Per favorire l'efficientamento dei consumi residenziali e i nuovi modi di utilizzare e produrre energia è indispensabile disporre di valide tecnologie di supporto. È tuttavia opinione condivisa e diffusa che la piena realizzazione della attesa transizione energetica richieda un forte coinvolgimento degli utenti basato su una maggiore consapevolezza dell'importanza dei comportamenti individuali e delle scelte da compiere. Allo scopo di contribuire alla diffusione della cultura dell'efficienza energetica negli edifici e delle buone pratiche di risparmio energetico che si possono adottare nella vita di tutti i giorni, è stato realizzato da RSE un prototipo di "casa del futuro".
Efficienza energetica degli edifici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica degli edifici.
Articoli e news su Efficienza energetica degli edifici
ENEA ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) per promuovere modelli di gestione e di comportamento più sostenibili nelle attività commerciali dal punto di vista ambientale, sociale e in diversi ambiti quali l'alimentazione, l'utilizzo dei materiali e dei prodotti anche a fine vita, le risorse energetiche e naturali.
Edison Next avvia un percorso con il territorio pugliese per accompagnarne la transizione energetica
Grazie al Protocollo di intesa sottoscritto con Anci Puglia si inaugura un percorso di iniziative dedicato al tema della decarbonizzazione di città, infrastrutture pubbliche ed edifici che prevede un roadshow nelle principali province pugliesi.
Le Associazioni sostengono la proposta del Parlamento europeo perché ritengono che essa avrà delle ricadute positive sul sistema economico e produttivo italiano e contribuirà a centrare gli obblighi nazionali ed europei di riduzione delle emissioni climalteranti.
In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.
Migliorare le condizioni climatiche interne degli ambienti e ridurre i consumi: con questi obiettivi la Provincia di Teramo ha aderito all'offerta CONSIP scegliendo ENGIE come fornitore per efficientare e ridurre i consumi degli edifici pubblici e delle scuole di sua proprietà.
- EcoStruxure di Schneider Electric offre risparmio di tempo e costi per gli edifici smart non residenziali - WiredScore punta ad aiutare i proprietari di immobili e gli sviluppatori real-estate a scegliere le soluzioni smart più adatte alle loro esigenze
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
- Attività sui dati climatici nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2019-2021 - Elaborazioni di grandezze suborarie per le analisi energetiche degli edifici - Ipotesi di aggiornamento zonizzazione climatica invernale sulla base dei dati orari della norma UNI 10349
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica degli edifici
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -
Altri contenuti su Efficienza energetica degli edifici
L'invenzione della pompa stessa è stata una grande svolta per l'umanità. Ha infatti semplificato significativamente la fornitura di acqua potabile. Con le crescenti richieste di un approvvigionamento idrico stabile, in gran parte privo di fluttuazioni di pressione, e allo stesso tempo le crescenti richieste di efficienza energetica degli edifici, le pompe stanno dando il loro contributo come pompe booster. In questo articolo viene spiegato brevemente qual è il compito del pressostato, come funziona e come si comporta durante il processo.
Gli edifici nuovi o ristrutturati integralmente devono produrre il 50% dell'energia termica con le rinnovabili. Come rispettare normativa e ambiente.
Sfruttare al meglio l'illuminazione naturale per: - Ridurre i costi; - Aumentare il confort; - Ridurre le emissioni.
Garantire l'igiene dell'acqua e il risparmio energetico in edifici privati e pubblici non è semplice. In occasione di Home & Building presenteremo, con una serie di esempi pratici, le soluzioni presenti sul mercato.
SMMSu è il nuovo sistema VRF Toshiba a due tubi nato dall'innovazione tecnologica dell'azienda giapponese. La nuova gamma, con una veste completamente rinnovata, è stata sviluppata in linea con le strategie e con le direttive europee ed internazionali per soddisfare le tendenze del mercato in materia di comfort, efficienza energetica degli edifici e risparmio energetico.
Tra i dati in ingresso alla stima della prestazione energetica degli edifici vi è la trasmittanza termica degli elementi dell'involucro dell'intero fabbricato oggetto di valutazione. Indicata convenzionalmente con la lettera "U", la trasmittanza termica rappresenta forse il parametro da cui dipende maggiormente il fabbisogno di energia termica dell'edificio. Sebbene la formulazione matematica sia relativamente semplice da applicare, la trasmittanza termica può essere ricavata, in base alla disponibilità di dati, con diversi criteri. L'approccio generalmente utilizzato prevede l'applicazione della UNI EN ISO 6946 che trae i dati da inserire nella formula di riferimento direttamente dalla conoscenza della stratigrafia della struttura. La prima versione della UNI EN ISO 6946 risale al 1999. Tale applicazione deve essere supportata dalla disponibilità di informazioni tecniche e progettuali dell'elemento oggetto di valutazione (caratteristiche geometriche e termofisiche). Non sempre si hanno a disposizione tali informazioni così nel tempo sono nati vari approcci alternativi che possono essere adattati alle varie situazioni di verifica/progettuali.
L'azionamento ACH480 di ABB per applicazioni HVACR offre funzionalità complete in un design compatto
Piccolo e robusto, il drive ACH480 consente di risparmiare tempo e denaro con funzionalità integrate, facilità di installazione e operatività semplice. L'azionamento ACH480 di ABB, la soluzione compatta e affidabile per applicazioni HVACR, offre un'ampia gamma di funzionalità integrate, fra cui controllori PID, filtri EMC, real time clock e temporizzatori, per contenere i costi riducendo la necessità di componenti aggiuntivi. Il drive ACH480 può essere connesso ad ABB Ability, l'offerta digitale unificata di ABB trasversale a tutti i settori industriali, che consente di avere dati in tempo reale sullo stato e sulle prestazioni dell'azionamento da qualsiasi luogo.
E&F è un'Azienda giovane e dinamica. I soci fondatori hanno un'esperienza di oltre 30 anni nel campo della gestione dell'energia e dei servizi generali agli edifici.
Il 21 dicembre 2020 sono stati pubblicati nella gazzetta ufficiale dell'Unione europea due importanti documenti applicativi della direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici (articolo 8, paragrafo 10). REGOLAMENTO (UE) 2020/2155 - Istituzione di un sistema comune facoltativo per valutare la predisposizione degli edifici all'intelligenza REGOLAMENTO (UE) 2020/2155 - Modalità tecniche per l'attuazione efficace di un sistema comune facoltativo per valutare la predisposizione degli edifici
Nei vari articoli di questa rivista si è parlato spesso di efficienza energetica nella progettazione degli edifici e ovviamente anche di come le norme costituiscano strumenti a disposizione dei professionisti per andare verso le cosiddette "best practices". Iniziamo quindi il nuovo anno nel modo migliore, continuando a parlare di progettazione, ma questa volta in maniera un po' insolita: entriamo direttamente in cantiere e facciamo due chiacchiere con un professionista del settore. Paolo Savoia, ingegnere e autore del libro "Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche" (Maggioli Editore), da anni progetta e propone soluzioni impiantistiche per edifici in grado di coniugare comfort e risparmio energetico.