Integrated solutions of power conversion systems for - Renewable energy plants - Green hydrogen production plants - Energy storage systems
Energia Elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia Elettrica.
Articoli e news su Energia Elettrica
L'idrogeno sta acquisendo un nuovo ruolo nel mondo dell'automotive come alternativa ai combustibili di origine fossile, attraverso la generazione di idrogeno per via elettrolitica, lo stoccaggio in pressione e la produzione di energia elettrica tramite celle a combustibile. I sistemi di autotrazione sostenibile si stanno orientando sempre più all'uso delle batterie per le auto elettriche e all'uso di idrogeno in pressione (e successiva trasformazione a bordo), per il trasporto pesante (autocarri, treni non elettrificati).
Entro il 2026 la società si prefigge di raggiungere in Italia una potenza complessiva di storage di 5,5 GW. In pipeline sono già previsti altri due progetti la cui potenza complessiva supera i 2 GW. Altea Green Power (EGM: AGP, di seguito "Altea" o "la Società"), azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell'ambiente e come "integratore di servizi" per un'assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, comunica di aver intrapreso in Italia la realizzazione di un nuovo progetto Bess Storage della potenza di 1 GW, denominato Black Bess.
L'impianto entrerà in esercizio nel secondo semestre del 2024, e avrà una produzione di circa 145 GWh annui in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 53 mila famiglie ed evitare l'emissione in atmosfera di circa 60 mila tonnellate di CO2 equivalenti all'anno.
Contributo ad imprese e professionisti per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
(in lingua inglese) I sistemi Pumped Thermal Energy Storages (PTES) rappresentano una soluzione promettente per l'accumulo energetico di lunga durata. I cicli a CO2 supercritica possono contribuire a migliorare le prestazioni di Round-Trip Efficiency (RTE - 0.5÷0.7) consentendo lo sfruttamento di sorgenti termiche esterne (es. calore di scarto o da concentrazione solare), raggiungendo RTE apparenti anche superiori al 100%. In tali casi, una definizione di RTE basata sull'exergia sarebbe preferibile a quella comune basata sulle potenze elettriche.
1. Produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili 2. Sistemi di accumulo energetico 3. Power to gas 4. Tecnologie di elettrolisi 5. Tecnologie di metanazione 6. Progetto Power to Methane presso Impianto di Depurazione Acque Reflue (IDAR) di Bologna 7. Conclusioni
Il mercato elettrico offre un servizio innovativo, sostenibile ed economicamente vantaggioso denominato Demand Response. Consiste nella valorizzazione della flessibilità energetica, cioè la capacità di un sito industriale di modulare i propri carichi in prelievo/immissione, a fronte di una remunerazione e senza alterare i propri processi lavorativi
- Lo Studio Strategico, primo nel suo genere in Europa, analizza il contributo indispensabile della Carbon Capture & Storage (CCS) per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione, salvaguardando la competitività economica ed evitando i rischi di delocalizzazione dei settori industriali cosiddetti "Hard to Abate" soggetti al sistema di Emission Trading Europeo; - La CCS è una soluzione tecnologica matura, sicura e scalabile e grazie ai progetti che si potranno sviluppare in Italia, a partire dall'Hub CCS di Ravenna, potrà contribuire a preservare la competitività di filiere industriali che, a livello italiano, generano 62,5 Miliardi di Euro di Valore Aggiunto
"New Energies" è il progetto vincitore del concorso lanciato dalla società del Gruppo Enel, che a partire dal 2025 consentirà di trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e con la garanzia di una sempre maggior sicurezza e affidabilità per l'utente elettrico.
Gli ultimi webinar su Energia Elettrica
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion
Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
Altri contenuti su Energia Elettrica
Energystore lancia, per la prima volta nel Regno Unito, energystore+: una nuova gamma di prodotti isolanti a basse emissioni di carbonio, che abbina protezione del clima ed elevata qualità. Grazie a queste nuove soluzioni, energystore offrirà ai propri clienti la possibilità di ridurre il carbon footprint degli edifici.
Part 1: Preliminary analysis on hydrogen world situation and perspectives (in lingua inglese) A great development of variable RES (Renewable Energy Sources) such as wind and photovoltaic (PV) poses challenges for their integration into power systems and requires additional investments for provision of other services usually given by programmable plants with synchronous machines with their associated turbines, in particular: controllability, inertia and contribution to short circuit power are essential for security and quality of electricity supply.
Il caso Brasile e analisi preliminare a livello mondiale dell'opzione idrogeno. Il grande sviluppo delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) variabili come l'eolico e il fotovoltaico (FV) pone sfide per la loro integrazione nei sistemi di elettrici e richiede ulteriori investimenti per la fornitura di vari servizi solitamente forniti da impianti programmabili con macchine sincrone con le loro turbine associate; in particolare la controllabilità, l'inerzia e il contributo alla potenza di cortocircuito sono essenziali per la sicurezza e la qualità delle forniture elettriche.
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra i contatti di 6.0mm, il nuovo relè G7L-2A-X-SI offre una resistenza di contatto massima di 10m? e gestisce carichi nominali di 30A a 600V DC o 25A a 1000V DC. La serie G7L-X è conforme agli standard UK e IEC per inverter solari, nonché agli standard elettrici UL e VDE.
Il nuovo impianto di Marghera Levante è la prima centrale termoelettrica di ultima generazione in Italia e tra le più efficienti al mondo. Grazie alla turbina GT36 è in grado di abbattere le emissioni specifiche di ossidi di azoto fino al 70% e quelle di anidride carbonica fino al 30% rispetto alla media dell'attuale parco termoelettrico italiano. La nuova turbina è anche tecnologicamente pronta per l'impiego dell'idrogeno in miscela con il gas naturale.
Enel X Way e Ferretti Group hanno siglato un Protocollo d'Intesa per lo sviluppo di soluzioni e servizi strategici nell'ambito della nautica sostenibile da diporto in Italia. L'innovazione e l'aspetto commerciale sono i pilastri dell'accordo che, come prima fase, prevede l'installazione di stazioni di ricarica di Enel X Way presso i cantieri del Gruppo, a partire dai Cantieri Riva, sul lago di Iseo.
L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 marzo 2023 risultano installati 311.189 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 2.329 MW e una capacità massima di 3.946 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60 MW e 250 MWh.
ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per alimentare le attività di Amazon. - L'impianto, è situato tra Marsala e Mazara del Vallo (TP) e ha una capacità installata di 66MW (50MW AC); - Coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole a vantaggio dello sviluppo e della valorizzazione del territorio; - È il primo parco agrivoltaico concepito sulla base di un modello contrattuale Corporate PPA (Power purchase agreement) tra due aziende private; - L'accordo tra ENGIE e AMAZON prevede la realizzazione di un secondo sito agrivoltaico a Paternò (38MW), in provincia d
Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione innovativa che non comporta nuova occupazione di suolo e presenta molti vantaggi in termini di miglior gestione dell'acqua, sicurezza e sostenibilità.
Terna e Regione Lazio: incontro sul Piano di Sviluppo della rete di trasmissione nazionale 2023-2032
Oltre 1,6 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni per lo sviluppo della rete elettrica della regione; circa 500 milioni di euro per il riassetto della rete elettrica della Capitale per incrementare l'efficienza e la sicurezza del servizio elettrico. Gli interventi infrastrutturali consentiranno di ammodernare la rete esistente, incrementandone il livello di efficienza, sicurezza e sostenibilità.