Revamping impianti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Revamping impianti.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Revamping impianti

PBN

Efficienza energetica dei ventilatori: massimizzare il rendimento o l'affidabilità?

Lo shock dei prezzi energetici e la spinta verso una maggior sostenibilità hanno indotto diverse aziende a compiere azioni di efficientamento energetico. Come PBN srl ad esempio abbiamo aiutato diversi nostri clienti a ridurre i consumi elettrici dei ventilatori installati, con risparmi ottenuti anche oltre il 34% sui consumi di kWh annui.

Edison Next

Edison Next al fianco di Barilla nella transizione energetica: al via nuovo contratto per il revamping dell'impianto di autoproduzione di Marcianise

- Grazie al nuovo accordo, Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle aziende nel loro percorso di decarbonizzazione e rafforza la partnership con Barilla, attraverso un progetto che prevede il revamping dell'impianto di trigenerazione del Polo produttivo di Marcianise, la cui messa in esercizio è prevista per marzo 2024. - L'impianto di Marcianise, Polo virtuoso a livello energetico fin dal 2006, quando è nata la partnership tra Edison Next e Barilla, evita l'emissione in atmosfera di 6.700 tonnellate di CO2 all'anno e consente un risparmio energetico del 20%. Permette inoltre di ottenere i benefici dei Titoli di Efficienza Energetica GSE.

Matteo Maselli

Grandi spazi commerciali e sostenibilità energetica

Il sistema più performante per la sostenibilità energetica dei grandi edifici commerciali, logistici e hospitality. Campi di intervento: BMS; Revamping; nuove installazioni.

CGT

Cogenerazione e settore ospedaliero

L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i fabbisogni energetici dell'ospedale, fornisce energia termica per il riscaldamento delle residenze di circa 6000 abitanti del quartiere di Milano Due.

CGT

Produzione energetica e cogenerazione abbinata a teleriscaldamento

L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario residenziale e vapore per il ciclo produttivo di un vicino sito industriale: l'esigenza di Gelsia per un impianto di teleriscaldamento.

Mouser
CGT

Produzione industriale: cogenerazione e revamping dell'impianto

Un ciclo produttivo energivoro: progetto di revamping dell'impianto, più efficiente, sostenibile e con un maggiore rendimento del precedente. Parà ha investito in un sistema di cogenerazione da 3 MWe, con tre gruppi elettrogeni di nuova generazione, che permettesse un notevole risparmio energetico.

Direzione tecnica

Revamping, manutenzione straordinaria, interventi di messa a norma di macchine linee e impianti

Il revamping, la manutenzione, la messa a norma di macchine e impianti sono aspetti delicati per il datore di lavoro e i suoi delegati.

Elektronorm

Energia, cogenerazione: caso di un gestore di telecomunicazioni

L'applicazione corretta della tecnologia della Cogenerazione e della Trigenerazione determina, nell'impianto in cui viene installata, una riduzione significativa dell'impatto emissivo di C02 e gas climalteranti ed una conseguente diminuzione proporzionale della spesa energetica.

Servitecno

Revamping impianti industriali: 5 requisiti di un partner affidabile

Le aziende che operano in settori produttivi oggi devono affrontare un numero di sfide sempre maggiore per rimanere competitive nel mercato. Una di queste è senza dubbio quella del revamping degli impianti elettrostrumentali (motori, azionamenti e impiantistica elettrica e di automazione) o anche solo dei sistemi di automazione e controllo. Fra le scelte possibili per la modernizzazione dell'azienda, quella del revamping è una delle più conservative, sia dal punto di vista delle attrezzature sia dal punto di vista dei capitali, ma in molti casi rappresenta la strategia ideale per conciliare le esigenze di un mercato in rapido cambiamento con la tutela degli investimenti.

Servitecno

Ammodernamento impianti: le priorità su cui conviene investire subito

Anche se gli ultimi anni hanno mostrato una forte accelerazione tecnologica, diverse realtà del settore produttivo e di quello manifatturiero hanno ancora molta strada da compiere nell'ammodernamento degli impianti. Questo è dovuto a una concomitanza di fattori, soprattutto di carattere economico. La prospettiva di un rinnovamento del parco attrezzature infatti richiede sforzi considerevoli, anche solo in termini di previsioni di budget, in un mercato che lascia sempre meno margini di certezza. La ristrutturazione degli impianti industriali, o revamping, può essere una buona soluzione per conservare competitività senza introdurre voci di costo in eccesso.

Gli ultimi webinar su Revamping impianti

Mattia Armenzoni

La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain

Max Veronesi

Introduzione alle tematiche del convegno dall'esercizio alla manutenzione al revamping

- Definizione automazione industriale - tecnologia ad alto contenuto di innovazione, ed è abbinata a temi come l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità. - Informazioni Anipla.

Roberto Russo

Il Revamping ai tempi del lockdown

- Engineering - Dal chiavi in mano alla manutenzione - Revamping - Prima del Lock-Down - Dopo la Pandemia: Configurazione da REMOTO - Vantaggi

Altri contenuti su Revamping impianti

Alessandro Ancona

INGEGNERIA IDRAULICA E SICUREZZA DEL TERRITORIO: DALLA PIANIFICAZIONE ALLE OPERE

Nuove tecnologie per la progettazione e la realizzazione di impianti di sollevamento con pompe sommergibili - casi applicativi. Impianto di sollevamento porte Vinciane Cesenatico - Modelli idraulici per la corretta progettazione degli impianti e degli interventi - Esempi di applicazioni avanzate: o Applicazione del CFD nella realizzazione di un revamping d'impianto o Impianti con sistemi automatici per la pulizia della parte aspirante o Impianti con innesco sifone a quote elevate

Giuseppe Noviello

Progetto di sostituzione di una turbina a gas denominata TGC con altra di nuova generazione

Breve descrizione degli impianti di cogenerazione degli aeroporti di Linate e Malpensa: dati tecnici e di produzione. La situazione attuale dei turbogas di Malpensa. Soluzioni a confronto: overhaul e revamping diuna delle due turbine o sostituzione della stessa con macchina dinuova generazione. Scelta della soluzione ottimale e illustrazione del progetto. Cenno ad altro progetto per l’aeroporto di Linate riguardante la realizzazione diuna pompa di calore ad acqua di falda. L’aeroporto virtuoso energeticamente ed ambientalmente.

Hoval

Nuova gamma di circolatori

Innovativi, efficienti e integrabili in tutti gli impianti di riscaldamento, dialogano con il sistema di regolazione Hoval TopTronic® E I circolatori sono, di fatto, il cuore di un impianto, perché distribuiscono l'acqua di riscaldamento fino ai corpi scaldanti. Tutt'altro che un componente accessorio, rivestono quindi un'importanza fondamentale all'interno del sistema. Hoval ha di recente introdotto una nuova gamma di circolatori, particolarmente performanti e dotati di caratteristiche tecniche innovative. La novità più eclatante é la connessione tra i circolatori e gli impianti tramite il sistema di regolazione TopTronic®E. I prodotti della famiglia "Circolatore Hoval Connesso" sono infatti in grado di interagire direttamente con la regolazione Hoval TopTronic®E, mentre i circolatori di dimensioni minori della gamma "Hoval Circolatore Semplice" possono essere integrati nel sistema grazie al segnale PVM o 0-10V. Pacchetti Revamping per la riqualificazione Negli impianti esistenti, le pompe convenzionali sono spesso sovradimensionate di almeno due o tre volte rispetto alle reali necessità, con conseguenti notevoli sprechi. Le pompe normalmente installate in passato, che oggi rappresentano più dell'80% del mercato, sono circolatori a tre velocità. La maggior parte è regolata sulla velocità più alta e richiede da 80 fino a 90 Watt e oltre, con una potenza assorbita di 3-4 volte maggiore. Il solo adeguamento della pompa all'effettivo fabbisogno consente un risparmio superiore al 50%. I nuovi circolatori Hoval sono in Classe A, rispondono alla normativa EuP (Energy Using Products) e grazie al motore con tecnologia a magneti permanenti permettono fino all'80 percento di risparmio rispetto ai circolatori tradizionali. Sono quindi particolarmente indicati negli interventi di riqualificazione energetica, per i quali Hoval ha studiato degli specifici Pacchetti Revamping, che consentono di migliorare l'efficienza del sistema grazie alla sostituzione dei circolatori, con l'installazione del sistema di regolazione Hoval TopTronic®E. Tramite il "Comparatore per circolatori Hoval", consultabile online al sito www.circolatorihoval.it, e grazie alla puntuale e accurata consulenza Hoval, é possibile selezionare il circolatore più adatto. L'intervento di installazione è poi semplice e rapido, dal momento che tutti i circolatori Hoval sono compatibili con i prodotti già installati. E' sufficiente infatti la semplice sostituzione della pompa o, nei casi più complessi, l'utilizzo di un kit per la sostituzione. Oltre ai circolatori per il riscaldamento, il condizionamento e la refrigerazione, Hoval offre un'ampia gamma di circolatori per acqua calda sanitaria e pompe In-line ad alta efficienza.

Acel Service

Efficienza energetica con il Servizio Energia Plus sulla RSA Airoldi e Muzzi di Lecco

L’ottimizzazione dei locali e la predisposizione di nuove logiche per la produzione del calore con una centrale termica divisa su due livelli ha posto le basi per lo sviluppo di un progetto di rinnovamento complessivo dell’impianto di climatizzazione invernale dell’istituto. I sistemi di pompaggio, le terminazioni elettriche, gli armadi di potenza e gli impianti di telecontrollo sono stati rivisti ex-novo per permettere al nuovo progetto di esaltare le prestazioni delle tecnologie e dei risultati attesi da questo intervento. Intervento di riqualificazione per altri due progetti: - il revamping a LED delle tradizionali lampade per l’illuminazione dei locali, ottenendo un risultato di immagine e risparmio degno della storia e del prestigio della RSA Airoldi e Muzzi; --l’implementazione di un sistema di sanificazione dell’aria nelle condotte primarie con una tecnologia leader di settore.

AGB Biogas

Il nuovo service di AGB Biogas: 100% assistiti e garantiti

AGB Biogas è un’azienda di Padova specializzata nei sistemi di alimentazione di materiali solidi e fibrosi per impianti di biogas che opera da oltre 10 anni a livello nazionale ed internazionale. Lo scopo del service di AGB è garantire la massima serenità alleì imprese che si affidano all’azienda, proponendo competenze, tecnologie ed attrezzature che consentono di ottimizzare la produzione. Il nuovo service comprende assistenza tecnica, ricambistica, revamping, repowering e manutenzione e riguarda tutti gli impianti, anche quelli realizzati da altri costruttori e con tecnologie differenti.

AGB BIOGAS

Il nuovo service di AGB Biogas: 100% assistiti e garantiti

Il nuovo service comprende assistenza tecnica, ricambistica, revamping, repowering e manutenzione e riguarda tutti gli impianti, anche quelli realizzati da altri costruttori e con tecnologie differenti. Per quanto riguarda la ricambistica, AGB Biogas pone una grande attenzione nel migliorare le prestazioni dal punto di vista meccanico e della componentistica, utilizzando esclusivamente ricambi e componenti di elevata qualità. Dispone di un servizio di assistenza tecnica specializzata ed altamente qualificata in grado di risolvere eventuali problematiche relative alle varie fasi di vita dell’impianto, rispondendo tempestivamente ad ogni singola esigenza.

Alberto Pinori

La rete d'impresa - soluzioni di efficienza energetica

A settembre 2014 sono stati installati in Italia 350 MW la stima è di un mercato di 500/600 MW. Rispetto agli anni passati si è molto ridotto: • 3.4 GW nel 2012 • 1.4 GW nel 2013 Questo porta a valutare altri due importanti potenzialità che stanno emergendo: • Lo STORAGE, con un mercato potenziale di 300 MW nel 2015 • Il REVAMPING, con un mercato stimato di 1 GW

Austep

Impianti biogas e depurazione delle acque: investimento sicuro e risultato garantito

Fondata nel 1995, AUSTEP si afferma sul mercato grazie allo sviluppo e alla progettazione di impianti di depurazione e trattamento acque industriali, specializzandosi anche nella realizzazione di impianti biogas, sia da sottoprodotti agricoli sia da scarti di macellazione, pollina e frazione umida dei rifiuti solidi urbani. Austep oggi si propone sul mercato come fornitore di tecnologia e società di consulenza in grado di offrire al cliente finale una soluzione dalla A alla Z, dalla consulenza alla realizzazione, fino alla gestione dell’impianto. IMPIANTI A RISULTATO GARANTITO Per le aziende che scelgono di investire nella solidità e nella competenza di Austep, il rendimento di un impianto è l’elemento di valutazione e il dato per determinarne la soddisfazione. Austep, attraverso la realizzazione, gestione e manutenzione diretta dell’impianto, è in grado di garantire l’investimento. Una garanzia sicura e valida anche su impianti già esistenti di altra fornitura che risultano mal funzionanti e non performanti. Attraverso il miglioramento delle rese biologiche, del piano di alimentazione e modifiche impiantistiche, meccaniche e software, Austep è in grado di garantirne la ripresa ottimale e performance costanti nel tempo. Un investimento sicuro, in grado di garantire alle aziende l’indice EBITDA (acronimo inglese: Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization). “I nostri impianti rispondono alle aspettative. Sempre. Buon funzionamento conduce a massima efficienza.” commenta Alessandro Massone, CEO di Austep “Inoltre, grazie al processo di revamping e alla gestione diretta dell’impianto siamo in grado di garantire performance costanti nel tempo. Investimento sicuro e risultato garantito sono le caratteristiche distintive dei nostri impianti”.

ABS

Acciaierie Bertoli Safau e Tholos - Certificati Bianchi per un’industria energeticamente efficiente

Il lavoro delle due aziende per rendere il comparto siderurgico più in linea con i principi di white economy premiati a Rimini durante la fiera Key Energy. Anche il settore siderurgico può essere a basso impatto ambientale, mantenendo alti standard qualitativi e produttivi, come dimostra l’assegnazione del premio FIRE - Certificati Bianchi per un’industria energeticamente efficiente ad ABS - Acciaierie Bertoli Safau del Gruppo Danieli, azienda friulana (che ha di recente ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione dell’Energia – SGE - secondo lo standard ISO 50001) che realizza acciai speciali di alto livello, per uno dei progetti realizzati in collaborazione con Tholos, ESCo certificata UNI CEI 11352, specializzata nella consulenza alle industrie per l'efficienza energetica e l’ottenimento di Certificati Bianchi. Il riconoscimento è stato ritirato da Luca Sassoli, Energy Manager di ABS, giovedì 5 novembre 2015, nell’ambito della fiera Key Energy, Rimini Fiera. Il riconoscimento è stato assegnato all’ intervento di efficienza energetica che consiste nel revamping del parco siviere all’interno del reparto acciaieria. L’intervento ha consentito un abbassamento dei consumi specifici di energia nel processo di produzione dell’acciaio fuso, consentendo un aumento del quantitativo di acciaio fuso trattato per ciascuna colata e una riduzione dei consumi specifici di energia elettrica, carbone/grafite e metano, rispetto alla situazione pre-intervento. “L’intervento di efficienza energetica realizzato da ABS e premiato da FIRE nell’ambito di questa importante fiera – ha dichiarato Michele Loi, Amministratore Delegato di Tholos – consente non solo di produrre in modo più efficiente, ma ha anche un vantaggio in termini ambientali, in quanto sono ridotte le quantità di materiale refrattario da impiegare nelle siviere e da smaltire (rifiuti), minimizzando, dunque, l’impatto che l’intero sistema ha sull’ambiente”. “Siamo onorati di ricevere un simile riconoscimento che ci ripaga del lungo percorso mirato a migliorare il nostro sistema produttivo in un’ottica di white economy. – Ha commentato Luca Sassoli, Energy Manager di ABS. – Ringraziamo il team di Tholos, che ci ha affiancato in questo intervento di eccellenza”. Tholos, ESCo certificata UNI CEI 11352, è specializzata nell'attività di supporto e sostegno alle aziende che adottano soluzioni tecnologiche efficienti. La mission aziendale recita “Dare vita all’efficienza energetica” e questo viene fatto quotidianamente grazie ad un pacchetto di servizi strutturato e pensato per soddisfare le esigenze dei clienti. Con i servizi Utile Energia e Conto Energia Termico, Tholos accompagna le aziende e la loro efficienza nell’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica, nella gestione avanzata del portafoglio TEE e nella vendita sui mercati dedicati. Attraverso il sevizio F.A.R.E., promuove e finanzia direttamente l’efficienza energetica presso i clienti impiegando risorse finanziarie proprie, con la garanzia del risultato in termini di risparmio energetico.

Biagio Maria Bruni

Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti di Amianto e/o contenenti Amianto

La presenza e/o la quantita’ di amianto contenuto nel rifiuto ne sanciscono sempre la pericolosità se al di sopra dei limiti l’accertato potenziale di rilascio delle fibre obbliga allo smaltimento/trattamento delle strutture che mostrano questo rischio dalla messa al bando dell’amianto come materiale edile/isolante. Da un lato un ricambio naturale delle strutture mezzi impianti obsoleti (automotive, ferrovie, revamping industriale) : tutto ció che ha gia’ trovato destino in discarica; le opzioni di incapsulamento e confinamento hanno abbattuto il rischio dell’esposizione a fibre, ma hanno solo dilazionato il problema dello smaltimento definitivo dismettere il materiale edile/industriale con amianto ancora in posa é un problema crescente. Stime efficaci sul territorio implicano continua attualizzazione con ampliamento dei criteri di individuazione, mappatura e monitoraggio.

 
 

Circuito Eiom