Biometano + Inquinamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biometano + Inquinamento

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biometano + Inquinamento

Christian Senatore - GFinance

Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese

Gfinance e il Gruppo PNO Credito d'imposta 5.0 Simest Transizione digitale o ecologica

Irene Luzzo - RINA

La stazione di combustione di Dalmine e le potenzialità per il Biogas

Rina Oggi Descrizione delle capabilities della Stazione Sperimentale di Dalmine per gli Studi di Combustione Approccio metodologico per il Biogas Esempi di attività di decarbonizzazione Conclusioni

Adina Christescu - WatchGas

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.

Lorenzo Corsini - AB

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2

mcTER

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per professionisti, aziende, enti e istituzioni attivi nel settore dell'energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità. Prossimo appuntamento mcTER EXPO 8-9 ottobre Veronafiere.

Mouser
AB

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO? equivalente all'anno.

AB

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi l'ampio ventaglio di tecnologie dedicate alla produzione di biogas e biometano: cogenerazione, upgrading, liquefazione del biometano e della CO2, trattamento emissioni e fotovoltaico.

Legambiente

"Fattore biometano": la nuova campagna di Legambiente

Il ruolo del biometano nell'economia circolare e nella lotta alla crisi climatica: in Lombardia, Puglia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia incontri pubblici ed eventi di formazione per fornire strumenti e informazioni corrette, contrastando le fake news sulla tecnologia della digestione anaerobica della materia organica per la produzione di biogas e biometano.

AB

Inaugurato l'impianto di biometano di Koster, a San Nazzaro Sesia (NO)

Nei giorni scorsi abbiamo preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, un esempio virtuoso di produzione di energia rinnovabile a partire dai rifiuti organici che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al territorio.

AB

AB, la cogenerazione a supporto dell'efficienza energetica e della sostenibilità di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue soluzioni tecnologiche è al a fianco di Alpla, realtà di riferimento nello sviluppo e produzione di soluzioni di imballaggio innovative in plastica. Con 196 sedi nel mondo e una presenza in 47 paesi, Alpla dimostra ogni giorno come la produzione della plastica possa essere compatibile con i principi di sostenibilità ed efficienza, anche grazie al supporto del knowhow di AB.

Gli ultimi webinar su Biometano + Inquinamento

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Riccardo Boarelli - Pollution

Sistemi di monitoraggio del processo di upgrading

Il sistema per il monitoraggio del processo di upgrading Pollution è la Soluzione analitica completa e ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.

Christian Curlisi - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biometano agricolo per la transizione energetica

Decreto FER1: tutto quello che c'è da sapere. Incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili. Favorisce la transizione energetica. Scopri su che cosa si concentra il lavoro del CIB e perché è importante investire nell'agricoltura. Quali sono le prospettive di sviluppo del biometano agricolo. Si parla del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti del Governo italiano, e di come si può arrivare ad un decreto onnicomprensivo per tutti gli utilizzi del biogas.

Altri contenuti su Biometano + Inquinamento

CIB - Consorzio Italiano BioGas

La Piattaforma Biometano fa il punto sul settore: "Biometano in crescita ma serve garantire l'accesso alle reti più efficienti e meno burocrazia

Per raggiungere gli obiettivi PNRR occorre valorizzare il più possibile i sottoprodotti di origine agricola e la raccolta della frazione organica (FORSU). Servono per questo misure di semplificazione e snellimento amministrativo che consentano al maggior numero di operatori di cogliere questa importante opportunità di sviluppo.

CIB Unigas

Il mercato dei crediti di carbonio rappresenta uno strumento strategico per riconoscere il ruolo dell'agricoltura nella decarbonizzazione

A Ecomondo gli appuntamenti e workshop in calendario presso l'Area Forum del CIB-Consorzio Italiano Biogas del PAD. D5 della Fiera di Rimini. Fino a venerdì, il CIB ospiterà soci, esperti del settore, stakeholder e istituzioni per discutere del ruolo delle bioenergie in ambito agricolo, delle sfide politiche e tecnologiche per il settore biogas e biometano, delle buone pratiche e tecnologie per affrontare la transizione agroecologica.

Emanuele Moioli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Reattore di metanazione del biogas

Kanadevia Inova AG (KVI) ha sviluppato un reattore proprietario per la metanazione del biogas (o della CO2). Il primo esempio di questa tecnologia è stato messo in funzione nel 2022 a Gabersdorf (Austria). La tecnologia consente di convertire H2 e biogas in gas naturale rinnovata, che può essere iniettato direttamente nella rete del gas naturale. La tecnologia rappresenta un progresso significativo nella transizione verso l'esclusione del carbonio fossile dalle reti del gas naturale. Svolge un ruolo cruciale nell'integrazione di tecnologie proprietarie, come la digestione anaerobica e l'elettrolisi dell'acqua, in una strategia globale a zero emissioni.

Marco Baggi

Rilevatore multigas in continuo per impianti biogas e biometano

Rilevatori multigas (CH4, H2S, CO2, O2) e calorimetri (indice di Wobbe, calore specifico, ecc.) della UNION INSTRUMENTS GmbH, rilevatori di portata di aria-gas inquinati ad alta temperatura della HÖNTZSCH GmbH, rilevatori di umidità aria-gas (umidità da 10 parti per miliardo a 99% di umidità relativa) della ULTRAKUST GmbH e MANALYTICAL Ltd.

Safe

SAFE: tecnologia, concretezza e visione globale a supporto della decarbonizzazione

SAFE è un'azienda di punta nel panorama internazionale per la produzione di compressori e tecnologie avanzate per il trattamento del gas naturale, biometano e idrogeno.

Mouser
Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano

Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Air Liquide Italia Service

L'innovativa tecnologia di liquefazione della CO2 di Air Liquide selezionata da Stockholm Exergi per un progetto di CCS su scala globale

L'innovativa tecnologia di liquefazione della CO2 di Air Liquide è stata selezionata da Stockholm Exergi, il fornitore di energia della città di Stoccolma, in Svezia, per contribuire al suo progetto Bio-Energy Carbon Capture & Storage (BECCS).

Luca Mariotto - Utilitalia

Biometano da rifiuti: stato dell’arte e scenari futuri

Utilitalia è la Federazione che riunisce circa 400 aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Il ruolo strategico del biometano Lo stato dell'arte: rifiuti organici, fanghi, inceneritori Prospettive: parco impiantistico in previsione (prime stime ISPRA-Utilitalia)

Alessandro Provera - Precision Fluid Controls

Immissione del biometano in rete: tecnologie avanzate per l'analisi della qualità

Honeywell PMC GAS Immissione Biometano in rete Le sfide tecniche (nel PDF lo Schema di impianto secondo la UNI TS 11537:2024) Le sfide normative La proposta Honeywell, Encal 3000 Biogas GascromatografoTCD il funzionamento

Stefano Sassone - Cisambiente - Confindustria

Vettori energetici da rifiuti, lo stato dell'arte delle politiche industriali, focus su biometano da FORSU

I vettori energetici da rifiuti I vettori energetici da rifiuti per la decarbonizzazione; Biometano, Idrogeno, CSS-C Il CSS-C: le caratteristiche principali Il CSS-C. perché l'industria spinge per il suo sviluppo: vantaggi ambientali ed economici

Circuito EIOM