Bioenergia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Bioenergia.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Bioenergia

2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia pulita - Cogenerazione a idrogeno: la tecnologia del futuro è già qui! - Valorizzazione delle biomasse con la cogenerazione a biogas

Roberto Lauri, INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici

Pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto: "Spinta a vettore centrale per la transizione energetica".

RINA

RINA, Assarmatori e Confitarma per decarbonizzare il settore marittimo

Sfide e opportunità per l'industria marittima RINA, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, presenta il documento "Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l'industria marittima". Lo studio, che contiene le considerazioni del Comitato italiano di RINA per la decarbonizzazione dell'industria marittima, si propone di descrivere lo stato dell'arte del settore e le potenziali soluzioni al vaglio.

Acmi

PRONTO INTERVENTO IDRO

Impianti di produzione di energia - Case history relativa a un cuscinetto corroso che ha ceduto di schianto richiedendo la rimozione del supporto e del giunto.

Mouser
Tecnova HT

Metti il turbo alla tua produzione di biogas e biometano con i nuovi analizzatori in linea

L'attrattiva del biometano / RNG Renewable Natural Gas come fonte di energia elettrica, riscaldamento o uso autotrazione è determinata da fattori economici e di sostenibilità. D'altra parte, anche se la produzione di biogas offre enormi opportunità, gli impianti soffrono ancora di inefficienze: infatti qualunque impianto di biogas medio potrebbe avere un rendimento sostanzialmente migliore se funzionasse in modo ottimale.

Pollution

La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano con Micro GC Fusion Portatile

La redditività di un impianto di upgrading da biogas a biometano può essere compromessa dalla presenza di alcune sostanze inquinanti, come VOC e H2S, che possono interferire sulla qualità del biometano prodotto. Gli operatori responsabili della gestione degli impianti hanno riconosciuto l'importanza di condurre analisi sulla composizione del biogas attraverso il monitoraggio degli inquinanti, al fine di garantire un'operatività regolare ed efficiente dell'impianto.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano

Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

MRU

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.

Uniconfort

Uniconfort festeggia l'impianto numero 3.000

Uniconfort festeggia l'impianto numero 3.000 con le parole del CEO: "Nella quotidianità siamo sempre impegnati con molti progetti ma è giusto fermarsi a fare il punto, prendere atto di questo numero e dargli l'importanza dovuta. 3.000 impianti. Mi vengono in mente due parole: riconoscenza e orgoglio.

Gli ultimi webinar su Bioenergia

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Bioenergia

AB

Biometano da rifiuto organico: inaugurato il primo impianto finanziato dal PNRR

Contarina e il Consiglio di Bacino Priula hanno inaugurato l'impianto per la produzione di biometano da rifiuto organico. Un progetto che permette di fare un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità ambientale, unico per il territorio ma anche a livello nazionale: è il primo impianto finanziato dal PNRR che entra ufficialmente in funzione.

AB

Biometano e scarti della lavorazione della Distilleria Mazzari

Nel percorso previsto dall'Unione Europea, entro la fine del 2030 gli Stati membri dovranno garantire collettivamente almeno 35 miliardi di metri cubi di biometano, in linea con gli obiettivi del REPowerEu, allo scopo di sostituire almeno 20% delle importazioni di gas naturale con un'alternativa sostenibile, più economica e prodotta localmente.

Marco Biasiolo

Coupling Mixed Culture Fermentation and Photo-fermentation for Bio-H2 Recovery

L'articolo riporta i risultati preliminari ottenuti da uno studio condotto, in termini di biomassa e produzione di idrogeno, su Batteri Rossi Non Solfurei (PNSB), alimentati con acidi grassi volatili (AGV) e gestiti in una co-fermentazione/fotofermentazione a due stage.

Acceleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

Brugg Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita. Le soluzioni e le tecnologie di BRUGG Pipe Systems risultano particolarmente adatte e sicure sia nella costruzione di questo tipo di centrali energetiche, sia nel garantire una produzione e distribuzione energetica.

ENI

Eni Sustainable Mobility presenta Enilive: un nuovo nome e un nuovo logo per segnare la trasformazione

Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Brugg Pipe Systems

BRUGG Pipe Systems riqualifica in tempi record una centrale energetica

Le tubazioni BRUGG Pipe Systems sono state scelte per la riqualificazione della centrale energetica di Werdohl - Elverlingsen, nel land Renania Settentrionale-Vestfalia. L'esperienza dei tecnici aziendali, sommata all'affidabilità della componentistica prescelta, è stata la chiave di volta cha ha permesso alla multinazionale svizzera di fornire in tempi record l'intera gamma di soluzioni e tubazioni idonee alla riqualificazione dell'impianto energetico.

Accelleron

Accelleron acquisisce Officine Meccaniche Torino e consolida la sua posizione nelle tecnologie per la decarbonizzazione dell'industria navale

- Officine Meccaniche Torino (OMT) è uno dei principali produttori mondiali di sistemi di iniezione per motori marini. - L'acquisizione rafforza la posizione di Accelleron come azienda leader nell'innovazione tecnologica legata ai combustibili alternativi per grandi motori marini, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria navale. - L'acquisizione rafforza il solido profilo finanziario di Accelleron, con una crescita sostenibile di ricavi, margini stabili, un forte flusso di cassa e dividendi.

Aprovis Energy Systems

Tecnologie innovative per il trattamento dei gas e i sistemi di gestione dei gas di scarico

APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas/soluzioni di upgrading

Gianluca Airoldi

Cogenerazione e transizione energetica

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, selezionati 60 progetti per la produzione di biometano

Marco Pezzaglia

Cogenerazione ed Europa

Enrico Pittis

Impianti ORC per la riduzione delle emissioni di gas serra

Alessandro Dorigati

ORC a bassa temperatura ed efficienza energetica

Ciceri Alessandro

Biometano e Sostenibilità: upgrading e recupero della CO2

Circuito Eiom