Il Sistema di analisi del grado di odorizzazione nei gas combustibili di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica automatica per la determinazione in continuo della quantità di odorizzante (THT o TBM) immesso in rete di distribuzione, in accordo con la normativa UNI 7133:2019.
Inquinamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento e Rinnovabili.
Articoli e news su Inquinamento
Hug Engineering is one of the leading suppliers for low to zero-emission solutions. We produce systems for Diesel and gas engines used in Marine, Power Generation and Mobile applications. We provide reliable and robust solutions as well as customized concepts for exhaust gas cleaning produced in house. Hug Engineering è uno dei fornitori leader di soluzioni a basse o zero emissioni. Produciamo sistemi per motori Diesel e a gas utilizzati in applicazioni marine, Power Generation e mobili. Forniamo soluzioni affidabili e robuste, nonché soluzioni personalizzate per la depurazione dei gas di scarico, tutti prodotti in casa.
Turboden offre soluzioni altamente performanti e facilmente integrabili che possono contribuire alla decarbonizzazione dei processi industriali e del settore del teleriscaldamento, migliorandone l'efficienza.
Il Micro GC Fusion offre una funzionalità avanzate in un compatto e leggero strumento facilmente trasportabile che consente un'analisi accurata e rapida dove e quando necessario. Esso offre un significativo aumento della produttività grazie alla sua collaudata tecnologia micro gascromatografica (µGC), all'innovativa rampa termica veloce (programmabile) e all'architettura modulare. La piattaforma Micro GC Fusion offre funzioni di analisi su matrici gassose (fino a C12) con caratteristiche eccezionali di sensibilità e ripetibilità. L'interfaccia utente basata sul web consente un funzionamento semplificato per l'analisi di miscele gassose on-site ed in laboratorio.
Realizziamo e proponiamo strumentazioni e sistemi per l'analisi chimica on-site di composti volatili, fornendo soluzioni complete ed innovative per applicazioni ambientali, di processo, di controllo qualità, ricerca e protezione da rischio chimico in ambito CBRNe. Per maggiori informazioni, visita il nostro sito: https://www.pollution.it/it/
ABB, in collaborazione con l'Università di Genova, dà il via alla quarta edizione del Premio di Laurea GB Ferrari. Un riconoscimento, del valore complessivo di diecimila euro, che premia le due tesi magistrali che maggiormente si saranno distinte nei seguenti ambiti: Sustainability (Circular Economy, Sustainable Mobility, Disaster Prevention, Social implications, New Business Model) Energy Transition (Decarbonization, Renewable integration, Hydrogen Ecosystem, Storage, Carbon Capture Sequestration). Rinnovando per la quarta edizione questo Premio di Laurea, il management di ABB vuole ricordare il compianto collega, GB Ferrari, che ha sempre sostenuto i giovani, le loro idee e il loro profondo spirito innovativo. Uomo di cultura, di industria e di volontariato, profondamente connesso al sistema economico, accademico e sociale genovese, GB Ferrari, scomparso nel 2016, ha fortemente creduto nella collaborazione tra le imprese e l'Università. Nella sua lunga carriera, Ferrari è stato membro, tra gli altri, anche del Consiglio Esecutivo di Confindustria e socio fondatore dell'Associazione Amici Scuola d'Ingegneria di Genova. Le aree tematiche scelte per il Premio GB Ferrari di quest'anno sono un riflesso dei valori e della vision che ABB sta perseguendo attraverso nuovi modelli di business orientati ad affrontare le nuove sfide nell'ambito della transizione digitale ed energetica, integrando la sostenibilità come elemento prioritario per la realizzazione di un futuro piu' sicuro, smart e sostenibile.
ABB si aggiudica un contratto storico con il costruttore navale spagnolo Astilleros Gondán per fornire una soluzione di alimentazione completamente elettrica per traghetti passeggeri urbani veloci di 40 metri che trasportano fino a 540 passeggeri ciascuno attraverso il fiume Tago di Lisbona. I dieci nuovi traghetti saranno gestiti dalla compagnia di traghetti pubblici Transtejo, SA, sostituiranno la flotta esistente che serve questa rotta ed entreranno in servizio tra il 2022 e il 2024. Oltre allo stoccaggio di energia, ABB fornirà una soluzione di energia elettrica completamente integrata e un sistema integrato di automazione marina e la propulsione. Il progetto di rinnovo della flotta rappresenta un impegno significativo da parte degli urbanisti della città di Lisbona per accelerare l'introduzione di soluzioni di trasporto pubblico a emissioni zero.
Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.
Contribuire alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile attraverso un percorso concreto al fianco delle aziende
10 leader aziendali europei chiedono misure di protezione del clima di vasta portata in occasione dello sciopero internazionale del clima La "CEO Alliance for Europe's Recovery, Reform and Resilience" è stata costituita nel 2020 come Action Tank, lavorando insieme su soluzioni pratiche in progetti intersettoriali di protezione del clima L'Alleanza si impegna per un continuo dialogo costruttivo con la Commissione europea
Gli ultimi webinar su Inquinamento
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future
Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity
Altri contenuti su Inquinamento
I VOC (Composti Organici Volatili) sono sostanze presenti nel biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading; ciò viene attuato tipicamente con un sistema a carboni attivi. Il sistema di analisi di Pollution Analytical Equipment è un'ottima soluzione per il controllo on-line di tale abbattimento: veloce, affidabile, remotizzato.
Installa nella tua centrale un sistema di monitoraggio e registrazione in continuo di O2, CO, CO2 e temperatura nei fumi di combustione. Ecomb è estremamente semplice grazie all'intuitiva interfaccia grafica, alla facile installazione ed alla manutenzione che puoi svolgere in completa autonomia.
Hai appena ricevuto una diffida e devi installare un sistema di monitoraggio della combustione? Il sistema che hai attualmente ti costa un sacco in manutenzione e pezzi di ricambio? Guarda questo video per capire come ECOMB, l'innovativo sistema per il monitoraggio e la registrazione di ossigeno, monossido di carbonio, temperatura fumi, ti permette di rispettare la normativa ambientale con una soluzione affidabile e con minima manutenzione.
ECOMB, il sistema per il monitoraggio e la registrazione di ossigeno, monossido di carbonio, temperatura fumi e CO2 che rispetta la normativa ambientale con una soluzione innovativa! Guarda il video e scopri dettagli
Il coronavirus, in base alle attuali conoscenze scientifiche, viene trasmesso nell'80% dei casi attraverso nuvole di aerosol sospese nell'aria. Le nuvole di aerosol si generano quando si parla, tossisce, starnutisce e spesso rimangono nella stanza per molto tempo e possono contagiare le persone presenti con agenti patogeni.
Pollution Analytical Equipment, nel corso degli anni, ha ideato soluzioni innovative per specifiche esigenze analitiche on-site e punta oggi ad una posizione di leadership nel mercato ambientale italiano così come ad una leadership tecnologica in ambito internazionale per la tecnologia micro GC.
Nel mondo CCS - "Carbon Capture and Storage" e CCU - "Carbon Capture and Utilization" abbiamo diversi progetti in corso, seguiti dal Centro Ricerche di San Donato Milanese e dal Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara. Catturare la CO2 per stoccarla permanentemente o riutilizzarla in altri cicli produttivi è una delle azioni indispensabili per ridurne la concentrazione in atmosfera e contenere l'aumento della temperatura media del Pianeta entro i due gradi centigradi. Le tecnologie CCS e CCU fanno parte della nostra strategia di decarbonizzazione.
Bylined article a cura di Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia. Continuare verso i propri obiettivi di sostenibilità o spostare i propri sforzi verso misure più conservative, volte alla riduzione dei costi? Poco prima della diffusione della pandemia, nel dicembre 2019, il Report curato da Refinitiv, tra i principali provider di dati finanziari a livello globale, premiava l'impegno del settore privato italiano in progetti volti a modificare e migliorare quanto più possibile in un'ottica sostenibile l'impostazione del business. Lo studio, presentato durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, registrava che il 74% delle aziende italiane aveva adottato una politica di riduzione delle emissioni. Un dato che, seppur inferiore a quello della media europea (81%), rilevava enormi progressi rispetto al quinquennio precedente.
La possibilità di acquisire parametri climatici, inserendoli in una mappa interattiva consultabile da qualunque dispositivo informatico fisso o mobile, è andata ad inquadrarsi nell'ottica di una sempre più proficua collaborazione tra Scuola e Territorio. Lo scopo del progetto è stato quello di monitorare temperatura, umidità e CO2 in una specifica area geografica, scelta per mettere in stazione il dispositivo progettato. Il cuore della stazione meteo è myRIO-1900, uno strumento per la didattica atto ad affrontare tematiche inerenti ad una vasta gamma di discipline con un dispositivo RIO (Reconfigurable I/O). Il dispositivo progettato è stato messo in stazione per circa 3 h per più di 20 gg. I dati rilevati sono stati salvati ad intervalli regolari. La struttura della stazione è stata costruita con pezzi del Kit Lego Tetrix, con aggiunta di alcune basette in legno.
Il coronavirus, in base alle attuali conoscenze scientifiche, viene trasmesso nell'80% dei casi attraverso le nuvole di aerosol sospese nell'aria. Le nuvole di aerosol contaminate si generano quando si parla, si tossisce, si starnutisce e spesso rimangono nella stanza per molto tempo. Le nuvole di aerosol infette possono contagiare, se inalate, le persone presenti nella stanza con agenti patogeni. Trotec offre per questo problema una soluzione: il depuratore d'aria ad alte prestazioni TAC V+ filtra l'aria con un'efficienza di filtraggio del 99,995%, grado che corrisponde alla qualità dell'aria nelle sale operatorie. L'aria contaminata presente nell'ambiente viene rarefatta, pressata a terra, aspirata e filtrata. In prossimità del depuratore d'aria si creano zone di aria pulita senza aerosol e senza virus.