- CPGC sta sviluppando un sistema avanzato per cattura e stoccaggio della CO2 che utilizza la tecnologia OASE® blue di BASF per il trattamento dei gas - La tecnologia BASF contribuisce alla sostenibilità e alla riduzione dei costi per la cattura della CO2 nelle applicazioni dedicate ai gas di scarico marittimi - Una collaborazione che permette di affrontare le sfide dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni nel settore marittimo per un'industria navale più sostenibile
Cambiamento climatico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cambiamento climatico.
Articoli e news su Cambiamento climatico
- La cattura della CO2 è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici globali - Una soluzione di automazione e controllo di processo aiuterà Brilliant Planet a migliorare l'efficienza in tutto il ciclo di vita operativo - Platinum Electrical Engineering è il partner scelto per implementare le tecnologie offerte da Schneider Electric e AVEVA
Nonostante il netto calo dei prezzi, continua nel primo semestre 2023 la diminuzione dei consumi di energia (-5% rispetto allo stesso periodo 2022), dopo la forte contrazione del quarto trimestre 2022 (-12%). È quanto emerge dall'aggiornamento trimestrale dell'Analisi ENEA del sistema energetico italiano, che evidenzia anche una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%), già diminuite tra ottobre e dicembre 2022 dopo sei aumenti trimestrali consecutivi.
- Investimento di 1 miliardo di Euro in Germania, 500 milioni per il nuovo Campus Tecnologico in Erlangen - Parte della strategia di investimento globale da 2 miliardi di Euro nel 2023 per rilanciare la crescita, l'innovazione e la resilienza in tutti i Paesi - Ulteriori investimenti in Europa e negli Stati Uniti - Il nuovo Campus è destinato a diventare un hub di sviluppo e produzione globale e nucleo per le tecnologie del metaverso industriale - La sede di Erlangen promuove e accelera l'ecosistema di partner provenienti da comunità commerciali e scientifiche - Transizione verso una sede ecosostenibile a zero emissioni
Gli insetti impollinatori sono responsabili di circa il 75% delle colture mondiali: svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione di molte specie vegetali, grazie al loro lavoro di impollinazione. Senza contare che il valore economico del servizio di impollinazione animale, come riporta la fonte Ispra "Piante e insetti impollinatori", è stimato essere di circa 153 miliardi di dollari a livello mondiale. Tuttavia, si trovano sempre più in pericolo a causa delle conseguenze del cambiamento climatico, della perdita di habitat e di altre molteplici minacce.
Saipem, azienda leader nell'ingegneria, nella perforazione e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, e Stockholm Exergi, azienda energetica del distretto di Stoccolma, hanno firmato una Lettera di Intenti per un impianto di cattura di CO2 su larga scala da installare presso l'attuale impianto di bio-cogenerazione di Stockholm Exergi situato nella capitale svedese. L'ambito di lavoro di Saipem riguarda le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione dell'unità di cattura del carbonio, dello stoccaggio della CO2 e dei sistemi di caricamento nave per il trasporto della CO2.
Anche le imprese devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi presi negli accordi di Parigi: limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 °C rispetto all'epoca pre-industriale e raggiungere emissioni zero nel 2050.
- Balocchi o profumi? - Energia primaria - Gas serra - Scelte energetiche - Un po' di storia - Le istituzioni (in pillole) - Piccoli errori? - Errori gravi
Dallara Compositi installa 5 mila mq di pannelli fotovoltaici nello stabilimento di Collecchio (PR). L'impianto da 660 kW, realizzato da Gesco Spa in soli 6 mesi, coprirà quasi il 30% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, tagliando 400 tonnellate/anno di emissioni.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha formalmente inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. La trasmissione del testo, che si compone di 424 pagine, era stata preceduta dall'invio in Ue il 30 giugno scorso dell' "executive summary".
Gli ultimi webinar su Cambiamento climatico
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Altri contenuti su Cambiamento climatico
"È molto importante per la transizione verde e per l'Italia la notizia della collaborazione tra Arvedi e Mercedes-Benz AG per la fornitura di acciaio sostenibile, l'Arvzero."
- Il nuovo impianto produrrà circa 7 GWh ogni anno da fonte solare, e contribuirà ad evitare l'emissione in atmosfera di più di 3 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) ogni anno. - All'impianto è stata associata anche l'iniziativa "Scelta Rinnovabile", la raccolta fondi on line proposta da Enel Green Power che consente la partecipazione attiva dei cittadini alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia.
Biomassa: rinnovabile sì, ma attenzione all'abbattimento degli inquinanti derivati dalla combustione
Sempre più spesso si sente parlare di biomasse come fonti di energia rinnovabile ed alternativa, che riutilizza prodotti organici di scarto appositamente selezionati come biocombustibili nella produzione di energia termica ed elettrica. Quando le biomasse vengono bruciate, rilasciano calore ed emettono una quantità di anidride carbonica assimilabile in natura nel corso di un ordinario processo di fotosintesi.
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.
Il crescente utilizzo di idrogeno dimostra la consapevolezza a livello mondiale che questa fonte di energia avrà un ruolo essenziale per il raggiungimento degli obiettivi climatici collettivi. L'industria della generazione di energia ha preso atto delle proprietà dell'idrogeno, che possono dar spunto a percorsi versatili per la produzione di energia a emissioni zero. In particolare, l'idrogeno è denso di energia, immagazzinabile e non produce emissioni dirette di carbonio nel punto di utilizzo. INNIO supporta le industrie e le comunità in tutto il mondo nella transizione verso l'energia pulita. Abbiamo due progetti in corso in tale ambito, in Corea del Sud e Germania.
Grastim sviluppa soluzioni innovative di autoproduzione di energia per clienti industriali con la mission di coniugare decarbonizzazione e risparmio energetico. Affermatasi sul mercato come player globale nel campo della cogenerazione, la società è oggi in grado di proporre un ampio ventaglio di soluzioni sia nel campo dell'efficienza energetica che delle rinnovabili ed è fortemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie: celle a combustibile, cattura della CO2 e bio-combustibili.
ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia,e Grecia è in prima linea nella fornitura di soluzioni e servizi flessibili per la transizione energetica: con l'attuale volatilità dei prezzi dei vettori energetici è necessaria la massima flessibilità sia nelle modalità operative che nella scelta dei combustibili.
I salumi italiani sono da sempre ritenuti un'eccellenza nel mondo. Clai (Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi) è una cooperativa agricola che opera nell'agroalimentare sia nel settore dei salumi, con una particolare specializzazione nel segmento del salame, che in quello delle carni fresche, dei formaggi e dei latticini. Clai ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, optando per la cogenerazione di AB, punto di riferimento globale di questo settore.
Scriverlo sulle pagine di questa guida è forse pleonastico ma gioverà agli eventuali lettori distratti: la cogenerazione, oggi più che mai, è Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme e richiedono risposte che ci traghettino verso un sistema energetico più sostenibile.
ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti. A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei Materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.