Rifiuti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rifiuti.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rifiuti

Agatos

Accordo Agatos - Mitsubishi Electric: partnership vincente per impianti di biometano green

Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana ("Agatos"), e Mitsubishi Electric hanno stretto una partnership che prevede l'integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti organici con le soluzioni di controllo operativo "DCS iQ-R Platform" di Mitsubishi Electric.

Politecnico di Torino

Energia dai rifiuti grazie a BioEnPro4TO, impianto per la produzione bioenergetica

Si chiama BioEnPro4TO ed è pronto a trasformare i rifiuti in energia nella zona di Torino ovest. L'impianto per la produzione bioenergetica ha impiegato quattro anni di ricerca e sviluppo da parte di dieci aziende locali e sei centri di ricerca universitari tra cui il Politecnico, nello specifico il Dipartimento di scienza applicata e tecnologia-DISAT e il Dipartimento di ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture-DIATI.

Chemprod

Progettazione e sostenibiltà dei processi - trattamento dei reflui industriali

Sostenibilità, Ecologia, Riduzione dei consumi energetici sono vincoli progettuali sempre più importanti: la progettazione di un impianto efficiente, redditizio ed ecologico deve armonizzare le esigenze dell'ambiente con quelle del committente.

Simone Rossi

Cogenerazione e teleriscaldamento

- Il teleriscaldamento in Italia oggi - Impianti cogenerativi dedicati e non dedicati - Teleriscaldamento, una tecnologia flessibile - Il futuro in Italia, potenziale di sviluppo - Stima della domanda termica italiana - Calore di scarto e calore rinnovabile - Stima del potenziale: la metodologia - Potenziale ottimale e benefici ambientali

ABB

ABB aderisce all'iniziativa "Puliamo il Mondo" promossa da Lega Ambiente

Per il secondo anno consecutivo ABB si è unita a Legambiente per la raccolta di rifiuti nelle aree limitrofe delle sedi di Bergamo, Dalmine, Sesto San Giovanni (MI), Frosinone e Santa Palomba (RM). In linea con la Strategia di Sostenibilità 2030 il gruppo rafforza il proprio impegno a supportare le comunità dove opera e a sensibilizzare sui temi della riduzione dei rifiuti. Più di cento volontari di ABB hanno partecipato all'evento con famiglia, amici o parenti.

Mouser
ABB

Lo stabilimento ABB di Santa Palomba raggiunge l'obiettivo di zero rifiuti in discarica

- La fabbrica raggiunge il traguardo di zero rifiuti di produzione in discarica - Quasi 1000 tonnellate di rifiuti all'anno non verranno più conferiti in discarica - Il processo per la classificazione e la gestione dei rifiuti contribuisce agli obbiettivi del Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Efficienza energetica, norme e finalità

- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano

Sergio Stagni

Biometano da gas di discarica e Forsu

L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading. - Upgrading biogas da discarica - PANTAR srl Taranto - Impianto San Zeno trattamento FORSU - San Zeno - Arezzo - La Stazione Appaltante: AISA IMPIANTI spa - Arezzo e 10 comuni limitrofi. Gestore dell'impianto trattamento rifiuti urbani di di San Zeno attraverso selezione, compostaggio, incenerimento.

Francesco Di Maria

Upgrading del biogas a biometano

- Biometano e biometano avanzato - Distribuzione percentuale degli impianti di upgrading nell'EU (2019) - Le tecnologie per l'upgrading (rimozione della CO2) del biogas: Principali processi - Esempi reali di assorbimento

Stefano Sassone

Valorizzazione energetica rifiuti. Idrogeno verde, biogas, biometano

Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.

Gli ultimi webinar su Rifiuti

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Alberto Confalonieri

La filiera del biowaste

Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati. Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia? Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?

Altri contenuti su Rifiuti

Asso Ambiente

Allarme riciclo rifiuti da costruzione e demolizione: "Da gennaio impianti chiusi e intera filiera bloccata"

La normativa sui rifiuti da costruzione e demolizione in arrivo entro il prossimo 30 giugno rischia di passare alla storia non come l'atteso Decreto "End of Waste" per i materiali inerti, ma come il Decreto che sancirà la fine delle attività che consentono ogni anno di riciclare circa 40 milioni di tonnellate di questi rifiuti.

IBM Italia

Come l'AI di IBM aiuta il Gruppo Hera a migliorare il recupero e riciclo dei rifiuti differenziati e incrementare l'economia circolare

Secondo i rapporti annuali pubblicati dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ogni cittadino in Italia produce circa 500 chili di rifiuti all'anno, il che significa un totale di circa 30 milioni di tonnellate. Tra i modelli di gestione dei rifiuti, lo smaltimento in discarica è il sistema tradizionalmente più utilizzato, ma è anche quello meno sostenibile, pertanto dovrebbe essere considerato come 'ultima risorsa', a causa della diminuzione degli spazi fisici per poter smaltire, dell'inquinamento ambientale che produce e del grande spreco di materiali ed energia che rappresenta.

Asso Ambiente

Rifiuti, quarta edizione della campagna Assoambiente "Impianti Aperti"

Assoambiente (Associazione Imprese Servizi Ambientali ed Economia Circolare) ha promosso in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente, la quarta edizione dell'iniziativa "Impianti Aperti". Diversi impianti di eccellenza nella gestione dei rifiuti, su tutto il territorio nazionale, hanno aperto virtualmente i propri cancelli, guidando i cittadini in tour digitali alla scoperta delle diverse tecnologie di gestione rifiuti: dal riciclo alla termovalorizzazione, dalla biodigestione alla discarica.

Asso Ambiente

Rifiuti speciali: per la mancanza di impianti di trattamento l'Italia perde ogni anno 1 miliardo di euro a causa dell'export

L'assenza sul territorio nazionale di un'adeguata rete di impianti di trattamento costringe il nostro Paese ad esportare ogni anno ingenti quantitativi di rifiuti provenienti da attività industriali che all'estero vengono trasformati in nuove materie prime e in energia. Un gap che costa al Paese circa 1 miliardo di euro l'anno. La denuncia emerge dal Report "Ambiente, Energia, Lavoro - La centralità dei rifiuti da attività economiche", presentato da Assoambiente (Associazione Imprese Servizi Ambientali ed Economia Circolare).

MRU Italia

OPTIMA7 analisi di combustione ed analisi di biogas con un unico strumento

L'analizzatore MRU OPTIMA7 è una soluzione innovativa, flessibile e completamente personalizzabile. Lo strumento infatti può essere configurato da 2 a 7 sensori, sia per il controllo della combustione (per bruciatori, motori e turbine) sia in versione dedicata per l'analisi del biogas (in discarica o su impianti di digestione anaerobica).

IBT Connecting Energies

I casi studio sugli impianti di cogenerazione nei depuratori e discariche delle nostre città

IBT Group, grazie alla storica partnership con Capstone Green Energy, la società californiana unico produttore al mondo di sistemi energetici con turbine a gas con tecnologia "oil-free", propone soluzioni cogenerative alimentate a biogas per gli impianti di depurazione delle acque, che garantiscono un elevato rendimento, emissioni near-zero e necessità di poca manutenzione.

Texaco Lubricants

HDAX 9500 prova sul campo tutto il suo valore con un importante produttore italiano di energia da biogas

Texaco HDAX 9500 SAE 40, formulato specificamente per applicazioni con gas da discarica, biogas, gas da digestione anaerobica e gas acidi, ha dimostrato tutto il proprio valore in una serie di prove effettuate sul campo con un'importante azienda energetica italiana che, per due suoi motori Jenbacher serie J-300 alimentati con biogas da discarica, tradizionalmente si affidava a un altro olio motore, Texaco HDAX 6500 LFG. Una volta proposta la sostituzione di Texaco HDAX 6500 LFG con Texaco HDAX 9500, sono stati condotti una serie di test sul campo per compararne le prestazioni.

Mattia Merlini

Combustibili solidi secondari norme e novità

La normazione dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) è a pieno regime, lo dimostrano le numerose nuove norme pubblicate, o in via di pubblicazione, che stanno cambiando e cambieranno il quadro normativo nazionale. La spinta arriva da lontano infatti è dal 2015 che in ambito ISO, e prima ancora in ambito CEN, l'ISO/TC 300 elabora norme e specifiche tecniche sui CSS per consentire un linguaggio comune e condiviso a livello internazionale. I CSS sono ricavati dalla componente secca dei rifiuti unicamente non pericolosi e non più idonei al riciclo.

IDEA SOC. COOP.

Machine learning per la gestione dei rifiuti

Per riciclo dei rifiuti si intende l'insieme di metodologie messe in atto per recuperare materiali utili dai rifiuti, garantendo così il riutilizzo del materiale di riciclo. Il riciclo permette una maggiore sostenibilità al ciclo di produzione dei materiali, riduce l'impiego di materie prime, l'utilizzo di energia e l'emissione di gas serra. I materiali riciclabili includono tutti i rifiuti che possono essere riutilizzati per produrre nuovi oggetti uguali allo scarto (vetro, carta) oppure utilizzati per produrre nuovi materiali (legno, tessuti).

Wolftank DGM

Wolftank Group: le nostre soluzioni per un mondo sostenibile

Da oltre 35 anni, Wolftank Group opera con successo, direttamente in 9 paesi e attraverso partner in molti altri, principalmente ma non esclusivamente, nei settori petrolifero e chimico attraverso collaboratori qualificati e aziende partner, offrendo una vasta gamma di servizi e prodotti, nello specifico recupero serbatoi, tubazioni e rivestimenti industriali sia per prodotti chimici che petroliferi piuttosto che acque e alimentari, stazioni GNL, bonifiche ambientali quale risanamento del suolo e delle acque, gestione rifiuti, progetti chiavi in mano, bioenergie e idrogeno.

Circuito Eiom