Transizione energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Transizione energetica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Transizione energetica

Siemens

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica" In soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro, con un EBITDA di 2,16 milioni e un utile netto aggregato pari a 700 milioni di euro Oltre 900 le ESCo certificate attive in Italia, ma il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici Le tecnologie emergenti (pompe di calore, fotovoltaico, sistemi digitali) trainano la domanda, rendendo il procurement tecnologico una leva competitiva strategica

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di de carbonizzazione .

Ital Control Meters

Tecnologie di misura e automazione per l'efficienza energetica

In un contesto industriale in rapida evoluzione, la richiesta di sostenibilità ambientale impone soluzioni in grado di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni. La strumentazione di misura gioca un ruolo fondamentale nel controllo e nell'ottimizzazione dei processi produttivi, contribuendo attivamente al percorso della transizione energetica.

EEA European Environment Agency

Il risparmio idrico nei settori economici chiave può contribuire a migliorare la resilienza idrica dell'UE

Secondo un briefing dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblicato oggi, è possibile ottenere notevoli risparmi idrici in settori economici chiave mediante nuove misure che saranno essenziali per rafforzare la resilienza idrica dell'Unione europea.

Edison Next

Edison Next: nuovo impianto di trigenerazione al Policlinico di Palermo

Il nuovo impianto di trigenerazione fornirà energia elettrica, calore e raffrescamento con un rendimento complessivo dell'89%, contribuendo alla transizione energetica della struttura

Mouser
Eurotek

Eurotek e MEAN WELL: la scelta giusta per alimentare il futuro dell'idrogeno

La produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi rappresenta una delle sfide tecnologiche più ambiziose e promettenti per la transizione energetica. Alimentare in modo stabile ed efficiente questi impianti richiede l'utilizzo di soluzioni affidabili e scalabili.

Federico Millo - Politecnico di Torino

Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15 gennaio 2025 presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, ha riunito una rappresentanza ampia e qualificata delle realtà accademiche e industriali italiane impegnate nella ricerca sui motori a combustione interna.

Gianni Silvestrini - Kyoto Club

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione energetica internazionale: i decisori di molti Paesi si sono riuniti per discutere dei rischi tradizionali ed emergenti per i sistemi energetici, analizzando le sfide chiave e individuando gli strumenti per affrontarle.

ABB

ABB acquisisce BrightLoop, espandendo il proprio business nell'elettrificazione di veicoli industriali e nel settore marine

L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine I convertitori di potenza modulari e programmabili di BrightLoop permettono di realizzare sistemi energetici compatti ed efficienti, ideali per ambienti complessi e impegnativi Supporta la strategia di ABB per rafforzare la propria posizione nei trasporti sostenibili e nelle tecnologie per la transizione energetica

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente quanto fatto dall'ente nel corso del 2024 e conferma il programma di lavoro per il 2025 in linea con gli indirizzi di governance. Per dare evidenza a chi ci segue dell'attività CTI e permettere una miglior condivisione di quanto la normazione tecnica e gli enti di normazione possono fare a supporto del Sistema Paese, in queste pagine viene fornito un estratto della relazione annuale con le molte linee d'azione e attività in corso, rimandando eventuali approfondimenti ai documenti originali che è possibile consultare dal nostro sito.

Gli ultimi webinar su Transizione energetica

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Altri contenuti su Transizione energetica

Assotermica - Associazione Produttori di apparecchi e componenti per impianti termici

Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo che siano supportate da incentivi

ANIE

Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché impattano notevolmente sulla realizzazione dei progetti in fase di sviluppo.

Phoenix Contact

Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa sfida con la visione futura della All Electric Society. Questa visione presenta un mondo in cui l'energia elettrica da risorse rinnovabili è sempre disponibile in quantità sufficienti e a prezzi accessibili. Per realizzare questo obiettivo, l'azienda offre soluzioni tecniche, prodotti e servizi.

IMMERGAS

Immergas partner del primo progetto italiano di immissione di idrogeno nella rete gas

L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica, confermando l'impegno per una transizione energetica sostenibile e accessibile

E.ON Italia

Top Brand PV Installer Italy 2025: E.ON premiata tra le Top aziende in Italia nel settore del fotovoltaico

La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di soluzioni innovative ed efficaci per l'autoproduzione di energia

Mouser
Commissione Europea

Aprire la strada alla trasformazione industriale pulita dell'Europa

La Conferenza Cleantech 2025 : "Promuovere la trasformazione industriale pulita dell'Europa" ha esplorato il percorso dell'Europa verso un futuro competitivo, resiliente e decarbonizzato. Con quasi 400 partecipanti in loco e 1360 online, l'evento ha riunito responsabili politici di alto livello, leader del settore, investitori e rappresentanti di progetti sostenuti dal Fondo per l'Innovazione..

Hoval

Nuova Belaria pro (40,50)

La soluzione efficiente e silenziosa per la transizione energetica Hoval presenta Belaria pro (40,50), la nuova pompa di calore aria/acqua pensata per l'edilizia residenziale plurifamiliare.

IEA International Energy Agency

Il rapporto dell'IEA evidenzia l'opportunità della transizione energetica della Germania per rafforzarne la sicurezza e la competitività

Con l'ingresso di quote maggiori di energie rinnovabili nel mix energetico, l'IEA raccomanda alla Germania di ottimizzare il suo sistema elettrico per ridurre i costi e accelerare la riduzione delle emissioni nei settori di utilizzo finale

Assoclima

Mercato climatizzazione: presentati i risultati dell'indagine Assoclima 2024

In crescita il segmento dell'espansione diretta e le pompe di calore oltre 100 kW. Soffrono le apparecchiature ibride e le pompe di calore aria-acqua per il residenziale. Il presidente Marchesini sottolinea la necessità di politiche chiare per sostenere la transizione energetica.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento settima rata tutti e dodici i target ultimati.

Circuito EIOM