- Convenzione SOLAS 74(88) - Titoli professionali per Marittimi in servizio su navi soggette all' IGF CODE - Bunkeraggio delle navi - Ordinanza n. 174 del 13.11.2020 - Ingresso e sosta in porto - Inquinamento atmosferico
Normativa Tecnica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica.
Gli ultimi articoli e news su Normativa Tecnica
- Il cambiamento climatico registrato nel bacino aerologico milanese - La zonizzazione climatica invernale italiana e le ipotesi di aggiornamento - Evoluzione delle norme tecniche sui dati - La resilienza degli edifici - Nuovi dati climatici e strategie per la progettazione dell'involucro - I dati climatici e la progettazione degli impianti termici
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.
L'evoluzione da EM - Energy Manager a EGE - Esperto Gestione Energia. - Aggiornamenti normativi - numeri EGE - OdC accreditati ISO 17024 - Posizione dell'EGE nel quadro legislativo e normativo - Novità del D.Lgs. 73/20 - Inserimento dell'EGE nel contesto EQF - Confronto schemi certificazione EGE - Confronto indici UNI CEI 11339 - UNI CEI 11339:2009 VS bozza UNI CEI 11339:20XX - Alcune novità della nuova UNI CEI 11339 - Autonomia e responsabilità e legame con la UNI CEI EN 16247-5
- I sistemi HVAC e l'indice SRI - L'evoluzione dei sistemi BACS - I protocolli di comunicazione - Il nuovo corso CTI sui sistemi BACS
- Soggetti obbligati - Nuova serie UNI CEI EN 16247 - Pubblicazione attesa entro l'estate 2022 - Nuova UNI CEI EN 16247-1 - Le principali differenze - ISO 50002:14 - Avviata la revisione - UNI ISO 50009:21 Sistema di Gestione dell'energia per "organizzazioni multiple" - Fare efficienza energetica significa anche investire
Dal 24 al 27 novembre si è svolta la settimana mcTER Web Edition, un ciclo di webinar dedicati ai settori più in voga di questi ultimi anni e punto di riferimento per gli operatori dei vari settori coinvolti. La partecipazione ha registrato numeri davvero molto importanti, soprattutto se si considera che da quest'anno tutti gli eventi sono stati gestiti interamente online. Eiom e CTI hanno quindi collaborato, come ogni anno da parecchio tempo ormai, per la realizzazione di mcTER Cogenerazione e mcTER Smart Efficiency. I due webinar di cui parleremo nel seguito sono stati possibili grazie agli interventi di soggetti istituzionali appartenenti al mondo della normazione, della ricerca e delle associazioni di categoria e agli spunti "tecnologici" forniti dalle aziende. Il Dossier propone alcuni degli interventi presentati durante le due giornate organizzate da EIOM e CTI.
Gli ultimi webinar e news su Normativa Tecnica
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
Impianti in ambiente ATEX Norma di riferimento CEI EN 60076-14 Sistemi di prevenzione. Sistemi di Evacuazione Forzata Fumo e Calore SEFFC. UNI 9494-2:2017 UNI 9494-2:2017 - Campo di applicazione. Altezza strato aria libera y e barriere al fumo h0. Ventilatori per SEFFC.
Prevenzione e protezione contro le esplosioni. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico. DIR 2014/34/UE. Le norme Tecniche di riferimento sono: - CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87). CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88); - CEI EN 60079-14 (CEI 31-33). CEI EN 60079-17 (CEI 31-34). CEI 31 - 108. La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione. A cosa serve la classificazione dei luoghi? A chi è destinata la classificazione dei luoghi? A chi è destinata la classificazione dei luoghi? Chi redige la classificazione dei luoghi con pericolo d'esplosione? Principi di sicurezza contro l'esplosione. Marcatura CE Atex.
Le diagnosi energetiche dei processi hanno l'obiettivo di fornire una panoramica dei consumi energetici del sito e, contestualmente, verificare la presenza e la fattibilità tecnico-economica di interventi che riducano i consumi energetici. L'Azienda ha deciso di effettuare diagnosi energetiche presso lo stabilimento al fine di adempire alle indicazione del Decreto Legislativo n.102/2014. La presente diagnosi energetica assolve l'obbligo di realizzazione dell' Audit Energetico, secondo quanto richiesto dal suddetto decreto, per i 4 anni successivi alla data di realizzazione.