Gfinance e il Gruppo PNO Credito d'imposta 5.0 Simest Transizione digitale o ecologica
Biomasse + Inquinamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biomasse + Inquinamento
Articoli e news su Biomasse + Inquinamento
Rina Oggi Descrizione delle capabilities della Stazione Sperimentale di Dalmine per gli Studi di Combustione Approccio metodologico per il Biogas Esempi di attività di decarbonizzazione Conclusioni
Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.
GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2
Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica: si tratta di un settore alquanto articolato che coinvolge diverse commissioni tecniche del CTI: - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni (CT 252). - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi (CT 253). - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua, con o senza caldaia incorporata (CT 257). - Camini/Canne fumarie (CT 258)
Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi del MASE, per 800 milioni di euro destinati ai Comuni per progetti su casa-scuola, casa-lavoro, trasporto pubblico locale e sharing mobility; uno sconto sugli oneri di sistema elettrici per incentivare il cold ironing nei porti, riducendo le emissioni delle navi in sosta; il rafforzamento dei controlli sull'utilizzo di impianti domestici obsoleti a biomassa.
I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono un'alternativa ai combustibili fossili, ma la loro sostenibilità è oggetto di dibattito a causa delle implicazioni ambientali, economiche e sociali. Con questo articolo cerco di analizzare i vantaggi e le criticità dei biocarburanti, con un focus sulle politiche europee e sulle prospettive future, focalizzando l'attenzione sui biocarburanti liquidi, cioè i sostituti del gasolio minerale e della benzina.
Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti
La combustione di biomassa, solida o liquida, è un processo ritenuto carbon neutral per generare energia pulita; rappresenta però un potenziale problema dal punto di vista degli inquinanti generati.
SCHIEDEL è una realtà industriale di lunga tradizione, produce e distribuisce canne fumarie in acciaio, ceramico e plastica, soluzioni di ventilazione, filtri fumo REI e EI, stufe e sistemi a biomassa in tutta Europa. Presente in 25 paesi e inserita in una grande realtà multinazionale, SCHIEDEL è un'azienda Standard Industries, con BMI, GAF, SGI ed altre eccellenze dell'edilizia e dell'energia. È presente in Italia, a Milano, da oltre quarant'anni.
Gli ultimi webinar su Biomasse + Inquinamento
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
Il sistema per il monitoraggio del processo di upgrading Pollution è la Soluzione analitica completa e ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
Decreto FER1: tutto quello che c'è da sapere. Incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili. Favorisce la transizione energetica. Scopri su che cosa si concentra il lavoro del CIB e perché è importante investire nell'agricoltura. Quali sono le prospettive di sviluppo del biometano agricolo. Si parla del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti del Governo italiano, e di come si può arrivare ad un decreto onnicomprensivo per tutti gli utilizzi del biogas.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Biomasse + Inquinamento
- Edison Next acquisisce il 100% di Prometheus Energia srl, rilevando così un impianto di teleriscaldamento a biomassa da filiera corta locale a Cesano Boscone (MI) con l'obiettivo di ottimizzarne la produzione e con la previsione di ampliare il bacino di utenze servite e abilitare lo sviluppo di servizi smart per la comunità - Attualmente l'impianto serve circa 1.600 famiglie con un fabbisogno termico annuo pari a 14 GWh e, grazie al suo ampliamento, potrebbe estendere il bacino di utenze servendo anche edifici pubblici e del terziario e raggiungendo un totale di circa 7.000 famiglie per un fabbisogno termico complessivo annuo di circa 70 GWh
La riduzione delle emissioni di gas serra è una delle sfide principali che il settore energetico dovrà affrontare nel prossimo futuro. La tecn. ORC può essere uno dei principali driver in questa direzione. Dürr Cyplan® produce ORC da oltre 10 anni con più di 70 impianti installati in tutto il mondo.
- GAS RECOVERY System - Tecnologie di compressione - Compressore lubrificato - Compressore non lubrificato - Compressore OIL FREE - Esperienze nel BioMetano e CO2 - Realizzazioni
- Sostenibilità del Biometano - Controllo e Automazione - Liquefazione CO2 - Case Study - Manutenzione ed Assistenza
- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati Analitici Preliminari - Ottimizzazione del processo di upgrading - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud: Pollution Guardian - Versione portatile per Service e Laboratori - Conclusioni
(in lingua inglese) Case study Darchau - Overview - Timeline - Data
- L'importanza del biometano per i soggetti obbligati - Biometano per i trasporti (DM 340/2022) - Attuazione del D.Lgs. 199/2021 e Legge n.6/2023 - Repower EU e RED III - Biometano nel Repower EU e nel Net Zero Act - Quadro normativo non neutrale e contraddittorio - Regolamento CO2 per auto - Biofuels/e-fuels - Considerazioni finali
- Il Biogasfattobene in Italia - PNRR e sviluppo del biometano - La sfida italiana in Europa - Revisione del PNIEC: un'opportunità per il biogas, obiettivi, azioni necessarie - PNIEC 2019: osservazioni
- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica
Nuovo impianto trattamento frazione organica rifiuti urbani da raccolta differenziata - San Zeno, Arezzo finalizzato a produzione biometano. L'adsorbimento è il fenomeno chimico-fisico di accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) - adsorbato - sulla superficie di un condensato (solido o liquido) - adsorbente - attraverso la capacità delle specie chimiche (molecole, atomi o ioni) di instaurare tra loro un'interazione di tipo chimico-fisico (forze di Van der Waals o legami chimici intermolecolari) sulla superficie di separazione tra due diverse fasi.