Efficienza energetica degli edifici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica degli edifici

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica degli edifici

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES

mcTER

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario - primi risultati del Progetto TunES", organizzato da CTI -Comitato Termotecnico Italiano, con il contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Rehau

Cassonetto Restauro 2.0 di REHAU: isolamento termico certificato fino alla zona climatica E.

Progettato per offrire vantaggi concreti in termini di produzione, posa e ispezione, il nuovo Cassonetto Restauro 2.0 in PVC ad ispezione frontale semplificata si distingue per prestazioni termiche elevate che lo rendono ideale per l'utilizzo nella maggior parte delle zone climatiche italiane.

Schneider Electric

Schneider Electric lancia il programma Impact Buildings con il suo primo sito a Dubai

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha inaugurato il suo primo Impact Building a Dubai, nell'ambito del nuovo programma Impact Buildings.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una progressiva riqualificazione del patrimonio pubblico.

Mouser
Rehau

Rinnovo dei social per la divisione Window Solutions di REHAU Italia

La divisione Window Solutions di REHAU Italia, filiale del Gruppo specializzato nell'estrusione di profili per finestre, portefinestre e sistemi scorrevoli in PVC, sbarca su social con due nuovi canali dedicati al mondo dei serramenti. La nuova pagina Facebook e il nuovo profilo Instagram REHAU Window Solutions Italia intendono creare un nuovo spazio di riferimento incentrato sulle soluzioni aziendali reinventate per la vita di oggi, rivolto non solo ai professionisti coinvolti nella progettazione, produzione e vendita di serramenti, ma anche ai consumatori finali che sono alla ricerca di finestre moderne, sostenibili e di design per la propria casa.

Hoval

TopGas max: tutta la potenza che ti serve, nello spazio a tua disposizione

TopGas max è la caldaia murale a condensazione a gas firmata Hoval, progettata per offrire massima efficienza e affidabilità anche in spazi limitati.

ANIT Associazione Nazionale per l'isolamento Termico e acustico

Isolwashing: come difendersi dalle false promesse di isolamento termico

ANIT lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei materiali isolanti.

Hoval

Nuova Belaria pro (40,50)

La soluzione efficiente e silenziosa per la transizione energetica Hoval presenta Belaria pro (40,50), la nuova pompa di calore aria/acqua pensata per l'edilizia residenziale plurifamiliare.

Federesco

Audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Camera dei Deputati ha invitato Federesco a partecipare alle audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Daniele Braccia, Vicepresidente di Federesco, ha rappresentato l'Associazione in questa importante occasione.

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica degli edifici

Federico Garzia - Eurac Research

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Annalisa Marra  - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Edifici NZEB ed Efficienza energetica l'evoluzione delle norme

Il Contesto Energetico attuale impone di considerare l'efficienza energetica tra i criteri fondamentali di progettazione al pari di quelli più classici. Edifici aa Zero Energy Building (Edifici NZEB) e l'evoluzione delle norme CEI, consentono di raggiungere una sempre più maggiore efficienza energetica.

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'attività normativa sulla cogenerazione

- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Efficienza energetica negli edifici: un metodo di calcolo semplice ma preciso

- Principali grandezze da includere nel bilancio mensile - Esempio Bilancio termico - Qres e Qsh - Calore disperso attraverso l'involucro edilizio - Come calcolare il fattore di utilizzazione stagionale - Nella normativa, il calcolo mensile dovrebbe essere sostituito da quello stagionale, molto più semplice ed altrettanto preciso.

Altri contenuti su Efficienza energetica degli edifici

Rehau

Corsi Akademie 2025: riparte l'offerta formativa REHAU per installatori e progettisti

Un altro anno all'insegna dell'aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building Solutions di REHAU, leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario, presenta il nuovo catalogo Corsi Akademie 2025, studiato per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La rinnovata offerta formativa, che abbraccia molteplici tematiche impiantistiche e normative ed include corsi strategici caratterizzati da un focus concreto sulle competenze pratiche e applicative, riconferma l'eccellenza di un servizio di consulenza gratuito che negli anni ha formato moltissimi operatori del settore, favorendo l'interscambi

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Anima e Anaci, insieme per promuovere l'efficientamento energetico degli edifici

Proseguono gli appuntamenti per informare installatori, progettisti, aziende e amministratori di condominio in collaborazione con ENEA e AiCarr

Rehau

ARTEVO: l'ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro per performance a 360°

Ridefinire i limiti in termini di dimensioni, efficienza, sostenibilità e design, nella moderna progettazione di finestre: la divisione Window Solutions di REHAU, leader nello sviluppo di sistemi per finestre in materiale polimerico, presenta ARTEVO, il rivoluzionario profilo premium dalle performance esclusive. Incarnando la competenza tecnologica, l'innovazione e lo spirito pioneristico dell'azienda, il nuovo sistema da 80 mm offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse, per una soluzione sostenibile che apre ai professionisti del settore nuove opportunità lungo l'intera catena di valore e all'insegna di un'economia circolare completamente chiusa.

ABB

ABB e Samsung Electronics migliorano l'esperienza utente nella gestione dell'energia

Il sistema di gestione dell'energia InSite di ABB si integra nelle piattaforme SmartThings e SmartThings Pro di Samsung, consentendo di attivare strategie energetiche intelligenti che aumentano il valore delle proprietà. Il controllo degli elettrodomestici intelligenti espande le capacità di gestione di carichi per una maggiore efficienza energetica negli edifici residenziali e commerciali di piccola dimensione. L'esperienza utente semplificata attraverso SmartThings e SmartThings Pro rende la gestione dell'energia accessibile e conveniente per gli utenti.

Johnson Controls

Edifici sostenibili e intelligenti: la strategia di Johnson Controls per ridurre le emissioni e migliorare le performance aziendali

Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di CO2, evidenziando l'urgenza di soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare efficienza energetica e qualità dell'aria. Johnson supporta i propri clienti verso il percorso Net Zero attraverso le proprie tecnologie integrate HVAC (Heating, ventilation and Air Conditioning ) BMS (Building Management System) la propria suite di soluzioni digitali per edifici sostenibili, Open Blue, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building. Dal 2020, le soluzioni innovative dell'azienda hanno contribuito alla riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 e generato risparmi economici significativi, confermando il

Mouser
CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Esame finale in presenza - Certificatore energetico degli edifici - Linee guida nazionali

Il 20 maggio 2025 si svolgerà la prima sessione d'esame "anno 2025" esclusivamente in PRESENZA per qualificarsi "Certificatore Energetico degli Edifici (Esame finale)" ACCREDITATO MASE-MIT ai sensi dell'articolo 2, comma 5, del DPR n. 75/2013, predisposto per chi ha già frequentato il corso "Certificatore Energetico degli Edifici - Linee guida nazionali".

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Nuovo Corso "Prestazione energetica degli edifici: norme UNI EN ISO 52000-1 e UNI EN ISO 52016-1"

Il corso intende approfondire le principali norme che costituiscono la metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici. Tali norme sono state sviluppate dal CEN, sotto mandato della Commissione Europea, al fine di supportare la Direttiva EPBD.

Rehau

REHAU Italia riceve la certificazione Great Place to Work® per il secondo anno consecutivo

REHAU Italia, filiale italiana del Gruppo leader nella lavorazione di polimeri, chiude il 2024 con il rinnovo dell'importante certificazione Great Place to Work®. Per il secondo anno consecutivo, collaboratori e manager si sono infatti espressi positivamente sull'esperienza lavorativa in azienda, riconfermando un elevato grado di soddisfazione, sia sulla qualità dell'ambiente di lavoro che sulla cultura aziendale, che è valso a REHAU Italia l'estensione del riconoscimento anche per il 2025.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

È online la nuova monografia RSE View sui consumi della Pubblica Amministrazione

Un'analisi su soluzioni e strategie per edifici pubblici più efficienti.

UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

Circuito EIOM