Rete elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete elettrica.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Rete elettrica

Paolo Rocco Viscontini

Fotovoltaico ed energia elettrica

Le 10 richieste degli operatori alla politica. Si è aperto ieri a Roma l'8° Forum di ITALIA SOLARE che prosegue fino a oggi pomeriggio. Nella sua presentazione iniziale il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, ha evidenziato l'impatto positivo del fotovoltaico sui prezzi dell'energia elettrica.

2G Italia

Cogenerazione a Idrogeno: la Tecnologia del Futuro è Già Qui

La cogenerazione a idrogeno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia elettrica e termica. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al suo basso impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare in diversi settori industriali. In questo articolo esploreremo i vantaggi della cogenerazione a idrogeno, le sue applicazioni, la sostenibilità del processo e il confronto dei costi con altre tecnologie.

Cefla

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento, senza emissioni di inquinanti in atmosfera. Lo scorso novembre, Cefla aveva annunciato la partnership con Bloom Energy (NYSE:BE), per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, azzerando le emissioni nocive in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'UE.

CAREL

Pannelli fotovoltaici sugli stabilimenti CAREL

CAREL ha avviato l'installazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza sulle coperture degli stabilimenti produttivi e dei nuovi edifici nella sede di Brugine. CAREL 5, ovvero il nuovo Knowledge Center, e CAREL 6, il secondo edificio inaugurato nel 2022, hanno già un impianto installato, che rappresenta la prima parte di un progetto per l'autoproduzione di energia elettrica.

Terna

Al via la seconda edizione del master del Tyrrhenian Lab, il centro di eccellenza che supporta la transizione energetica del paese

Dopo il successo di partecipazione della prima edizione, saranno in tutto 57 e non più 45 gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al corso nelle università di Cagliari, Palermo e Salerno; per il progetto Terna ha pianificato un investimento complessivo di 100 milioni di euro dal 2022 al 2026; in aumento le candidature al master rispetto alla prima edizione, da 170 a circa 300. Dei 57 selezionati, partecipazione femminile a circa il 40%.

Mouser
ENEA

Energia: nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

Sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore "carbon free", favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È la sfida del progetto SO-FREE al quale partecipa ENEA, nel ruolo di coordinatore, insieme ad altri otto partner tra industrie e istituzioni di ricerca.

Tecnova HT

Metti il turbo alla tua produzione di biogas e biometano con i nuovi analizzatori in linea

L'attrattiva del biometano / RNG Renewable Natural Gas come fonte di energia elettrica, riscaldamento o uso autotrazione è determinata da fattori economici e di sostenibilità. D'altra parte, anche se la produzione di biogas offre enormi opportunità, gli impianti soffrono ancora di inefficienze: infatti qualunque impianto di biogas medio potrebbe avere un rendimento sostanzialmente migliore se funzionasse in modo ottimale.

NME

Componenti e sistemi per la produzione di energia

La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".

AB

Polyglass evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).

Marco Manchisi, Coordinatore Centro Studi Italcogen, fed. Anima

Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

L'Italia è uno dei Paesi leader in Europa per impiego di soluzioni cogenerative e l'attuale parco CHP italiano consente di avere circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitati e emissioni di CO2 evitate pari a 13,5 milioni di tonnellate. Nell'ambito della produzione combinata, la CAR costituisce la parte virtuosa, garantendo un risparmio di energia primaria nell'ordine dell'11% (indice PES) rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore. Purtroppo risulta che, secondo stime ITALCOGEN, solo il 50% di questi impianti CAR ottengono degli incentivi (certificati bianchi), ossia solo il 15% del parco complessivo di cogenerazione.

Roberto Lauri

Idrogeno e atmosfere potenzialmente esplosive

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Bonus colonnine per imprese e professionisti

Nicola Troiano

Power to Methane

Andrea Gibelli

NUOVI TRASMETTITORI DI PRESSIONE PER IDROGENO

Antonella Martina

Aggregatore di flessibilità ed energia elettrica

Gli ultimi webinar su Rete elettrica

Luca Beccarelli

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Pier Ruggero Spina

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Altri contenuti su Rete elettrica

Flexcity

Come valorizzare la flessibilità del tuo asset

Il mercato elettrico offre un servizio innovativo, sostenibile ed economicamente vantaggioso denominato Demand Response. Consiste nella valorizzazione della flessibilità energetica, cioè la capacità di un sito industriale di modulare i propri carichi in prelievo/immissione, a fronte di una remunerazione e senza alterare i propri processi lavorativi

AB

Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).

Terna

TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica; l'opera sarà realizzata per fasi successive e completata nel 2028.

Brugg Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita. Le soluzioni e le tecnologie di BRUGG Pipe Systems risultano particolarmente adatte e sicure sia nella costruzione di questo tipo di centrali energetiche, sia nel garantire una produzione e distribuzione energetica.

Terna

Terna, Adriatic Link: assegnato a Prysmian il contratto per la fornitura dei cavi sottomarini

L'infrastruttura elettrica, lunga complessivamente 250 km, di cui 210 in cavo sottomarino, rafforzerà il ruolo dell'Italia come hub energetico del Mediterraneo; l'opera, per la quale Terna investirà circa 1,3 miliardi di euro, favorirà l'integrazione delle fonti rinnovabili e la transizione energetica

ENEL

Enel Grids, design e innovazione per una rete elettrica ancora più efficiente e sostenibile

"New Energies" è il progetto vincitore del concorso lanciato dalla società del Gruppo Enel, che a partire dal 2025 consentirà di trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e con la garanzia di una sempre maggior sicurezza e affidabilità per l'utente elettrico.

Terna

Terna: ottenuta l'intesa regionale per tre interventi fondamentali per la rete elettrica della Sardegna

Step decisivo per la conclusione dell'iter autorizzativo del Tyrrhenian Link - Ramo Ovest, del SACOI3 e della connessione CP Terra Mala; i progetti incrementeranno l'efficienza della rete e favoriranno lo sviluppo e l'integrazione delle fonti rinnovabili.

Italia Solare

Nel 1° semestre 2023 più che raddoppiata la potenza fotovoltaica connessa rispetto al 1° semestre 2022

Nei primi sei mesi dell'anno sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica, con una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Il 47% della potenza connessa nella prima metà del 2023 (1.096 MW) è da imputare al settore residenziale (P < 12 kW), ma riprendono anche se in misura ancora limitata le installazioni dei grandi impianti sopra i 10 MW. Sono questi i dati dell'ultimo rapporto di ITALIA SOLARE redatto sulla base dei dati Gaudì di Terna.

Italia Solare

Report mercato elettrico ITALIA SOLARE: continua in Italia il trend ribassista dei prezzi dell'energia

Prezzo del fotovoltaico più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load. Durante il Q2 2023 si conferma il trend al ribasso dei prezzi dell'energia. In particolare, i valori medi del PUN per i mesi di aprile, maggio e giugno sono stati rispettivamente 135, 106 e 105 Euro/MWh.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Circuito Eiom