Finanziamenti per l'Industria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti per l'Industria

Filtra contenuti:

Articoli e news su Finanziamenti per l'Industria

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento settima rata tutti e dodici i target ultimati.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

PNRR - Sviluppo Agrivoltaico: riapertura dei termini per la presentazione delle istanze

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto, con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, la riapertura dei termini per la selezione delle iniziative meritevoli degli incentivi previsti dal decreto Agrivoltaico, n. 436 del 22 dicembre 2023 (nel seguito DM Agrivoltaico).

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Pichetto incontra Fitto. Focus su energia e PNRR

A Bruxelles il Ministro interviene anche sull'economia circolare: "Serve chiarimento su norme UE. L'obiettivo è garantire fornitura stabile di materiali essenziali per le tecnologie verdi"

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Mouser
Marco Manchisi - ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe da dire che riflettere (soltanto) sui risultati inferiori alle attese è una visione solo parziale del problema.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: alta l'aspettativa verso il nuovo decreto in uscita in primavera

Durante KEY istituzioni, associazioni ed operatori si sono confrontati sulle necessità di mantenere vivo il meccanismo che dal 2001 spinge l'efficienza energetica in Italia

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero

Il PNRR mette a disposizione 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza energetica.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024

È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2024 e, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso al MASE, all'ARERA e alla Conferenza Unificata entro il 31 gennaio 2024.

FNM

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR - è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom.

Gli ultimi webinar su Finanziamenti per l'Industria

Domenico Prisinzano - ENEA

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Gianluca Natalini - CRIF

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Aumento dei prezzi dell'energia. Soluzioni e best pracrice

Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Alberto Sibono - Micromedia

Perché è importante la notifica degli allarmi

Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.

Altri contenuti su Finanziamenti per l'Industria

Viessmann

Un connubio di relax e tecnologia: le terme di Merano si rinnovano

Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO): la soluzione per il trattamento dell'off-gas negli impianti biometano

Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Eligio Manuzzato - One Team

Efficienza 5.0 degli impianti produttivi

Soluzioni per facility e asset management PNRR E TRANSIZIONE 5.0

Marco Cuttica - AB

Quando il cogeneratore finisce il suo ciclo di vita: studio di fattibilità e nuove opportunità

Due parole sulla durata dei motori La cogenerazione inquina davvero ? Risparmio di CO2 con le due tecnologie Certificati bianchi durano 10 anni e dopo che si fà?

Mouser
CIB - Consorzio Italiano BioGas

La Piattaforma Biometano fa il punto sul settore: "Biometano in crescita ma serve garantire l'accesso alle reti più efficienti e meno burocrazia

Per raggiungere gli obiettivi PNRR occorre valorizzare il più possibile i sottoprodotti di origine agricola e la raccolta della frazione organica (FORSU). Servono per questo misure di semplificazione e snellimento amministrativo che consentano al maggior numero di operatori di cogliere questa importante opportunità di sviluppo.

Confindustria

Confindustria e Ceoe: fondo ue per la competitività per grandi progetti di investimento e revisione scadenza PNRR

Semplificazione, housing, energia e politiche di coesione al centro del 2° bilaterale tra l'industria italiana e spagnola

CNR

La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico

Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell'ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity.

Confindustria

Energia, confindustria: fondamentale grande partecipazione delle imprese per ampliare i benefici dell'Energy Release

Con l'Energy release le imprese energivore possono ora abbattere i costi energetici fino ad un terzo dei loro consumi annui per i prossimi tre anni e investire in progetti rinnovabili. Sarà fondamentale una grande partecipazione delle aziende per estendere al massimo i benefici della misura.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: Pichetto, con "Energy Release" risposta a sistema produttivo

Confronto a Confindustria sulla norma del decreto 181/2023: "Fa crescere rinnovabili e mette in condizione quasi quattromila imprese di competere col resto d'Europa".

Circuito EIOM