Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edilizia.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Edilizia

Ferroli

Ferroli Group annuncia la nomina di Antonio Recinella a nuovo Group CEO.

Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese. Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni. Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica. Questo mese riprendiamo quanto già pubblicato circa un anno fa aggiornandolo alle ultime novità in modo da presentare un quadro "up to date" e arricchendolo con un approfondimento, a carattere informativo e senza nessuna presunzione di esaustività, su rispettive differenze e ruoli dei disposti legislativi e delle norme tecniche pensando possa essere utile per chi ha la necessità di capire meglio i rapporti tra questi due strumenti che potremmo definire complementari.

Baxi

Guida all'efficienza energetica negli hotel

Frutto di numerose ricerche, gli esperti di Baxi spa hanno elaborato uno studio sul settore ricettivo in Italia che - seppure estremamente vario e molto sviluppato su tutto il territorio nazionale - è composto in gran parte da strutture obsolete: il 20% degli hotel italiani ha oltre 100 anni e il 60% più di 30 anni.

Siemens Italia

Siram Veolia e Siemens insieme per favorire la gestione sostenibile e digitale delle strutture pubbliche e private

Siram Veolia e Siemens hanno firmato un memorandum per lo sviluppo congiunto di progetti di collaborazione per accelerare la trasformazione energetica e digitale sul territorio italiano, con specifico riferimento alle strutture private e pubbliche.

Testo

Termoflussimetro per misura della trasmittanza termica in edilizia

Nell'ambito delle ristrutturazioni e ai fini dell'efficientamento energetico di vecchi edifici, il calcolo della trasmittanza termica è fondamentale poter determinare con precisione e attraverso un metodo non intrusivo se l'energia termica viene dispersa attraverso le pareti opache. Solo così si possono ridurre i costi energetici ed definire le misure di ristrutturazione da intraprendere in maniera efficiente.

Mouser
2G Italia

Bioenergia: un futuro potenziale in tutti i settori

Come emerge dalle discussioni relative alla legislazione sull'energia edilizia e alla pianificazione termica, la decarbonizzazione del settore termico è una sfida notevole. Oltre agli orientamenti politici, sono richieste strategie innovative e attori impegnati che possano fare da ponte tra la politica climatica, l'efficienza economica e l'accettazione da parte della comunità locale. Un pioniere in questo campo è la famiglia Benning di Reken, nel Münsterland, che sta fornendo calore a impatto climatico zero a vari utenti del comune grazie all'uso efficiente del biogas.

Antonio Panvini

Stato dell'arte della certificazione energetica degli edifici

Il 22 settembre nella prestigiosa Aula Consiliare "Giorgio Fregosi" di Palazzo Valentini a Roma, messa a disposizione dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, è stata presentata l'edizione 2023 del "Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici" prodotto dalla collaborazione oramai consolidata tra ENEA e CTI.

ABB

Una residenza sociosanitaria a Padova esempio di coesione sociale

La Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, esempio di coesione sociale, pone grande attenzione al mantenimento del massimo livello di efficienza delle strutture che mette a disposizione dei suoi ospiti e opera continuamente per la ristrutturazione e l'ammodernamento degli impianti.

CAREL

CAREL ha firmato un accordo vincolante per l'acquisizione dell'82,4% di Kiona Holding AS

CAREL ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire una partecipazione dell'82,4% in Kiona Holding AS, società prop-tech norvegese leader nella fornitura di soluzioni Software as a Service ("SaaS") per l'ottimizzazione del consumo energetico e la digitalizzazione degli edifici nei settori della refrigerazione commerciale e industriale, nonché nei settori multi-residenziale, commerciale e pubblico.

Viega

Viega World: nel centro di formazione interattivo per l'edilizia del futuro il seminario sull'acqua potabile

Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.

Gli ultimi webinar su Edilizia

Alessandro Lodigiani

Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata

Mirko Vincenti

Building Management System BMS per la Building Automation

Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.

Angelo Baggini

Sistemi di automazione dell'edificio

Barriere inerenti al funzionamento dei sistemi di automazione dell'edificio: - Focus sul costo di primo acquisto piuttosto che sul life cycle cost; - Mancanza di conoscenza (coscienza) del potenziale di miglioramento; - Quadro inadeguato di indicatori di prestazione e metrica relativa; - Necessità di una visione di sistema.

Altri contenuti su Edilizia

Anna Martino, Giovanni Murano, Roberto Nidasio

Prestazione energetica degli edifici

A partire dal 2021 è stato avviato il processo di revisione della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici. La prima versione di tale Direttiva risale al 2002 (Direttiva 2002/91/CE), seguita dalla seconda edizione nel 2010 (Direttiva 2010/31/UE), successivamente aggiornata nel 2018 con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2018/844. Quest'ultimo documento ha modificato non solo la Direttiva del 2010, ma anche la Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.

ABB

ABB espande il portafoglio di tecnologie per la casa intelligente con l'acquisizione di Eve Systems

- ABB diventa un leader nell'offerta di soluzioni con il nuovo standard di connettività e protocollo di comunicazione wireless per le smart home, Matter e Thread, sostenuto da tutti i principali operatori tecnologici. - L'acquisizione di Eve Systems risponde all'accelerazione della domanda di retrofitting sicuro, intelligente e sostenibile degli edifici, indotta dai prezzi dell'energia e dalle politiche climatiche. - L'offerta tecnologica combinata rende più facile e accessibile la gestione dell'energia, della sicurezza e del comfort nelle case esistenti.

Rehau

RAUCLIMATE Silent Breeze: design, efficienza e silenziosità per la nuova gamma di fan coil di REHAU

REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna i suoi sistemi di riscaldamento e raffrescamento con RAUCLIMATE Silent Breeze, la nuova gamma di fan coil ad alta efficienza che coniuga prestazioni elevate e funzionamento silenzioso con un design ricercato ultra-slim. Studiati per garantire il massimo comfort e per essere utilizzati come sistema principale o in combinazione con i sistemi radianti, i nuovi fan coil completano l'offerta dell'azienda con una soluzione per l'edilizia residenziale dal consumo energetico di pochi Watt, capace di inserirsi in modo discreto in qualsiasi abitazione.

ENEA

Energia: ENEA nel progetto europeo per facilitare la riqualificazione degli immobili

Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica. È questo l'obiettivo del progetto europeo EUPeers, che conta su un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partner di otto paesi Ue, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l'Italia. Il progetto prevede la realizzazione da parte di professionisti del settore o pubbliche amministrazioni di servizi integrati di riqualificazione degli edifici, diventando parte integrante del cammino verso un patrimonio edilizio a zero emissioni di carbonio in Europa.

Enel X Italia

Con Enel X l'Italia partecipa al progetto europeo InterSTORE per migliorare l'efficienza dei sistemi di stoccaggio di energia

Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.

Chaffoteaux

Edifici storici e impianti termici ad alta efficienza

La case history di Torre Diana a Mordano (BO) è un esempio di riqualificazione virtuosa, anche in vista delle risoluzioni UE sull'efficientamento. Un edificio storico, ma confortevole e sostenibile grazie alla riqualificazione dell'impianto termico.

Italia Solare

Più fotovoltaici nel settore residenziale: report

Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.

Ferroli

Ferroli & Toyota Material Handling Italia: le vie dell'idrogeno per il comfort sostenibile

Con la collaborazione tra Ferroli & Toyota Material Handling Italia, verrà promosso l'utilizzo dell'idrogeno verde come fonte energetica alternativa nei prodotti e nelle soluzioni per il comfort domestico come ad esempio caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi e nella movimentazione e logistica delle merci e dei trasporti.

Engie Italia

Sassari Smart City con ENGIE: riqualifica degli edifici e pubblica illuminazione

Riqualificare gli edifici pubblici e illuminare la città in maniera sostenibile: con questi obiettivi il Comune di Sassari ha avviato un piano di efficientamento energetico insieme a ENGIE. - Gli interventi previsti - Un impatto ambientale positivo - L'impegno di ENGIE per il territorio

Schneider Electric

Schneider Electric: la scuola del futuro è un ambiente sostenibile, efficiente e centrato sulla persona

In occasione di Mind Innovation Week Schneider Electric ha organizzato un evento rivolto ai progettisti per presentare - sulla scorta di quanto realizzato nell'aula del futuro "Piscopia Corner" - tecnologie, normative e opportunità legati al rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico.

Circuito Eiom