Fotovoltaico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fotovoltaico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Fotovoltaico

Centrica Business Solutions Italia

Stone Italiana sceglie il fotovoltaico finanziato: un'altra pietra miliare verso la sostenibilità nella produzione di lastre in minerali naturali.

L'azienda italiana stringe una partnership strategica con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi ESG. Si calcola un risparmio annuale di 365 tonnellate di emissioni di CO2.

MET Energia Italia

MET Energia Italia supporta la nascita della prima Comunità Energetica da fonti rinnovabili in Valle Staffora

La CER utilizza l'energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora. L'impianto è in grado di produrre 200 kilowatt di energia e servirà 200 famiglie.

Omron

Nuovi relè di potenza DC senza gas per un'interruzione sicura ed efficace con correnti fino a 200 A

Omron Electronic Components Europe ha aggiunto due nuove varianti nel suo ampio portafoglio di relè di potenza per corrente continua. I modelli G9EK-1-UTU e G9EK-1-E, che offrono una soluzione d'interruzione senza gas compatta ma ad alta capacità per elevate correnti e tensioni fino a 500 VDC. Grazie al consumo energetico ridotto e alle dimensioni compatte, questi relè sono ideali per applicazioni quali caricabatterie veloci in corrente continua per veicoli elettrici, batterie e inverter fotovoltaici.

ABB

ABB acquisisce il business Power Electronics di Gamesa Electric

L'acquisizione arricchisce l'offerta di ABB per la conversione di energia da fonti rinnovabili, ampliando notevolmente il potenziale di mercato Entro il 2030 è previsto che le fonti di energia rinnovabili copriranno quasi la metà della produzione energetica globale, con il raddoppio della quota di eolico e solare che raggiungerà il 30% L'operazione contribuisce ad ampliare le opportunità per ABB nell'ammodernamento e nella fornitura di servizi per la base installata negli impianti per energie rinnovabili ABB potrà così realizzare le sue ambizioni di crescita profittevole, consolidando al tempo stesso le relazioni con un cliente importante

Iren

Iren e Statkraft siglano accordo decennale per la fornitura di energia elettrica rinnovabile da fonte solare

Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.

Mouser
Eni Plenitude

Plenitude raddoppia la sua capacità installata in Spagna grazie alla crescita organica

Grazie a una importante crescita organica, l'azienda raggiunge nel Paese circa 950 MW di capacità installata da fonti rinnovabili, più che raddoppiandola rispetto al 2023. Plenitude ha completato la costruzione dell'impianto di Caparacena a Granada da 150 MW e ha attualmente un portafoglio di progetti in costruzione di ulteriori circa 820MW che saranno completati tra il 2025 e il 2026.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: MASE, nascono punti operativi nei territori per diffusione CER

Iniziativa in collaborazione con RENAEL per sensibilizzare i territori su rinnovabili e riqualificazione energetica

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Mercato degli apparecchi termici in affanno, servono politiche e strumenti che rilancino un comparto strategico del Made in Italy

Ieri si è tenuta la presentazione dei dati relativi alle rilevazioni statistiche Assotermica per l'anno 2024. Marcello Chiriacò, responsabile dell'Ufficio Statistica di Anima Confindustria, ha illustrato l'andamento del mercato per i principali prodotti rappresentati dall'associazione. Emerge un quadro variegato, con le tecnologie basate sull'uso di energia rinnovabile particolarmente in affanno: rispetto allo stesso periodo del 2023, gli apparecchi ibridi factory made segnano una flessione del 64,7%, i pannelli solari termici del 36,3% e le pompe di calore per la sola produzione di acqua calda sanitaria del 22,7%.

E.ON Italia

Energia solare per produrre tortellini a lunga conservazione

Uno dei ruoli fondamentali di un operatore energetico oggi è attuare la transizione energetica, quindi guidare il processo verso un futuro sostenibile. È un processo di medio/lungo periodo, che coinvolge sia aziende che privati cittadini che, attraverso i loro consumi e i loro comportamenti, possono diventare protagonisti della transizione. In questo contesto si colloca l'esperienza di Pagani Industrie Alimentari, azienda produttrice di tortellini e ravioli a lunga conservazione, che ha installato sul tetto dello stabilimento di Vimercate (provincia di Monza e Brianza) un impianto fotovoltaico con il duplice obiettivo di ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

SoliTek: Mimit, ok a richiesta proroga per attuazione Contratto di Sviluppo

Progetto strategico e con significativi impatti occupazionali

Gli ultimi webinar su Fotovoltaico

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Altri contenuti su Fotovoltaico

Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Il nucleare nel novembre 2024 in uno scenario elettrico globale con una quota crescente di eolico e solare

Nell'ambito dell'attuale transizione energetica, in molti paesi ed istituzioni (ad esempio alla COP 28 e nella Commissione Europea) è evidente un interesse per un rinascimento nucleare, non solo con le tecnologie disponibili/collaudate di fissione "water cooled" ma anche con quelle emergenti come i piccoli reattori modulari (SMR), i reattori di IV generazione e perfino la fusione. Ciò anche se l'opinione pubblica in diversi paesi teme ancora sia gravi incidenti e sia la problematica per i depositi millenari di rifiuti radioattivi.

Centrica Business Solutions Italia

Mainetti: una best practice di customizzazione e integrazione

Efficienza energetica e carbon reduction: è questo il disegno d'impresa in cui nasce la collaborazione tra Centrica Business Solutions e Mainetti, un'eccellenza mondiale nella produzione di appendini, packaging sostenibile e finiture per capi di abbigliamento.

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Francesco Demetrio Minuto - Politecnico di Torino

Esempi e modelli di replicazione delle CER

Gli attori di un progetto CER Modelli di business delle CER Esempi

Michele  Rubicondo - SDProget Industrial Software

Comunità Energetiche Rinnovabili: Soluzioni per l'Analisi Economica e la Progettazione

Software per la preventivazione e progettazione di Impianti Fotovoltaici. Presentazione generale e novità

Mouser
Francesco Faedo - Linea Pura

Fotovoltaico oggi: Cer e Costo Zero

CHI SIAMO Un'azienda del settore in continua evoluzione. IL FOTOVOLTAICO Dal tradizionale al...futuro COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI nuova frontiera per le aziende IL COSTO ZERO ESISTE Presentazione del progetto locazione operativa

Nicola Colonna - ENEA

Decarbonizzazione e adattamento. Il potenziale ruolo dell'agrivoltaico

Sfide per il settore agroalimentare Fotovoltaico in agricoltura Tipologie di sistemi agrivoltaici

Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Gruppo Senec Gli incentivi del piano transizione 5.0 Quali soluzioni oltre all'impianto fotovoltaico di proprietà - Corporate PPA (Power Purchase Agreement) - Noleggio operativo - CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Edoardo Corsetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo

Edoardo Corsetti RSE SpA Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo. Analisi dei principali indicatori economici calcolati nella gestione di sistemi di accumulo in schemi di autoconsumo individuale e collettivo (CER) con erogazione di servizi ancillari di regolazione primaria di frequenza e servizio di auto bilanciamento. I risultati dell'analisi forniscono precise indicazioni circa la sostenibilità economica delle due opzioni considerate

Gianluca Sabbatini - Università di Bergamo

Comunità Energetiche Rinnovabili e Mercati Locali dell'Energia: la decentralizzazione come fattore chiave per la transizione energetica

La nascita di nuove modalità di scambio energetico locale, come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Mercati Locali dell'energia (LEM), stanno registrando un notevole interesse negli ultimi anni, dimostrandosi uno strumento adeguato a rispondere alle esigenze derivanti dal nuovo contesto energetico, consentendo un maggior coinvolgimento degli utenti finali. Verrà presentato un confronto tra le diverse configurazioni che facilitano lo scambio di energia a livello locale, coinvolgendo attivamente consumatori, produttori e prosumers, al fine di analizzarne i benefici tecnici ed economici relativi a ciascuna configurazione considerata

Alessia Marchetti - Renantis Solutions

Energia solare a km0 per un futuro digitale. Il fotovoltaico applicato ai Data Center.

Francesco Causone - Politecnico di Milano

Living lab: il caso studio di EN:lab

Claudio Castellan - Glass to Power

Vetrate fotovoltaiche per alimentare un edificio intelligente e confortevole

Stefano Amaducci - Università Cattolica del Sacro cuore di Piacenza

La ricerca a supporto della progettazione e gestione dei sistemi agrivoltaici

Luca Rubini  - ATI Associazione Termotecnica Italiana

La convenienza del fotovoltaico con sistemi di accumulo nell'ambito delle CER. Simulazioni.

Circuito EIOM