Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edilizia.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Edilizia

Lorenzo Croci, Marco Borgarello, Ricerca sul Sistema Energetico - RSE

L'efficientamento dei consumi residenziali

Per favorire l'efficientamento dei consumi residenziali e i nuovi modi di utilizzare e produrre energia è indispensabile disporre di valide tecnologie di supporto. È tuttavia opinione condivisa e diffusa che la piena realizzazione della attesa transizione energetica richieda un forte coinvolgimento degli utenti basato su una maggiore consapevolezza dell'importanza dei comportamenti individuali e delle scelte da compiere. Allo scopo di contribuire alla diffusione della cultura dell'efficienza energetica negli edifici e delle buone pratiche di risparmio energetico che si possono adottare nella vita di tutti i giorni, è stato realizzato da RSE un prototipo di "casa del futuro".

ENEA

Ambiente: ENEA firma accordo per la gestione sostenibile delle attività commerciali

ENEA ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) per promuovere modelli di gestione e di comportamento più sostenibili nelle attività commerciali dal punto di vista ambientale, sociale e in diversi ambiti quali l'alimentazione, l'utilizzo dei materiali e dei prodotti anche a fine vita, le risorse energetiche e naturali.

Terna

Terna: inaugurata la nuova sede di Suvereto (Li)

Edilizia sostenibile, recupero urbano e mitigazione ambientale: sono questi i criteri guida adottati per la realizzazione della nuova sede di Terna a Suvereto, inaugurata alla presenza dei vertici dell'azienda e delle istituzioni locali. Il nuovo edificio ecosostenibile, completato in soli 18 mesi di lavoro, ospiterà circa 50 dipendenti e ricoprirà un ruolo centrale e propedeutico alla realizzazione del Sa.Co.I 3, il collegamento sottomarino tra Toscana, Sardegna e Corsica, e della sua stazione di conversione.

Edison Next

Edison Next avvia un percorso con il territorio pugliese per accompagnarne la transizione energetica

Grazie al Protocollo di intesa sottoscritto con Anci Puglia si inaugura un percorso di iniziative dedicato al tema della decarbonizzazione di città, infrastrutture pubbliche ed edifici che prevede un roadshow nelle principali province pugliesi.

Kyoto Club

Prestazione energetica degli edifici. AITAF, FIVRA, Kyoto Club, Legambiente, Renovate Italy sostengono la proposta del Parlamento europeo

Le Associazioni sostengono la proposta del Parlamento europeo perché ritengono che essa avrà delle ricadute positive sul sistema economico e produttivo italiano e contribuirà a centrare gli obblighi nazionali ed europei di riduzione delle emissioni climalteranti.

Mouser
Marco Mari

Edilizia sostenibile e protocolli energetico-ambientali

Edilizia sostenibile: riduzione delle risorse naturali attraverso un utilizzo più efficiente della risorse naturali non rinnovabili, riduzione delle emissioni che hanno un impiatto negativo su ambiente e atmosfera; riduzione dello scarico dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi; massimizzazione della qualità dell'ambiente interno. I protocolli energetico-ambientali per la rigenerazione dell'ambiente costruito.

Dario Di Santo

Riqualificazione degli edifici: energia, ambiente e sicurezza

Edifici, energia, ambiente e sicurezza. I settori residenziale e servizi sono responsabili di quasi il 44% dei consumi italiani. Ridurre la domanda attraverso l'efficienza energetica e il cambio di alcuni stili di vita rappresenta una priorità per: ridurre le emissioni di CO2; aumentare la sicurezza; migliorare comfort e qualità della vita; sostenere l'economia.

Hoval

Efficienza e risparmio nelle caldaie a condensazione

In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.

Engie Italia

Riqualificazione energetica degli immobili della provincia di Teramo

Migliorare le condizioni climatiche interne degli ambienti e ridurre i consumi: con questi obiettivi la Provincia di Teramo ha aderito all'offerta CONSIP scegliendo ENGIE come fornitore per efficientare e ridurre i consumi degli edifici pubblici e delle scuole di sua proprietà.

Schneider Electric

La piattaforma EcoStruxure di Schneider Electric diventa una delle prime soluzioni accreditate da WiredScore

- EcoStruxure di Schneider Electric offre risparmio di tempo e costi per gli edifici smart non residenziali - WiredScore punta ad aiutare i proprietari di immobili e gli sviluppatori real-estate a scegliere le soluzioni smart più adatte alle loro esigenze

KSB Italia

Business green district

Livio De Chicchis

Elettrificazione dei consumi

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetiche negli edifici, nei processi e nei trasporti

Intervista a Luca Conti di E.ON Italia

Transizione energetica, aggiornamento degli installatori

Gli ultimi webinar su Edilizia

Alessandro Lodigiani

Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata

Mirko Vincenti

Building Management System BMS per la Building Automation

Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.

Angelo Baggini

Sistemi di automazione dell'edificio

Barriere inerenti al funzionamento dei sistemi di automazione dell'edificio: - Focus sul costo di primo acquisto piuttosto che sul life cycle cost; - Mancanza di conoscenza (coscienza) del potenziale di miglioramento; - Quadro inadeguato di indicatori di prestazione e metrica relativa; - Necessità di una visione di sistema.

Altri contenuti su Edilizia

Viessmann

Riqualificazione della centrale termica dell'ospedale privato Villa Erbosa a Bologna

Villa Erbosa a Bologna è un ospedale privato accreditato che appartiene al Gruppo S.Donato; offre 279 posti letto per la degenza medica e chirurgica e per la terapia semintensiva, ed è un punto di riferimento nell'ambito dell'ortopedia. Recentemente si è resa necessaria la riqualificazione della centrale termica in sostituzione di quella presente, obsoleta e ormai giunta a fine vita.

Eurotherm

Riqualificazione dell'ex tessitura Orsenigo: il soffitto radiante per il nuovo incubatore di imprese

Chiusa nel 2002, la tessitura Orsenigo a Figino Serenza è stata uno dei più importanti centri per la produzione della seta nel territorio comasco. A lungo un'area dismessa nel pieno centro del paese, oggi è destinata a diventare un incubatore di imprese dove far confluire professioni, imprenditori e startupper.

Enel X Italia

Energia: inaugurato a Nuoro il primo Enel X Store della Sardegna

Debutta in Sardegna il primo Store di Enel X, la Business Line del Gruppo Enel che si occupa di innovazione per la transizione energetica, proponendo una gamma di prodotti e servizi alla persona e alla casa, sostenibili e accessibili a tutti, per risparmiare e rendere la vita di tutti i giorni più semplice ed efficiente.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sistemi BACS norma su automazione e controllo degli edifici

- I sistemi HVAC e l'indice SRI - L'evoluzione dei sistemi BACS - I protocolli di comunicazione - Il nuovo corso CTI sui sistemi BACS

Kerakoll

Kerakoll si aggiudica la procedura pubblica del Comune di Minucciano (LU) per l'acquisizione del 25% di MI.GRA. srl.

Kerakoll S.p.A., Società Benefit leader internazionale nel settore dell'edilizia sostenibile, si è aggiudicata la procedura pubblica indetta dal Comune di Minucciano (LU) per la cessione di una quota del 25% della sua partecipazione nella Società MI.GRA. srl. L'assegnazione consolida la collaborazione virtuosa con il Comune, per la riqualificazione e il ripristino ambientale sul territorio, avviati nel 2005.

ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili

Prestazione energetica nell'edilizia: in primis riqualificare il parco immobiliare esistente

Si è svolta il 24 maggio c.m. l'audizione informale dell'ANCE presso la Commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato nell'ambito dell'esame, per i profili di verifica del rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità, della Proposta di direttiva sulla rifusione della Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) (COM (21) 802), , che fa parte del pacchetto di misure denominato "Fit for 55", per la riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030.

ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili

Codice crisi d'impresa, Ance: definire insolvenza incolpevole

Si è svolta l'audizione informale dell'ANCE presso la Commissione Giustizia della Camera nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza) (atto n. 374).

Kerakoll

Una nuova generazione di autolivellanti per qualsiasi superficie

Ancora una volta Kerakoll si conferma capace di intercettare e assecondare i bisogni degli applicatori, con la creazione di una linea di prodotti autolivellanti che assicura superfici perfettamente planari. Infatti, l'azienda sassolese, Società Benefit leader internazionale nel settore dell'edilizia sostenibile, ha messo a punto la Gel-Technology che ha permesso di ottenere il primo prodotto universale a reologia e viscosità variabili, ideale per qualsiasi superficie e condizione di posa.

Siram-Veolia

Nuova collaborazione tra il Comune di Velletri e Siram Veolia per la riqualificazione impiantistica ed energetica degli immobili

l progetto è finalizzato al migliore adattamento energetico e tecnologico di 50 immobili del Comune e prevede una concessione di 15 anni - L'accordo prevede investimenti per oltre 2 milioni di euro e si prevede una riduzione di 137 tonnellate all'anno di CO2.

Wika Italia S.r.l. & C.

Pressostato per pompe booster

L'invenzione della pompa stessa è stata una grande svolta per l'umanità. Ha infatti semplificato significativamente la fornitura di acqua potabile. Con le crescenti richieste di un approvvigionamento idrico stabile, in gran parte privo di fluttuazioni di pressione, e allo stesso tempo le crescenti richieste di efficienza energetica degli edifici, le pompe stanno dando il loro contributo come pompe booster. In questo articolo viene spiegato brevemente qual è il compito del pressostato, come funziona e come si comporta durante il processo.

Circuito Eiom