L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree geografiche tra cui Nord America, America Latina, Europa, Ex URSS, Medio Oriente, Estremo Oriente e Oceania, senza dimenticare naturalmente l'area OCSE.
Rete elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete elettrica.
Articoli e news su Rete elettrica
Grazie al nuovo impianto da 999 kW, per la cogenerazione di energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, Sperlari taglierà i costi energetici dello stabilimento di Cremona del 35% e le emissioni di CO2 del 97%. L'impianto è stato progettato, realizzato e finanziato al 100% da Gesco.
Gli analizzatori di rete sono apparati studiati per rilevare le caratteristiche dell'alimentazione elettrica nelle reti e nelle utenze monofase o trifase. Consentono le analisi di energia e di potenza e quindi il controllo della qualità dell'alimentazione.
Il "fattore umano" è uno degli elementi centrali da cui dipende il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e transizione ecologica dei prossimi anni. Ecco perché abbiamo avviato il programma "Energie per crescere", che mira a formare migliaia di giovani per il settore elettrico.
- Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell'ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia - Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell'iniziativa "Scelta rinnovabile"
- Schneider Electric è il migliore vendor di soluzioni ADMS nella edizione 2023 della classifica Advanced Distributed Management System Leaderboard - Il primo posto ottenuto è la conferma della capacità di innovazione e crescita che Schneider Electric esprime grazie a nuove offerte, acquisizioni strategiche, partnership ad alto valore e collaborazione con gli altri attori del settore energetico
Edilizia sostenibile, recupero urbano e mitigazione ambientale: sono questi i criteri guida adottati per la realizzazione della nuova sede di Terna a Suvereto, inaugurata alla presenza dei vertici dell'azienda e delle istituzioni locali. Il nuovo edificio ecosostenibile, completato in soli 18 mesi di lavoro, ospiterà circa 50 dipendenti e ricoprirà un ruolo centrale e propedeutico alla realizzazione del Sa.Co.I 3, il collegamento sottomarino tra Toscana, Sardegna e Corsica, e della sua stazione di conversione.
L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.
Eni annuncia di aver completato, a circa 800 metri dalla costa dell'isola di Pantelleria, l'installazione del primo dispositivo ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo collegato alla rete elettrica dell'isola che potrà raggiungere i 260kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso. La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio.
- A Scarperia e San Piero (Firenze) uno dei più grandi impianti fotovoltaici del Mugello: 600 moduli, per una potenza elettrica di picco di 324kw - Impianto realizzato a costo zero, grazie al contratto di prestazione energetica potenziato messo a punto da Gesco Spa.
Gli ultimi webinar su Rete elettrica
Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
Altri contenuti su Rete elettrica
Al termine del 2022 la potenza fotovoltaica connessa cumulata in Italia risultava pari a 25,05 GW, per un totale di oltre 1.220.000 impianti dei quali l'87% sono di taglia inferiore ai 12 kW, tipica degli impianti di tipo residenziale. La potenza connessa nell'arco del 2022 ammonta a 2,48 GW, un aumento del 164% rispetto al 2021, è quanto emerge dalle elaborazioni di ITALIA SOLARE dei dati Gaudì di Terna.
Con uno spot, il gestore della rete elettrica nazionale, d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sensibilizza cittadini e imprese a un uso consapevole e virtuoso dell'energia; "c'è bisogno dell'energia di tutti" è il claim della campagna che ha l'obiettivo di coinvolgere e mobilitare il pubblico in modo diretto ed empatico.
L'opera consentirà di incrementare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica dell'area; investimento di circa 20 milioni di euro per il cavo completamente interrato di oltre 10 km. Con la pubblicazione delle particelle relative alle aree potenzialmente interessate dall'opera, Terna rende noto l'avvio del processo autorizzativo del nuovo elettrodotto a 150 kV che collegherà le Cabine Primarie "Messina Nord" e "Messina Riviera".
Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022. Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW).
Per centrare gli obiettivi del REPowerEU è necessario svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei combustibili fossili. A fine dicembre l'Arera ha comunicato che, grazie al calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e all'attuazione degli interventi del Governo per l'azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze domestiche, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo nel mercato tutelato, per i primi tre mesi del 2023, si ridurrà del 19,5%.
Investimento di 130 milioni di euro per migliorare affidabilità e qualità del servizio elettrico; un nuovo collegamento in cavo interrato di 16,5 km permetterà la demolizione di 32 km di linee aeree esistenti; saranno demoliti 123 tralicci e saranno liberati 95 ettari di territorio da infrastrutture elettriche.
L'operazione rientra nella strategia del Gruppo di unificare l'infrastruttura nazionale della rete di trasmissione elettrica; l'accordo riguarda 34 km di elettrodotti e 2 stazioni elettriche del Gruppo Alperia.
- ABB E-mobility ha presentato la nuova soluzione per la ricarica domestica in corrente alternata, Terra Home, alla fiera CES 2023 di Las Vegas - La nuova soluzione di ricarica di ABB è in grado di assegnare automaticamente la priorità all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili - La nuova soluzione di ricarica risponde alle esigenze emerse dello studio globale sulla mobilità elettrica1 condotto da ABB dove il 90% degli intervistati ha risposto di essere pronto ad agire in modo più sostenibile
L'infrastruttura consentirà il pieno sfruttamento dell'energia proveniente dai numerosi impianti di produzione di energia rinnovabile presenti nell'area; previsti interventi di mitigazione per integrare l'opera nel contesto territoriale.
Nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 'Driving Energy', Terna ha previsto 1,2 miliardi di euro di investimenti in innovazione e digitalizzazione; De-Icing, Orion e Reliability i progetti vincitori della seconda edizione di Terna Ideas, il programma di corporate entrepreneurship dedicato alle persone del Gruppo; al via nel 2023 una challenge sulla data science for resilience per la manutenzione degli asset aperta anche all'ecosistema esterno.