Gassificatori

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gassificatori

Filtra contenuti:

Articoli e news su Gassificatori

Fabio Montagnaro - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Questo rapporto si incentra sul processo di gassificazione di biomasse, per l'ottenimento di gas di sintesi (syn-gas) utilizzabile in modo flessibile, ad esempio come fonte di energia e materia anche in luoghi/tempi diversi da quelli di produzione, in un'ottica di circolarità e sostenibilità della filiera. Tuttavia, sorgono alcuni elementi di preoccupazione principalmente legati alla composizione eterogenea delle biomasse, che può influire negativamente sia sulle prestazioni del gassificatore sia sulla generazione di specie indesiderate come i "tar", composti organici catramosi condensabili prodotti insieme al gas di sintesi.

ENI

Eni avvia l'introduzione di gas nella Tango FLNG nelle acque congolesi

ENi annuncia che è stata avviata l'introduzione di gas presso l'impianto di liquefazione galleggiante (Floating Liquefied Natural Gas, FLNG) Tango ormeggiato nelle acque congolesi.

Stefano Frigo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Cogenerazione e ossi-gassificazione di biomasse per l'idrogeno green

- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica

Sotacarbo

Il costo delle rinnovabili frena il metanolo verde: pubblicati i risultati di Sotacarbo

Il metanolo (o alcool metilico, CH3OH) è uno dei composti più utilizzati nell'industria chimica e farmaceutica, nonché nei processi di produzione di idrocarburi sintetici, con un mercato in continua espansione. Oggi la produzione mondiale (90 milioni di tonnellate all'anno) deriva in modo pressoché esclusivo dai combustibili fossili: il 65% da gas naturale, attraverso processi cosiddetti di steam reforming, e il 35% dal carbone attraverso processi di gassificazione.

Spanner Re² GmbH

Concezioni di energia CHP su larga scala su misura di Hochreiter GmbH

Da 35 anni l'azienda Biogas Hochreiter GmbH di Schnaitsee nell'Alta Baviera gestisce a livello globale sistemi di impianti funzionanti e, soprattutto, altamente affidabili nel campo della tecnologia del gas di legno. In particolare, le centrali termoelettriche combinate con una potenza elettrica di 300 kW in combinazione con i collaudati sistemi di gassificazione del legno di Spanner Re² GmbH promettono una soluzione altamente efficiente nell'area dei sistemi su larga scala con tecnologia del gas di legno a emissioni zero di CO2.

Mouser
RESET - Reset

RESET: ENERGIA CARBON-NEGATIVE DA BIOMASSE

RESET è un'azienda cleantech fondata nel 2015 e attiva nel settore dell'economia circolare e delle fonti rinnovabili di energia. L'azienda, titolare di due brevetti per invenzione industriale, ha sviluppato Syngasmart: un originale sistema di gassificazione di biomasse, integrato a generatori di energia elettrica e termica, altamente automatizzato e compatto, pensato per servire aziende e comunità di piccole-medie dimensioni. SyngaSmart, attraverso impianti plug-and-play distribuiti sul territorio, permette di valorizzare "on-site" risorse rinnovabili disponibili localmente (residui agroforestali) così come sottoprodotti e scarti organici normalmente considerati rifiuti, riducendo così costi e impatti ambientali causati dal trasporto e conferimento in discarica.

Redazione - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Clima: Gattoni (Cib) Ha Firmato Manifesto Di Assisi

Gattoni: "Sono convinto che i processi legati all'economia circolare costituiscano un importante strumento per rispondere alla crisi climatica". Il 24 Gennaio 2020 Piero Gattoni, Presidente del Consorzio Italiano Biogas, ha sottoscritto il Manifesto di Assisi - per un'economia a misura d'uomo.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Combustibili solidi secondari

C’è la ISO/CD 21640 che stabilisce le regole per la classificazione e le specifiche dei combustibili solidi secondari. C’è la ISO/TR 21916 che ne fornisce i valori dei parametri di specifica per particolari utilizzi, come l’incenerimento e la gassificazione. C’è la ISO/CD 21644 che propone tre diversi metodi per la determinazione del contenuto di biomassa. E poi ci sono le norme tecniche e le linee guida nazionali che completano il quadro e che recentemente sono state sottoposte a revisione. Sono solo alcune delle norme sui combustibili solidi secondari (nel seguito CSS), ovvero dei combustibili ottenuti, mediante un trattamento meccanico, da rifiuti non pericolosi e preparati per essere avviati a recupero di energia in impianti di incenerimento o co-incenerimento.

Domenico Palumbo - Wika Italia S.r.l. & C.

Termocoppie con protezione in zaffiro per i reattori di gassificazione

La sfida: i "reattori di gassificazione"; Vantaggi di una termocoppia con guaina di protezione in zaffiro; Costruzione speciale di una termocoppia in zaffiro;

Eni - ENI

Eni: incontro con i sindaci di Collesalvetti e Livorno per l'impianto di metanolo da materie prime non riciclabili

Livorno, 17 luglio 2019 - Eni ha illustrato ieri al sindaco del comune di Collesalvetti, Adelino Antolini, e oggi al sindaco di Livorno Luca Salvetti il progetto di studio per la realizzazione di un nuovo impianto all'interno della raffineria Eni di Livorno. Qui nei prossimi anni potrebbe essere realizzato un innovativo impianto che trasforma i rifiuti solidi urbani e la plastica non riciclabile in carburanti e intermedi per la produzione di plastiche pregiate. Un processo nuovo industriale nel segno dell'economia circolare, che utilizza uno schema industriale già noto all'industria petrolifera, con impianti di gassificazione di materie prime fossili già presenti in Italia.

Altri contenuti su Gassificatori

RESET - Reset

RESET: produzione di impianti di microcogenerazione (50>200 kWe) da gassificazione di biomasse

RESET srl è una start up innovativa clean tech il cui core business è rappresentato dalla produzione di impianti di microcogenerazione (50>200 kWe) da gassificazione di biomasse, ovvero impianti che utilizzano cippato di legna e bricchetti di materiale lignocellulosico per la produzione simultanea di energia elettrica e calore. La linea di impianti prodotti da RESET srl, denominata SyngaSmart, è il risultato di una lunga attività di ricerca, sviluppo e prototipazione, e racchiude una serie di componenti altamente innovative, tra cui un gasogeno composto da più reattori di gassificazione appositamente progettati.

MRU

Analizzatori per combustione, biogas e syngas

MRU Italia, filiale italiana dell’omonima azienda Tedesca, dal l984 produce un ampia gamma di strumentazione dedicata all’analisi della combustione, con una linea di prodotti dedicati al settore industriale, per il controllo della combustione su bruciatori, turbine e motori di cogenerazione. Inoltre, vista l’importanza strategica delle nuove forme di energia alternativa, negli ultimi anni è stata sviluppata un’intera gamma di prodotti dedicati all’analisi di processo, per il controllo della composizione del biogas da digestione anaerobica o da discarica, come per il syngas derivato dalla gassificazione di scarti vegetali, legna e carbone.

Alma C.I.S. - Alma Cis

L'ambiente è la tua energia

New entry nei campi di competenza ALMA C.I.S. La gassificazione è un processo chimico che permette di convertire materiali come il carbone, il petrolio, o le biomasse, in monossido di carbonio, idrogeno e altri composti gassosi. Il processo di degradazione termica avviene a temperature elevate (superiori a 700-800 °C), in presenza di una percentuale sotto stechiometrica di un agente ossidante: tipicamente aria (ossigeno) o vapore. La miscela gassosa risultante costituisce quello che viene definito gas di sintesi (syngas) e rappresenta essa stessa un combustibile. La gassificazione può utilizzare all’incirca qualsiasi materiale organico, incluse le biomasse e i rifiuti plastici. Il syngas prodotto brucia producendo vapor d’acqua e diossido di carbonio.

COS.M.I. - OMEC

Opere e impianti nei settori petroliferi, siderurgici, termoelettrici, idroelettrici, energie rinnovabili

La COS.M.I. opera all’interno della Raffineria API .p.A. di Falconara Marittima (AN), prestando la propria opera nella costruzione di nuovi impianti nonché nella manutenzione di quelli esistenti, con particolare riferimento a piping, scambiatori di calore, impianti ed apparecchiature in genere. In questo contesto, la COS.M.I. s.r.l. si è specializzata nei servizi di sostituzione e manutenzione bruciatori dell’impianto di gassificazione.

Alessandra Perna - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Analisi delle prestazioni di un impianto di cogenerazione ibrido

In questo studio sono riportati i risultati sull’analisi delle prestazioni di un impianto di piccola cogenerazione (potenza elettrica 360 kW) alimentato a biomassa e costituito da un’unità di gassificazione, un’unità di potenza, basata sull’integrazione tra una microturbina e un’unità di celle a combustibile ad ossidi solidi, e un’unità di recupero calore. L’interesse verso l’utilizzo delle biomasse in impianti di piccola cogenerazione (direttiva 2004/08/CE) è cresciuto negli ultimi anni come dimostrato anche dai numerosi bandi di ricerca europei su tali tematiche (Horizon 2020).

Mouser
MRU ITALIA - MRU Italia

Analisi di combustione, biogas e syngas

Negli ultimi anni, vista l'importanza strategica delle nuove forme di energia alternativa, MRU ha sviluppato un'Intera gamma di prodotti dedicata all'analisi di processo, per il controllo della composizione del biogas da digestione anaerobica o da discarica, come per il syngas derivato dalla gassificazione di scarti vegetali, legna e carbone. L'esperienza maturata in questi anni nel settore dell'analisi dei gas, ha permesso all'azienda di sviluppare per tutte le applicazioni sia le versioni portatili sia i modelli stazionari per controlli in continuo. Ne è di particolare esempio la linea completa di analisi del biogas, disponibile in tre modelli per adattarsi al meglio alle richieste del cliente: dal modello palmare per brevi misure OPTIMA7, fino alla versione in continuo SWG 100, studiata per lavorare 24 ore su 24 e disponibile in versione ATEX per installazione in zona classificata.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La nuova norma UNI/CTI sulla cogenerazione da gassificazione di biomassa

La nuova norma UNI/CTI sulla cogenerazione da gassificazione di biomassa – 27 Ottobre 2015 ImpianF per la produzione e l􀁠uFlizzo di gas da gassificazione di biomassa combusFbile - Classificazione, requisiF, regole per l'offerta, l'ordinazione, la costruzione e il collaudo PERCHÉ NASCE: Esigenze normative da parte del settore Normare un settore a digiuno di norma Creare confidenza nell'utente finale e nel decisore politico DESTINATARI: - PRODUTTORI DI TECNOLOGIA - SOCIETÀ DI PROGETTAZIONE - ISTITUTI BANCARI - ENTI PUBBLICI - FINANZIATORI - UTENTI FINALI

Federico Fazi - ISPE Italy - International Society for Pharmaceutical Engineering

Le potenzialita’ della tecnologia CFB nella combustione e nei processi di gassificazione della biomassa

(in lingua inglese) Biomass gasification for SNG production. A Comparison of Biomass Steam Generator Technologies Biomass Properties World’s Largest pure solids Biomass Fired Power Plant Biomass gasification with SNG Technology review – Gasification Technology review – VESTA Biomass-to-SNG: Case study

Antonio Molino - Laboratorio Laerte Enea

Valorizzazione energetiche delle biomasse attraverso processi di gassificazione: le esperienze ENEA

La gassificazione delle biomasse è un processo che si presta a diversi ambiti di applicazione ai fini energetici. E’ necessario guidare il processo in atto di crescita complessiva della bioenergia in Italia, evitando il rischio di possibili distorsioni che potrebbero influire negativamente su un comparto vitale e dalle grandi potenzialità per la salvaguardia del territorio e la decarbonizzazione dell’economia del futuro. In tal senso lo sviluppo di filiere corte e un ruolo di maggior rilievo dell’agricoltura può essere elemento chiave per lo sviluppo di bioenergie sostenibili.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Conclusa la norma sulla gassificazione da biomassa

Con l’inizio del 2015 si sono concluse le attività di revisione della norma dedicata agli impianti per la produzione e l’utilizzo di gas da gassificazione da biomassa combustibile ad opera della CT 904 “Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico”. Il documento tecnico, da intendersi come strumento normativo atto ad agevolare la contrattazione tra committente/acquirente e fornitore della tecnologia, trova applicazione nel processo di acquisto e realizzazione di un impianto. Per tali ragioni, la norma è destinata principalmente a istituti bancari, produttori di tecnologia, società di progettazione e, dal momento che richiede specifiche procedure ai fini della tutela della salute umana e della salvaguardia dell’ambiente, la norma è di sicuro interesse anche per i comuni cittadini.

Davide Zarantonello - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Produzione di metanolo da petcoke via gassificazione. Ottimizzazione della qualità del syngas

Alberto Pettinau - Laboratorio Laerte Enea

Sperimentazione in continuo dei processi di gassificazione

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Impianti di gassificazione: l’attività normativa

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Applicazioni di cogenerazione: norme UNI per il collaudo e offerta degli impianti di produzione e combustione del biogas

Circuito EIOM