Rifiuti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rifiuti.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rifiuti

ABB

La Sostenibilità dalla produzione all'utilizzo: il caso Ortea e Selle Royal Group

Lo stabilimento ABB di Frosinone è un'unità produttiva all'avanguardia che ha messo la sostenibilità al centro dei suoi sviluppi. Attraverso il perfezionamento dei processi in tutta la catena di fornitura l'ottimizzazione dei trasporti e il recupero dei materiali, questa fabbrica ha raggiunto l'obiettivo di azzerare i rifiuti di produzione da smaltire in discarica, inoltre le scelte dei materiali per la produzione degli interruttori avviene limitando l'impatto ambientale e l'uso di risorse naturali, comprendendo anche la scelta di imballi in materiale riciclabile.

Roberto Lauri

Idrogeno e atmosfere potenzialmente esplosive

Il ruolo dell'H2 nell'attuazione della transizione energetica. Viene considerato come fonte rinnovabile solamente l'idrogeno "verde" ricavabile dall'elettrolisi dell'acqua, sfruttando l'energia elettrica, prodotte da fonti rinnovabili, o il bioidrogeno, la cui produzione, che si basa principalmente sulla fermentazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), è, al momento, in fase di studio su scala pilota.

ENEA

Energia: da ENEA nuovo processo per estrarre "petrolio" dalla plastica recuperata in mare

Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in mare e sulle spiagge in nuovo "petrolio" da utilizzare come combustibile o per produrre nuove plastiche, vernici, solventi e innumerevoli composti organici. Questa attività è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo interregionale Italia-Croazia "NETWAP" sulla riduzione e la gestione innovativa dei rifiuti e i risultati sono stati pubblicati su ACS Sustainable Chemistry & Engineering, la rivista scientifica online dell'American Chemical Society.

AB

Biometano da rifiuto organico: inaugurato il primo impianto finanziato dal PNRR

Contarina e il Consiglio di Bacino Priula hanno inaugurato l'impianto per la produzione di biometano da rifiuto organico. Un progetto che permette di fare un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità ambientale, unico per il territorio ma anche a livello nazionale: è il primo impianto finanziato dal PNRR che entra ufficialmente in funzione.

Stefano Barberis, Simone Maccarini, Syed Safeer Mehdi Shamsi, Alberto Traverso, Aristide F. Massardo, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti (DIME), Università Degli Studi Di Genova

Accumuli energetici innovativi a SCO2 per efficientamento industriale

(in lingua inglese) I sistemi Pumped Thermal Energy Storages (PTES) rappresentano una soluzione promettente per l'accumulo energetico di lunga durata. I cicli a CO2 supercritica possono contribuire a migliorare le prestazioni di Round-Trip Efficiency (RTE - 0.5÷0.7) consentendo lo sfruttamento di sorgenti termiche esterne (es. calore di scarto o da concentrazione solare), raggiungendo RTE apparenti anche superiori al 100%. In tali casi, una definizione di RTE basata sull'exergia sarebbe preferibile a quella comune basata sulle potenze elettriche.

Mouser
VERITAS

Purple-B Project: prototipo per la produzione di bioidrogeno da batteri rossi (PNSB) immobilizzati

Clicca qui o sull'immagine qui sotto per vedere il video Purple-B Project

Luca Andriola, Primo ricercatore ENEA-RISE, Tiziana Di Rienzo, Sustainable fashion Law & strategies consultant

Moda, lusso ed economia circolare

Lo sviluppo industriale, le nuove abitudini di consumo, il continuo aumento della domanda di materie prime associate alla crescita della popolazione e la conseguente crescita del settore industriale, in particolare quello della moda, hanno portato a una riflessione in diversi segmenti della società, sulla scarsità delle risorse che risultano essere limitate, sull'aumento delle emissioni di gas a effetto serra, sull'aumento del consumo di energia e sulla produzione di rifiuti; tutti questi fattori hanno fatto emergere il concetto di "economia circolare".

Tecno Project Industriale

Economia Circolare e tecnologia: da rifiuti a bioenergie

Tecno Project Industriale, a fianco delle aziende per la realizzazione di impianti efficienti e affidabili per la purificazione di biometano e BioCO2, ha sviluppato la propria soluzione di upgrading del biogas per produrre biometano a partire da Forsu, sottoprodotti agricoli, fanghi di depurazione, scarti alimentari, o altre biomasse.

Gruppo Hera

Gruppo Hera al fianco di Ducati per la tutela dell'ambiente

La collaborazione tra Gruppo Hera e Ducati continua a portare ottimi risultati nella gestione dei rifiuti industriali e nel perseguimento della massima efficienza energetica. - Durante tutto il 2022, il 98% dei rifiuti prodotti nello stabilimento di Borgo Panigale è stato avviato al recupero. - In termini di approvvigionamento energetico, l'impianto di trigenerazione attivo in Ducati ad oggi copre l'83% del fabbisogno elettrico e termico della fabbrica.

Alessandro Dorigati - CETY Inc.

CETY HRS Landfill

Clicca sul link o sull'immagine qui sotto per vedere il video.

Gli ultimi webinar su Rifiuti

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Alberto Confalonieri

La filiera del biowaste

Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati. Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia? Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?

Altri contenuti su Rifiuti

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Efficienza energetica, norme e finalità

- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano

Sergio Stagni

Biometano da gas di discarica e Forsu

L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading. - Upgrading biogas da discarica - PANTAR srl Taranto - Impianto San Zeno trattamento FORSU - San Zeno - Arezzo - La Stazione Appaltante: AISA IMPIANTI spa - Arezzo e 10 comuni limitrofi. Gestore dell'impianto trattamento rifiuti urbani di di San Zeno attraverso selezione, compostaggio, incenerimento.

Francesco Di Maria

Upgrading del biogas a biometano

- Biometano e biometano avanzato - Distribuzione percentuale degli impianti di upgrading nell'EU (2019) - Le tecnologie per l'upgrading (rimozione della CO2) del biogas: Principali processi - Esempi reali di assorbimento

Stefano Sassone

Valorizzazione energetica rifiuti. Idrogeno verde, biogas, biometano

Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.

Federico Valentini

Industria del riciclaggio del Biowaste

- Quadro impiantistico italiano - Quale evoluzione? - Quali incentivi?

MSC Italia

La flotta di MSC Crociere ottiene la certificazione ISO 21070:2017 per la protezione dell'ambiente marino

MSC Crociere ha annunciato che la sua intera flotta di 19 navi ha ottenuto la certificazione ISO 21070:2017 per la protezione dell'ambiente marino. Un riconoscimento che riguarda le procedure per la gestione dei rifiuti a bordo delle navi, tra cui il controllo, la raccolta, la separazione, la catalogazione, il trattamento e lo stoccaggio.

ENEA

Energia: ENEA e Utilitalia presentano guida per diagnosi energetiche nel settore incenerimento rifiuti

È stata presentata la guida operativa realizzata da ENEA e Utilitalia per le diagnosi energetiche nel settore dell'incenerimento dei rifiuti. Consultabile e scaricabile online, la pubblicazione è il quinto prodotto della collana 'Quaderni dell'efficienza energetica', realizzata nell'ambito dell'Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021, finanziato inizialmente dal Ministero dello Sviluppo Economico e ora in capo al Ministero della Transizione Ecologica.

ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili

Rifiuti da costruzione e demolizione: firmato il decreto "end of waste"

È stato firmato dal Ministro della Transizione Ecologica, lo scorso 15 luglio, il decreto che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti, ai sensi dell'articolo 184-ter del D.Lgs. 152/2006.

Antonio Rampini

mcTER cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza

Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.

Stagni Sergio

Biometano da rifiuti urbani Forsu

La tecnologia ETW SmartCycle PSA, la tecnologia ETW per le soluzioni di upgrading a biometano - Funzionamento dell'adsorbimento - Case history Impianto San Zeno trattamento FORSU

Circuito Eiom