Biomasse + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biomasse + Trasporti e Automotive

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biomasse + Trasporti e Automotive

Christian Senatore - GFinance

Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese

Gfinance e il Gruppo PNO Credito d'imposta 5.0 Simest Transizione digitale o ecologica

Irene Luzzo - RINA

La stazione di combustione di Dalmine e le potenzialità per il Biogas

Rina Oggi Descrizione delle capabilities della Stazione Sperimentale di Dalmine per gli Studi di Combustione Approccio metodologico per il Biogas Esempi di attività di decarbonizzazione Conclusioni

Adina Christescu - WatchGas

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.

Lorenzo Corsini - AB

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2

Marco Pezzaglia - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano

Mouser
Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La sostenibilità di biogas e biometano

Chi Siamo

Loretta Salano - Politecnico di Milano

Biogas per la produzione di biofuels

Introduzione

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi del MASE, per 800 milioni di euro destinati ai Comuni per progetti su casa-scuola, casa-lavoro, trasporto pubblico locale e sharing mobility; uno sconto sugli oneri di sistema elettrici per incentivare il cold ironing nei porti, riducendo le emissioni delle navi in sosta; il rafforzamento dei controlli sull'utilizzo di impianti domestici obsoleti a biomassa.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.

Roberto Lauri - Inail

Rilascio di biocombustibile liquido da pompa di trasferimento. Un caso studio relativo alla classificazione della zona Atex

Il bioetanolo, ricavato dalle biomasse, è un biocombustibile liquido, che può essere miscelato con la benzina e usato in parecchi settori, come il riscaldamento, l'autotrazione, etc. Tuttavia, i rilasci accidentali di bioetanolo potrebbero essere pericolosi, perché potrebbero generare incendi di pozza o formazione di atmosfere potenzialmente esplosive (evaporazione da pozza). L'articolo è focalizzato su un caso studio, finalizzato alla classificazione della zona Atex, che potrebbe essere generata da una potenziale sorgente di emissione del biocombustibile liquido.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Pubblicata la UNI/TS 11567

Thomas Palmini - GFinance

Agevolazioni a supporto degli investimenti

Luca Mariotto - Utilitalia

Biometano da rifiuti: stato dell’arte e scenari futuri

Alessandro Provera - Precision Fluid Controls

Immissione del biometano in rete: tecnologie avanzate per l'analisi della qualità

Gli ultimi webinar su Biomasse + Trasporti e Automotive

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Da elettrico a bio-combustibile: la soluzione per micro-impianti di biogas.

Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.

Altri contenuti su Biomasse + Trasporti e Automotive

Francesco Tanzillo - Regione Emilia Romagna

Promuovere l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali

Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria

MRU

Una linea completa di soluzioni dedicate all'analisi dell'idrogeno

Dal 1984 MRU è sinonimo di qualità ed innovazione, con uno sguardo sempre attento ai progressi tecnologici ed alle nuove richieste del mercato. La transizione energetica, con la spinta verso l'uso di energie alternative e rinnovabili, ha coinvolto direttamente anche il settore dell'analisi dei gas, portando MRU a sviluppare prodotti specifici per applicazioni su biomasse, biogas e biometano.

Marco Biasiolo - VERITAS

Coupling Mixed Culture Fermentation and Photo-fermentation for Bio-H2 Recovery

L'articolo riporta i risultati preliminari ottenuti da uno studio condotto, in termini di biomassa e produzione di idrogeno, su Batteri Rossi Non Solfurei (PNSB), alimentati con acidi grassi volatili (AGV) e gestiti in una co-fermentazione/fotofermentazione a due stage.

Michele Mori - Fornovo Gas

Compressione di gas naturali e tecnici: tecnologie innovative

- GAS RECOVERY System - Tecnologie di compressione - Compressore lubrificato - Compressore non lubrificato - Compressore OIL FREE - Esperienze nel BioMetano e CO2 - Realizzazioni

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

Biometano e Sostenibilità: upgrading e recupero della CO2

- Sostenibilità del Biometano - Controllo e Automazione - Liquefazione CO2 - Case Study - Manutenzione ed Assistenza

Mouser
Corrado Biondi - AB

Biometano: energia da biomasse agricole e scarti agroindustrialo

- Gruppo AB - Panoramica sul Decreto Biometano - Da Biogas a Biometano - Biometano liquido

Riccardo Boarelli - Pollution

Biometano e bioenergie tra sostenibilità e risparmio energetico

- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati Analitici Preliminari - Ottimizzazione del processo di upgrading - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud: Pollution Guardian - Versione portatile per Service e Laboratori - Conclusioni

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Bio-GNL e liquefazione della CO2

(in lingua inglese) Case study Darchau - Overview - Timeline - Data

Fabio Polettini - Studio Legale Polettini

Biogas fra procedure autorizzatorie e Pnrr

Il biogas è una delle fonti alternative di produzione di gas naturale ed elettricità rinnovabile oggi particolarmente all'attenzione del mondo tecnologico ed industriale/ecologico. Esso si sostanzia, lo dico in modo poco tecnico e ripetendo cose già dette ed a voi note, come quel procedimento che ottiene gas mediante la fermentazione ad opera di batteri in un digestore, in assenza di ossigeno ed a temperatura controllata, di sostanze di origine organica animali o vegetali.

Francesco Vitolo - Utilitalia

Produzione di biometano e infrastrutture locali delle reti gas

- Ruolo strategico del biometano - Caratterizzazione della produzione di biometano - Connessioni alle reti di trasporto e distribuzione - Sviluppo rete bidirezionale - Massimizzazione delle immissioni nelle reti di distribuzione gas - Prossime attività e proposte

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano per i trasporti, quadro normativo

Laura Simionato - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas e biometano tra mondo agricolo e industriale

Massimiliano Torri - MEFA Italia

Trigenerazione: sistemi modulari di montaggio e impianto di biomassa

Riccardo Boarelli - Pollution

Misura delle miscele di idrogeno e Gas Naturale e per uso in fuel cell

Stagni Sergio - Ranieri Tonissi

Upgrading a biometano

Tecno Project Industriale

Economia Circolare e tecnologia: da rifiuti a bioenergie

Ecospray Technologies

Conversione biogas in biometano e liquefazione per produzione bio-GNL

Flavio Merigo - Assogasmetano - Associazione Nazionale Imprese Distributrici Metano Autotrazione

Biometano: la soluzione per le esigenze di mobilità green

Circuito EIOM