Motori

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Motori

Ziehl-Abegg

Raffreddamento cogeneratori: i ventilatori con motore AC sono un evergreen

C'è ancora un buon numero di applicazioni per le quali gli OEM del settore raffreddamento industriale optano per ventilatori con motore asincrono AC a servizio degli scambiatori di calore. La cogenerazione è tra queste. Nonostante il trend degli ultimi anni spinga verso l'utilizzo di azionamenti elettronici, in generale la scelta tra motori asincroni AC e sincroni EC (a commutazione elettronica) dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.

Texaco

Lubrificanti e oli per motori a gas per impianti di cogenerazione

I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli impianti di cogenerazione. Michael Guelck, Business Development Specialist di Texaco Lubricants, con oltre 30 anni di esperienza nei motori a gas, spiega quali siano le principali sfide per gli operatori degli impianti di cogenerazione e come lubrificanti quali quelli della gamma Texaco HDAX possano contribuire ad affrontarle.

TotalEnergies

Impianto di cogenerazione costituito da motori a gas stazionari

Investire in sostenibilità richiede che vengano raggiunti, in maniera interconnessa tra loro, benefici ambientali, sociali ed economici. È da questo principio che un'importante Cartiera, leader nel suo settore, ha deciso di raggiungere le sue ambizioni di riduzione del carbon footprint aziendale, diminuzione dei costi totali di esercizio e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei suoi operatori tramite un investimento volto a soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso l'installazione di un impianto di cogenerazione costituito da motori a gas stazionari per l'autoproduzione di potenza elettrica e potenza termica sotto forma di vapore ed acqua.

Danfoss

DrivePro Site Assessment: il servizio di audit energetico per eliminare gli sprechi, ottimizzare i consumi e fare manutenzione in modo intelligente

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, è da sempre accanto ai propri clienti per supportarli nelle loro sfide quotidiane, in particolare per ottimizzare l'efficienza dei drives lungo tutto il ciclo di vita. Con i servizi di assistenza DrivePro Life Cycle, Danfoss offre una gamma di soluzioni.

Danfoss

VLT FlexConcept, la soluzione di Danfoss Drives dedicata all'industria alimentare. Scelta anche da Barilla

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging - ambito che risulta specificamente correlato a quello della produzione alimentare collocandosi sul suo fine linea - VLT FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico.

Mouser
Massimo Gozzi

Efficienza energetica e motori elettrici industriali

Progettare e costruire macchine efficienti riduce i consumi ma anche gli oneri di manutenzione, valorizza inoltre gli impianti di produzione dell'industria allungandone la vita utile.

Andrea Battauz

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

Accelleron

Turbosoffianti TPS, efficienza al cuore delle prestazioni

La strategia di Accelleron per il miglioramento delle prestazioni delle turbosoffianti in esercizio include, ormai da anni e con ottimi risultati, la serie TPS-E, tipicamente installata su motori stazionari a gas con potenza massima di circa 3 MW.

ABB

ABB acquisisce il business dei motori NEMA in bassa tensione di Siemens

- ABB espande il suo portafoglio di motori NEMA in bassa tensione per affermarsi ulteriormente come leader in questo segmento - In linea con quanto annunciato da ABB per quanto riguarda l'espansione in nuovi mercati e l'aumento profittevole della quota di mercato - Attività produttive in Messico per sostenere la crescita futura - Si prevede che l'acquisizione impatterà sulla crescita dei margini del business ABB Motion entro 24 mesi

ABB

"L'applicazione di soluzioni ad alta efficienza energetica ai motori elettrici è una delle carte vincenti per il risparmio energetico"

- Nell'ultimo episodio del podcast ABB Decoded, il Presidente della divisione Motion Service di ABB Adrian Guggisberg parla della necessità di risparmiare energia per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality. - Guggisberg condivide come l'applicazione di soluzioni digitali possa migliorare significativamente l'efficienza energetica dei motori elettrici installati - Il podcast esplora alcune innovazioni ABB che aiutano le industrie a risparmiare più energia

Gli ultimi webinar su Motori

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Nino Frisina

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Stefano Zannier

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

Emilio Cosso

Cogeneration Plant Optimisation Net-zero strategies and transition scenario

(in lingua inglese) In questo intervento si parla della Bergen Engines, produttore di motori diesel e a gas, del Case Study District Heating, che c'entra l'attenzione sulla riduzione delle emissioni, sull'efficienza ottimizzata e sull'aumento della potenza e della flessibilità dell'impianto, e del Case Study Combined cycle power plant, che invece si concentra sulla riduzione delle emissioni, sull'ottimizzazione dell'efficienza, sull'aumento della centrale elettrica flessibilità e sulla integrazione con le rinnovabili (miscela PV e H2).

Mario Campi

Lubrificanti carbon neutral per motori a gas

Migliorare l'efficienza dei motori a gas grazie ai lubrificanti carbon neutral. Il ruolo strategico del biogas verso un'economia circolare. Le sfide della lubrificazione dei motori a gas acidi: quali sono oggi le moderne sfide del motore che richiedono uno sviluppo continuo del lubrificante? Il risultato dell'utilizzo di gas molto acidi e la relativa soluzione. Shell mysella s6 sm: massima efficienza grazie al miglioramento della durata dell'olio e della protezione del motore.

Altri contenuti su Motori

ABB

Aggiornamento sull'efficienza energetica in Europa

Con l'entrata in vigore del regolamento sulla progettazione ecocompatibile UE 2019/1781 dal 1° luglio 2021, ABB fornirà prodotti che eccedono i requisiti normativi. "In un mondo che punta a decarbonizzare le industrie e le infrastrutture, diventa più che mai impellente migliorare l'efficienza energetica," ha dichiarato recentemente Morten Wierod, presidente della Business Area Motion di ABB. Come capo della divisione Motion, che è il più grande fornitore mondiale di azionamenti a velocità variabile e motori elettrici, Morten sa bene come la tecnologia possa contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. E manda un messaggio incoraggiante: la tecnologia necessaria per ridurre drasticamente il consumo energetico dei motori elettrici è già disponibile grazie ad ABB. La International Energy Agency (IEA) ha pubblicato di recente alcuni dati che dimostrano chiaramente l'importanza di aumentare l'efficienza dei motori elettrici e l'impatto di questa misura: l'industria e gli edifici insieme rappresentano il 67 percento del consumo mondiale di energia e il 52 percento delle emissioni globali di CO2. La maggior parte dell'elettricità consumata nell'industria è destinata a sistemi con motori elettrici. Gli edifici commerciali impiegano quasi il 40 percento dell'energia elettrica per i motori che azionano gli impianti di riscaldamento, condizionamento dell'aria e pompaggio dell'acqua. Traducendo queste cifre in esempi concreti, si può affermare che, adottando prodotti ad alta efficienza energetica, nella sola Unione Europea si potrebbe risparmiare una quantità annua di elettricità pari al consumo nazionale dei Paesi Bassi. Dal 1° luglio 2021 entrerà in vigore il Regolamento Ecodesign UE 2019/1781 dell'Unione Europea per i motori a induzione in bassa tensione con funzionamento DOL (direct-on-line) e gli azionamenti a velocità variabile. Il nuovo regolamento prescrive che un'ampia gamma di motori debba rispettare la classe di efficienza IE3 e che gli azionamenti destinati al controllo della velocità e della coppia dei motori debbano essere conformi alla classe IE2. Il nuovo regolamento favorirà la riduzione dei consumi energetici in milioni di applicazioni motorizzate. Tuttavia, si tratta solo del primo passo in un processo di transizione verso una maggiore efficienza: nel luglio 2023 il regolamento Ecodesign verrà ulteriormente ampliato, portando il livello minimo per alcuni motori alla classe di efficienza IE4. Per comprendere meglio la rilevanza delle norme sull'efficienza dei motori, è utile conoscere il significato dei diversi standard di efficienza. Un motore a induzione raggiunge un'efficienza superiore al 90 percento ed è più efficiente di qualsiasi motori a combustione interna di un'automobile, la cui efficienza raramente supera il 35 percento. Un motore elettrico IE3, a seconda della potenza e della velocità, può raggiungere un'efficienza del 96 percento circa, mentre un motore IE4 ha perdite di energia inferiori di circa il 15 percento rispetto a un motore IE3. La tecnologia fornita attualmente da ABB eccede i requisiti normativi presenti e quelli che entreranno in vigore fra due anni. I motori IE5 con efficienza "ultra-premium" offrono il livello massimo di efficienza fra tutti i sistemi attualmente in commercio. In pratica, i motori IE5 hanno perdite inferiori del 20 percento rispetto a un motore IE4.

Wartsila Italia

Wärtsilä fornirà sei centrali a gas naturale

Una sorgerà a Gorizia. Saranno completate entro giugno del 2022, giusto in tempo per l'avvio del nuovo capacity market. Il gruppo tecnologico Wärtsilä fornirà un totale di sei centrali a gas naturale in diverse località italiane, per una potenza totale combinata di 380 MW. Il contratto quadro è stato stipulato da Metaenergiaproduzione S.R.L, parte del Gruppo italiano Metaenergia, con l'ordine dei primi due impianti contabilizzato prima del 2020 e i rimanenti quattro inseriti a bilancio nel quarto trimestre del 2020. L'esecuzione del progetto è stata avviata nel giugno 2021. "I nuovi impianti ad avviamento rapido sono necessari per fornire un sistema flessibile di bilanciamento poiché l'Italia, in linea con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030 e relativi obiettivi di decarbonizzazione, si impegna a integrare più energia rinnovabile. Il meccanismo per garantire la stabilità del sistema quando aumenta la quota di energia solare ed eolica flottante è il Capacity Market italiano che inizierà nel 2022. In base a questo protocollo, Terna, il gestore del sistema di trasmissione nazionale, garantisce stabilità attraverso contratti di fornitura di energia a lungo termine. I produttori di elettricità si impegnano a fornire energia nel momento in cui sono chiamati a generarla", ha dichiarato Constantin von Wasserschleben, Presidente del gruppo internazionale di asset management IKAV, azionista primario della società di progetto. Le sei centrali di Wärtsilä saranno completate entro giugno del 2022, giusto in tempo per l'avvio del nuovo capacity market. Cinque degli impianti - che saranno installati a Gorizia, Piombino, Sulmona, Cassino e Melfi - saranno installati e consegnati da Wärtsilä su base EPC (engineering, procurement and construction) L'Azienda si occuperà dei servizi di ingegneria, approvvigionamento dei materiali e di realizzazione dell'opera . Il sesto impianto, che sarà installato a Castellanza, in provincia di Varese, prevederà da parte di Wärtsilä la fornitura di ingegneria, motogeneratori e attrezzature ausiliarie (engineering and equipment delivery - EEQ). Gli impianti saranno alimentati da un totale di 22 motori a gas (18 motori Wärtsilä 50SG e 4 Wärtsilä 31SG), progettati per rispettare le più stringenti normative ambientali stabilite dall'Unione Europea.

Shell

Shell Mysella S6 SM 40

LA VOSTRA SCELTA PER OTTIMIZZARE L'EFFICIENZA DEI MOTORI A GAS ACIDI

Shell

infografica-Alimentare i motori a gas stazionari di prossima generazione

Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione. Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta

Q8Oils

Dalla partnership tra INNIO e Q8Oils nasce Jenbacher S Oil 40, un lubrificante dalla tecnologia superiore

Progettato per motori a gas non naturale per performare anche nelle condizioni più estreme. Q8Oils, uno dei player internazionali più importanti nel mercato dei lubrificanti, e INNIO Jenbacher, azienda leader a livello mondiale nella produzione di motori a gas, hanno lanciato a marzo 2021 l'olio per motori a gas Jenbacher S Oil 40, un nuovo lubrificante innovativo per motori alimentati con gas non naturale (inclusi, ma non solo, biogas, gas residuati dai processi di depurazione e gas di discarica). Si tratta di uno dei primi prodotti sviluppati dalla partnership globale a lungo termine, stabilita nell'ottobre 2020.

Aprovis Energy Systems

Soluzioni integrate cogenerative

Fondata nel 2000, APROVIS Energy Systems è l'unico fornitore sul mercato della cogenerazione ad offrire soluzioni di sistema per gas combustibili da motori a gas e soluzioni integrate per impianti di cogenerazione provenienti da un unico fornitore. APROVIS vanta un'affermata esperienza in soluzioni per diversi casi d'uso ed è in grado di offrire ai suoi clienti sia un unico prodotto basato sulle esigenze che una soluzione completa specifica per l'impianto. Inoltre, i prodotti APROVIS sono progettati per soddisfare le più diverse esigenze del mercato globale e realizzati secondo i requisiti normativi della direttiva sulle attrezzature a pressione, le linee guida dell'American Society of Mechanical Engineers (ASME) e quelle dell'Unione Economica Eurasiatica (EAC).

Shell

SHELL MYSELLA S7 N ULTRA

Fornire potenza ai motori a gas stazionari di prossima generazione

Shell

infografica-ALIMENTARE I MOTORI A GAS STAZIONARI DI PROSSIMA GENERAZIONE CON SHELL MYSELLA S7N ULTRA

Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione.Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta

Aprovis Energy Systems

Soluzioni integrate per la cogenerazione di calore ed energia

Fondata nel 2000, APROVIS Energy Systems è l'unico fornitore sul mercato della cogenerazione ad offrire soluzioni di sistema per gas combustibili da motori a gas e soluzioni integrate per impianti di cogenerazione provenienti da un unico fornitore.

Circuito Eiom