Rete elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete elettrica.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Rete elettrica

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

Statkraft Italia

Sonnedix e Statkraft siglano altri PPA per un nuovo portafoglio di impianti fotovoltaici in Italia da 34MWp

Sonnedix, produttore internazionale di energia rinnovabile, e Statkraft, il più grande produttore europeo di energia rinnovabile, hanno firmato contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) pay-as-produced della durata di 10 anni per un nuovo portafoglio di progetti fotovoltaici in Italia.

Italia Solare

Più fotovoltaici nel settore residenziale: report

Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.

ENEA

Energia: fotovoltaico, da ENEA celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali

Celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi innovativi per moduli fotovoltaici sostenibili, affidabili ed efficienti, da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico, con l'obiettivo di ridurre il costo dell'energia elettrica e il consumo di suolo. Sono state realizzate nell'ambito del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza", condotto da ENEA in collaborazione con Cnr, RSE e varie università.

Italia Solare

Report sul mercato elettrico italiano

Prezzo di borsa cala del 20% nelle ore di produzione del fotovoltaico Dopo il crollo dei prezzi avvenuto nel corso della prima metà del 2020, dalla ripresa post-pandemia il mercato dell'energia ha registrato una costante salita. I prezzi sono esplosi da settembre 2021, con l'avvio della stagione termica 2021-2022, quando è risultata evidente la riduzione delle forniture di gas dalla Russia.

Mouser
Elettricità futura

Riforma del Mercato elettrico europeo: Italia protagonista di questa evoluzione

"La riforma del mercato elettrico europeo fra concorrenza, sostenibilità e sicurezza degli approvvigionamenti", l'evento organizzato da Elettricità Futura, Utilitalia e Confindustria e ospitato dalla Luiss Business School, è stato un importante momento di confronto tra le principali Istituzioni e Associazioni nazionali ed europee e il Gestore della Rete di Trasmissione italiana che ha ospitato gli interventi in presenza di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e di Stefano Besseghini, Presidente di ARERA.

Repcom

Nuovi trasmettitori di pressione per idrogeno

L'idrogeno è una fonte di energia pulita ed efficiente sempre più utilizzata in molteplici settori, dall'industria automobilistica alla produzione di energia elettrica. L'alta infiammabilità e la sua capacità di diffondersi attraverso i materiali, richiedono particolari accorgimenti a garanzia di affidabilità e sicurezza.

Massimo Caliari

L'idrogeno prodotto per elettrolisi per zero emissioni di gas serra

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Paolo Iachelini

Ottimizzare l'uso dell'energia nella climatizzazione grandi ambienti

- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti - Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo - Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali - I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent - Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS

Andrea Tomasi

Produzione di idrogeno e generazione elettrica distribuita

- Impianto di produzione P3 - Uno stack, tante applicazioni - SolydEra e la transizione energetica - Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica - BLUEGEN - I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima - Come massimizzare il vantaggio economico

Riccardo De Danieli

Comfort e efficienza energetica negli edifici

Giuliano Annino

Servizi di generazione distribuita e efficienza energetica

Dominik Richter

State of the art of H2 technologies, future development

Giuseppe Dell'Olio

Reti elettriche: quali le tecnologie più efficienti?

Dario Di Santo

Energy management: puntare sull'uso razionale dell'energia

Corrado Schenone, Davide Borelli, Francesco Devia, Federico Silenzi, Luca A. Tagliafico, Università degli Studi di Genova

Generazione combinata di calore ed energia per acque reflue urbane

Gli ultimi webinar su Rete elettrica

Luca Beccarelli

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Pier Ruggero Spina

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Altri contenuti su Rete elettrica

IBM Italia

Dassault Systèmes e IBM per accelerare la trasformazione sostenibile dei settori ad alta intensità di asset grazie alla tecnologia digital twin

Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato un'estensione della loro collaborazione con la firma di un memorandum of understanding che combina le loro tecnologie per affrontare le sfide di sostenibilità che interessano tutti i settori ad alta intensità di asset.

Terna

Terna: a marzo riduzione dei consumi elettrici del 5%

Fabbisogno italiano pari a 26,2 miliardi di kWh; a marzo le fonti rinnovabili hanno coperto il 33,5% della domanda elettrica; rilevante la copertura delle rinnovabili il giorno di Pasquetta (90%); la contenuta variazione negativa dei consumi industriali rispetto a marzo 2022, -0,9%, conferma il recupero in atto del settore.

Marco Tagliabue

Monitoraggio e trattamento gas SF6 nelle sottostazioni elettriche

Presentazione in lingua inglese. Decarbonisation and main drivers for SF6 related failures

SolydEra

Bluegen: Innovazione, Indipendenza, Smart Power Control

Bluegen BG-15, il dispositivo innovativo che produce energia elettrica e termica utilizzando la tecnologia delle celle a combustibile per aziende, attività commerciali e utenze private.

SolydEra

BLUEGEN Pro78 per la produzione di energia elettrica

Soluzion containerizzate per installazioni outdoor Applicazioni: residenziale condominiale, aziende, Ho.re.ca, punti vendita, supermercati e molto altro

Prysmian Group

L'AD V. Battista: "Le interconnessioni di rete sono fondamentali nella transizione energetica e per l'autonomia energetica UE"

L'AD V. Battista "Le interconnessioni di rete sono fondamentali nella transizione energetica e per l'autonomia energetica UE. Come leader globale del settore lanciamo un piano di investimenti da ?1 miliardo circa entro il 2024". La nuova nave posacavi Leonardo da Vinci consentirà di accelerare la realizzazione dei progetti.

Terna

Terna e l'Istituto Italiano di Tecnologia insieme per l'innovazione e la ricerca

L'accordo punta a ideare e realizzare soluzioni innovative nel campo della robotica per la gestione delle reti e delle stazioni elettriche da parte dell'azienda; l'intesa quinquennale consentirà di incrementare l'efficienza e la resilienza della rete elettrica, nonché la sicurezza delle persone di Terna durante le attività di 'Operations & Maintenance'.

NME

Componenti e sistemi per la produzione di energia

La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Evoluzione nel tempo dei consumi di energia

L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree geografiche tra cui Nord America, America Latina, Europa, Ex URSS, Medio Oriente, Estremo Oriente e Oceania, senza dimenticare naturalmente l'area OCSE.

Gesco

Gesco porta la cogenerazione in Sperlari

Grazie al nuovo impianto da 999 kW, per la cogenerazione di energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, Sperlari taglierà i costi energetici dello stabilimento di Cremona del 35% e le emissioni di CO2 del 97%. L'impianto è stato progettato, realizzato e finanziato al 100% da Gesco.

Circuito Eiom