Reti, manifattura e cybersecurity: tre priorità per costruire un sistema energetico europeo più sicuro, indipendente e competitivo
Energia Elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia Elettrica
Articoli e news su Energia Elettrica
Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli elettrici e ibridi plug-in. Per la sua prima partnership nel mercato del Noleggio a Lungo Termine, Edison Energia ha puntato sulla collaborazione con un operatore esperto e affidabile come Horizon Automotive.
EP Energia Italia (EPEI), società del gruppo EP Produzione specializzata nella fornitura di energia elettrica a clienti industriali, ed Eredi Gnutti Metalli S.p.A. (EGM) azienda leader nella produzione di barre in ottone, hanno siglato un accordo pluriennale per la fornitura di energia elettrica fino alla fine del 2028.
Nei 5 mesi registrazioni su del 72,9% e market share al 5,1%. Pressi (Motus-E): "Dal mercato segnali positivi che possono essere valorizzati ulteriormente con una rapida attivazione dei nuovi incentivi PNRR per le fasce più deboli"
Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV.
Siglato un accordo quadro tra le tre associazioni per individuare le aree strategiche della Penisola per l'installazione delle stazioni di ricarica dedicate ai mezzi pesanti
Riduzione e stabilità dei costi, immagine green e accesso al credito: il fotovoltaico è un asset strategico per le aziende. SENEC offre alle imprese soluzioni diversificate e personalizzate: dall'impianto chiavi in mano al noleggio operativo, dai PPA fino alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della produzione termoelettrica a fronte di una riduzione dell'idroelettrico, da record nel 2024, e dell'eolico a causa di minore ventosità; ad aprile circa 500 MW di nuova capacità rinnovabile installata
Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700 kW, in grado di ridurre notevolmente i tempi di ricarica di tutti i tipi di veicoli elettrici e veicoli di servizio. Per la prima volta, le prese veicolo CCS di Tipo 2 con set di cavi preassemblati sono ora disponibili come soluzione pronta per l'installazione.
I nuovi sistemi di accumulo energetico Battery-as-a-Service eliminano gli ostacoli finanziari e operativi, aiutando le aziende a diversificare il mix energetico Supporta il passaggio da CapEX a OpEx, consentendo alle aziende di implementare l'accumulo a batterie senza investimenti iniziali e rendimenti garantiti sin dal primo giorno
Gli ultimi webinar su Energia Elettrica
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion
Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Energia Elettrica
Nei primi 4 mesi la quota di mercato supera il 5%. Pressi (Motus-E): "Crescita trainata dai nuovi modelli entry level. Servono visione e coraggio per colmare il divario con l'Europa"
Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo ambientali. Quanto il passaggio del trasporto dal propulsore termico a quello elettrico, e con esso la progressiva elettrificazione di quello su strada, fosse parte di una transizione già in atto che travalicava la questione contingente della qualità dell'aria e del riscaldamento globale.
RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo dell'idroelettrico nel processo di transizione energetica".
Il dato della domanda destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura è pari a -1,5%; consumi industriali -2,9%; nuova capacità rinnovabile per 777 MW: +52% rispetto allo scorso marzo. Nonostante ciò, il primo trimestre sconta ancora un ritardo (-13%) rispetto al 2024; significativa riduzione dell'importazione dalla frontiera svizzera (-50% rispetto al 2024); in aumento la produzione fotovoltaica (+23,8%) e termica (+18,6%). Prosegue, per il terzo mese consecutivo, il calo della produzione eolica per scarsa ventosità (-7,2% a marzo)
Lo sviluppo tecnologico delle reti elettriche, degli accumuli e della flessibilità è stato al centro della nuova edizione del Technology Watch, frutto della collaborazione consolidata tra Elettricità Futura e CESI.
La collaborazione mira a sviluppare soluzioni per batterie a ioni di zinco per rispondere alla crescente domanda nel mercato globale dell'energia di stoccaggio, alimentata dalla necessità di una maggiore resilienza energetica.
Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione
Plenitude ha firmato con Autostrade per l'Italia un Power Purchase Agreement della durata di 10 anni per la vendita dell'intera produzione di un impianto eolico di proprietà di Plenitude situato nel Comune di Banzi (Basilicata). L'impianto ha una capacità pari a 16 MW e una produzione di energia elettrica stimata in circa 390 GWh sull'intero periodo.
Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno all'acquisto darebbe al mercato un aiuto decisivo"
L'incontro è in programma il 2 aprile alle ore 15.