Energia Elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia Elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energia Elettrica

Seneca

L'analisi della qualità della rete elettrica

Gli analizzatori di rete sono apparati studiati per rilevare le caratteristiche dell'alimentazione elettrica nelle reti e nelle utenze monofase o trifase. Consentono le analisi di energia e di potenza e quindi il controllo della qualità dell'alimentazione.

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

ENEL

Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con CNR e PSTS

- Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell'ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia - Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell'iniziativa "Scelta rinnovabile"

Anie Rinnovabili

Osservatorio sistemi di accumulo. Il balzo dei sistemi di accumulo nel 2022

L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

ENI Gas & Luce

Completata al largo di Pantelleria l'installazione di ISWEC, il dispositivo sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy

Eni annuncia di aver completato, a circa 800 metri dalla costa dell'isola di Pantelleria, l'installazione del primo dispositivo ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo collegato alla rete elettrica dell'isola che potrà raggiungere i 260kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso. La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio.

Mouser
Gesco

ChiMa Florence riduce del 20% la dipendenza dalla rete elettrica con Gesco e le pensiline fotovoltaiche

- A Scarperia e San Piero (Firenze) uno dei più grandi impianti fotovoltaici del Mugello: 600 moduli, per una potenza elettrica di picco di 324kw - Impianto realizzato a costo zero, grazie al contratto di prestazione energetica potenziato messo a punto da Gesco Spa.

Terna

Terna: prima e unica azienda in Italia certificata per tutte le attività di compliance

Ottenuto dall'Istituto Italiano del Marchio di Qualità il certificato ISO 37301:2021 esteso alle principali società del Gruppo; l'adozione dei nuovi standard contribuisce al raggiungimento di importanti obiettivi di sviluppo sostenibile da parte del gestore della rete elettrica nazionale.

Terna

Terna: online la prima piattaforma digitale sulle richieste di connessione alla rete elettrica di impianti rinnovabili in Italia

Entro il 2030 il nostro Paese dovrà installare circa 70 GW di nuova capacità eolica e fotovoltaica; unica nel suo genere, la dashboard Econnextion rappresenta un importante e innovativo strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore; due sezioni con dati e informazioni sulla localizzazione geografica e sullo stato di avanzamento autorizzativo degli impianti green in tutto il territorio nazionale

Bticino

Ricaricare l'auto elettrica a casa. Le soluzioni Green 'Up di BTicino

Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali, le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. Forse non sono ancora del tutto diffuse, ma è ormai inevitabile incrociare qualche auto elettrica viaggiare sulle strade o ferma nelle piazzole di sosta per la ricarica.

Nidec Industrial Solutions

Nidec ASI si conferma leader nel settore dello stoccaggio di energia a batterie (BESS) e punta a crescere nei mercati di Est Europa, Cina e US

Nidec realizzerà nuovi progetti in Svezia e Germania, approda in Repubblica Ceca e a breve siglerà accordi per forniture in Cina e negli USA. Si conferma la transizione verso un mercato dell'energia sempre più elettrico, verde e sostenibile, non solo in Europa ma su scala globale.

Gli ultimi webinar su Energia Elettrica

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Perfettibile Diego

Consumi elettrici dei ventilatori

Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.

Altri contenuti su Energia Elettrica

Enel X Italia

Enel X Way e Toyota insieme per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia

- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way

Enel Green Power Italy

Enel Green Power: nuovi record nel 2022 per capacità rinnovabile costruita e in costruzione, generazione di energia e sviluppo di progetti nel mondo

Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022. Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW).

Terna

Terna: autorizzata la razionalizzazione della rete elettrica tra Dolo (VE) e Camin (PD)

Investimento di 130 milioni di euro per migliorare affidabilità e qualità del servizio elettrico; un nuovo collegamento in cavo interrato di 16,5 km permetterà la demolizione di 32 km di linee aeree esistenti; saranno demoliti 123 tralicci e saranno liberati 95 ettari di territorio da infrastrutture elettriche.

Terna

Terna acquista asset in Alto Adige per circa 14 milioni di euro

L'operazione rientra nella strategia del Gruppo di unificare l'infrastruttura nazionale della rete di trasmissione elettrica; l'accordo riguarda 34 km di elettrodotti e 2 stazioni elettriche del Gruppo Alperia.

ABB

La nuova soluzione per la ricarica domestica di ABB E-mobility contribuirà agli obiettivi di mobilità sostenibile in ambito residenziale

- ABB E-mobility ha presentato la nuova soluzione per la ricarica domestica in corrente alternata, Terra Home, alla fiera CES 2023 di Las Vegas - La nuova soluzione di ricarica di ABB è in grado di assegnare automaticamente la priorità all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili - La nuova soluzione di ricarica risponde alle esigenze emerse dello studio globale sulla mobilità elettrica1 condotto da ABB dove il 90% degli intervistati ha risposto di essere pronto ad agire in modo più sostenibile

Regione Lombardia

Centrale di Ostiglia (Mn), via libera a convenzione per efficientamento

Cattaneo: transizione passa attraverso moderne tecnologie. Approvato schema di convenzione con comuni, province e gestore

Cluster Trasporti

Contratti di sviluppo e Accordi per l'innovazione: 520 milioni per le imprese dell'Automotive

Riduzione delle emissioni, alleggerimento dei veicoli, sviluppo di nuovi sistemi e componenti, infrastrutture per il rifornimento e la ricarica. Queste le iniziative per cui le imprese della filiera Automotive potranno accedere ai nuovi incentivi messi a disposizione dalla fine di novembre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sui Contratti di sviluppo e sugli Accordi per l'innovazione.

Confindustria

Energia, Confindustria presenta la proposta di riforma del mercato elettrico

Confindustria ha presentato oggi la sua Proposta di riforma del mercato elettrico italiano, nell'ambito di un seminario che ha visto la partecipazione del Ministro dell'Ambiente e della sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente di ARERA Stefano Besseghini e, tra gli altri, di Aziende e Associazioni coinvolte nella proposta, che già lo scorso 25 ottobre insieme al Presidente Carlo Bonomi era stata presentata alle Commissioni del Parlamento europeo.

Siemens

Siemens dà il benvenuto a OverIT in qualità di nuovo partner dell'ecosistema grid software

- OverIT è un provider leader in ambito software di Field Service Management - Sistemi evoluti di field service management integrano i moduli della Grid Software Suite dando vita a una visione olistica del digital twin della rete elettrica - Il field service management è di importanza crescente per il mondo delle utility - La creazione di un ecosistema di partner con prodotti complementari è alla base della strategia di Siemens Xcelerator

Andrea Carpignano

Sicurezza e BESS Battery energy storage system

La presentazione si colloca nel contesto di produzione e distribuzione dell'idrogeno rientra nell'ambito della riconversione Power To Gas. La vera sfida per i gas rinnovabili risiede nei costi e nelle tecnologie disponibili contesto in cui BESS, Battery Energy Storage System, si inserisce come possibile soluzione.

Circuito Eiom