Al termine del 2022 la potenza fotovoltaica connessa cumulata in Italia risultava pari a 25,05 GW, per un totale di oltre 1.220.000 impianti dei quali l'87% sono di taglia inferiore ai 12 kW, tipica degli impianti di tipo residenziale. La potenza connessa nell'arco del 2022 ammonta a 2,48 GW, un aumento del 164% rispetto al 2021, è quanto emerge dalle elaborazioni di ITALIA SOLARE dei dati Gaudì di Terna.
Riscaldamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento.
Gli ultimi articoli e news su Riscaldamento
- ABB E-mobility ha venduto più di un milione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici a livello globale, grazie al suo portafoglio di soluzioni in corrente alternata e in corrente continua. - Una crescita continua favorita dal raddoppio della capacità produttiva in seguito all'avvio del nuovo impianto per la produzione di sistemi di ricarica rapida DC a San Giovanni Valdarno in Italia. - La pietra miliare sottolinea l'impegno di ABB E-mobility per un futuro di mobilità elettrificata e senza emissioni.
Edilizia sostenibile: riduzione delle risorse naturali attraverso un utilizzo più efficiente della risorse naturali non rinnovabili, riduzione delle emissioni che hanno un impiatto negativo su ambiente e atmosfera; riduzione dello scarico dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi; massimizzazione della qualità dell'ambiente interno. I protocolli energetico-ambientali per la rigenerazione dell'ambiente costruito.
Edifici, energia, ambiente e sicurezza. I settori residenziale e servizi sono responsabili di quasi il 44% dei consumi italiani. Ridurre la domanda attraverso l'efficienza energetica e il cambio di alcuni stili di vita rappresenta una priorità per: ridurre le emissioni di CO2; aumentare la sicurezza; migliorare comfort e qualità della vita; sostenere l'economia.
Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.
Per centrare gli obiettivi del REPowerEU è necessario svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei combustibili fossili. A fine dicembre l'Arera ha comunicato che, grazie al calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e all'attuazione degli interventi del Governo per l'azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze domestiche, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo nel mercato tutelato, per i primi tre mesi del 2023, si ridurrà del 19,5%.
La pompa di calore aria/acqua di ultima generazione con refrigerante ecologico R32, monoblocco con collegamento idronico tra unità esterna e unità interna, riscalda, raffresca e produce acqua calda sanitaria con la massima efficienza. È ideale nelle case monofamiliari e bifamiliari, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni di impianti esistenti.
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.
Plenitude, Società Benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. Questa collaborazione mette insieme le capacità tecniche, finanziarie e l'esperienza nel mercato energetico italiano di Plenitude con la consolidata esperienza di Simply Blue Group nello sviluppo di progetti eolici galleggianti a livello globale.
La tubazione per teleriscaldamento CASAFLEX con tubi interni in acciaio inox è un sistema di tubazioni flessibili, continue e termoisolate per l'impiego con temperature e pressioni di esercizio elevate. Casaflex Uno e Casaflex Duo
Gli ultimi webinar su Riscaldamento
Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.
Altri contenuti su Riscaldamento
- EcoStruxure di Schneider Electric offre risparmio di tempo e costi per gli edifici smart non residenziali - WiredScore punta ad aiutare i proprietari di immobili e gli sviluppatori real-estate a scegliere le soluzioni smart più adatte alle loro esigenze
Nuovi risultati ottenuti grazie alla bussola solare elettronica brevettata da ENEA che consente misurazioni di grande precisione: la sua applicazione ha permesso di calcolare il "Traguardo di Tiberio", vale a dire l'orientamento originale, in occasione del solstizio invernale, delle strutture della Grotta in prossimità della villa dall'imperatore romano in riva al mare a Sperlonga (Latina).
Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l'ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%. Sono alcuni dei dati che emergono dall'11° Rapporto annuale sull'efficienza energetica e dal 13° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, elaborati dall'ENEA e presentati presso la sede del CNEL a Roma.
La Commissione Europea ha lanciato formalmente a Bruxelles l'Alleanza Europea dell'Industria solare fotovoltaica. FuturaSun ha partecipato alla conferenza e Alessandro Barin, CEO di FuturaSun, ha firmato il Joint Statement insieme ad altri imprenditori Europei del settore fotovoltaico.
Caldaie a idrogeno puro, alimentate con idrogeno attraverso la rete di gas naturale esistente. Il Gruppo BDR Thermea, leader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.
ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. Lo sviluppo di nuovi prodotti è in costante crescita e recentemente è stata introdotta sul mercato industriale una soluzione in grado di ridurre i costi energetici.
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
- Normativa tecnica sui dati climatici per il calcolo della prestazione termica - Normativa tecnica sui dati climatici per la valutazione del rischio di condensazione - Dati climatici convenzionali e di progetto - Irradianza solare di una superficie comunque inclinata e orientata - Indici climatici sintetici per la zonizzazione del territorio
- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti