L'azienda specializzata in cogenerazione installa i propri motori in quattro impianti Bioenerys per la produzione di biometano derivato biogas.
Biometano + Agricoltura e Allevamenti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biometano + Agricoltura e Allevamenti
Articoli e news su Biometano + Agricoltura e Allevamenti
Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti
Gfinance e il Gruppo PNO Credito d'imposta 5.0 Simest Transizione digitale o ecologica
Rina Oggi Descrizione delle capabilities della Stazione Sperimentale di Dalmine per gli Studi di Combustione Approccio metodologico per il Biogas Esempi di attività di decarbonizzazione Conclusioni
Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.
GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2
Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano
Chi Siamo
Introduzione
Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per professionisti, aziende, enti e istituzioni attivi nel settore dell'energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità. Prossimo appuntamento mcTER EXPO 8-9 ottobre Veronafiere.
Gli ultimi webinar su Biometano + Agricoltura e Allevamenti
Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Biometano + Agricoltura e Allevamenti
Metodologia e approccio generale progetto ALFA Nonostante la disponibilità di tecnologie adeguate e la loro maturità commerciale, l'Europa non ha ancora sfruttato appieno il promettente potenziale dell'utilizzo delle enormi quantità di letame animale disponibili per la produzione di biogas e biometano, che potrebbero raddoppiare entro il 2030.
AB Service ti presenta il nuovo Training Center interno, pensato per rafforzare le competenze tecniche dei nostri tecnici e garantire un servizio di manutenzione eccellente e aggiornato.
Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, hanno evidenziato la necessità di effettuare analisi sulla composizione del biogas tramite monitoraggio degli inquinanti, VOC e H2S, al fine di assicurare una regolare ed efficiente operatività dell'impianto stesso.
In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno giocano un ruolo fondamentale nella nostra corsa verso un futuro sostenibile. Per affrontare le sfide di analisi avanzate in questo settore in continua evoluzione, SRA Instruments ha creato una gamma di micro-gascromatografi dedicati.
AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.
Oltre 500 imprenditori agricoli, provenienti da tutta Italia, si sono riuniti oggi presso la sede di Orzinuovi per l'evento di lancio di AB², un'iniziativa nata dalla sinergia tra Gruppo AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, e progetto Doable, società benefit che si occupa di sviluppo sostenibile.
Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.
La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.
Il Gruppo AB, leader mondiale nelle soluzioni di sostenibilità energetica (biogas, biometano, cogenerazione), ha presentato in questi giorni il proprio Report di Sostenibilità 2023 e la nuova sezione del sito aziendale dedicata al tema. Il documento, redatto secondo gli standard GRI 2021, testimonia i progressi dell'azienda nel percorso verso una sempre maggiore sostenibilità, con l'obiettivo di renderla il NEW NORMAL integrandola in ogni processo e aspetto del proprio modello di business.