L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica, confermando l'impegno per una transizione energetica sostenibile e accessibile
Energie non rinnovabili
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili
Articoli e news su Energie non rinnovabili
L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di Argentina, Horacio Daniel Marín, hanno firmato oggi un Memorandum d'Intesa (MoI) per valutare la partecipazione di Eni al progetto Argentina LNG, promosso da YPF.
In occasione della visita al terminale del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l'Amministratore Delegato Stefano Venier ha confermato la tempistica per l'avvio delle operazioni commerciali. Ribadite le importanti e positive ricadute per il tessuto socioeconomico.
AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.
Sono necessarie ulteriori azioni per controllare e ridurre le emissioni di metano in Europa e nel mondo, secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA). Il metano è un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico, inoltre è anche un importante fattore che contribuisce all'inquinamento da ozono a livello del suolo, con conseguente scarsa qualità dell'aria e danni alla salute umana, agli ecosistemi e alla produzione agricola.
Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel PDF).
Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha dato il via il 24 febbraio 2022 all'invasione dell'Ucraina, è stato a tutti gli effetti una fase di indubbia, irresponsabile regressione. Un periodo di grandi distruzioni, foriero di imperdonabili conseguenze, che gli annunci di questi giorni fanno sperare possa avere finalmente termine.
MET Group, società energetica svizzera, annuncia il suo ingresso nel mercato della Repubblica Ceca e apre la sede MET con sede a Praga. In un primo momento, la società si concentrerà sul supporto agli operatori del mercato ceco dell'energia all'ingrosso, come le grandi aziende industriali ad alta intensità energetica e i servizi di pubblica utilità, con l'obiettivo di offrire in una fase successiva i propri servizi ai clienti più piccoli e alle famiglie.
Il più grande terminale GNL d'Italia è ora di proprietà di VTTI e Snam, che detengono rispettivamente il 70% e 30% della società. VTTI e Snam, aziende leader nel settore delle infrastrutture energetiche, hanno completato l'acquisizione delle quote di Terminale LNG Adriatico S.r.l. (Adriatic LNG), la società proprietaria del terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) più grande d'Italia situato nelle acque al largo di Porto Tolle (Rovigo).
Il nuovo XMTCpro è un trasmettitore di conducibilità termica compatto e robusto, in grado di misurare la concentrazione di miscele di gas binari, inclusi idrogeno, anidride carbonica, metano, elio e molti altri.
Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili
Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.
- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Energie non rinnovabili
Da Atlas Copco prodotti e soluzioni d'avanguardia per il recupero dell'energia termica dei compressori Al giorno d'oggi, per garantire la sostenibilità ambientale delle industrie è essenziale utilizzare in maniera responsabile tutte le fonti energetiche disponibili nei processi produttivi. Con obiettivo di ridurre, e in prospettiva, eliminare del tutto l'uso di caldaie a metano per la produzione di acqua calda di processo, Atlas Copco ha sviluppato nuovi prodotti per ottimizzare la conversione dell'energia termica dei compressori.
FLIR presenta il sistema ADGiLE per rilevare e localizzare le perdite di metano con un solido monitoraggio continuo e analisi avanzate. La soluzione di monitoraggio automatizzato del metano con OGI by FLIR offre una copertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dell'infrastruttura di produzione, trasmissione e stoccaggio del metano
Si è conclusa l'asta al ribasso di Altroconsumo volta a selezionare i 4 provider per l'ottava edizione del Gruppo di Acquisto dell'energia elettrica e gas. Tra i fornitori vincitori dell'edizione 2024 anche ENGIE Italia, che è risultata essere il player più vantaggioso per la proposta Gas a tariffa variabile.
Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una miscela di idrocarburi composta principalmente da metano (90-99%) più etano, propano e butano.
Il progetto infrastrutturale per la CO2 di Air Liquide e Dunkerque LNG raggiunge un traguardo importante e riceve il sostegno dell'Unione Europea
Il rapporto annuale rimane l'unica analisi che consente alle parti interessate di confrontare l'intensità relativa delle emissioni e le emissioni totali di metano, anidride carbonica e protossido di azoto riportate da oltre 300 produttori di petrolio e gas.
Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sul monitoraggio e la riduzione delle emissioni di metano. Fa parte del pacchetto "Fit for 55".
Nell'articolo pubblicato a fine anno (1), nel quale ho riferito i modesti risultati raggiunti in dicembre a Dubai dalla COP 28 (30 novembre-13 dicembre), ho sottolineato l'enorme quantità di metano che viene rilasciata annualmente in atmosfera. In esso ho accennato al fatto che circa 150 Paesi hanno sottoscritto un "Impegno Mondiale sul Metano - Global Methane Pledge", lanciato a margine della COP 26 di Glasgow del 2021, obbligandosi a limitare collettivamente le emissioni antropiche di CH4 per raggiungere entro il 2030 un target di riduzione del 30%, sul valore del 2020. Un obiettivo importante, visto che contrarrebbe l'entità del riscaldamento globale di almeno 0,2 °C al 2050.
Logicompany 3 (LC3 Trasporti), leader nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a valore aggiunto per il segmento retail, annunciano la prosecuzione e l'ampliamento della loro collaborazione volta a promuovere la riduzione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto merci dell'azienda di Gubbio per tutto il 2024 grazie al Bio-GNL e all'energia elettrica da fonti rinnovabili.
Esercitato il diritto di prelazione a seguito della firma dell'accordo di VTTI per acquisire la maggioranza delle azioni di Adriatic LNG