GAS

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su GAS.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su GAS

Texaco

Lubrificanti e oli per motori a gas per impianti di cogenerazione

I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli impianti di cogenerazione. Michael Guelck, Business Development Specialist di Texaco Lubricants, con oltre 30 anni di esperienza nei motori a gas, spiega quali siano le principali sfide per gli operatori degli impianti di cogenerazione e come lubrificanti quali quelli della gamma Texaco HDAX possano contribuire ad affrontarle.

Acceleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

Brugg Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita. Le soluzioni e le tecnologie di BRUGG Pipe Systems risultano particolarmente adatte e sicure sia nella costruzione di questo tipo di centrali energetiche, sia nel garantire una produzione e distribuzione energetica.

ENEA

Energia: ENEA avvia linea di ricerca sui carburanti green per aerei

ENEA ha avviato una linea di ricerca per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica. L'iniziativa, che prevede anche la progettazione di un impianto pilota da realizzare in collaborazione con il Politecnico di Milano, si inquadra nell'ambito del Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno rinnovabile coordinato da ENEA per affrontare diverse sfide tecnologiche, dalla produzione e stoccaggio di idrogeno verde alla distribuzione e agli usi finali.

Axpo Italia

Axpo commissiona una nave per il bunkeraggio di GNL

Axpo ha siglato un accordo decennale per il noleggio di una nave per il rifornimento di GNL. L'operatività della nave dovrebbe avere inizio nel 2025 e porterà un contributo importante alla transizione green dell'industria marittima. Il progetto sarà sviluppato in Italia e vedrà - per la prima volta in Europa - l'applicazione di una tecnologia innovativa e sostenibile per operazioni ship-to-truck continuative.

Mouser
Basf Italia

CPGC e BASF accelerano lo sviluppo di un sistema di cattura e stoccaggio della CO2 a bordo

- CPGC sta sviluppando un sistema avanzato per cattura e stoccaggio della CO2 che utilizza la tecnologia OASE® blue di BASF per il trattamento dei gas - La tecnologia BASF contribuisce alla sostenibilità e alla riduzione dei costi per la cattura della CO2 nelle applicazioni dedicate ai gas di scarico marittimi - Una collaborazione che permette di affrontare le sfide dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni nel settore marittimo per un'industria navale più sostenibile

ENI

Eni Sustainable Mobility presenta Enilive: un nuovo nome e un nuovo logo per segnare la trasformazione

Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.

ENEA

Ambiente: pubblicato bando Enac-ENEA per selezionare un progetto per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Pubblicato sul sito Enac, in cooperazione con ENEA, un bando per la selezione di un progetto pilota finalizzato alla sperimentazione dell'utilizzo dei vettori energetici sostenibili nell'ambito delle infrastrutture aeroportuali. Enac ed ENEA insieme per favorire la decarbonizzazione del trasporto aereo e per individuare nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, come previsto dal protocollo di collaborazione firmato nel maggio di quest'anno. Un focus particolare è riservato ai carburanti alternativi - SAF Sustainable Aviation Fuels - e all'idrogeno che rappresentano le soluzioni maggiormente promettenti della roadmap europea di decarbonizzazione al 2050.

ENEA

Energia: Analisi ENEA, nuovo calo di consumi (-5%) ed emissioni (-9%) nel primo semestre 2023

Nonostante il netto calo dei prezzi, continua nel primo semestre 2023 la diminuzione dei consumi di energia (-5% rispetto allo stesso periodo 2022), dopo la forte contrazione del quarto trimestre 2022 (-12%). È quanto emerge dall'aggiornamento trimestrale dell'Analisi ENEA del sistema energetico italiano, che evidenzia anche una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%), già diminuite tra ottobre e dicembre 2022 dopo sei aumenti trimestrali consecutivi.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Benedetta Rampini

Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Alessandra Costa, FER Strumenti

Analizzatori di gas di combustione e sistemi di monitoraggio

Sebastiano Breda, Alessandro d'Adamo, Fabio Berni e Stefano Fontanesi, GRUppo MOtori, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Idrogeno e simulazione fluidodinamica

Paolo Chiastra, Commissione Energia - Ordine Ingegneri Milano

Gas serra ed energia

Gli ultimi webinar su GAS

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su GAS

Schneider Electric

Schneider Electric si allea con Intel e Applied Materials per aiutare a decarbonizzare la catena del valore dei semiconduttori con Catalyze

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.

Gianluca Airoldi

Cogenerazione e transizione energetica

- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali - Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG - Trattamento emissioni in atmosfera - Cogenerazione e Servizi di rete

Nicola Miola

Cogenerazione 100% hydrogen-ready

- Impianto di trigenerazione hydrogen-ready 1,5 MW - Sistema di analisi e monitoraggio energy insight - Illuminazione a LED - Risultati

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, selezionati 60 progetti per la produzione di biometano

Via libera alla selezione di sessanta progetti per impianti di produzione del biometano, per una capacità di quasi trentamila metri cubi l'ora. È questo l'esito della prima procedura competitiva riferita alla misura del PNRR che intende sviluppare in Italia la filiera del biometano, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione comunitari.

IBM Italia

Come rivitalizzare l'ecosistema marino e accelerare la cattura di CO2 con barriere coralline tecnologicamente avanzate

Gli oceani sono vitali per la nostra esistenza, ricoprono il 70% della superficie terrestre e ospitano fino all'80% di tutta la vita nel mondo. Generano, inoltre, il 50% dell'ossigeno di cui abbiamo bisogno, assorbono il 25% di tutte le emissioni di anidride carbonica e catturano il 90% del calore in eccesso generato da tali emissioni. Tuttavia, le crescenti emissioni di gas serra stanno influenzando la salute dell'oceano - il riscaldamento e l'acidificazione dell'acqua marina - riducendo le sue capacità di assorbire l'anidride carbonica e salvaguardare la vita sul pianeta.

Salvatore Brandonisio

Idrogeno e soluzioni applicative

Il mercato dell'idrogeno è in rapida evoluzione. Si ha l'esigenza di offrire proposte innovative in tempi rapidi, sviluppando contemporaneamente nuove competenze. Phoenix Contact si propone come partner di soluzioni già testate in campo per lo sviluppo di applicazioni di successo in ambito Power-to-X.

Pietro Bianchi

Sistemi di produzione dell'idrogeno

(in lingua inglese) - Development of H2 production facilities - RAMS performance are strategical KPIs - Product Development Process - Test system - Food processing : Product Development. Test rig for Reliability Improvement - Test Rig : HD Diesel Valve mechanism - Functional Layout - Possible schedule 1MW plant

Perfettibile Diego

Idrogeno e gas esplosivi: un sistema di aspirazione sicuro

- Criticità cattura idrogeno - Impianti di aspirazione idrogeno VS standard - Ventilatore: cosa cambia con idrogeno

Gianclaudio  Almo

Transizione energetica nell'industria alimentare e fuel cell

Caso applicativo in industria alimentare: benefici della fuel cell a idrogeno rispetto al cogeneratore con combustibile fossile. Approfondimento su retrofit cogeneratori per funzionamento a idrogeno.

Dario Rudellin

Elettrolizzatori e fuel cell. La conversione elettrica di potenza

Nel settore idrogeno sono in corso numerosi processi, complessi e diversificati. Il successo di questa transizione dipenderà dalla gestione efficace di tutte le fasi. In questo scenario, Danfoss si trova in prima linea nello sviluppo di convertitori di potenza per elettrolizzatori e fuel cell.

Alessandro Maggioni

Idrogeno e industria: una politica strategica di filiera

Luigi Mazzocchi

Il ruolo dell'idrogeno negli scenari energetici

Antonio Panvini

La normativa tecnica di riferimento per l'idrogeno

Francesco Fontana

Trigenerazione e compressori d'aria

Marco Manchisi

Cogenerazione e Idrogeno

Circuito Eiom