Biomasse + Agricoltura e Allevamenti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biomasse + Agricoltura e Allevamenti

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biomasse + Agricoltura e Allevamenti

Christian Senatore - GFinance

Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese

Gfinance e il Gruppo PNO Credito d'imposta 5.0 Simest Transizione digitale o ecologica

Irene Luzzo - RINA

La stazione di combustione di Dalmine e le potenzialità per il Biogas

Rina Oggi Descrizione delle capabilities della Stazione Sperimentale di Dalmine per gli Studi di Combustione Approccio metodologico per il Biogas Esempi di attività di decarbonizzazione Conclusioni

Adina Christescu - WatchGas

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.

Lorenzo Corsini - AB

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2

Marco Pezzaglia - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano

Mouser
Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La sostenibilità di biogas e biometano

Chi Siamo

Loretta Salano - Politecnico di Milano

Biogas per la produzione di biofuels

Introduzione

GSE Gestore dei Servizi Energetici

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Fabio Montagnaro - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Questo rapporto si incentra sul processo di gassificazione di biomasse, per l'ottenimento di gas di sintesi (syn-gas) utilizzabile in modo flessibile, ad esempio come fonte di energia e materia anche in luoghi/tempi diversi da quelli di produzione, in un'ottica di circolarità e sostenibilità della filiera. Tuttavia, sorgono alcuni elementi di preoccupazione principalmente legati alla composizione eterogenea delle biomasse, che può influire negativamente sia sulle prestazioni del gassificatore sia sulla generazione di specie indesiderate come i "tar", composti organici catramosi condensabili prodotti insieme al gas di sintesi.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Pubblicata la UNI/TS 11567

Thomas Palmini - GFinance

Agevolazioni a supporto degli investimenti

Luca Mariotto - Utilitalia

Biometano da rifiuti: stato dell’arte e scenari futuri

Alessandro Provera - Precision Fluid Controls

Immissione del biometano in rete: tecnologie avanzate per l'analisi della qualità

Gli ultimi webinar su Biomasse + Agricoltura e Allevamenti

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Da elettrico a bio-combustibile: la soluzione per micro-impianti di biogas.

Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.

Altri contenuti su Biomasse + Agricoltura e Allevamenti

Sustainable Technologies

Nuovo AMPTS III (Automatic Methane Potential Test System di terza generazione)

Dopo 12 anni , in cui è diventato lo standard di mercato per la misurazione del BMP delle biomasse, l'AMPTS II è andato in pensione.

Francesco Tanzillo - Regione Emilia Romagna

Promuovere l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali

Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria

Tempco

Biogas da biomasse: una fonte sostenibile di energia con impatto ambientale positivo

Il biogas, una fonte di energia rinnovabile ottenuta dalla decomposizione anaerobica di materiale organico, si sta rapidamente affermando come una soluzione sostenibile per diversi settori energetici. Questo articolo si propone di esplorare il processo di produzione di biogas da biomasse, la tecnologia di deumidificazione del biogas a compressione e alcuni esempi pratici di impianti di trattamento del biogas, evidenziando i benefici ambientali ed economici di questa risorsa energetica.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Agricoltura: Pichetto, biomasse e agrivoltaico per far crescere il sistema

l Ministro partecipa all'iniziativa di Coldiretti Torino: "In atto cambiamento di pelle nel settore, non in discussione obiettivi europei ma percorso".

2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia pulita - Cogenerazione a idrogeno: la tecnologia del futuro è già qui! - Valorizzazione delle biomasse con la cogenerazione a biogas

Mouser
MRU

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.

Mauro Viganò - SDT Italia

Lubrificazione e Condition Monitoring: due isole non più separate, grazie alla tecnologia ultrasonora: casi applicativi

Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore

MRU

Una linea completa di soluzioni dedicate all'analisi dell'idrogeno

Dal 1984 MRU è sinonimo di qualità ed innovazione, con uno sguardo sempre attento ai progressi tecnologici ed alle nuove richieste del mercato. La transizione energetica, con la spinta verso l'uso di energie alternative e rinnovabili, ha coinvolto direttamente anche il settore dell'analisi dei gas, portando MRU a sviluppare prodotti specifici per applicazioni su biomasse, biogas e biometano.

Michele Mori - Fornovo Gas

Compressione di gas naturali e tecnici: tecnologie innovative

- GAS RECOVERY System - Tecnologie di compressione - Compressore lubrificato - Compressore non lubrificato - Compressore OIL FREE - Esperienze nel BioMetano e CO2 - Realizzazioni

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

Biometano e Sostenibilità: upgrading e recupero della CO2

- Sostenibilità del Biometano - Controllo e Automazione - Liquefazione CO2 - Case Study - Manutenzione ed Assistenza

Corrado Biondi - AB

Biometano: energia da biomasse agricole e scarti agroindustrialo

Riccardo Boarelli - Pollution

Biometano e bioenergie tra sostenibilità e risparmio energetico

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Bio-GNL e liquefazione della CO2

Fabio Polettini - Studio Legale Polettini

Biogas fra procedure autorizzatorie e Pnrr

Francesco Vitolo - Utilitalia

Produzione di biometano e infrastrutture locali delle reti gas

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano per i trasporti, quadro normativo

Laura Simionato - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas e biometano tra mondo agricolo e industriale

Massimiliano Torri - MEFA Italia

Trigenerazione: sistemi modulari di montaggio e impianto di biomassa

Circuito EIOM