Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging - ambito che risulta specificamente correlato a quello della produzione alimentare collocandosi sul suo fine linea - VLT FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico.
Motori
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori.
Articoli e news su Motori
Progettare e costruire macchine efficienti riduce i consumi ma anche gli oneri di manutenzione, valorizza inoltre gli impianti di produzione dell'industria allungandone la vita utile.
Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.
La strategia di Accelleron per il miglioramento delle prestazioni delle turbosoffianti in esercizio include, ormai da anni e con ottimi risultati, la serie TPS-E, tipicamente installata su motori stazionari a gas con potenza massima di circa 3 MW.
- ABB espande il suo portafoglio di motori NEMA in bassa tensione per affermarsi ulteriormente come leader in questo segmento - In linea con quanto annunciato da ABB per quanto riguarda l'espansione in nuovi mercati e l'aumento profittevole della quota di mercato - Attività produttive in Messico per sostenere la crescita futura - Si prevede che l'acquisizione impatterà sulla crescita dei margini del business ABB Motion entro 24 mesi
- Nell'ultimo episodio del podcast ABB Decoded, il Presidente della divisione Motion Service di ABB Adrian Guggisberg parla della necessità di risparmiare energia per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality. - Guggisberg condivide come l'applicazione di soluzioni digitali possa migliorare significativamente l'efficienza energetica dei motori elettrici installati - Il podcast esplora alcune innovazioni ABB che aiutano le industrie a risparmiare più energia
- SIMOTICS 1FS2: perfetto per applicazioni nel F&B, dove è richiesto il lavaggio igienizzante delle macchine - SIMOTICS Connect 400 permette a qualsiasi azienda di monitorare il funzionamento dei propri motori senza limitazioni di campo e settore - SIMATIC Micro-Drive, soluzione decentrata dalle dimensioni estremamente compatte - SINAMICS G115D: consente una riduzione drastica del cablaggio per applicazioni nel settore intralogistica
Secondo gli studi, circa il 45% dell'elettricità mondiale viene convertita in movimento mediante motori elettrici. Un'ampia fetta della base installata è costituita da motori vecchi e inefficienti. Al tempo stesso, solo il 23% dei 300 milioni di motori elettrici industriali attualmente in esercizio in tutto il mondo è controllato da azionamenti a velocità variabile che consentono di risparmiare energia e migliorare le prestazioni. Accelerando l'adozione di motori e azionamenti che offrono la massima efficienza energetica (nell'industria, nelle città e nei trasporti), si otterranno notevoli risparmi energetici in tutto il mondo, avvicinandoci all'obiettivo degli 1,5 gradi.
Comau ha sviluppato e implementato una linea di assemblaggio automatizzata di e-drive per Geely Automobile Holdings, presso il suo stabilimento Geely Veremt, a Ningbo (Cina), per l'assemblaggio completo di motori elettrici, cambi e inverter. Progettata in stretta collaborazione con il team Geely, la linea completa utilizza un sistema di produzione automatizzato flessibile per assemblare rotori a magneti permanenti, cambi e trasmissioni elettroniche, oltre che per il controllo qualità e i test automatizzati.
La competenza di uno specialista in conversione di energia per una completa transizione energetica Da oltre 50 anni Danfoss Drives produce inverter per il controllo di motori elettrici e convertitori di energia. Grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di drives, troverai sempre la giusta soluzione per la tua specifica esigenza applicativa, sia che si tratti di impianto completo di produzione di idrogeno, che di puro elettrolizzatore.
Gli ultimi webinar su Motori
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.
(in lingua inglese) In questo intervento si parla della Bergen Engines, produttore di motori diesel e a gas, del Case Study District Heating, che c'entra l'attenzione sulla riduzione delle emissioni, sull'efficienza ottimizzata e sull'aumento della potenza e della flessibilità dell'impianto, e del Case Study Combined cycle power plant, che invece si concentra sulla riduzione delle emissioni, sull'ottimizzazione dell'efficienza, sull'aumento della centrale elettrica flessibilità e sulla integrazione con le rinnovabili (miscela PV e H2).
Migliorare l'efficienza dei motori a gas grazie ai lubrificanti carbon neutral. Il ruolo strategico del biogas verso un'economia circolare. Le sfide della lubrificazione dei motori a gas acidi: quali sono oggi le moderne sfide del motore che richiedono uno sviluppo continuo del lubrificante? Il risultato dell'utilizzo di gas molto acidi e la relativa soluzione. Shell mysella s6 sm: massima efficienza grazie al miglioramento della durata dell'olio e della protezione del motore.
Altri contenuti su Motori
SHELL MYSELLA S7 N ULTRA
Progettato per motori a gas non naturale per performare anche nelle condizioni più estreme. Q8Oils, uno dei player internazionali più importanti nel mercato dei lubrificanti, e INNIO Jenbacher, azienda leader a livello mondiale nella produzione di motori a gas, hanno lanciato a marzo 2021 l'olio per motori a gas Jenbacher S Oil 40, un nuovo lubrificante innovativo per motori alimentati con gas non naturale (inclusi, ma non solo, biogas, gas residuati dai processi di depurazione e gas di discarica). Si tratta di uno dei primi prodotti sviluppati dalla partnership globale a lungo termine, stabilita nell'ottobre 2020.
Fondata nel 2000, APROVIS Energy Systems è l'unico fornitore sul mercato della cogenerazione ad offrire soluzioni di sistema per gas combustibili da motori a gas e soluzioni integrate per impianti di cogenerazione provenienti da un unico fornitore. APROVIS vanta un'affermata esperienza in soluzioni per diversi casi d'uso ed è in grado di offrire ai suoi clienti sia un unico prodotto basato sulle esigenze che una soluzione completa specifica per l'impianto. Inoltre, i prodotti APROVIS sono progettati per soddisfare le più diverse esigenze del mercato globale e realizzati secondo i requisiti normativi della direttiva sulle attrezzature a pressione, le linee guida dell'American Society of Mechanical Engineers (ASME) e quelle dell'Unione Economica Eurasiatica (EAC).
Fornire potenza ai motori a gas stazionari di prossima generazione
infografica-ALIMENTARE I MOTORI A GAS STAZIONARI DI PROSSIMA GENERAZIONE CON SHELL MYSELLA S7N ULTRA
Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione.Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta
Fondata nel 2000, APROVIS Energy Systems è l'unico fornitore sul mercato della cogenerazione ad offrire soluzioni di sistema per gas combustibili da motori a gas e soluzioni integrate per impianti di cogenerazione provenienti da un unico fornitore.
Piller, fondata nel 1909 e con siti produttivi in Germania, si è sempre distinta per la qualità e l'affidabilità delle sue macchine elettriche. Questa tradizione continua anche nel ventunesimo secolo, grazie alla capacità di fornire soluzioni innovative e all'esperienza internazionale acquisita nel tempo. Nel campo della cogenerazione con motori a gas, Piller presenta il sistema UBT-PCD per proteggere gli impianti dai buchi di tensione e per stabilizzare la tensione e la frequenza durante i passaggi da rete a isola, in caso di fuori servizio della rete stessa, e durante le variazioni di carico in funzionamento in isola.
Laboratori interni dedicati alla realizzazione e ottimizzazione dei processi di saldatura laser per motori e batterie elettrici.
Nella progettazione degli impianti di climatizzazione presenti nei più svariati settori, tra cui la cogenerazione, è essenziale la scelta dei componenti. I ventilatori, ad esempio, rappresentano un elemento cruciale per la continuità del funzionamento dei macchinari e per la riduzione del consumo energetico. Essi vengono impiegati per l'aerazione dei locali macchine e sugli scambiatori di calore. I ventilatori possono avere motori a commutazione elettronica (EC o sincroni) oppure motori asincroni (AC). Per chi sceglie di installare ventilatori con motori EC i vantaggi sono numerosi:
C'è solamente un nome da ricordare e a cui fare riferimento quando si parla di cogeneratori, genset e impanti invenduti, rettificati e usati. Quello di Upp-Used Power Plant (www.usedpowerplant.eu, www.cogeneratoriusati.it). Al servizio del cliente in qualsiasi parte del mondo, e al suo fianco nell'individuare la scelta più adatta alle sue esigenze. Grazie a collaborazioni con aziende di tutto il mondo offriamo genset, impianti industriali, grandi centrali, singoli motori e turbine, alimentati a metano, diesel, gpl e biogas, nella condizione di usato, invenduto e revisionato. La gamma di potenza di nostro interesse varia da 30 kWe a oltre 600 MWe.