Norme tecniche in ambito energetico
Legislazione e norme tecniche in ambito energetico
Sommario
Le norme tecniche in ambito energetico sono elaborate dai soci CTI con un processo bottom-up e rispondono alle esigenze di mercati e stakeholder. I soci CTI sono industri, istituzioni, università, associazioni e liberi professionisti.
L'attività normativa riguarda documenti normativi per UNI e formulazione della posizione nazionale in ambito CEN e ISO. Come attività di supporto tecnico al legislatore abbiamo pareri e proposte condivise per Ministeri e Pubblica Amministrazione.
L'attività di ricerca sono progetti europei e nazionali e consulenza tecnica su argomenti specifici.
L'attività normativa:
1. Gestione dell'energia e diagnosi energetiche: risparmio energetico e sostenibilità dell'efficienza negli edifici, nei processi e nei trasporti;
2. Impianti a pressione: progettazione, fabbricazione, messa in servizio e utilizzo di impianti e apparecchiature che comportano rischi legati alla pressione;
3. Impiantistica industriale: turbine gas - compressori, macchine pneumatiche - cogeneratori e motori a combustione interna teleriscaldamento e teleraffrescamento;
4. Condizionamento dell'aria, ventilazione e refrigerazione: impianti di climatizzazione, depurazione e filtrazione dell'aria, dei gas e dei fumi, raffrescamento, refrigerazione industriale e commerciale;
5. Sicurezza di processo negli impianti industriali: gestione della sicurezza degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante;
6. Riscaldamento: progettazione, dimensionamento e specifiche di impianti di riscaldamento, pompe di calore geotermiche, apparecchi a biomassa, canne fumarie e camini;
7. Misura e contabilizzazione del calore: sistemi di contabilizzazione e termoregolazione del calore. Ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e di acqua calda sanitaria;
8. Fonti energetiche e sostenibilità: energia solare - Biocombustibili solidi, energia da rifiuti - biogas e biometano, bioliquidi per uso energetico, combustibili liquidi fossili e sostenibilità della biomassa;
9. Involucro edilizio e prestazioni energetiche: isolamento termico in edilizia, prestazioni energetiche degli edifici e building automation.
Corsi formativi online (sincroni e asincroni)
- Superbonus;
- Certificatore energetico degli edifici - linee guida nazionali (con esame di abilitazione);
- Prestazione energetica degli edifici;
- Esperto nella Gestione dell'energia;
- Le diagnosi energetiche nelle costruzioni, nei processi e nei trasporti;
- Contabilizzazione del calore e ripartizione spese;
- Generatori di calore alimentati a legna o altri Biocombustibili;
- nZEB;
- Linee guida per la valutazione tecnico-economica per l'installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione.
Legislazione e norme tecniche in ambito energetico (Dir. 2012/27/UE)
24° Considerando
Gli audit energetici dovrebbero tener conto delle pertinenti norme europee o internazionali, quali EN ISO 50001 (...), o EN 16247-1 (...) o, se includono un audit energetico, EN ISO 14000 (...) e pertanto essere in linea anche con le disposizioni dell'allegato VI della presente direttiva poiché tali disposizioni non vanno oltre i requisiti di dette norme pertinenti.
Art. 2, comma 25 << audit energetico (o diagnosi energetica) >>, una procedura sistematica finalizzata a ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati;
Perché le diagnosi energetiche? Ambito economico (Dir. 2012/27/UE)
Art. 20 - Fondo nazionale per l'efficienza energetica, finanziamento e supporto tecnico.
Comma 3 bis Al fine di mobilitare finanziamenti privati per le misure di efficienza energetica e le ristrutturazioni energetiche, conformemente alla direttiva 2010/31/UE, la Commissione mantiene un dialogo con gli istituti finanziari pubblici e privati al fine di individuare possibili interventi da compiere.
Comma 3 ter Gli interventi di cui al paragrafo 3 bis comprendono:
a) la mobilitazione degli investimenti di capitale nell'efficienza energetica tenendo conto degli impatti più ampi del risparmio energetico nella gestione del rischio finanziario;
b) la garanzia di migliori dati sulle prestazioni energetiche e finanziarie.
Comma 3 quater [...] a) valutano modalità per meglio utilizzare gli audit energetici di cui all'articolo 8 al fine di incidere sul processo decisionale;
Perché le diagnosi energetiche? Ambito economico (Reg. UE 2020/852)
Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente regolamento stabilisce i cr
Video
Norme tecniche in ambito energetico
- Serie EN 16247 Diagnosi energetiche - Nuove versioni attese per fine 2021;
- Linee guida nazionali CTI - Diagnosi energetiche nei Processi - In pubblicazione;
- ISO 50001 Tool Box;
- UNI CEI EN 17463 - Valutazione degli investimenti correlati all'energia - In pubblicazione: individua il VAN (Valore Attuale Netto) come strumento di valutazione degli investimenti e ne spiega dettagliatamente le modalità di impiego.
- prEN 17669 Requisiti minimi degli EPC - Prevista in pubblicazione per fine 2021: contratti di Rendimento Energetico (EPC) accordi contrattuali tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari; (fonte Direttiva 2012/27/EU:
. Efficacia dei costi in relazione ai benefici generate dall'EPIA (Adeguatezza dell'EPC);
. Mitigazione e allocazione del rischio tecnico;
. Rispetto dei criteri di gestione contabile Eurostat e IASB;
. Requisiti (due diligence and underwriting procedures) delle istituzioni finanziare.
- UNI CEI 11339 Esperti in gestione dell'energia (EGE) - A breve in inchiesta pubblica la nuova versione 2021;
- UNI CEI 11352 Qualificazione delle ESCO - Inizio revisione a fine estate.
Le norme tecniche in ambito energetico sono un costo o un investimento?
Con l'intento di diffondere sempre più la "cultura della normazione tecnica", tenendo conto delle molteplici applicazioni generate dall'emergenza sanitaria e dalle misure di rilancio dell'economia che il Governo ha varato in questo periodo, il CNI ha rinnovato la convenzione con UNI, per la consultazione delle norme tecniche a prezzi agevolati per le annualità2021 e 2022. Il rinnovo in oggetto, non cambia i tratti salienti della precedente convenzione di seguito riassunti:
1. La convenzione avrà durata biennale, coprendo ciascuno degli anni solari 2021 e 2022;
2. La Convenzione verrà applicata solo agli iscritti degli Ordini Territoriali che aderiranno alla convenzione; ciò comporta che se un ordine territoriale non aderirà, i suoi iscritti non potranno godere delle condizioni agevolate;
3. L'agevolazione consiste nella possibilità di abbonarsi al servizio di consultazione delle norme teniche al prezzo agevolato di 50,00 + IVA per una durata di 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione sul portale UNI; chi volesse, potrà anche abbonarsi per una durata di 24 mesi (sempre a partire dalla data di sottoscrizione) al prezzo agevolato di 90 + IVA;
4. Rimane inoltre confermata, come per il passato, l'ulteriore agevolazione che consente il download di ciascuna norma alla tariffa agevolata di 15,00 + iva, utilizzabili secondo la licenza d'uso UNIstore (che viene sempre richiamata in fase di acquisto, prima di effettuare l'ordine.
Conclusioni
Il valore di un investimento...
- Si genera: diagnosi energetica e stima risparmi attesi;
- Si quantifica: valutazioni economico/finanziarie;
- Si concretizza: attuazione interventi;
- Si stabilizza: gestione e manutenzione;
- Diventa << materiale e sostenibile >>: misura e monitoraggio.

- Alessandro Bianco
- Andrea Canali
- Giuliano Annino
- Mattia Brambilla
- Antonio Panvini
- Paolo Silva