Cogenerazione & cura del futuro
Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un cogneratore 2G ha portato a un risparmio annuale significativo, dimostrando che la cura dei pazienti e l'attenzione all'ambiente possono coesistere per un futuro migliore.
La Casa di Cura Villa Regina, situata sul suggestivo versante nord del Lago di Garda ad Arco in Trentino, è da oltre un secolo un luogo di riferimento per la cura e il benessere dei pazienti. Fondata nel lontano 1932, questa struttura ospedaliera ha vissuto quattro generazioni di cambiamenti e progressi, diventando un vero e proprio faro di eccellenza nell'ambito della salute.
Le sue prestazioni sanitarie di altissima qualità spaziano dalla lungodegenza alla riabilitazione estensiva e linfologica intensiva, con una particolare attenzione alle condizioni ambientali, strutturali e di comfort che sono curate con scrupolo e costantemente aggiornate seguendo le ultime tendenze e tecnologie. La sua posizione privilegiata, circondata dalla bellezza naturale del Trentino, la rende non solo un punto di cura ma anche un'oasi di tranquillità e serenità, ideale per favorire la guarigione e il benessere. La storia di Villa Regina è intrecciata con quella della stessa famiglia che la gestisce da tempo, e l'obiettivo di offrire un servizio sanitario impeccabile e attento è sempre stato il cuore pulsante della struttura.
La direzione di Villa Regina, consapevole delle sfide ambientali del nostro tempo e sensibile alle politiche di risparmio energetico, ha intrapreso un ambizioso percorso per garantire un futuro sostenibile. In questo spirito, la casa di cura ha implementato una serie di soluzioni all'avanguardia, tra cui l'installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, un sistema di solare termico per la generazione di acqua calda sanitaria e un efficace cogeneratore per ottimizzare ulteriormente l'efficienza energetica.
Perché la Cogenerazione nelle Case di Cura
L'introduzione della Cogenerazione nelle case di cura rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della sanità. Queste strutture sono note per la loro richiesta continua di energia termica per garantire il comfort dei pazienti attraverso il riscaldamento e la produzione di acqua calda. Inoltre, la necessità di energia elettrica costante è vitale per alimentare le attrezzature mediche e garantire una risposta rapida a qualsiasi emergenza.
La Cogenerazione si dimostra perfettamente adatta a queste esigenze. Questa tecnologia consente di generare simultaneamente energia elettrica e termica da una singola fonte di energia, come il gas naturale. Ciò significa che mentre una parte dell'energia prodotta viene utilizzata per alimentare l'illuminazione, gli apparecchi medici e altri dispositivi elettrici, il calore residuo viene recuperato per riscaldare l'acqua e garantire un ambiente confortevole. In un'era in cui il controllo delle spese e l'efficienza energetica sono priorità, la cogenerazione offre una soluzione su misura per le case di cura.
Inoltre, la cogenerazione contribuisce a ridurre l'impronta ambientale di queste strutture. Riducendo la dipendenza dalle reti elettriche tradizionali e migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse energetiche, le case di cura possono contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Questo non solo aiuta l'ambiente, ma dimostra anche un forte impegno per la sostenibilità, un aspetto sempre più importante nell'attuale panorama sanitario.
In breve, la cogenerazione è un investimento intelligente per le case di cura, migliorando l'efficienza energetica, riducendo i costi operativi e promuovendo una maggiore sostenibilità. Villa Regina ha intrapreso questa strada con successo, dimostrando come la cura dei pazienti e l'attenzione all'ambiente possano convergere, garantendo un futuro migliore per tutti.
Alperia: Il Partner per l'Energia del Futuro
La chiave per il successo in termini di efficienza energetica e sostenibilità per Villa Regina, è stata una partnership strategica con Alperia Group, il maggiore provider di servizi energetici dell'Alto Adige. Si tratta di una delle aziende più innovative e impegnate nella creazione di un futuro energetico sostenibile. La sua missione è trasformare l'Alto Adige in una vera e propria "smart region", combinando tecnologia e sostenibilità per garantire un modello di sviluppo energetico all'avanguardia. Tra le sue numerose attività, Alperia progetta e costruisce centrali idroelettriche, genera energia da fonti rinnovabili, gestisce reti elettriche e offre sistemi di teleriscaldamento. Inoltre, fornisce centrali di cogenerazione, una tecnologia incredibilmente efficiente che consente di abbattere i costi energetici e di migliorare la competitività aziendale.
In particolare, Alperia offre cogeneratori anche in modalità E.P.C. (Energy Performance Contract), un'opzione tramite cui si assume l'impegno finanziario e tecnologico del progetto, alleviando il cliente da alcuni costi e dalla gestione operativa dell'impianto. In cambio, Alperia è remunerata in base ai risparmi energetici effettivamente ottenuti dal cliente durante la durata del contratto. Questo modello si basa sulla fiducia e sulla condivisione di obiettivi: entrambe le parti hanno un interesse diretto a massimizzare l'efficienza energetica e a ridurre i costi.
Le Esigenze di Villa Regina: Cogenerazione per il Risparmio e la Sostenibilità
Le esigenze di Villa Regina sono state chiare fin dall'inizio: era necessario ridurre i costi energetici, in particolare le bollette elettriche, senza compromettere il comfort e la qualità dei servizi offerti ai pazienti. Inoltre, era essenziale garantire un flusso costante di acqua calda senza stressare le caldaie esistenti, considerando l'espansione continua della struttura e l'aumento della domanda di servizi.
La Soluzione Cogenerativa di 2G
Per soddisfare queste esigenze complesse, Villa Regina ha scelto un partner altamente affidabile: 2G Italia, un'azienda con una presenza consolidata nel settore della cogenerazione. La soluzione adottata è stata il motore a combustione interna di 2G, modello g-box 50 plus. Questo cogeneratore offre una potenza di 50 kWel e una produzione termica di 104 kWth. Tuttavia, ciò che rende questo sistema ancora più straordinario è il suo rendimento totale, che raggiunge il sorprendente 106,3%, grazie alla tecnologia di funzionamento a condensazione. Funzionando a
Le sue prestazioni sanitarie di altissima qualità spaziano dalla lungodegenza alla riabilitazione estensiva e linfologica intensiva, con una particolare attenzione alle condizioni ambientali, strutturali e di comfort che sono curate con scrupolo e costantemente aggiornate seguendo le ultime tendenze e tecnologie. La sua posizione privilegiata, circondata dalla bellezza naturale del Trentino, la rende non solo un punto di cura ma anche un'oasi di tranquillità e serenità, ideale per favorire la guarigione e il benessere. La storia di Villa Regina è intrecciata con quella della stessa famiglia che la gestisce da tempo, e l'obiettivo di offrire un servizio sanitario impeccabile e attento è sempre stato il cuore pulsante della struttura.
La direzione di Villa Regina, consapevole delle sfide ambientali del nostro tempo e sensibile alle politiche di risparmio energetico, ha intrapreso un ambizioso percorso per garantire un futuro sostenibile. In questo spirito, la casa di cura ha implementato una serie di soluzioni all'avanguardia, tra cui l'installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, un sistema di solare termico per la generazione di acqua calda sanitaria e un efficace cogeneratore per ottimizzare ulteriormente l'efficienza energetica.
Perché la Cogenerazione nelle Case di Cura
L'introduzione della Cogenerazione nelle case di cura rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della sanità. Queste strutture sono note per la loro richiesta continua di energia termica per garantire il comfort dei pazienti attraverso il riscaldamento e la produzione di acqua calda. Inoltre, la necessità di energia elettrica costante è vitale per alimentare le attrezzature mediche e garantire una risposta rapida a qualsiasi emergenza.
La Cogenerazione si dimostra perfettamente adatta a queste esigenze. Questa tecnologia consente di generare simultaneamente energia elettrica e termica da una singola fonte di energia, come il gas naturale. Ciò significa che mentre una parte dell'energia prodotta viene utilizzata per alimentare l'illuminazione, gli apparecchi medici e altri dispositivi elettrici, il calore residuo viene recuperato per riscaldare l'acqua e garantire un ambiente confortevole. In un'era in cui il controllo delle spese e l'efficienza energetica sono priorità, la cogenerazione offre una soluzione su misura per le case di cura.
Inoltre, la cogenerazione contribuisce a ridurre l'impronta ambientale di queste strutture. Riducendo la dipendenza dalle reti elettriche tradizionali e migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse energetiche, le case di cura possono contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Questo non solo aiuta l'ambiente, ma dimostra anche un forte impegno per la sostenibilità, un aspetto sempre più importante nell'attuale panorama sanitario.
In breve, la cogenerazione è un investimento intelligente per le case di cura, migliorando l'efficienza energetica, riducendo i costi operativi e promuovendo una maggiore sostenibilità. Villa Regina ha intrapreso questa strada con successo, dimostrando come la cura dei pazienti e l'attenzione all'ambiente possano convergere, garantendo un futuro migliore per tutti.
Alperia: Il Partner per l'Energia del Futuro
La chiave per il successo in termini di efficienza energetica e sostenibilità per Villa Regina, è stata una partnership strategica con Alperia Group, il maggiore provider di servizi energetici dell'Alto Adige. Si tratta di una delle aziende più innovative e impegnate nella creazione di un futuro energetico sostenibile. La sua missione è trasformare l'Alto Adige in una vera e propria "smart region", combinando tecnologia e sostenibilità per garantire un modello di sviluppo energetico all'avanguardia. Tra le sue numerose attività, Alperia progetta e costruisce centrali idroelettriche, genera energia da fonti rinnovabili, gestisce reti elettriche e offre sistemi di teleriscaldamento. Inoltre, fornisce centrali di cogenerazione, una tecnologia incredibilmente efficiente che consente di abbattere i costi energetici e di migliorare la competitività aziendale.
In particolare, Alperia offre cogeneratori anche in modalità E.P.C. (Energy Performance Contract), un'opzione tramite cui si assume l'impegno finanziario e tecnologico del progetto, alleviando il cliente da alcuni costi e dalla gestione operativa dell'impianto. In cambio, Alperia è remunerata in base ai risparmi energetici effettivamente ottenuti dal cliente durante la durata del contratto. Questo modello si basa sulla fiducia e sulla condivisione di obiettivi: entrambe le parti hanno un interesse diretto a massimizzare l'efficienza energetica e a ridurre i costi.
Le Esigenze di Villa Regina: Cogenerazione per il Risparmio e la Sostenibilità
Le esigenze di Villa Regina sono state chiare fin dall'inizio: era necessario ridurre i costi energetici, in particolare le bollette elettriche, senza compromettere il comfort e la qualità dei servizi offerti ai pazienti. Inoltre, era essenziale garantire un flusso costante di acqua calda senza stressare le caldaie esistenti, considerando l'espansione continua della struttura e l'aumento della domanda di servizi.
La Soluzione Cogenerativa di 2G
Per soddisfare queste esigenze complesse, Villa Regina ha scelto un partner altamente affidabile: 2G Italia, un'azienda con una presenza consolidata nel settore della cogenerazione. La soluzione adottata è stata il motore a combustione interna di 2G, modello g-box 50 plus. Questo cogeneratore offre una potenza di 50 kWel e una produzione termica di 104 kWth. Tuttavia, ciò che rende questo sistema ancora più straordinario è il suo rendimento totale, che raggiunge il sorprendente 106,3%, grazie alla tecnologia di funzionamento a condensazione. Funzionando a
Parole chiave: Cogenerazione, Diagnosi energetica
- Marco Manchisi, Coordinatore Centro Studi Italcogen, fed. Anima
Dagli stessi autori
Dalla stessa azienda
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.