Cambiamento climatico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cambiamento climatico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cambiamento climatico

CNR

Temperature oceaniche: raggiunto un nuovo record nel 2024

Un nuovo studio pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences ha rilevato che il riscaldamento degli oceani nel 2024 ha portato a nuovi record di temperatura. L'oceano è il più caldo mai registrato dall'uomo, non solo per quanto riguarda la temperatura superficiale, ma anche nei primi 2000 metri.

IEA International Energy Agency

Il rapporto dell'IEA evidenzia le opportunità dei Paesi Bassi per guidare ulteriori progressi nella transizione verso l'energia pulita

Il Paese, pioniere nell'impiego delle energie rinnovabili, deve ora affrontare diverse sfide a livello di sistema per promuovere la sicurezza energetica e ridurre le emissioni.

Celte

Evitare gli incendi in fabbrica, riducendo i tempi di inattività: come la termografia sta proteggendo le linee di produzione internazionali

Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Il contributo di RSE per il Rapporto ASviS 2024

Illustrati anche i risultati di analisi climatiche elaborate nell'ambito della Ricerca di Sistema.

Ennio Macchi - Politecnico di Milano

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla pubblicazione del Protocollo di Kyoto, il primo accordo internazionale che prevedeva impegni in termini di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti. Ne mancano circa altrettanti all'anno 2050, indicato dall'IPCC come data ultima per raggiungere la completa "decarbonizzazione" del pianeta, condizione indispensabile per evitare conseguenze climatiche potenzialmente catastrofiche.

Mouser
GSE Gestore dei Servizi Energetici

Transizione energetica, online le piattaforme PNIEC e PAI

Sono online due nuovi strumenti digitali a supporto della transizione energetica: la Piattaforma di monitoraggio del PNIEC e la PAI, per permettere alle regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima - Energia: MASE, online le piattaforme su monitoraggio PNIEC e per individuare aree idonee

Realizzate da GSE a supporto del Ministero. Il ministro Pichetto: "Grande mole di dati e strumenti, utili a calibrare politiche energetiche e per accesso cittadini a informazioni".

Armando Martin - Eiom

Introduzione tematiche convegno: il ruolo dell'Oil&Gas nella transizione energetica, dall'Oil&Gas all'idrogeno

L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo. Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione ecologica. Il settore è chiamato a evolversi rapidamente, affrontando sfide ambientali significative e cogliendo al contempo l'opportunità di assumere un ruolo centrale nel futuro energetico sostenibile. Il successo dipenderà dalla capacità di innovare, collaborare e adattarsi ai cambiamenti di un mercato in trasformazione.

Endress+Hauser Italia

Endress+Hauser supporta il percorso a 1,5 gradi per la protezione del clima

L'iniziativa Science Based Targets conferma gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine del Gruppo

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Giornata mondiale del Suolo, CIB e Chimica Verde: il carbon farming come strategia chiave per la sostenibilità e il futuro dell'agricoltura

"Coltivare carbonio" come strumento chiave per la tutela del suolo e la lotta al cambiamento climatico, ma anche strumento potenzialmente a disposizione degli agricoltori per veder riconosciuto il contributo alla transizione agroecologica. Ne hanno parlato CIB-Consorzio Italiano Biogas e Chimica Verde, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili a Firenze, per raccogliere proposte sia a livello nazionale che europeo su ciò che si può fare per dare maggiore impulso alla diffusione del carbon farming, alla vigilia dell'approvazione finale della direttiva europea sul tema e in occasione della Giornata Mondiale del Suolo.

KSB Italia

Certificato Carbon Neutral

Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Il nucleare nel novembre 2024 in uno scenario elettrico globale con una quota crescente di eolico e solare

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

COP 29 Le carte in regola dell'Europa

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

WEO 2024: accelerare la transizione energetica per traguardare la sostenibilità

Gli ultimi webinar su Cambiamento climatico

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Luca Beccarelli  - Intergen

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Pier Ruggero Spina - Università degli studi di Ferrara

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Altri contenuti su Cambiamento climatico

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Termina la Cop29. Pichetto: Italia ha portato lo spirito del Piano Mattei

Il Ministro sul documento finale di Baku: "Verso finanza climatica più efficace che rifletta nuovi equilibri globali"

Consiglio Europeo

Quadro di certificazione dell'UE per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti

Il Consiglio ha dato il via libera finale a un regolamento che istituisce il primo quadro di certificazione a livello di UE per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti. Questo quadro volontario agevolerà e incoraggerà le attività di assorbimento di carbonio e riduzione delle emissioni dal suolo di elevata qualità svolte nell'UE, a integrazione di riduzioni durature delle emissioni.

Teledyne FLIR

Riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il rilevamento delle perdite d'aria

L'anidride carbonica è un gas essenziale nella produzione di molti prodotti di uso quotidiano, tra cui alimenti e bevande, oltre ad essere una materia prima chiave nell'industria dei fertilizzanti. Tuttavia, in questi giorni, l'anidride carbonica è sui titoli dei giornali per ragioni sbagliate.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Cop29: Pichetto lancia il G7 Adaptation Accelerator Hub

Il Ministro da Baku: "Adattamento non può essere rimandato, nuovo strumento sia motore di cambiamento per le comunità vulnerabili"

SYSTEMA

Soluzioni per la sostenibilità energetica nell'industria: recupero termico e decarbonizzazione

La sostenibilità energetica e la riduzione delle emissioni di CO2 sono sfide fondamentali per le aziende, che devono adottare strategie innovative per migliorare l'efficienza e favorire la decarbonizzazione. Spesso, nel settore industriale, ci si concentra sui processi produttivi, trascurando le tecnologie in grado di aumentare l'efficienza energetica, come il recupero del calore.

Mouser
Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO): la soluzione per il trattamento dell'off-gas negli impianti biometano

Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Kyoto Club

COP29: il resoconto della seconda settimana

Kyoto Club è presente alla Conferenza con una propria delegazione. Leggi il resoconto dalla COP29 a cura di ECCO.

Elisabetta Salata - EP Misura e Automazione

HydroNews magazine: EP srl - Soluzioni affidabili per la sfida dell'idrogeno

L'idrogeno: il futuro dell'energia pulita L'idrogeno è onnipresente in natura, sebbene sempre legato ad altri elementi chimici. Quando viene prodotto con energia elettrica da fonti rinnovabili, è denominato "verde" o "rinnovabile", contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 che alimentano i cambiamenti climatici. Un modo per ottenere idrogeno è tramite un elettrolizzatore.

Pier Ruggero Spina - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Cogenerazione e transizione energetica

Piano nazionale integrato per l'energia e il clima: Obiettivi UE e Italia al 2030 Lo scenario al 2030 e 2040 Overgeneration e carenza di riserva: ripensare il parco di generazione Le caratteristiche della "cogenerazione flessibile"

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Il ruolo del nucleare nella transizione energetica (RSE)

Tutte le fonti a bassa emissione di carbonio, compresa l'energia nucleare, sono necessarie per conseguire l'obiettivo dell'UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. E le tecnologie nucleari avanzate offrono certamente soluzioni interessanti per il fabbisogno energetico dei Paesi che dovessero sceglierle di utilizzarle in futuro (fatte salve le esigenze di sicurezza, gestione delle scorie e così via).

Circuito EIOM