Aumentare il livello di autoproduzione di energia diminuendo la quota di emissioni di CO2 in atmosfera avviando un percorso virtuoso sul piano ambientale ed economico verso la sostenibilità. Enel X, business line innovativa del Gruppo Enel, ha siglato un importante accordo con Ferrari, uno dei marchi leader nel settore del lusso a livello mondiale, che porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la storica sede del Cavallino Rampante a Maranello.
Inquinamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento.
Gli ultimi articoli e news su Inquinamento
- L'obiettivo è fare leva sulle infrastrutture e sulle competenze delle due aziende per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti e delle utenze off-grid - Grazie allo sviluppo dello Small-Scale, il mercato dell'LNG e Bio-LNG è previsto in crescita dalle circa 200 mila tonnellate annue di oggi fino a circa 1,5 milioni di tonnellate nel 2030, contribuendo agli obiettivi europei di decarbonizzazione
Decarbonizzare i trasporti stradali per mezzo di tecnologie a idrogeno è uno dei fattori principali per ridurre le emissioni di gas serra. L'Unione Europea ha disposto il raggiungimento entro il 2030 di una riduzione del 55% delle emissioni climalteranti rispetto al 1990. Con l'obiettivo, quindi, di arrivare entro il 2050 allo zero netto di emissioni o neutralità carbonica.
- Dati bonifiche rigenerazione urbana Lombardia - Percorso virtuoso - Chi inquina paga - Tecnologie innovative per rigenerazione urbana Lombardia
Versalis, società chimica di Eni ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità per raccontare gli obiettivi e le numerose attività messe in campo per la transizione e per la neutralità carbonica al 2050.
decarbonizzazione dei trasporti è uno dei fattori principali per conseguire nel modo più efficiente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Nello specifico, il settore dei trasporti deve subire una trasformazione che comporta una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo nel contempo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.
Shanghai Chemical Industry Park Industrial Gases (SCIPIG), una filiale di Air Liquide, investirà più di 200 milioni di euro nella costruzione di due unità di produzione di idrogeno e delle relative infrastrutture nello Shanghai Chemical Industrial Park (SCIP).
La disponibilità di energia pro-capite è uno dei parametri di politica energetica che più influenza la qualità della vita di una comunità. Tale disponibilità sembra destinata ad essere compromessa nei prossimi anni dalla necessità di ridurre il ricorso a fonti fossili per contrastare i cambiamenti climatici.
Mazzucchelli 1849, storica azienda del territorio di Varese specializzata nella produzione di semilavorati di acetato di cellulosa, progredisce ulteriormente verso la sostenibilità grazie a una strategia energetica che include un impianto di trigenerazione e un impianto solare fotovoltaico, progettati e installati da Centrica Business Solutions.
Nell'attuale scenario geopolitico ed economico, il risparmio e l'uso efficiente dell'energia ricoprono un ruolo sempre più strategico. A livello nazionale, un contributo di rilievo può venire dal settore residenziale che è attualmente responsabile del 30% circa dei consumi finali di energia e del 12% delle emissioni dirette di CO2 causate essenzialmente dalla climatizzazione degli ambienti e dall'utilizzo di acqua calda sanitaria.
Gli ultimi webinar e news su Inquinamento
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Altri contenuti su Inquinamento
Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.
- Il cambiamento climatico registrato nel bacino aerologico milanese - La zonizzazione climatica invernale italiana e le ipotesi di aggiornamento - Evoluzione delle norme tecniche sui dati - La resilienza degli edifici - Nuovi dati climatici e strategie per la progettazione dell'involucro - I dati climatici e la progettazione degli impianti termici
Il taglio delle forniture del gas dalla Russia, gli obiettivi fissati nell'ambito della lotta al cambiamento climatico, l'aumento del costo di combustibili fossili e delle materie prime spingono la domanda di idrogeno che rappresenterà l'elemento chiave nel percorso verso una transizione energetica pulita e rinnovabile. In Italia alcune big company avviano i primi progetti ed entro il 2050 l'idrogeno arriverà a coprire circa il 20% del fabbisogno energetico nazionale.
A2A e BTS Biogas, leader tecnologico nella costruzione di impianti biogas e biometano, hanno siglato una lettera d'intenti finalizzata alla definizione di una joint venture con l'obiettivo di realizzare nuovi impianti e riconvertire infrastrutture già esistenti che saranno alimentati da scarti di origine animale e vegetale.
Turboden, società italiana del gruppo Mitsubishi Heavy Industries, leader nella produzione di turbogeneratori Organic Rankine Cycle dal 1980, amplia la sua gamma di prodotti offrendo le pompe di calore industriali, in prima linea nella strategia di elettrificazione del calore in una rete elettrica sempre più decarbonizzata.
Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistemi di acquisizione dati e software per la misura a camino in continuo degli inquinanti. I nostri sistemi di monitoraggio in continuo (SME/ SAE/CEMS) rispettano le direttive ambientali di certificazione Europea EN 14181 QAL 2, QAL 3, QAL 1 EN 15267. Aiutiamo le autorità a controllare i livelli di emissione e gli operatori a gestire la propria attività in modo sostenibile.
DCL Europe è l'ufficio vendite europeo di DCL International Inc., leader del settore del controllo emissioni con oltre 30 anni di esperienza. DCL Europe offre l'esperienza e le risorse i DCL International integrandolo con il supporto di personale altamente specializzato dislocati su tutti i territori dell'EU.
I ventilatori nella linea fumi sono una delle parti più critiche in un impianto di cogenerazione. Un guasto ad una di queste macchine può infatti bloccare il recupero del calore dei fumi o, peggio ancora, l'intero impianto causa superamento delle emissioni in atmosfera.
L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas.
IBT group, partner di Capstone Green Energy Corporation, opera da più di 20 anni nel settore della cogenerazione e trigenerazione mediante l'uso di microturbine di derivazione aereonautica. Capstone è leader mondiale nella costruzione delle microturbine "oil free", risultato di anni di ricerche, ed e in possesso di decine di brevetti. IBT Group è distributore esclusivo in Italia di questa versatile tecnologia: negli anni sono state fornite diverse installazioni con turbine a biogas in vari impianti di depurazione dislocati su tutto il territorio nazionale.