REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna i suoi sistemi di riscaldamento e raffrescamento con RAUCLIMATE Silent Breeze, la nuova gamma di fan coil ad alta efficienza che coniuga prestazioni elevate e funzionamento silenzioso con un design ricercato ultra-slim. Studiati per garantire il massimo comfort e per essere utilizzati come sistema principale o in combinazione con i sistemi radianti, i nuovi fan coil completano l'offerta dell'azienda con una soluzione per l'edilizia residenziale dal consumo energetico di pochi Watt, capace di inserirsi in modo discreto in qualsiasi abitazione.
Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edilizia.
Articoli e news su Edilizia
Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica. È questo l'obiettivo del progetto europeo EUPeers, che conta su un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partner di otto paesi Ue, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l'Italia. Il progetto prevede la realizzazione da parte di professionisti del settore o pubbliche amministrazioni di servizi integrati di riqualificazione degli edifici, diventando parte integrante del cammino verso un patrimonio edilizio a zero emissioni di carbonio in Europa.
Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.
La case history di Torre Diana a Mordano (BO) è un esempio di riqualificazione virtuosa, anche in vista delle risoluzioni UE sull'efficientamento. Un edificio storico, ma confortevole e sostenibile grazie alla riqualificazione dell'impianto termico.
Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.
Con la collaborazione tra Ferroli & Toyota Material Handling Italia, verrà promosso l'utilizzo dell'idrogeno verde come fonte energetica alternativa nei prodotti e nelle soluzioni per il comfort domestico come ad esempio caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi e nella movimentazione e logistica delle merci e dei trasporti.
Riqualificare gli edifici pubblici e illuminare la città in maniera sostenibile: con questi obiettivi il Comune di Sassari ha avviato un piano di efficientamento energetico insieme a ENGIE. - Gli interventi previsti - Un impatto ambientale positivo - L'impegno di ENGIE per il territorio
In occasione di Mind Innovation Week Schneider Electric ha organizzato un evento rivolto ai progettisti per presentare - sulla scorta di quanto realizzato nell'aula del futuro "Piscopia Corner" - tecnologie, normative e opportunità legati al rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico.
- Background normativo - Comfort e consumo energetico - Building automation e dispositivi - Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici - Punti chiave dei dispositivi -Misurazione e regolazione combinata -Ecosistema digitale
Garantire un costante rinnovo dell'aria all'interno della casa, anche nelle situazioni in cui la mancanza di spazio impedisce l'installazione di un sistema canalizzato di ventilazione. Questo è il principale obiettivo delle nuove unità di VMC decentralizzate Ventiza SOLO 60A-2 e Ventiza SOLO 30A-2, proposte da Wavin Italia per completare la sua gamma di soluzioni per l'Indoor Climate e soddifare le esigenze di ogni singolo ambiente in termini di comfort abitativo.
Gli ultimi webinar su Edilizia
(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata
Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.
Barriere inerenti al funzionamento dei sistemi di automazione dell'edificio: - Focus sul costo di primo acquisto piuttosto che sul life cycle cost; - Mancanza di conoscenza (coscienza) del potenziale di miglioramento; - Quadro inadeguato di indicatori di prestazione e metrica relativa; - Necessità di una visione di sistema.
Altri contenuti su Edilizia
Edilizia sostenibile: riduzione delle risorse naturali attraverso un utilizzo più efficiente della risorse naturali non rinnovabili, riduzione delle emissioni che hanno un impiatto negativo su ambiente e atmosfera; riduzione dello scarico dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi; massimizzazione della qualità dell'ambiente interno. I protocolli energetico-ambientali per la rigenerazione dell'ambiente costruito.
Edifici, energia, ambiente e sicurezza. I settori residenziale e servizi sono responsabili di quasi il 44% dei consumi italiani. Ridurre la domanda attraverso l'efficienza energetica e il cambio di alcuni stili di vita rappresenta una priorità per: ridurre le emissioni di CO2; aumentare la sicurezza; migliorare comfort e qualità della vita; sostenere l'economia.
In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.
Migliorare le condizioni climatiche interne degli ambienti e ridurre i consumi: con questi obiettivi la Provincia di Teramo ha aderito all'offerta CONSIP scegliendo ENGIE come fornitore per efficientare e ridurre i consumi degli edifici pubblici e delle scuole di sua proprietà.
- EcoStruxure di Schneider Electric offre risparmio di tempo e costi per gli edifici smart non residenziali - WiredScore punta ad aiutare i proprietari di immobili e gli sviluppatori real-estate a scegliere le soluzioni smart più adatte alle loro esigenze
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
- Attività sui dati climatici nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2019-2021 - Elaborazioni di grandezze suborarie per le analisi energetiche degli edifici - Ipotesi di aggiornamento zonizzazione climatica invernale sulla base dei dati orari della norma UNI 10349
- Elettrificare i consumi - Contributo dei diversi servizi energetici - L'elettrificazione nel manifatturiero
- I requisiti generali definiti dalla nuova UNI CEI EN 16247-1 - Diagnosi energetiche degli edifici: la nuova UNI CEI EN 16247-2 - Diagnosi energetiche nei trasporti: la nuova EN 16247-4