Contabilizzazione calore

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Contabilizzazione calore.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Contabilizzazione calore

Belimo

Energia termica: gestione e contabilizzazione

- Indoor Air Quality & Belimo: oltre 45 anni di esperienza - I 7 fattori essenziali per una sana qualità dell'aria in ambiente - Belimo per la formazione e progettazione

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI

La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.

Gruppo Hera

Con NexMeter, il contatore gas diventa green

Il nostro smart meter gas 4.0, primo nel suo genere a livello internazionale per le funzionalità di sicurezza, è già pronto per la prima sperimentazione in rete con l'idrogeno e la sua realizzazione in plastica riciclata completa l'impegno per la transizione energetica e la circolarità.

Centrica Business Solutions

5 opportunità per ridurre i costi dell'energia

Bilanciare le considerazioni economiche e ambientali per assicurarsi un successo duraturo e responsabile

Andrea Rescali

La contabilizzazione dell'energia termica generata dal biogas con IFX-E3 ISOFLUX - ISOIL Industria Spa

Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISOFLUX IFX-E3, strumento compatto che può avere differenti combinazioni multiprotocollo.

Mouser
Andrea Rescali

La contabilizzazione dell'energia termica generata dal biogas con MV311 ISONRG - ISOIL Industria Spa

Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISONRG MV311 , un calcolatore veloce, preciso nelle misure e semplice da usare, che garantisce flessibilità grazie alla funzione "Quick Setup".

Belimo

La gestione e la contabilizzazione dell'energia termica diventano

Belimo, il produttore leader di attuatori per serrande, valvole di regolazione e sensori per la tecnologia HVAC di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, unisce ora i mondi del "controllo energetico" e della "misurazione e contabilizzazione certificata dell'energia". La nuova gamma di Belimo Energy Valve e di Contabilizzatori di energia termica (TEM - Thermal Energy Meters) integra la misurazione dell'energia, il controllo energetico e la fatturazione in un unico dispositivo IoT.

Rometec

Contabilizzatore energetico ad ultrasuoni

Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.

E-Distribuzione

L'Open Meter prende quota

Abbiamo traguardato i venti milioni di smart meter installati, un passo avanti importante del nostro piano di sostituzione. Venti milioni di dispositivi installati: è questo un altro importante traguardo doppiato dall'Open Meter, il nostro contatore di ultima generazione. Smart, efficiente e altamente tecnologico è uno dei nodi strategici di una Rete che ci impegniamo a rendere sempre più resiliente e digitale. Un nuovo risultato conseguito nell'ambito del piano di installazione del nuovo Open Meter, un nuovo giro di boa che vogliamo ricordare ripercorrendo i numeri fondamentali di questo progetto.

osservatori.net

Nel 2020 il mercato dell'Internet of Things vale 6 miliardi di euro (-3%)

L'Internet of Things in Italia nel 2020: i messaggi chiave - Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita - Cresce l'Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%) - Il Covid spinge la Smart City: nel 2020 è rilevante per l'89% dei comuni, per il 47% ancora più prioritaria con la pandemia. il 59% ha avviato progetti negli ultimi tre anni, ma il 46% di questi è ancora in fase pilota

Gli ultimi webinar su Contabilizzazione calore

Roberto Nidasio

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Altri contenuti su Contabilizzazione calore

Francesco Calleri

L’evoluzione della soluzione per efficientamento energetico in ambito industriale e civile

Protocollo di Kyoto Decreto legislativo 102/14 Obiettivi 2020 Consumi finali Obblighi richiesti Incentivi Obiettivi 2050 Near zero emission building Riqualificazione Mobilità elettrica Smart energy Roadmap Mezzi per il raggiungimento degli obiettivi La tecnologia ci dà una mano Conoscere per operare Tipologia di dati monitorati Acquisizione di dati di processo Qualità delle misure Analisi dei dati Manutenzioni

Manrico Mattarozzi

Nuovi sistemi per la regolazione, il monitoraggio e contabilizzazione del calore secondo le UNI EN 15232 e UNI EN 10200

C.DOM – La risposta più avanzata al quadro normativo vigente Direttiva europea 2012/27/UE - Obbligo di lettura remota Decreto legislativo N°102 - decreto legislativo N°14 Legge di bilancio 2018 (Legge 27/12/2017 n°205) Sistemi di termoregolazione evoluti classi V,VI,VII C.DOM – cosa possiamo controllare in appartamento

Massimiliano Magri

La ripartizione delle spese per gli edifici ad utilizzazione discontinua o saltuaria

Uso saltuario, cos'è, i numeri e gli effetti clim. Il nostro obiettivo, l'efficienza Le curve della quota fissa Vecchia e nuova 10200 per l'uso saltuario Automazione, EPBD, EED e SR Fattore d'uso anno per anno I problemi del condominio Statistiche rete Irene sulle valv. termost. Conclusioni

Giorgio Ficco

La verifica e la programmazione delle apparecchiature di contabilizzazione

I sistemi di contabilizzazione nella Metrologia Legale La verifica dei sistemi di contabilizzazione La programmazione dei sistemi di contabilizzazione Conclusioni

Mattia Merlini

La nuova UNI 10200: cosa cambia

La normazione e il ruolo del CTI Il sistema di normazione UNI La commissione tecnica 271 Le aziende partecipanti Interfaccia nazionale Dalla legge n.10/1991 alla nuova direttiva EPBD Il quadro legislativo nazionale Le norme tecniche I criteri di ripartizione UNI 10200 Cosa cambia? Condizioni di utilizzo dei ripartitori di calore Modalità di valutazione

Alice Tura

La contabilizzazione del calore in Lombardia: la situazione ad oggi

La contabilizzazione del calore in Lombardia: la situazione ad oggi Un iter tormentato... Alcuni motivi di tormento Analisi di 3 diverse tipologie di intervento L’impatto in Lombardia Il risparmio energetico complessivo Le possibilità di deroga/esenzione Lo stato di attuazione Termoregolazione Le prospettive

Biagio Di Pietra

Benefici energetici potenziali dei sistemi di contabilizzazione del calore e la valutazione tecnico-economica

1. Stima del beneficio ottenibile dai sistemi di contabilizzazione e termoregolazione - Campagna sperimentale su un campione di condomini del Centro e Nord Italia - Analisi dell’impatto potenziale dell’obbligo previsto dal Dlgs 102/14 e dal Dlgs 141 /16 sul territorio nazionale (costruzione di un modello di calcolo) 2. Implementazione software per analisi tecnico economica dei sistemi di contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini esistenti

Marco Dell’Isola

La ripartizione del calore in Europa: vincoli ed opportunità

Orientamento in EU Classificazione degli edifici: DGEC – France Verifica Fattibilità Tecnico - Economica Tool Standardizzato DECC– UK Verifica fattibilità economica dei singoli edifici (CE) Analisi dei potenziali interventi sui sistemi di contabilizzazione e ripartizione Criteri di ripartizione Confronto tra i diversi metodi di ripartizione Scopo della ricerca Indicatori ed indici di consumo Indicatori di consumo globale Indicatori consumo appartamento Indicatori di consumo locale Confronto unità di conteggio e di reparto Vincoli e opportunità Conclusioni

Claudio Benassi

Soluzioni Innovative e Servizi di valore aggiunto per la contabilizzazione del calore

Un passo avanti con le nostre soluzioni intelligenti! Techem OMS. Open Metering System. Il Sistema Aperto OMS. L’innovativo sistema Radio Techem. TSS TechemSmart System Servizi a valore aggiunto –Portale Techemon-line! Portale Techemon-line –un esempio pratico Servizi a valore aggiunto –Il portale degli utenti Servizi Smart a valore aggiunto –Energy Monitoring Servizi Smart a valore aggiunto –Servizio Premium Contatore TechemRadio 4 OMS –Novità 2017!

Mattia Merlini

mcTER Contabilizzazione, biomasse ed energy storage

Il 28 giugno 2018 – presso il Crowne Plaza di San Donato Milanese – si è svolta l’ennesima edizione di mcTER, una manifestazione ormai punto di riferimento per tutti gli operatori del mercato e che quest’anno ha contato circa 2.700 iscritti, con circa 1.300 partecipanti. Gli eventi mcTER, organizzati con il supporto delle più importanti associazioni e aziende di settore in Italia, sono appuntamenti verticali che prevedono una parte espositiva e una parte formativa. Nell’ambito della manifestazione organizzata da EIOM, quest’anno il CTI ha curato i contenuti scientifici di mcTER Contabilizzazione calore e mcTER Forest, proponendo inoltre un intervento anche a mcTER Energy storage.

Circuito Eiom