Gfinance e il Gruppo PNO Credito d'imposta 5.0 Simest Transizione digitale o ecologica
Biometano + Finanziamenti e Assicurazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biometano + Finanziamenti e Assicurazioni
Articoli e news su Biometano + Finanziamenti e Assicurazioni
Rina Oggi Descrizione delle capabilities della Stazione Sperimentale di Dalmine per gli Studi di Combustione Approccio metodologico per il Biogas Esempi di attività di decarbonizzazione Conclusioni
Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.
GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2
Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano
Chi Siamo
Introduzione
Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del DM 15 settembre 2022, si specifica che per gli impianti iscritti in Tabella A, come previsto dal medesimo decreto, è possibile avviare i lavori per la realizzazione degli impianti.
Il GSE ha pubblicato la nuova graduatoria: la corsa agli incentivi per il biometano entra nella sua fase decisiva. Entro il 30 giugno 2026, tutti gli impianti finanziati dal PNRR dovranno essere operativi. Un obiettivo ambizioso, con poco margine d'errore: servono soluzioni collaudate, tempi certi e un partner affidabile.
Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Gli ultimi webinar su Biometano + Finanziamenti e Assicurazioni
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
Decreto FER1: tutto quello che c'è da sapere. Incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili. Favorisce la transizione energetica. Scopri su che cosa si concentra il lavoro del CIB e perché è importante investire nell'agricoltura. Quali sono le prospettive di sviluppo del biometano agricolo. Si parla del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti del Governo italiano, e di come si può arrivare ad un decreto onnicomprensivo per tutti gli utilizzi del biogas.
Gli aggiornamenti normativi di riferimento in materia di biogas e biometano sono la Commissione Tecnica CT 284 << Biogas e Syngas >>, i Gruppi di lavoro CT 101/GL2 << Biometano >> e CT 113/GL03 gli impianti di riduzione e Commissione Tecnica CT 328/GL 08 << Specifiche del gas naturale >>. Il Green Deal europeo o Patto Verde europeo: quale ruolo svolge? La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano. Quali sono?
Piano Nazionale di Sviluppo Mobilità Italia H2IT Novembre 2019: che cosa prevede. Batteria elettrica o alimentazione a idrogeno? I limiti delle rinnovabili. Dipendenza energetica e biometano: quali definizioni. Confronto Metano-Idrogeno. Idrogeno come vettore energetico e la relativa produzione.
Tra i trend futuri si passa a nuove tecnologie di upgrading: dal Biogas al Biometano liquido. BIOCH4ANGE è la soluzione modulare per l'upgrading del biometano. Integrato nel sistema di controllo BIOCH4NGE, anche un analizzatore di gas. BIOCH4NGE in breve permette di ridurre le emissioni, la trazione pesante, adatto per il settore navaleed è facilmente trasportabile/immagazzinabile. È importante ricordare che AB Service è l'azienda di AB dedicata all'assistenza e manutenzione, tra le più efficienti al mondo nel settore energia perciò le nuove tecnologie di upgrading del Biogas non possono che essere efficienti. A non non è l'azienda ma i clienti che ne ricordano i punti di forza.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Biometano + Finanziamenti e Assicurazioni
Chi siamo Come lavoriamo Principali agevolazioni Beneficiari del piano di transizione 5.0
Lo stato attuale della produzione di Biogas PNRR: lo sviluppo del settore I bandi Biometano
L'agricoltura attraverso la produzione di biogas e biometano è alla guida della transizione ecologica grazie ai progetti avviati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle traiettorie previste dal Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC) che possono dare un impulso anche allo sviluppo dei territori, soprattutto nel Sud Italia e in particolare in Sicilia. Ne ha parlato il CIB-Consorzio Italiano Biogas nel corso delle giornate di Ecomed-Green Expo del Mediterraneo, la Fiera che si sta svolgendo a Catania.
Il Ministro all'evento del Consorzio Monviso Agroenergia affronta il tema contributo agricolo alla decarbonizzazione e annuncia i risultati dell'istruttoria GSE: "Arrivati a 600 milioni di metri cubi anno".
L'approvazione dell'emendamento inserito all'interno del DL PNRR che semplifica l'accesso ai bandi per lo sviluppo del biometano rappresenta un segnale importante per la filiera del biogas e del biometano agricolo.
Il nuovo "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Nel percorso previsto dall'Unione Europea, entro la fine del 2030 gli Stati membri dovranno garantire collettivamente almeno 35 miliardi di metri cubi di biometano, in linea con gli obiettivi del REPowerEu, allo scopo di sostituire almeno 20% delle importazioni di gas naturale con un'alternativa sostenibile, più economica e prodotta localmente.
L'agricoltura italiana punta sulle bioenergie. In questi anni le aziende agricole del Biogasfattobene® hanno rappresentato un modello di eccellenza che hanno saputo coniugare innovazione, produzione rinnovabile, cibo di qualità e difesa del territorio e dell'ambiente. Per questo motivo, anche grazie alla spinta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono tante le misure normative che hanno fatto da cornice alla crescita del settore primario. Sono i temi toccati nel corso dell'appuntamento di oggi "Biogas e biometano per le aziende agricole: quali prospettive" che ha aperto gli eventi del CIB-Consorzio Italiano Biogas alla nuova edizione di Fieragricola, a Verona.
Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto: "Spinta a vettore centrale per la transizione energetica".
Il biometano può rappresentare una tecnologia utile per poter trasformare in una risorsa preziosa gli scarti organici dell'industria agro-alimentare. - Introduzione al biometano - Benefici nel settore industriale - Da biogas a biometano