Energie non rinnovabili

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Energie non rinnovabili

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Federico Rossi

Logistica energetica

Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano: la risposta alla crisi energetica

- La crisi energetica ci spinge a fare quello che si è rimandato per anni - L'opportunità del biogas: dagli scarti una risorsa - Che strada scelgo? Vettore energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo; l'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del service e del servizio di manutenzione

IVECO - IVECO MOTORS

IVECO e Spezzano viaggiano verso la decarbonizzazione con altri 15 IVECO S-WAY a biometano

IVECO consegna altri 15 IVECO S-WAY LNG a Spezzano Trasporti, azienda che si occupa di trasporto e logistica con un focus sempre attento all'ambiente. Nel corso della cerimonia svolta presso la sede di Buccinasco della concessionaria IVECO Milano Industrial, si è tenuta una tavola rotonda, che ha avuto come tema centrale il biometano, il cui impiego consente una riduzione di oltre il 121% di CO2, come dimostrato da uno studio elaborato dal CNR, promosso dal CIB - Consorzio Italiano Biogas.

Francesco Battistella

Misuratori di volume e portata volumetrica: aria, metano e idrogeno

Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.

Mouser
MSC Italia

MSC Crociere, in arrivo nuove navi "green"

MSC Euribia entrerà in flotta a giugno 2023 grazie a un investimento di oltre 1 mld di euro. È alimentata a Gnl, il combustibile fossile più pulito attualmente disponibile su larga scala, in grado di ridurre le emissioni di zolfo di oltre il 99%, quelle di azoto dell'85% e quelle di anidride carbonica del 25%. MSC Crociere ha già migliorato del 35% l'efficienza delle emissioni di anidride carbonica dal 2008 e si impegna a raggiungere, entro il 2050, il traguardo della neutralità carbonica, ovvero operazioni a impatto zero di CO2.

ENI Gas & Luce

Eni e Sonatrach firmano accordi strategici per accelerare la riduzione delle emissioni e rafforzare la sicurezza energetica

Le due società identificheranno opportunità per la riduzione delle emissioni di gas serra e di gas metano, definiranno iniziative di efficienza energetica, sviluppo di rinnovabili, produzione di idrogeno verde e progetti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, a supporto della sicurezza energetica e allo stesso tempo per una transizione energetica sostenibile. Inoltre, condurranno studi per possibili misure di miglioramento della capacità di export di energia dall'Algeria verso l'Europa.

Basf Italia

ExxonMobil premia Durasorb Cryo-HRU di BASF con la qualifica di tecnologia per il pretrattamento del GNL

- Durasorb Cryo-HRU: una soluzione efficace per la rimozione delle tracce di idrocarburi pesanti (HHC) e acqua dal gas naturale, a monte della lavorazione criogenica - Durasorb Cryo-HRU riduce i costi tecnologici e contribuisce a ridurre l'impronta di CO2 nella produzione del gas naturale liquefatto (GNL) - Grazie alla rimozione dei componenti di congelamento prima della fase di liquefazione, l'impianto offre maggiore affidabilità

Gruppo Hera

Gruppo Hera: 150 milioni di investimenti per il teleriscaldamento nel periodo 2023-2026 grazie anche ai 50 milioni dal PNRR

Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.

FPT INDUSTRIAL

Motore N67 NG di FPT Industrial per il primo prototipo al mondo di trattore alimentato a gas naturale liquefatto

Al Tech Day di CNH Industrial, che si è svolto a Phoenix in Arizona (USA) il 7 e 8 dicembre scorsi, New Holland Agriculture ha presentato il nuovo prototipo pre-serie di trattore T7 Methane Power LNG, il primo trattore al mondo a gas naturale liquefatto con motore N67 NG di FPT Industrial. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti di FPT Industrial verso la decarbonizzazione in agricoltura.

Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Altri contenuti su Energie non rinnovabili

Franco Porcellacchia

LNG as a marine fuel

Why LNG - Fuel with a limited environmental impact - Natural gas which becomes liquid when kept at a temperature lower than 163 C - Easy to be transported and stored (In lingua inglese)

Michele Francioni

Il GNL per le navi da crociera

- Decarbonisation - Alternative fuels: carbon emissions, relative energy performance - LNG Supply chain - EU Green Deal - The future - Sailing from blue to green (In lingua inglese)

Andrea Cogliolo

LNG as a marine transition fuel

- The IMO approach - EU Fit for 55 Package - Most Promising Fuels - Unconventional Fuels Barriers to overcome - Decarbonization - Why LNG could be a good transition fuel - Steam Methane Reforming - Possible machinery arrangement - Steam Methane Reforming & Carbon capture - The role of CCUS Carbon (In lingua inglese)

Edison Next

Edison Next, Federmetano e Greenfuel insieme per favorire l'uso dell'idrogeno per la mobilità sostenibile.

L'uso dell'idrogeno miscelato al metano/biometano nell'autotrazione rappresenta un'importante opportunità di progressiva decarbonizzazione del trasporto verso una mobilità sempre più sostenibile.

ENI Gas & Luce

Eni acquisisce l'impianto di liquefazione Tango FLNG per la produzione e l'export di LNG dalla Repubblica del Congo

Eni informa di aver acquisito dal gruppo Exmar la società Export LNG Ltd, che detiene l'impianto di liquefazione galleggiante Tango FLNG. L'impianto sarà utilizzato da Eni in Congo, nell'ambito delle attività del progetto di sviluppo del gas naturale nel blocco Marine XII, in coerenza con la strategia Eni di valorizzazione delle risorse gas equity.

Wika Italia S.r.l. & C.

Termocoppia tubeskin per massimizzare la capacità delle camere di combustione

Un operatore di reformer di metano a vapore è riuscito a ridurre al minimo il consumo di combustibile del bruciatore e ad aumentare la produttività dopo aver installato l'assieme termocoppia tubeskin XTRACTO-PAD® sulle pareti dei tubi della camera di combustione.

Bureau Veritas

Bureau Veritas: un gemello digitale per la sicurezza dei rigassificatori

Un modello digitale delle navi-rigassificatori, che consenta di riprodurre "digitalmente" tutto quello che accade e può accadere a bordo, definendo quindi procedure, codici comportamentali e anche reazione a situazioni di emergenza.

FPT

Un motore FPT Industrial per i primi camion a LNG sulle strade indiane

FPT Industrial e Blue Energy Motors hanno siglato un accordo per la messa in servizio, entro fine anno in India, dei primissimi camion a gas naturale liquefatto (LNG), alimentati da motori FPT N67 NG conformi allo standard sulle emissioni Bharat VI (BSVI).

Snam

Snam ed Edison firmano accordo per lo sviluppo congiunto di progetti Small-Scale LNG in Italia

- L'obiettivo è fare leva sulle infrastrutture e sulle competenze delle due aziende per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti e delle utenze off-grid - Grazie allo sviluppo dello Small-Scale, il mercato dell'LNG e Bio-LNG è previsto in crescita dalle circa 200 mila tonnellate annue di oggi fino a circa 1,5 milioni di tonnellate nel 2030, contribuendo agli obiettivi europei di decarbonizzazione

Corrado Schenone

Liquefazione del gas naturale e recupero energetico rigassificazione

- Liquefazione del gas naturale - Recupero energetico rigassificazione - LNG e Boil-off Gas (BOG) - Esempi Recupero energetico: Terrestrial e Marine - Cicli criogenici per la generazione di energia: ORC, Brayton - Refrigerazione distribuita - Recupero energetico mediante integrazione delle reti - Controllo impianto

Silvia Migliorini

Transizione energetica e navi alimentate a GNL

Alberto Bottarel

Il quadro normativo: GNL a bordo delle navi

Alessandro Sorce

Energia fredda e sistemi di rigassificazione GNL

Luca Parmeggiani

Biometano CNG e LNG per autotrazione

Giuseppe Canepa

Transizione energetica nel navale: il ruolo del GNL

Circuito Eiom