ESCO

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ESCO.

Filtra contenuti:

Articoli e news su ESCO

Siemens Italia

Un ospedale intelligente e sostenibile. La tecnologia Siemens per l'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano

La transizione gemella, digitale ed energetica, è una strada affascinante e allo stesso tempo sfidante, soprattutto quando si tratta di una struttura ospedaliera, in un contesto, quello attuale, in cui la domanda di servizi sanitari è in continua crescita. È il caso dell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano, il primo in Italia ad essere ispirato all'approccio allo smart hospital e realizzato grazie alla partnership tra Siemens e GKSD ESCo, Energy Service Company del Gruppo San Donato cui appartiene l'ospedale.

Gesco

Dayco coprirà il 65% del fabbisogno elettrico grazie al cogeneratore realizzato da Gesco

Il nuovo impianto di cogenerazione da 1.560 kw realizzato a Chieti riduce le emissioni di CO2 per 1.700 tonnellate annue. Già programmato il secondo impianto per lo stabilimento Dayco di Manoppello (Pescara). Nessun esborso iniziale per Dayco: tutti i costi coperti dalla Energy Service Company Gesco Spa.

Gruppo Hera

Dall'integrazione di ASE e HSE una delle maggiori ESCo italiane

Le controllate AcegasApsAmga Servizi Energetici e Hera Servizi Energia uniscono forze, know-how e competenze per creare un'unica Energy Service Company. Gruppo Hera e le sue controllate attive nei servizi energetici: dall'integrazione di AcegasApsAmga Servizi Energetici (ASE) e Hera Servizi Energia (HSE), nasce infatti un'unica grande Energy Service Company (ESCo).

GETEC Italia

Soluzioni all'avanguardia per l'efficienza energetica e la sostenibilità in Italia

"Gestire il calore e l'energia nel rispetto dell'ambiente, riducendo i consumi e offrendo standard di qualità superiori". Questi i valori in cui crediamo. Siamo una ESCo specializzata nella fornitura di soluzioni all'avanguardia per l'efficienza energetica e la sostenibilità in Italia, un grande Gruppo supportato da un partner forte e con una visione a lungo termine: l'Infrastructure Investments Fund (IIF), un fondo d'investimento gestito da J.P. Morgan Investment Management Inc.

Alice Alesi

Brochure 2G - Progettisti ed ESCo

Brochure dedicata a progettisti, ESCo, energy manager ed altri operatori del settore

Mouser
Siemens

Siemens S.p.A e GKSD ESCo unite nel segno dell'efficienza energetica, ambientale e tecnologica

Siemens S.p.A e GKSD ESCo hanno da poco siglato un importante accordo che dà il via a una partnership nel campo dello smart building management, dell'efficienza energetica, della sostenibilità ambientale e dell'innovazione tecnologica.

IBT Connecting Energies

Microgrid: le stazioni di ricarica integrate per veicoli elettrici in Italia

Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici che riducono le emissioni di carbonio attraverso l'utilizzo di turbine a gas con tecnologia oil-free, assieme a IBT Connectring Energies, partner esclusivo in Italia e Grecia, fornirà tre microturbine C65 per costituire in Italia una MICROGRID innovativa con stazioni di ricarica integrate destinate a veicoli elettrici (EV). La collaborazione di IBT e S4E, importante ESCO italiana, ha consentito lo sviluppo di questa soluzione di microgrid in CCHP (Combined Cooling Heat and Power), uno dei primi esempi nel suo genere in Italia.

Siram

Il ruolo della Data science nel monitoraggio di impianti industriali

L'analisi dei dati consente di mantenere i costi energetici degli impianti sotto controllo, monitorare i processi e prevenire interventi di manutenzione. La Data science sta migliorando la gestione degli impianti industriali delle aziende. Grazie all'elevato volume di dati resi disponibili dalle tecnologie (internet of things), imprenditori, energy manager o ESCo possono disporre di analisi più complesse e approfondite rispetto a quelle che si potevano ricevere anche nel recente passato.

Inewa

Innovazione e soluzioni finanziarie su misura per la tua transizione energetica

inewa è la ESCo e società di consulenza certificata UNI CEI 11352 e ISO 9001 che realizza in tutta Italia progetti di efficientamento energetico e impianti di produzione decentralizzata di energia da fonti rinnovabili, con un focus importante su bioenergie e fotovoltaico. La mission dell'azienda è aiutare concretamente partner e clienti a realizzare la propria personale transizione energetica, con soluzioni integrate, su misura, trasparenti e sostenibili, accompagnandoli in tutte le fasi del processo di innovazione.

Eiom

Cogenerazione e competitività: tre domande a Davide Manganotti di Alperia Bartucci

In vista della giornata mcTER Cogenerazione Web Edition del 29 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Manganotti, Head of Business Unit Energy Performance Contract di Alperia Bartucci. Quali osservatori privilegiati, qual è il vostro punto di vista sul settore? I recenti sviluppi normativi e la crescente attenzione alla sostenibilità pongono sicuramente la cogenerazione tra gli interventi maggiormente interessanti per le aziende. Aumentare la propria competitività grazie all'incremento dell'efficienza energetica ed economica del proprio impianto, è praticamente una scelta obbligata. A nostro modo di vedere, i vincoli di virtuosità che il legislatore italiano ed europeo stanno imponendo, possono trasformarsi in un importante occasione di differenziazione. Dal mercato abbiamo una forte richiesta di servizi integrati in grado di coniugare asset fisici (quali la cogenerazione), servizi consulenziali per la definizione di una vera e propria strategia climatica e servizi di fornitura di vettori green. Un ulteriore trend interessante riguarda i servizi collegati alle comunità energetiche, dove grazie all'intelligenza artificiale le singole aziende potranno beneficiare di un sistema sul territorio sempre più interconnesso e distribuito. Quali sono le tematiche che affronterete nel corso del convegno? Nel nostro intervento a mcTER Web Edition 2021 vogliamo presentare le peculiarità del nostro servizio di cogenerazione, che supporta i nostri clienti in una visione globale della sostenibilità. Questo approccio strategico vede nell'investimento dell'asset solo un tassello di un percorso di medio lungo periodo, che accompagna concretamente l'azienda verso la transizione energetica. Per dimostrare l'efficacia di questa proposizione a 360° presenteremo dei numeri reali, sia attuali che prospettici, in grado di evidenziare il vantaggio competitivo di questa proposta ed i miglioramenti competitivi acquisiti dai clienti in questo percorso virtuoso. Guardando il futuro, quali sono i progetti di Alperia? Alperia, tramite la ESCo del gruppo Alperia Bartucci, negli ultimi 2 anni è entrata nel settore in modo deciso. Il piano strategico "One Vision 2020-2024" prevede un budget molto importante agli investimenti in efficienza energetica e generazione distribuita nel settore industriale, dedicato per una parte rilevante a progetti di cogenerazione in Energy Performance Contract. La solidità della holding, coniugata all'expertise di Alperia Bartucci stanno consentendo uno sviluppo commerciale notevole, sostenuto da una qualità del servizio offerto di fascia premium. I progetti futuri, oltre al consolidamento come player leader di mercato, vogliono veicolare la proposizione di servizi innovativi a 360° come la consulenza ambientale strategica, le nostre soluzioni di intelligenza artificiale "Sybil Solutions" e la nostra proposizione "Pay Per Use" di impianti fotovoltaici nel settore industriale.

Gli ultimi webinar su ESCO

Elenia Maria Petrachi

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Bruno Dua

Industria 4.0, evoluzione tecnologica, efficienza energetica

Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.

Altri contenuti su ESCO

Claudio Cola

Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari

- Condition Monitoring una fonte di ricchezza per qualsiasi impianto industrial e civile - Condition Monitoring & Energy saving - Processo di Audit - Il lavoro della E.S.Co. SPM Italia - Caso di Successo Lubrificazione di machine ed impianti - Tecnologia (Shock Pulse)

Claudio Cola

Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari

- Condition Monitoring & Energy saving - Analisi statisiche dal Condition Monitoring del parco macchine esistente - Rapporto economico e remunerativo con E.S.Co. SPM - Il lavoro della E.S.Co. SPM Italia - Casi di successo

Redazione

Ancora una truffa nel settore dei TEE: intervengano i Ministeri

Milano, 20 settembre 2019 - A seguito delle notizie riportate nei giorni scorsi dagli organi di stampa, riguardanti un'altra truffa nell'ambito del sistema dei Certificati Bianchi, ai danni del GSE, dell'intero settore dell'efficienza energetica e sostanzialmente di tutto il Paese, Federesco, a tutela dei propri Associati, condannando fermamente quanto emerso, ribadisce ancora una volta la necessità che il Gestore dei Servizi Energetici e gli Enti preposti effettuino controlli semplici, ma efficaci, come previsto dalle normative, per evitare che il settore sia ingiustamente danneggiato

Giuseppe Cantore

74° Congresso Nazionale ATI Modena, 11-13 settembre 2019

Ho voluto assumermi l'onore e l'onere di organizzare a Modena il 74° congresso nazionale ATI anche perché quest'anno, dal 1° novembre, esco dai ruoli dell'Università per raggiunti limiti di età. Ecco allora una buona occasione per me di saluto e di commiato dalla comunità alla quale appartengo da oltre 40 anni.

POWER VENTURES

Soluzioni energetiche di Artigianato Industriale con formula "Servizio Assoluto"

Power Ventures e Tesla Investimenti hanno come primo focus il concetto di "Servizio Assoluto": sono caratterizzate in maniera unica dall'obiettivo di servire il 100% del proprio parco Clienti, con loro soddisfazione al 100%. Power Ventures e Tesla Investimenti sono Energy Service Company (ESCo) che sviluppano soluzioni energetiche ed ambientali installando impianti di CoGenerazione, alimentati a gas naturale o a fonti rinnovabili.

E.ON

Rinnovo per 12 anni del contratto di trigenerazione in modalità ESCo con Alfatherm

Il nuovo contratto siglato da E.ON ed Alfatherm, prevede, come quello precedente, la gestione in modalità ESCo - ossia proprietà e gestione - del motore di cogenerazione, della caldaia a recupero termico e dell'unità frigorifera ad assorbimento da parte di E.ON. Il contratto prevede fin d'ora la sostituzione nel 2021 del motore di cogenerazione e della caldaia a recupero dell'energia termica contenuta nei fumi di scarico. L'assetto generale dell'impianto energetico rimarrà uguale all'attuale, con l'energia elettrica generata utilizzata per l'azionamento delle utenze di fabbrica, quella termica ad alta temperatura (fumi di scarico del motore) utilizzata per mantenere in temperatura un circuito a olio diatermico da 250 gradi.

Co-ver Power Technology

I tre pilastri per l'efficienza energetica

CO-VER Power Technology S.p.A. si occupa dal 2006 di efficienza energetica per le imprese. Il core business consiste nell'operare come Energy Service Company (ESCo) nella realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione, e nell'offrire soluzioni di risparmio energetico integrate, intelligenti e di valore (aria compressa, vapore, acqua refrigerata, teleriscaldamento). Tre sono i pilastri su cui si erge l'azienda e che la distinguono, rendendola autonoma, performante e una singolarità sul mercato: la profonda conoscenza del settore energetico, dalla progettazione alla costruzione d'impianti "chiavi in mano"; la struttura finanziaria, solida ed equilibrata; la competenza nell'operare sugli impianti.

Roberto Olivieri

Il ruolo delle ESCO nella diffusione delle tecniche di efficienza energetica. La situazione in Italia

Principali tipologie degli EPC sviluppati in Italia: - Partecipazione ai risparmi (Shared Savings). - Collaborazione (Joint Venture). - Risparmi prefissati (Guarenteed Savings). I Fattori di successo per la diffusione delle ESCO/EPC I vantaggi delle ESCO

Alessandro Ficarazzo

I vantaggi della certificazione per l'energia

È una Norma che descrive le attività e le competenze di una ESCo, e i requisiti minimi di un contratto EPC 1) Richiesta competenza di settore molto elevata 2) L'integrazione con il Sistema di Gestione Qualità è fortemente spinta (EA di riferimento 34, 35, 28) 3) È previsto un sopralluogo presso il cliente ESCo per la verifica di almeno un contratto con garanzia del risultato.

Dario Tortora

Metron - Approvvigionamento energetico sotto controllo con l'innovazione digitale

Metron è un'azienda nata nel 2013 specializzata in ottimizzazione energetica per l'industria. Offre un'innovativa piattaforma di Energy Intelligence in grado di raccogliere, aggregare e analizzare in tempo reale qualsiasi tipo di dato generato da un impianto industriale. Nel novembre 2017 Metron ha annunciato l'acquisizione della Energy Service Company italiana L'Énergie, fondata nel 2012 da Ignace de Francqueville con l'obiettivo di affrontare le nuove sfide legate all'efficienza energetica.

Circuito Eiom