In questi anni l'attenzione alle emissioni è sempre più crescente e ciò ha portato a limiti più stringenti di inquinanti come NOx, CO e formaldeide. Soprattutto in Germania, a fine giugno 2019, è entrato in vigore il 44.BImSchV al posto del TA luft e questo nuovo regolamento ha interessato anche impianti a combustione interna alimentati a biogas. Il valore limite di emissione da rispettare per gli ossido di azoto (NOx), negli impianti che utilizzano biogas come combustibile, è stato ridotto a 100 mg/Nm3 riferiti al 5% di O2 a partire dal 2023.
DeNox
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su DeNox.
Articoli e news su DeNox
Accelleron è il nuovo brand di Turbo Systems Italy S.p.A., azienda nata dalla riorganizzazione della Divisione ABB Turbocharging del Gruppo ABB, che ha portato alla creazione di una nuova società indipendente.
I motogeneratori utilizzati nelle centrali energetiche non solo devono sottostare a dei limiti emissivi molto severi per quanto riguarda gli inquinanti atmosferici ma devono anche contenere il più possibile la diffusione di rumori molesti, specialmente nelle vicinanze di aree particolarmente sensibili: per questo è indispensabile mettere in atto una serie di accorgimenti preventivi che interessano in primo luogo l'impianto di trattamento dei gas di scarico.
Deparia fornisce impianti per l'abbattimento di NOx adatti agli impianti di produzione di energia, motori diesel e generatori statici a gasolio/metano/biomasse fino a 20 MW, in più settori industriali.
DeNOx Il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) è la tecnologia più efficace attualmente disponibile per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) presenti nelle emissioni di motori endotermici. Bersy è in grado di realizzare sistemi SCR personalizzati, modulari, di semplice e rapida integrazione nell'impianto esistente e di facile manutenzione. CATALIZZATORI OSCA L'OSCA è un catalizzatore ossidante che contiene una formulazione speciale di metalli nobili che permette una riduzione del monossido di carbonio (CO) e degli idrocarburi non bruciati (HC) fino al 90% . Sono disponibili anche catalizzatori trivalenti che permettono una riduzione considerevole del monossido di azoto (NOx) I catalizzatori OSCA possono essere utilizzati sia su motori diesel sia su motori a ciclo Otto alimentati a diesel, biodiesel, gas naturale, biogas e Syngas.
Sistemi DeNOx BYNOX e catalizzatori OSCA
Nello stabilimento di Spumador abbiamo installato un sistema DeNOx SCR per il trattamento delle emissioni dei gas di scarico prodotte dal cogeneratore da 3MW alimentato a gas naturale. Le emissioni sono controllate in continuo da un sistema di analisi certificato.
Nello stabilimento di Spumador abbiamo installato un sistema DeNOx SCR per il trattamento delle emissioni dei gas di scarico prodotte dal cogeneratore da 3MW alimentato a gas naturale. Le emissioni sono controllate in continuo da un sistema di analisi certificato.
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione e centrali di teleriscaldamento, anche nel settore delle bioenergie durante processi di produzione di biocarburanti e biogas.
Il nuovo sistema ByNOx abbatte gli ossidi di azoto ed è appositamente studiato per motori stazionari. ByNOx sfrutta l'iniezione di urea in soluzione acquosa su un catalizzatore riducente; tale tecnologia prende il nome di SCR "Selective Catalytic Reduction".
Gli ultimi webinar su DeNox
Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.
- Introduzione - Tipologia di Catalizzatori - Metalcor ® SCR Catalyst - Installazione Orizzontale con Quick Lid ® - Italia 1x SCR System, 1x Cummins QSK60G (1.4 MWe), Reduction Targets: 85% NO x , CO, NH 3 Slip<5 mg/Nmc@5%O 2
Altri contenuti su DeNox
Le assunzioni necessarie per giungere alle semplici formule gaussiane sono molto stringenti e spesso sono solo parzialmente soddisfatte nella pratica. Nonostante questa limitazione, proprio in virtù della loro semplicità applicativa, i modelli gaussiani sono ampiamente utilizzati nell’analisi del rischio. Il motivo basilare del loro successo risiede nel fatto che essi sono in grado di rappresentare correttamente i principali comportamenti qualitativi (ad esempio la distribuzione gaussiana della concentrazione all’interno del pennacchio o della nube) e che un accordo quantitativo con la realtà viene raggiunto tarando i coefficienti di dispersione (?y e ?z) attraverso il confronto tra le previsioni dei modelli gaussiani e i risultati di misure sperimentali, anziché essere calcolati partendo da considerazioni teoriche come sarebbe viceversa possibile.
BioBrent nella filiera della cogenerazione a gas si profila in modo originale per l’approccio tecnologico e l’estetica della cabinatura. La varietà degli interventi riguarda integralmente gli impianti idraulico, elettrico e di controllo PLC. Comando Touchscreen. Nelle centrali di cogenerazione BioBrent viene curato in maniera particolare il design. Il container avvolge anche la parte del tetto dove di solito sono collocati DeNox, dissipatore, intercooler, scambiatore fumi, con forme meno squadrate degli usuali sarcofagi. Del resto la sagomatura dell’impianto, dagli ingombri ai cablaggi alla modulazione della potenza e ai sistemi di sicurezza, avviene su distinta del cliente. In epoca di web 2.0 non manca il controllo in remoto, che consente di settare gli standard e correggere i paramentri al bisogno direttamente dai dispositivi mobili.
Negli impianti DeNOX un accidentale rilascio di vapori di NH3 può generare un’atmosfera potenzialmente esplosiva. Nel presente lavoro le Norme CEI 31-35 e CEI EN 60079-10-1 sono utilizzate per stimare la distanza pericolosa e il tempo di persistenza, riferiti a un’emissione di vapori di ammoniaca dalla valvola di regolazione della portata.
...di una nube di vapori di ammoniaca Negli impianti DeNOX ingenti quantitativi di NH3 sono impiegati per ridurre le emissioni di NOX. Il presente lavoro descrive un metodo predittivo, che consente di stimare la sovrappressione generata dall’esplosione di una nube di vapori ammoniacali (viene ipotizzato un accidentale rilascio di soluzione ammoniacale). Questo metodo richiede la conoscenza della massima velocità della fiamma, che dipende dagli effetti combinati del confinamento, della reattività del combustibile e del grado di congestione dell’area considerata.
Negli impianti DeNOX i serbatoi di stoccaggio della soluzione ammoniacale e le tubazioni possono essere soggetti a rilasci, che potrebbero generare vapori tossici e infiammabili di NH3. Un bacino di contenimento dotato di una cortina d’acqua costituisce un’affidabile misura per garantire la sicurezza degli operatori. Infatti, essa è un’efficiente tecnica per la mitigazione delle conseguenze derivanti da vapori di ammoniaca, in quanto consente la loro diluizione e il loro assorbimento.
La soluzione acquosa di urea viene riscaldata mediante vapore saturo per produrre una miscela gassosa contenente NH3. È richiesto un preciso controllo della temperatura per evitare danni all’idrolizzatore. A tal proposito viene installato un desurriscaldatore per ridurre la temperatura del vapore surriscaldato mediante l’iniezione di acqua al fine di rispettare la temperatura di progetto del reattore di idrolisi. Il set point della temperatura del vapore da alimentare viene raggiunto mediante un circuito di regolazione.
H+H Umwelt- und Industrietechnik GmbH è specializzata nella progettazione e fornitura d'impianti di depurazione fumi DeNOx catalitici. L'esperienza acquisita dall'equipe in quasi 30 anni di attività nel settore SCR e un fondato know how sul catalizzatore hanno permesso di sviluppare un prodotto di alta qualità.
I sistemi SCR impiegano ammoniaca anidra o una soluzione ammoniacale per la riduzione degli NOx. L'ammoniaca anidra è classificata come sostanza pericolosa e tossica ed è soggetta a restrittive normative imposte dall'OSHA. Le soluzioni acquose, caratterizzate da concentrazioni inferiori di NH3, presentano fattori di rischio, derivanti dal loro trasporto, carico nei serbatoi e stoccaggio. Il processo AOD si fonda sull'idrolisi dell'urea per produrre NH3 gassosa e quindi evita i rischi l
Il nuovo sistema ByNOx abbatte gli ossidi di azoto ed è appositamente studiato per motori stazionari. ByNOx sfrutta l'iniezione di urea in soluzione acquosa su un catalizzatore riducente; tale tecnologia prende il nome di SCR 'Selective Catalytic Reduction'.