Sassari Smart City con ENGIE: riqualifica degli edifici e pubblica illuminazione
Riqualificare gli edifici pubblici e illuminare la cittą in maniera sostenibile: con questi obiettivi il Comune di Sassari ha avviato un piano di efficientamento energetico insieme a ENGIE.
- Gli interventi previsti
- Un impatto ambientale positivo
- L'impegno di ENGIE per il territorio
Gli interventi previsti
La partnership con il comune di Sassari trasformerą il capoluogo di provincia in una cittą alimentata da impianti altamente tecnologici ed efficienti portando alla graduale dismissione di quelli a gasolio, fortemente impattanti dal punto di vista ambientale.
Il progetto prevede oltre 16.000 punti luce illuminati a LED con un significativo risparmio energetico, la fornitura di energia termica per 115 edifici pubblici tra scuole, uffici, impianti sportivi e case di cura, oltre alla progettazione di due edifici ad alta prestazione energetica e a basso consumo alimentati principalmente da energia proveniente da fonti rinnovabili.
Nell'area ex IVECO sarą installato un sistema di distribuzione locale dell'energia elettrica (micro-grid) che consentirą di risparmiare sulle bollette e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Inoltre, sarą realizzato un impianto fotovoltaico da 130 kW e verranno predisposte colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Un impatto ambientale positivo
Grazie al progetto saranno risparmiati il 14% di energia termica, il 32% di energia elettrica e il 54% di quella impiegata per l'illuminazione pubblica e dei semafori. Risultati che si traducono in oltre 2.500 tonnellate all'anno di CO2 non emesse nell'atmosfera, equivalenti alla circolazione di 1.550 auto in meno sul territorio.
"NGIE e il Comune di Sassari hanno avviato un percorso molto innovativo che si ispira a un modello di cittą che sosteniamo, ovvero capace di conciliare la creazione di valore economico, una migliore qualitą della vita e un impatto ambientale sociale e positivo sulla comunitą."
Claudio Galli, Direttore Area Centro ENGIE Italia
L'impegno di ENGIE per il territorio
ENGIE accompagna il territorio sardo nella transizione energetica attraverso diversi progetti e partnership: tra queste, quella con l'Universitą degli studi di Sassari, che prevede l'affidamento a ENGIE della gestione e della valorizzazione del patrimonio tecnologico di 37 edifici, con interventi mirati allo sviluppo di energie rinnovabili e mobilitą sostenibile.
Inoltre, a Porto Torres abbiamo avviato i lavori per la costruzione di un impianto eolico da 30MW di potenza, che entrerą in funzione dalla metą del 2023.
La partnership con il comune di Sassari trasformerą il capoluogo di provincia in una cittą alimentata da impianti altamente tecnologici ed efficienti portando alla graduale dismissione di quelli a gasolio, fortemente impattanti dal punto di vista ambientale.
Il progetto prevede oltre 16.000 punti luce illuminati a LED con un significativo risparmio energetico, la fornitura di energia termica per 115 edifici pubblici tra scuole, uffici, impianti sportivi e case di cura, oltre alla progettazione di due edifici ad alta prestazione energetica e a basso consumo alimentati principalmente da energia proveniente da fonti rinnovabili.
Nell'area ex IVECO sarą installato un sistema di distribuzione locale dell'energia elettrica (micro-grid) che consentirą di risparmiare sulle bollette e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Inoltre, sarą realizzato un impianto fotovoltaico da 130 kW e verranno predisposte colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Un impatto ambientale positivo
Grazie al progetto saranno risparmiati il 14% di energia termica, il 32% di energia elettrica e il 54% di quella impiegata per l'illuminazione pubblica e dei semafori. Risultati che si traducono in oltre 2.500 tonnellate all'anno di CO2 non emesse nell'atmosfera, equivalenti alla circolazione di 1.550 auto in meno sul territorio.
"NGIE e il Comune di Sassari hanno avviato un percorso molto innovativo che si ispira a un modello di cittą che sosteniamo, ovvero capace di conciliare la creazione di valore economico, una migliore qualitą della vita e un impatto ambientale sociale e positivo sulla comunitą."
Claudio Galli, Direttore Area Centro ENGIE Italia
L'impegno di ENGIE per il territorio
ENGIE accompagna il territorio sardo nella transizione energetica attraverso diversi progetti e partnership: tra queste, quella con l'Universitą degli studi di Sassari, che prevede l'affidamento a ENGIE della gestione e della valorizzazione del patrimonio tecnologico di 37 edifici, con interventi mirati allo sviluppo di energie rinnovabili e mobilitą sostenibile.
Inoltre, a Porto Torres abbiamo avviato i lavori per la costruzione di un impianto eolico da 30MW di potenza, che entrerą in funzione dalla metą del 2023.
Settori: Ambiente, Edilizia, Efficienza energetica edifici, Efficienza energetica industriale, Energia, Smart City
Mercati: Trasporti e Automotive
Parole chiave: Efficienza energetica, Efficienza energetica degli edifici, Smart city, Sostenibilitą ambientale