Abbattimento inquinanti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Abbattimento inquinanti.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Abbattimento inquinanti

Air Liquide

Hard-to-abate: i settori più difficili da decarbonizzare

Si definiscono hard-to-abate i settori industriali particolarmente difficili da decarbonizzare o riconvertire: si tratta di quei comparti che impiegano grandi quantitativi di combustibili o che si basano su processi che, per loro natura, generano anidride carbonica come sottoprodotto. In questi casi, il rilascio CO2 in atmosfera è quindi intrinseco al processo per arrivare al prodotto finito.

ENI

Eni aderisce al Fondo della Banca Mondiale per la riduzione delle emissioni di metano e del gas flaring

Eni, nell'ambito della Cop28, annuncia la propria adesione in qualità di donatore al fondo fiduciario Global Flaring and Methane Reduction (GFMR), iniziativa avviata dalla Banca Mondiale volta a supportare Governi e operatori nei Paesi in via di sviluppo nell' eliminare il flaring derivante dalle attività ordinarie (routine flaring), nonché nel ridurre vicino allo zero le emissioni di metano dal settore oil&gas entro il 2030.

Tecnosida

Impianti ATEX per abbattimento COV da carico reattori

Molte lavorazioni industriali prevedono l'utilizzo di reattori all'interno dei quali avvengono reazioni chimiche tra composti di diversa natura. Le operazioni svolte in queste apparecchiature possono comportare l'emissione di sostanze pericolose e potenzialmente esplosive che si disperdono facilmente all'interno dell'ambiente di lavoro.

Roxtec

Sistemi di sigillatura: dalle energie rinnovabili all'idrogeno

La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.

Antonio Panvini

L'importanza della normativa tecnica

CTI L'attività normativa Roadmap on Hydrogen Standardisation

Mouser
Edison

Sosteneo (Generali Investments) entra al fianco di Edison e Saipem in "Puglia Green Hydrogen Valley"

- L'ingresso di Sosteneo e quello in corso di approvazione di DRI d'Italia in Alboran Hydrogen Brindisi al fianco di Edison e di Saipem è un passo fondamentale per lo sviluppo della più grande Hydrogen Valley italiana - Sosteneo SGR, società di investimenti specializzata nei progetti infrastrutturali "greenfield" e parte dell'ecosistema di Generali Investments, punta sulla decarbonizzazione del più grande polo energetico e siderurgico italiani - DRI d'Italia si propone di utilizzare idrogeno verde in impianti di produzione di direct reduced iron (preridotto) destinati uno alla decarbonizzazione del sito siderurgico di Taranto e l'altro al consorzio di acciaieri italiani, denominato CEIP

Pietro Bianchi

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Supercharging switchable Intercooler - Development of H2 production facilities - "Automotive" Electrolyzer

Mario Dragoni

Aspetti di sicurezza nella progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX

Giuseppe Grassi

Electrical Design in Hydrogen production. Integrated solutions of power conversion systems

Integrated solutions of power conversion systems for - Renewable energy plants - Green hydrogen production plants - Energy storage systems

Andrea Rizzo

La digitalizzazione del service

GOL TECH: la TUA APP per i TUOI clienti Semplice ed intuitiva Richiesta intervento Selezione asset da mappa Ordine dei ricambi Documenti sempre a disposizione

Valter Biolchi

Idrogeno e sistemi termici

Alberto Sibono

Reti di comunicazione e transizione ecologica

Alberto Tremolada

Transizione energetica e mobilità sostenibile

Massimiliano Vessi

Sistemi di campionamento a basse emissioni per Oil & Gas

Pierangelo Andreini, Vicepresidente ATI

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

Gli ultimi webinar su Abbattimento inquinanti

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Luca Beccarelli

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Altri contenuti su Abbattimento inquinanti

Cefla

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento, senza emissioni di inquinanti in atmosfera. Lo scorso novembre, Cefla aveva annunciato la partnership con Bloom Energy (NYSE:BE), per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, azzerando le emissioni nocive in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'UE.

Mingazzini

Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei generatori a uso industriale. Una duplice sfida ma anche una doppia conferma per Mingazzini che nel mese di ottobre è stata protagonista sia al MIAC di Lucca che al Cibus Tec di Parma. Con oltre 10.000 generatori a uso industriale installati nel corso della sua storia quasi secolare l'azienda di Parma si conferma un punto di riferimento a livello internazionale.

Franco Cotana, Professore ordinario di Fisica Tecnica industriale all?Università di Perugia e AD di RSE spa

La transizione verso la decarbonizzazione dell'economia mondiale

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della temperatura media del pianeta a 1,5 °C al 2050, anche se su tale data non c'è unanimità del 193 Paesi. La Conferenza di Parigi, in particolare, ha dato avvio all'agenda ONU 2030 con la definizione dei 17 SDGs Sustainable Development Goals; tale importante evento era stato preceduto di qualche mese dalla pubblicazione, il 24 Maggio 2015, della profetica Enciclica "Laudato Sii" di Papa Francesco.

Air Liquide

Transizione energetica, il futuro dell'industria

In un contesto in cui gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti, la transizione energetica è la chiave per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra responsabili del riscaldamento globale. La transizione energetica consiste nel favorire il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (fossili) a fonti rinnovabili e, tra le sue declinazioni, prevede quindi di trovare soluzioni che evitino l'emissione in atmosfera dei gas inquinanti derivanti dai processi industriali, favorendone la decarbonizzazione.

RINA

RINA, Assarmatori e Confitarma per decarbonizzare il settore marittimo

Sfide e opportunità per l'industria marittima RINA, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, presenta il documento "Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l'industria marittima". Lo studio, che contiene le considerazioni del Comitato italiano di RINA per la decarbonizzazione dell'industria marittima, si propone di descrivere lo stato dell'arte del settore e le potenziali soluzioni al vaglio.

Centrica Business Solutions

Fotovoltaico e autosufficienza energetica

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità organizzativa superiore alla media Case study - Media Profili per lavorazioni speciali - Media Profili: Designed for sustainability

Burckhardt

COMPRESSOR SOLUTIONS FOR HYDROGEN MOBILYTY & ENERGY Oil free high pressure compressor systems

Burckhardt Compression is a worldwide market leader for reciprocating compressor systems and the only manufacturer and service provider that covers a full range of reciprocating compressor technologies and services.

Repcom

Rilevatori di gas tossici e infiammabili Sensotran

I gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici di Sensotran, s.l., disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni, rappresentano una soluzione avanzata e altamente efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.

Burckhardt

COMPRESSOR SOLUTIONS FOR HYDROGEN FUEL STATIONS Oil-free high-pressure diaphragm compressors

Hydrogen is increasingly used as a fuel in trans¬portation because of its high energy density and environmental sustainability. Hydrogen delivery to fuel stations and vehicle fueling require a variety of different compression solutions.

ENEA

Energia: nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

Sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore "carbon free", favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È la sfida del progetto SO-FREE al quale partecipa ENEA, nel ruolo di coordinatore, insieme ad altri otto partner tra industrie e istituzioni di ricerca.

Circuito Eiom