Rete elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete elettrica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rete elettrica

Eni Plenitude

Plenitude e Autostrade per l'Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni

Plenitude ha firmato con Autostrade per l'Italia un Power Purchase Agreement della durata di 10 anni per la vendita dell'intera produzione di un impianto eolico di proprietà di Plenitude situato nel Comune di Banzi (Basilicata). L'impianto ha una capacità pari a 16 MW e una produzione di energia elettrica stimata in circa 390 GWh sull'intero periodo.

Fincantieri - Cantieri Navali Italiani

Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno e firmano accordo per due nuove unità

Fincantieri e Viking hanno annunciato oggi la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo,utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la "Viking Libra". L'unità è attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, con consegna prevista per la fine del 2026.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Bandi MASE di Mission Innovation: l'info-day su Elettrolizzatori e reti elettriche

L'incontro è in programma il 2 aprile alle ore 15.

Terna

Terna: con l'ora legale circa 100 milioni di euro di risparmi per il sistema elettrico nazionale

Minori consumi per 330 milioni di kWh e 160 mila tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera; domenica 30 marzo lancette un'ora in avanti: l'ora legale sarà in vigore fino al 26 ottobre

Oskar Kvarnström - IEA International Energy Agency

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il mondo, guidata dal crescente utilizzo nell'industria, dal maggiore consumo per il raffreddamento e il riscaldamento elettrici, dall'implementazione di veicoli elettrici e dall'espansione dei data center.

Mouser
Fabio Licheri - Università di Cagliari

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione dell'energia del moto ondoso in energia elettrica. In questa nota sono valutati gli effetti di due importanti parametri geometrici di progetto sulle prestazioni della turbina, al fine di fornire delle utili indicazioni nella scelta della geometria della macchina, un processo ad oggi non ancora standardizzato.

G.B. Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella capacità di riserva, il cui costo era necessariamente caricato sul prezzo di vendita del kWh.

2G Italia

L'unione fa l'efficienza, l'autonomia energetica e la sostenibilità

Due aziende agricole del lodigiano si raggruppano in un Consorzio, installano un impianto di biogas e grazie al cogeneratore di 2G Italia iniziano a produrre energia elettrica, beneficiando dei vantaggi del Decreto Ministeriale del 23/6/2016.

Edison

Prysmian e Edison Energia firmano un accordo pluriennale per la fornitura di energia rinnovabile

Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella fornitura di energia elettrica e gas a imprese e famiglie e di servizi a valore aggiunto al segmento retail, hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia 100% rinnovabile. Questo agreement è perfettamente in linea con l'impegno di Prysmian nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni CO2.

Terna

Terna: presentato il Piano di Sviluppo 2025 della rete elettrica nazionale

Oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni per favorire l'integrazione delle fonti rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete; entro il 2030 operative le infrastrutture elettriche che abiliteranno la transizione energetica del paese: Tyrrhenian Link, Adriatic Link, il collegamento tra Sardegna, Corsica e Toscana e il ponte energetico Italia-Tunisia; adottato il modello di Programmazione Territoriale Efficiente per risolvere la saturazione virtuale della rete

Gli ultimi webinar su Rete elettrica

Luca Beccarelli  - Tedom

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Pier Ruggero Spina - Università degli studi di Ferrara

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Altri contenuti su Rete elettrica

GSE Gestore dei Servizi Energetici

ENERGY RELEASE: Proroga al 14 Febbraio 2025 presentazione manifestazione interesse GSE

L'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua disponibilità alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l'energia anticipata secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1, comma 2, del Decreto-Legge 9 dicembre 2023, n. 181 e dal Decreto Ministeriale n. 268 del 23 luglio 2024.

Terna

Terna: nel 2024 consumi elettrici in aumento del 2,2%

Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Efficientamento energetico delle risorse idriche e integrazione delle rinnovabili, siglato accordo tra ACEA e GSE

Favorire la diffusione della sostenibilità nei settori in cui ACEA e le Società del Gruppo operano attraverso interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili. Questo l'obiettivo alla base dell'accordo di collaborazione istituzionale firmato oggi da ACEA S.p.A. - società leader nel servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili - e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.

Iren

Iren e Statkraft siglano accordo decennale per la fornitura di energia elettrica rinnovabile da fonte solare

Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.

Edison

Edison Energia diventa fornitore di Confindustria e sostiene la competività del sistema produttivo italiano

Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese, famiglie e servizi a valore aggiunto al segmento retail, ha vinto la gara di Confindustria per la fornitura di 2,5 GWh all'anno di energia elettrica. Con questa aggiudicazione Edison annovera tra i propri clienti Confindustria: la fornitura è attiva dal primo gennaio 2025 e coprirà i fabbisogni energetici della sede di via dell'Astronomia per il biennio 2025-2026.

Mouser
SDProget Industrial Software

In arrivo la nuova versione del Modulo Cavi 9 di SPAC Automazione

Modulo Cavi 9 è la nuova versione dell'estensione del software SPAC Automazione, progettata per la gestione avanzata di cavi e fili. Questo strumento intuitivo è stato sviluppato basandosi sulle esperienze concrete di clienti che operano nel settore elettrico industriale.

Terna

Terna: nel 2024 autorizzate opere per oltre 2,3 miliardi di euro di investimenti

Tre collegamenti sottomarini tra i principali interventi approvati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Elmed, Adriatic Link e Bolano-Annunziata; oltre 560 km di linee in cavo sottomarino o interrato per infrastrutture sostenibili su tutto il territorio nazionale

Air Liquide Italia Service

Elettricità rinnovabile potenziare le forniture di energia

L'impiego di energia elettrica rinnovabile per produrre gas industriali e medicali a basse emissioni di carbonio fa parte dell'impegno di Air Liquide per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. La produzione di ossigeno e azoto non genera emissioni di CO2, ma richiede grandi quantità di elettricità, che deve essere decarbonizzata.

Terna

Terna: nei primi dieci mesi del 2024 6 GW di nuova capacità rinnovabile, superato il dato dell'intero 2023

A ottobre fabbisogno mensile pari a 25,5 miliardi di kWh; valore stazionario dei consumi elettrici: +0,2% rispetto a ottobre 2023. Prosegue l'aumento a doppia cifra della produzione idrica: +56% ; a livello nazionale, i target di nuove installazioni di impianti rinnovabili previsti nel DM Aree Idonee per l'intero anno 2024 sono stati raggiunti con due mesi di anticipo: da questo mese disponibili nel Rapporto Mensile di Terna i dati sui sistemi di accumulo

NME

Componenti e sistemi per la produzione di energia

La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".

Circuito EIOM