Caldaie condensazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie condensazione.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Caldaie condensazione

Ferroli

Ferroli Group annuncia la nomina di Antonio Recinella a nuovo Group CEO.

Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese. Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni. Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.

Riello

Riello START, la nuova caldaia murale a condensazione a gas, riconosciuta come "Miglior Acquisto" da Altroconsumo

Riello START, la caldaia murale a gas a condensazione lanciata nel 2021, è stata recentemente nominata "Miglior Acquisto" da Altroconsumo, la più grande organizzazione indipendente di tutela dei consumatori in Italia, in un test di comparazione con altre 17 caldaie a condensazione dei principali produttori pubblicato lo scorso Ottobre 2022 sul sito di Altroconsumo.

Hoval

Efficienza e risparmio nelle caldaie a condensazione

In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.

Apen Group

Riscaldamento a condensazione in centro sportivo

Il Centro Sportivo è stato progettato per gli sportivi più esigenti; è costituito da piscine moderne e attrezzate, campi sportivi coperti da tensostrutture in legno lamellare e pressostrutture. Tutte le strutture del centro sportivo sono riscaldate e, per le pressostrutture anche mantenute in pressione, dalle unità di riscaldamento monoblocco serie AH-Sport di Apen Group.

APEN GROUP

Sistema caldaia a condensazione per esterno serie AKNew con Aerotermo interno

Caldaie, Aerotermi, Unità di riscaldamento modulari e Generatori pensili ed a basamento: le proposte di Apen Group per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti industriali garantiscono prestazioni efficienti e comandi Smart.

Mouser
Marco Bellini

Idrogeno e gas naturale per Caldaie a condensazione

Hoval UltraGas 2 la caldaia pronta per il futuro E' una responsabilità ambientale di tutti, ed in particolare di aziende che operano nel settore energetico, cercare di ridurre e contenere le emissioni di gas climalteranti in atmosfera Con UltraGas ® 2 questo è possibile grazie a Impiego di vettori energetici rinnovabili miscele di gas naturale ed idrogeno, biometano Combinazione con tecnologie rinnovabili per es. pompa di calore Soluzioni efficienti con Smart Control che consentono di avere risparmi a energetici a parità di servizio erogato

Hoval

Caldaie a condensazione a gas a prova di futuro: UltraGas 2 certificata come caldaia H2-ready

UltraGas 2 è l'ultima generazione di caldaie a condensazione a gas Hoval. Oltre ai comprovati vantaggi, la caldaia può ora essere ufficialmente utilizzata anche con una quota di idrogeno (fino al 20%) nel gas naturale e quindi soddisfa già le imminenti normative dell'UE per un riscaldamento sostenibile e a prova di futuro.

Baxi

Si amplia l'offerta green di Baxi con LUNA CLASSIC, la nuova caldaia murale a gas a condensazione progettata per funzionare con il 20% di idrogeno

Combinazione perfetta di elettronica avanzata e componenti affidabili, la nuova Luna Classic è la caldaia murale a gas a condensazione ideale per appartamenti o piccole case.

Chaffoteaux

Urbia Advance Link: riscaldamento al top

Particolarmente indicata per la sostituzione del vecchio impianto in appartamenti e case unifamiliari, la caldaia a condensazione Urbia Advance Link di Chaffoteaux raggiunge il giusto equilibrio tra comfort e risparmio energetico. Una soluzione intelligente anche per la produzione di acqua calda sanitaria grazie a un microaccumulo di 4 litri che ne accelera l'erogazione.

Viessmann

Acqua calda sanitaria: quante soluzioni esistono?

Caldaia a condensazione, solare termico, scaldacqua a pompa di calore: ecco tutte le soluzioni per produrre acqua calda sanitaria in modo efficace ed efficiente. L'acqua calda che esce dai rubinetti, impiegata per docce e bagni caldi oppure in cucina, non è la stessa che scorre nel sistema di riscaldamento (la cosiddetta acqua tecnica). Si tratta, appunto, di acqua calda per uso sanitario, anche conosciuta con l'acronimo ACS, e può essere generata in diversi modi.

Altri contenuti su Caldaie condensazione

Viessmann

Viessmann presenta le caldaie di nuova generazione Vitodens serie 200: efficienza, comfort, silenziosità

Efficienti, green, digitali, affidabili: le nuove caldaie Vitodens serie 200 sono l'avanguardia della tecnica della condensazione, approvate dalle generazioni future. Nuova serie Vitodens 200: design rinnovato per la massima efficienza firmata Viessmann. Facili e flessibili da installare, i nuovi modelli della gamma Vitodens si gestiscono comodamente grazie ai servizi digitali integrati e gratuiti. Possibilità di accedere al Superecobonus per ottenere la detrazione fiscale al 110% oppure alle detrazioni fiscali del 50% o 65%.

Hoval Italia

Caldaia a condensazione Hoval UltraGas

Hoval UltraGas è una caldaia a gas a condensazione che offre garanzie di grande efficienza e risparmio energetico, grazie ad alcuni dettagli tecnici, quali lo scambiatore di calore aluFer, esclusivo brevetto Hoval, che consente di ottenere il massimo scambio termico e il miglior utilizzo dell'energia, sfruttando la speciale struttura lamellare che aumenta di 5 volte la superficie per la trasmissione del calore.

Viessmann

Nuove pompe di calore da incasso Viessmann: tanto spazio in più in casa

Due nuove soluzioni per installazione a incasso per esterno che consentono di ottimizzare gli spazi dentro casa: ? Vitocal 100-A Kit Compact: la versione solo pompa di calore "no gas" ? Vitocal 100-A Kit Compact Hybrid: il sistema ibrido con caldaia a condensazione Vitodens 100-W

Atag

ATAG iZone: la caldaia a condensazione intelligente, sempre connessa, con gestione comandi vocali e controllo zone

L'ultima novità presentata in casa ATAG è la caldaia a condensazione ATAG iZone che offre prestazioni eccezionali e massimo risparmio energetico: la prima caldaia a condensazione integrabile nella domotica della vostra casa. Intelligente, sempre connessa, con gestione dei comandi vocali e controllo zone, per poter gestire indipendentemente tutte le diverse aree della casa. Acqua calda subito, con un flusso costante ed in grande quantità.

ASJA AMBIENTE ITALIA

Microcogeneratori TOTEM: il meglio dell'efficienza energetica di domani, oggi

Con un mercato e un quadro normativo in continua evoluzione, sono i prodotti che anticipano i tempi a rappresentare la scelta vincente. Il microcogeneratore TOTEM è oggi al vertice della sua categoria risultando largamente più efficiente delle moderne caldaie a condensazione: i prodotti della gamma TOTEM rientrano infatti nella futura classe A+++ in quanto soddisfano già i requisiti di efficienza energetica richiesti dalla EU 811/2013 in vigore dal 26 settembre 2019.

Sabrina Castelllin

pH Safe 2 - Cartuccia di Neutralizzazione

Sicurezza e rispetto dell’ambiente Progettata per il trattamento efficace della condensa prodotta dalle caldaie a condensazione a gas, la pH Safe 2 è in grado di neutralizzare fino a 6 litri l’ora di condensa acida con pH 3. La cartuccia pH Safe 2 può essere montata con facilità e utilizzata in un’installazione per gravità o subito prima della pompa di scarico condensa.

BAXI

Nasce Power HWC 115 – 500 kW, la nuova gamma di caldaie a condensazione di alta potenza ad alto contenuto d’acqua

Sono sempre più qualificanti e complete le proposte di Baxi dedicate al segmento professional, rilevante voce nel panorama aziendale che include un’ampia gamma di prodotti ad-hoc così come importanti attività di consulenza, l’assistenza pre e post vendita e una serie di utili servizi gestionali tra i quali la Library con 300 soluzioni impiantistiche, il remote monitoring Baxi RM-PRO, la piattaforma bimobject.com e la App Baxi on the Go, che offre la possibilità di consultare ovunque cataloghi, documenti vari e listini aggiornati. In merito ai prodotti specifici per il segmento professional, accanto alla recente introduzione delle nuove gamme di caldaie a condensazione di alta potenza a basso contenuto d’acqua, murali e a terra, singole e in cascata, con potenza dai 5 ai 650 kW (Luna Duo-tec MP+ - caldaie a condensazione di alta potenza - murali, con potenza compresa tra i 35 kW e i 150 kW e con scambiatore in acciaio inox, Power HT+ - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore in acciaio inox e potenza compresa tra i 50 kW e i 250 kW, Power HT - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore acqua/fumi in alluminio, isolamento in lana di vetro e potenza dai 115 ai 320 kW, Power HT-A - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore acqua/fumi in silicio alluminio, isolamento in lana di vetro e potenza da 430 a 650 kW), è ora disponibile anche la gamma di caldaie a condensazione di alta potenza ad alto contenuto d’acqua POWER HWC 115 – 500 kW. La gamma POWER HWC è costituita da generatori per solo riscaldamento con scambiatore di calore in acciaio INOX ad alto contenuto d’acqua, ideale sia nei contesti residenziali che per installazioni in impianti industriali-commerciali. Le dimensioni compatte, unite alla possibilità di essere smontati e riassemblati, rendono i modelli della gamma adatti in caso di sostituzioni di vecchi generatori situati all’interno di centrali termiche poco agevoli. I grandi alleati contro i problemi derivanti dalla durezza dell’acqua Nelle zone in cui l’acqua è particolarmente dura può essere conveniente optare per una caldaia a condensazione ad alto contenuto d’acqua in modo da limitare gli intasamenti nello scambiatore dovuti alla formazione di calcare o alla presenza di impurità nell’acqua del circuito primario. La gamma Power HWC, proposta nei quattro modelli 1.115, 1.250, 1.375 e 1.500, è dotata di un bruciatore assiale cilindrico in fibra metallica che migliora l’accensione, aumenta la silenziosità e distribuisce uniformemente la fiamma. I fumi vengono convogliati dall’alto verso il basso nei tubi da fumo in acciaio inox con turbolatori multilamellari autopulenti in alluminio/silicio/magnesio ad altissima conducibilità termica. Il deflusso della condensa è agevolato per gravità dai 3 gradi di inclinazione dei tubi da fumo, così da garantire anche la loro stessa pulizia e un migliore sfiato dell’aria. I modelli 1.250, 1.375 e 1.500 sono inoltre predisposti per l’installazione in esterno. L’elevata potenza modulante, esattamente da 1:4 a 1:14, permette una riduzione del numero di accensioni/spegnimenti della caldaia determinando un miglioramento dell’efficienza e di conseguenza un notevole risparmio. L’efficienza stagionale del modello 1.115, ad esempio, è del 93%. La possibilità di utilizzare il doppio ritorno - per alta e bassa temperatura - incrementa il rendimento stagionale di tutti i modelli della gamma. Adatta per funzionare sia a gas Metano che a GPL, POWER HWC prevede la possibilità di interfacciamento con Modbus per integrare la caldaia in un sistema più ampio (ad esempio quello di un centro commerciale). POWER HWC è inoltre collegabile a Baxi RM-PRO, il nuovo sistema di Remote Monitoring dedicato al settore professional per il controllo e la regolazione delle centrali termiche da remoto. La semplicità e la chiarezza inizia dal pannello operatore: è composto da un display LCD, una manopola selettrice e da 2 tasti, uno per modificare la selezione delle funzioni e l’altro per uscire dal menu. Fino a 12 i circuiti di impianto indipendenti impostabili, con possibilità di stabilire altrettante impostazioni orarie settimanali. Il pannello è predisposto per la connessione di 4 schede multifunzione. Oltre al pannello operatore, la piattaforma elettronica si compone anche di altre 2 schede: il Control Manager e il Modulo Multifunzione. Il Control Manager può gestire caldaie singole o in cascata fino a un massimo di 8 caldaie, 6 ingressi on/off, la gestione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. Il Modulo Multifunzione, infine, è una scheda concepita per il controllo di diverse parti di impianto come, ad esempio, circuiti di riscaldamento diretti o miscelati, acqua calda sanitaria con accumulo, acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre, acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre e valvola miscelatrice o, ancora, collettore solare con serbatoio. Venti le configurazioni complessive possibili, tutte riportate nel manuale della scheda stessa. Un mondo articolato e in costante evoluzione quello riservato al segmento professional, di certo destinato a crescere ancora.

Chaffoteaux

Chaffoteaux Mira Advance Link: il riscaldamento in classe A+

L’azienda amplia l’offerta di caldaie a condensazione con un nuovo modello top di gamma. Mira Advance Link è la novità Chaffoteaux che amplia ulteriormente l’offerta dell’azienda nel settore delle caldaie a condensazione. Tra i modelli principali della nuova gamma Advance, Mira Advance Link si distingue per prestazioni, facilità di installazione e per l'efficienza stagionale del 94%, con il raggiungimento della classe A+ grazie al gestore di sistema Expert Control e alla sonda per il controllo della temperatura esterna, forniti di serie.

Chaffoteaux

Caldaia a Condensazione di nuova generazione

La condensazione otttimizzata garantisce un'efficienza stagionale del 94% e il raggiungimento della classe A+ in abbinamento al gestore di sistema Expert Control e alla sonda esterna. La caldaia a condensazione Mira Advance può funzionare indifferentemente a gas metano o GPL grazie all'E-burning system, il controllo elettronico di combustiione che consente la trasformazione gas direttamente dal menu tecnico della caldaia senza kit accessori. La tecnologia Chaffoteaux assicura una combustione perfetta in ogni situazione.

Daikin

HPU Hybrid + Multi, il primo sistema integrato a R32 in grado di riscaldare, raffrescare e produrre ACS

Daikin Italy, filiale della multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, presenta il nuovo HPU Hybrid + Multi a R32, l’unico sistema sul mercato completamente integrato che offre riscaldamento ibrido, raffrescamento ad aria ad espansione diretta e produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore ibrida Daikin HPU Hybrid è ora collegabile alle unità esterne Multi della gamma Bluevolution. Il risultato è un sistema integrato che combina i vantaggi dell’unità ibrida idronica (per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria) con le unità interne della gamma Bluevolution al fine di garantire il massimo del comfort e dell’efficienza in ogni stagione. Il sistema HPU Hybrid + Multi comporta innumerevoli vantaggi per l’ambiente: è il primo sistema di riscaldamento ad acqua con il nuovo refrigerante ecologico R32, a basso impatto ambientale, che permette di riscaldare la casa utilizzando energia rinnovabile grazie alla pompa di calore ad alta efficienza. Inoltre, grazie al sistema di controllo elettronico brevettato, consente una gestione automatica e ottimale di tre differenti modalità di funzionamento: sola pompa di calore, solo caldaia o funzionamento ibrido. Il sistema può essere impostato per garantire un funzionamento più ecologico, che minimizza il consumo di energia primaria, oppure un funzionamento più economico, impostando il costo dell’energia elettrica e del gas che non si vuole superare. L’unità è in grado di scegliere la modalità di funzionamento ideale per rispettare tutti i parametri che sono stati impostati. L’unità ibrida è disponibile nelle versioni da 5 e 8 kW e, grazie alle dimensioni compatte, risulta ideale per sostituire rapidamente la vecchia caldaia senza nessuna perdita di spazio o nessun intervento invasivo di ristrutturazione. Un’unica unità esterna L’intero sistema HPU Hybrid + Multi Daikin dispone di un’unica unità esterna per il raffrescamento e per il riscaldamento, garantendo una semplice installazione, il minimo ingombro e un ridotto impatto visivo all’esterno dell’abitazione. All’unità esterna è possibile collegare un’unità ibrida per il riscaldamento e fino a quattro unità interne per il condizionamento. Tutte le unità interne risultano indipendenti e controllabili anche separatamente. Quando arriva l’inverno...In funzione della temperatura esterna, dei costi dell’energia e della richiesta di calore, Daikin HPU Hybrid attiva la pompa di calore o la caldaia o ancora entrambe le soluzioni con l’obiettivo di funzionare sempre nella modalità più economica possibile. Il risultato finale è un’efficienza maggiore del 35% rispetto ad una caldaia a condensazione anche in abbinamento ai radiatori esistenti. Se abbinato ad un sistema a pavimento il risultato è ancora migliore. Quando la pompa di calore è attiva in modalità riscaldamento, la caldaia può continuare a produrre acqua calda sanitaria, grazie alla caldaia istantanea da 33 kW della caldaia a condensazione inclusa nell’unità ibrida. Inoltre, grazie all’innovativo scambiatore in alluminio di quest’ultima, l’ACS viene prodotta risultando comunque fino al 20% più efficiente rispetto ad una caldaia a gas a condensazione tradizionale: l’acqua di rete viene scaldata direttamente nel corpo caldaia portando a condensazione i fumi di combustione. Quando arriva l’estate...Un vantaggio aggiuntivo è la possibilità di avere – in un’unica soluzione – anche la climatizzazione estiva grazie alla gamma Bluevolution in grado di offrire il meglio in termini di comfort, efficienza energetica e design. In base alle esigenze e preferenze, è possibile scegliere tra le unità a parete Daikin Emurae FTXM-Moppure optare per una canalizzabile da controsoffitto FDXM-F3 per un comfort ?invisibile?. I principali benefici della gamma Bluevolution sono: ?un design d’eccellenza, con prodotti ideati affinché il climatizzatore risulti un elemento di design; ?l’alta efficienza e i consumi ridotti; ?il gas R32, il più efficiente ed ecocompatibile sul mercato, che comporta minori emissioni di CO2; la massima silenziosità delle unità; ?il sensore Intelligent Eye, che permette di controllare la presenza delle persone nella stanza e orientare il flusso d’aria per un comfort impareggiabile; ?il controllo tramite l’app Online Controller. Incentivi statali Il sistema HPU Hybrid + Multi Daikin, oltre a ridurre drasticamente la spesa sul riscaldamento, permette di usufruire degli incentivi statali del 50% e 65%. Al netto degli incentivi fiscali del 65% e con un costo aggiuntivo minimo, è possibile integrare nel sistema un’unità interna ibrida per sostituire la caldaia esistente, così da avere un risparmio del 35% sui costi del riscaldamento. Se si considera una spesa in bolletta di circa 1.500/2.000 € annuale, il ritorno dell’investimento è di soli 1-2 anni. Garanzia Kizunae Semplicemente SereniPer coloro che acquistano almeno un’unità Bluevolution, Daikin offre l’estensione di garanzia Kizuna che raddoppia gli anni di assistenza regalandone 2 in più. Mentre per coloro che acquistano l’unità ibrida, è possibile attivare l’estensione di garanzia Semplicemente Sereni, che offre la copertura per interventi di assistenza tecnica fino al 5° anno di vita dell’impianto. Per maggiori informazioni visitare il sito daikin.it Daikin Daikin Industries Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali e industriali, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione. Con più di 70 siti produttivi, Daikin è il Clima per la Vita in oltre 135 Paesi in tutto il mondo. Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica. Daikin è presente in Europa dal 1973 con stabilimenti produttivi in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Turchia, UK e Italia. Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi sul territorio nazionale. Con 60 negozi ?Daikin Aerotech? in franchising, una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati, Daikin Italy assicura una presenza capillare pre e post vendita alla clientela professionale e privata.

Circuito Eiom