Negli impianti di upgrading, la disponibilità dell'impianto è un importante indicatore di performance fondamentale per garantire redditività e ottime prestazioni dell'intero sistema e ci sono varie azioni che devono essere prese in considerazione per ottenere il massimo risultato, azioni che coinvolgono fornitori e proprietari di impianto.
Biogas + Manutenzione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biogas + Manutenzione industriale
Articoli e news su Biogas + Manutenzione industriale
Gas upgrading Liquefazione CO2 Bio-LNG
Il lubrificante Texaco assicura un tempo di funzionamento sei volte maggiore con maggiore efficienza, come risulta dall'analisi dell'olio condotta in un impianto a biogas di un cliente: la TACT Von Eller- Ebersteinsche BGA GbR, azienda agricola che produce anche energia.
L'eccellenza si misura nei fatti, non con le promesse. Noi possiamo garantirti un service di eccellenza, in grado di fornirti una disponibilità dell'impianto vicina al 100%.
- Nuovo motore installato, un MAN da 360 kW, funzionante con olio motore ad alte prestazioni Texaco HDAX 9500 SAE 40 - Il motore a gas raggiunge le 2.500 ore operative come risulta dall'analisi dell'olio LubeWatch di Texaco - Texaco Delo XLC Antifreeze/Coolant, refrigerante/antigelo utilizzato per prevenire la formazione di depositi
La perdita di redditività in un impianto di upgrading da biogas a biometano è spesso causata dalla presenza di inquinanti che compromettono la produzione di biometano.
Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore
- Gruppo AB - Panoramica sul Decreto Biometano - Da Biogas a Biometano - Biometano liquido
Potete qui scaricare la nostra brochure che illustra le soluzioni a membrana per la purificazione del biogas. Le soluzioni PurePac di Bright sono modulari, costruite e testate direttamente da noi nelle nostre officine e vantiamo più di 200 installazioni nel mondo.
La soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC. La soluzione è composta da un micro gascromatografo e da un sistema di campionamento, e può essere configurata in tre soluzioni alternative a seconda del settore di appartenenza degli impianti.
Gli ultimi webinar su Biogas + Manutenzione industriale
Il sistema per il monitoraggio del processo di upgrading Pollution è la Soluzione analitica completa e ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
L'ottimizzazione del processo di upgrading del biometano: una definizione. Perché è importante il monitoraggio on-line dei VOC? VOC è l'acronimo di Composti Organici Volatili. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading.
Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.
Il Biometano è un gas combustibile ottenuto per upgrading del biogas. Quest'ultimo viene normalmente prodotto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti, da fanghi di depurazione o da biomasse come reflui zootecnici, biomasse forestali, scarti di prodotti agroalimentari. Gli impianti di upgrading si occupano del trattamento e della purificazione del biogas per la trasformazione oltre al campionamento ed analisi su biometano e al sistema di monitoraggio.
Migliorare l'efficienza dei motori a gas grazie ai lubrificanti carbon neutral. Il ruolo strategico del biogas verso un'economia circolare. Le sfide della lubrificazione dei motori a gas acidi: quali sono oggi le moderne sfide del motore che richiedono uno sviluppo continuo del lubrificante? Il risultato dell'utilizzo di gas molto acidi e la relativa soluzione. Shell mysella s6 sm: massima efficienza grazie al miglioramento della durata dell'olio e della protezione del motore.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Biogas + Manutenzione industriale
Il Biometano è un gas combustibile ottenuto per upgrading del biogas. Quest'ultimo viene normalmente prodotto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti, da fanghi di depurazione o da biomasse come reflui zootecnici, biomasse forestali, scarti di prodotti agroalimentari. Gli impianti di upgrading si occupano del trattamento e della purificazione del biogas per la trasformazione oltre al campionamento ed analisi su biometano e al sistema di monitoraggio.
All'interno del programma Europeo Horizon2020 esistono numerosi progetti dedicati allo sviluppo di membrane e di reattori. I 3 da cui ha avuto origine MACBETH sono appunto: BIONICO (focalizzato sulla produzione di idrogeno puro a partire da biogas), CARENA (incentrato sulla deidrogenazione del propano), ROMEO (catalisi omogenea di vari processi). Questi progetti hanno portato la tecnologia dei reattori a membrane ad un fattore TRL (Technology readiness levels) 5. MACBETH intende continuare lo sviluppo dei rispettivi reattori a membrana portando il TRL ad un fattore 7, lo step prima della commercializzazione su vasta scala. Le nuove tecnologie sviluppate all'interno di MACBETH promettono una riduzione fino al 35% delle emissioni di gas che causano l'effetto serra per i grandi impianti, con aumento dell'efficienza del processo del 70%. Grazie alla semplificazione ed ottimizzazione della componentistica, gli investimenti in Capex (capitali) e Opex (spese operative) porteranno ad una riduzione del 50% per i primi e dell'80% per i secondi.
Bionico è un progetto europeo che mira a sviluppare un sistema per la produzione di idrogeno puro a partire da biogas negli impianti di deposito e riciclaggio di materia organica. Esso si colloca nell'ambito dei progetti europei Horizon2020 per la riduzione dei gas serra e inquinanti.
Come Shell Mysella può aiutare ad incrementare la produttività e ridurre i costi dei motori stazionari a gas. - Gemmo SRL Niguarda ha prolungato gli intervalli di cambio olio del 228% - Una centrale elettrica della Repubblica Ceca ha ridotto i costi di manutenzione del 29% - Rostenice A.S. ha ridotto di un terzo i costi operativi con Shell Mysella
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano. La soluzione è composta da un micro gascromatografo e da un sistema di campionamento, e può essere configurata in tre soluzioni alternative per andare incontro alle diverse esigenze che gli impianti hanno in funzione del loro settore di appartenenza (agricolo, trattamento rifiuti, trattamento acque). Il campionamento è la parte più delicata della fase di analisi, dove è più facile commettere errori: il campione deve essere riproducibile e rappresentativo. Per questo motivo è necessario un sistema dotato di caratteristiche idonee al contatto del gas campione. La comunicazione dei dati viene gestita tramite Modbus (TCP/IP) e/o software cloud dedicato - Pollution Guardian.
Guida all'identificazione degli impianti di generazione di energia a biomassa di BRADY. Velocizza la manutenzione in modo sicuro ed efficiente per ottimizzare la generazione e la distribuzione dell'energia. Brady Corporation offre un'ampia gamma di strumenti affidabili estremamente efficienti di identificazione e sicurezza per supportare gli addetti alla manutenzione nello svolgimento di interventi veloci e sicuri su macchinari e impianti.
IBT Group dal 2001 è Partner esclusivo per il mercato italiano di Capstone Turbine, leader nei sistemi energetici con turbine a gas e biogas. Le turbine Capstone si avvalgono dell'esclusiva tecnologia oil-free brevettata, ovvero l'assenza di olio lubrificante e liquidi refrigeranti grazie a degli speciali cuscinetti ad aria che sostengono l'albero della turbina in rotazione senza contatto meccanico. Questo da la possibilità di modulare l'energia elettrica e termica in base all'effettiva necessità dell'impianto, aspetto fondamentale per massimizzare l'efficienza energetica di un impianto co-generativo a biogas da depurazione; ma implica manutenzioni molto più contenute ed una riduzione dei consumi energetici di oltre l'80%!
Il funzionamento del motore avviene anche grazie al ruolo fondamentale del lubrificante, che si prende cura dei suoi componenti, compartecipa alle sue prestazioni e consente di migliorarle. Nato nel 2010 come nuova divisione dalla storica esperienza di Fiorese Bernardino, ora Fiorese Lubriservice, il team di tecnici Fiorese Power mette a disposizione il suo know-how per la gestione di una corretta lubrificazione, dalla scelta dell'olio più adatto alla specifica applicazione, fino alla valutazione dei parametri in cui l'olio stesso si trova ad operare per giungere all'ottimizzazione delle rese.
BUHKE ha recentemente terminato la progettazione, la produzione e l'installazione di un Sistema di Cogenerazione, per un'azienda del settore industriale del trattamento dei reflui. La fornitura comprende: - Posa in opera, installazione, avviamento e test run di due Cogeneratori da 850 kWe ciascuno, alimentati con doppia rampa gas metano-biogas, realizzati in Container speciale da 12 mt, con sistema di supervisione da remoto, skid di trattamento biogas e cabina di trasformazione in media tensione e collegamenti alla rete del cliente.
Progettato per motori a gas non naturale per performare anche nelle condizioni più estreme. Q8Oils, uno dei player internazionali più importanti nel mercato dei lubrificanti, e INNIO Jenbacher, azienda leader a livello mondiale nella produzione di motori a gas, hanno lanciato a marzo 2021 l'olio per motori a gas Jenbacher S Oil 40, un nuovo lubrificante innovativo per motori alimentati con gas non naturale (inclusi, ma non solo, biogas, gas residuati dai processi di depurazione e gas di discarica). Si tratta di uno dei primi prodotti sviluppati dalla partnership globale a lungo termine, stabilita nell'ottobre 2020.