecchiature ibride e le pompe di calore aria-acqua per il residenziale. Il presidente Marchesini sottolinea la necessità di politiche chiare per sostenere la transizione energetica.

Mouser
Riello

Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del sistema. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire guasti improvvisi, a migliorare la qualità dell'aria degli ambienti e a rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza ed efficienza energetica. In questa guida vedremo quali sono le principali operazioni di manutenzione degli impianti di climatizzazione, come eseguirle e quando è necessario l'intervento di un tecnico specializzato.

ATR Group

Accordo gruppo ATR / Dethermina

Il cambiamento climatico è senza dubbio uno dei maggiori problemi ambientali attuali. Man mano che cresce l'interesse e la preoccupazione dei cittadini per questo fenomeno, cresce anche l'importanza di affrontare soluzioni su larga scala. Perché utilizzare per questo le pompe di calore ad alta temperatura?

Rehau

REHAU Building Solutions rinnova l'operazione a premi REHAU FOR YOU

È ripartita il 20 marzo l'edizione 2025 di REHAU FOR YOU, l'operazione a premi pensata dalla divisione Building Solutions per premiare i professionisti del settore idrotermosanitario che scelgono prodotti e sistemi a marchio REHAU. Con un rinnovato Catalogo premi e nuove modalità per accumulare punti, l'iniziativa di fidelizzazione si appresta a coinvolgere ancor più installatori termoidraulici che, a fine anno, avranno come sempre l'opportunità di entrare a far parte del Quality Club 4.0 di Special Partner REHAU, beneficiando di una serie di vantaggi esclusivi.

Riello

Pompa di calore aria-acqua split a basamento R32

Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Disponibili in 10 diverse taglie di potenza, offrono una vasta gamma di scelta tra modelli monofase (da 4 a 16 kW) e trifase (da 12 a 16 kW). Grazie alla tecnologia DC Inverter del compressore, possono raggiungere una temperatura di riscaldamento fino a 65°C. Le varie funzioni sono facilmente gestibili tramite il comando di bordo incluso.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: MASE, 232 milioni per i comuni con l'avviso C.S.E. 2025

Con questa misura sono finanziati a sportello, per l'intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Circuito EIOM