Trasformare la contabilità dei gas serra: i rapporti CATF richiedono la revisione dello standard aziendale del protocollo GHG e della guida Scope 2
Nuovi rapporti della Clean Air Task Force richiedono aggiornamenti critici allo standard aziendale del protocollo sui gas serra (GHG) e alla guida all'ambito 2. La serie "Modernizzare le regole di contabilità dei gas serra e i programmi di leadership climatica" esplora come le regole di contabilità dei gas serra possano consentire alle aziende di rendicontare in modo più accurato le emissioni derivanti dalle forniture acquistate al servizio del loro consumo di elettricità e di rendicontare meglio gli impatti sulle emissioni reali derivanti dalle loro azioni.
"Sebbene il Greenhouse Protocol sia stato determinante nel guidare le aziende verso il progresso climatico, le attuali norme contabili non riescono a raggiungere l'obiettivo globale di zero emissioni nette", ha affermato Armond Cohen, direttore esecutivo della Clean Air Task Force. "Per raggiungere i nostri obiettivi di decarbonizzazione, abbiamo bisogno di una serie di tecnologie energetiche pulite per ripulire la rete elettrica ed elettrificare il più possibile altri settori. Qui negli Stati Uniti, dobbiamo raddoppiare la produzione elettrica, triplicare la capacità elettrica e raddoppiare la rete di trasmissione rispetto ai livelli attuali. Ciò richiederà un notevole livello di investimenti e sviluppo, superando di gran lunga quello che abbiamo visto negli ultimi 30 anni".
Il protocollo GHG è lo standard contabile più consolidato e ampiamente utilizzato al mondo da aziende, città e paesi per misurare, gestire e rendicontare le emissioni di gas serra. Migliaia di aziende hanno adottato le sue linee guida negli ultimi dieci anni, in particolare per la rendicontazione delle emissioni legate al consumo di elettricità. Secondo la serie di rapporti, l'attuale metodo basato sul mercato Scope 2 presenta tre limitazioni significative:
Non misura accuratamente le emissioni associate al consumo di elettricità.
Non riesce a riconoscere il valore dell'energia elettrica senza emissioni di carbonio (CFE) e delle risorse di bilanciamento flessibili come lo stoccaggio.
Non stima né dà priorità alle azioni che effettivamente riducono le emissioni.
"Dobbiamo monitorare attentamente i nostri progressi e garantire che l'energia pulita sia disponibile in modo affidabile e conveniente su tutte le reti, ora dopo ora", ha affermato Neil Fisher, partner di The NorthBridge Group. "Dobbiamo anche incoraggiare un mix equilibrato di risorse esistenti e nuove prive di carbonio per sostituire i combustibili fossili e stabilizzare la nostra rete, ed è fondamentale dare priorità alle azioni che hanno il maggiore impatto sul clima. Il riesame del Protocollo sui gas serra rappresenta un'opportunità per consentire alle aziende di riferire i propri progressi climatici utilizzando informazioni più complete, trasparenti e accurate".
"La risoluzione di questi problemi contabili potrebbe innescare una rapida accelerazione nell'implementazione delle tecnologie più necessarie per decarbonizzare il nostro sistema energetico", ha affermato Toby Ferenczi, co-fondatore di Granular Energy.
"L'anno scorso sono stati spesi oltre 10 miliardi di dollari in certificati di attributo di energia pulita (EAC), un numero che è destinato a salire a 100 miliardi di dollari entro il 2030. Garantendo che il valore dell'energia pulita rifletta maggiormente la domanda e l'offerta del mondo reale, questo finanziamento andrà verso tecnologie che forniscano energia pulita quando è più necessaria, compreso lo stoccaggio dell'energia".
Con gli aggiornamenti al Greenhouse Gas Protocol in corso, i rapporti richiedono i seguenti miglioramenti alla contabilità dei gas serra:
Ambito 2 Gli inventari basati sul mercato (MBI) dovrebbero riflettere accuratamente la fornitura acquistata consegnabile al luogo e ai tempi di consumo del cliente.
I clienti dovrebbero essere in grado di contare equamente tutti i certificati di attributo energetico (EAC) acquistati e ritirati, direttamente o tramite la loro entità di servizio del carico.
Gli EAC dovrebbero comprovare le richieste di utilizzo di CFE, con diritti di proprietà equamente assegnati ai clienti senza doppi conteggi, doppi pagamenti o spostamento dei costi.
Gli acquisti CFE richiesti non dovrebbero ridurre gli MBI dei clienti che non hanno acquistato EAC. In assenza di acquisti EAC, i fattori di emissione fossile dovrebbero essere applicati sulla base delle migliori informazioni disponibili.
L'implementazione di questi miglioramenti consentirebbe alle aziende di riportare in modo più accurato le emissioni derivanti dalla fornitura acquistata al servizio del loro consumo di elettricità e stimolerebbe la domanda per accelerare la crescita di tutti i CFE necessari per decarbonizzare completamente le reti elettriche in modo affidabile e conveniente.
Oltre a un MBI migliorato, i rapporti richiedono l'aggiunta di informazioni nuove e separate per stimare e dare priorità agli impatti delle emissioni nel mondo reale. Questi miglioramenti nelle misure attribuzionali e consequenziali possono aumentare l'accuratezza e la rilevanza climatica della contabilità e dell'informativa sui gas serra, consentendo al tempo stesso ai clienti energetici di avere a disposizione una gamma di opzioni per favorire l'impatto e accelerare la decarbonizzazione della rete.
Nuove misure contabili potrebbero anche essere utilizzate per valutare tutte le forme di approvvigionamento di energia elettrica, distinguere gli approcci di approvvigionamento a maggiore impatto da quelli a minore impatto e consentire il riconoscimento delle strategie più vantaggiose.
L'anno scorso, CATF ha presentato una lettera congiunta per richiedere aggiornamenti critici alle linee guida del protocollo GHG Scope 2 per l'acquisto di elettricità aziendale. Mentre gli organismi di regolamentazione come la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti e la Commissione Europea continuano a esaminare attentamente le norme sulla divulgazione del clima aziendale, le intuizioni di CATF offrono una tabella di marcia per ricalibrare la responsabilità e la trasparenza nell'azione aziendale sul clima.
Il protocollo GHG è lo standard contabile più consolidato e ampiamente utilizzato al mondo da aziende, città e paesi per misurare, gestire e rendicontare le emissioni di gas serra. Migliaia di aziende hanno adottato le sue linee guida negli ultimi dieci anni, in particolare per la rendicontazione delle emissioni legate al consumo di elettricità. Secondo la serie di rapporti, l'attuale metodo basato sul mercato Scope 2 presenta tre limitazioni significative:
Non misura accuratamente le emissioni associate al consumo di elettricità.
Non riesce a riconoscere il valore dell'energia elettrica senza emissioni di carbonio (CFE) e delle risorse di bilanciamento flessibili come lo stoccaggio.
Non stima né dà priorità alle azioni che effettivamente riducono le emissioni.
"Dobbiamo monitorare attentamente i nostri progressi e garantire che l'energia pulita sia disponibile in modo affidabile e conveniente su tutte le reti, ora dopo ora", ha affermato Neil Fisher, partner di The NorthBridge Group. "Dobbiamo anche incoraggiare un mix equilibrato di risorse esistenti e nuove prive di carbonio per sostituire i combustibili fossili e stabilizzare la nostra rete, ed è fondamentale dare priorità alle azioni che hanno il maggiore impatto sul clima. Il riesame del Protocollo sui gas serra rappresenta un'opportunità per consentire alle aziende di riferire i propri progressi climatici utilizzando informazioni più complete, trasparenti e accurate".
"La risoluzione di questi problemi contabili potrebbe innescare una rapida accelerazione nell'implementazione delle tecnologie più necessarie per decarbonizzare il nostro sistema energetico", ha affermato Toby Ferenczi, co-fondatore di Granular Energy.
"L'anno scorso sono stati spesi oltre 10 miliardi di dollari in certificati di attributo di energia pulita (EAC), un numero che è destinato a salire a 100 miliardi di dollari entro il 2030. Garantendo che il valore dell'energia pulita rifletta maggiormente la domanda e l'offerta del mondo reale, questo finanziamento andrà verso tecnologie che forniscano energia pulita quando è più necessaria, compreso lo stoccaggio dell'energia".
Con gli aggiornamenti al Greenhouse Gas Protocol in corso, i rapporti richiedono i seguenti miglioramenti alla contabilità dei gas serra:
Ambito 2 Gli inventari basati sul mercato (MBI) dovrebbero riflettere accuratamente la fornitura acquistata consegnabile al luogo e ai tempi di consumo del cliente.
I clienti dovrebbero essere in grado di contare equamente tutti i certificati di attributo energetico (EAC) acquistati e ritirati, direttamente o tramite la loro entità di servizio del carico.
Gli EAC dovrebbero comprovare le richieste di utilizzo di CFE, con diritti di proprietà equamente assegnati ai clienti senza doppi conteggi, doppi pagamenti o spostamento dei costi.
Gli acquisti CFE richiesti non dovrebbero ridurre gli MBI dei clienti che non hanno acquistato EAC. In assenza di acquisti EAC, i fattori di emissione fossile dovrebbero essere applicati sulla base delle migliori informazioni disponibili.
L'implementazione di questi miglioramenti consentirebbe alle aziende di riportare in modo più accurato le emissioni derivanti dalla fornitura acquistata al servizio del loro consumo di elettricità e stimolerebbe la domanda per accelerare la crescita di tutti i CFE necessari per decarbonizzare completamente le reti elettriche in modo affidabile e conveniente.
Oltre a un MBI migliorato, i rapporti richiedono l'aggiunta di informazioni nuove e separate per stimare e dare priorità agli impatti delle emissioni nel mondo reale. Questi miglioramenti nelle misure attribuzionali e consequenziali possono aumentare l'accuratezza e la rilevanza climatica della contabilità e dell'informativa sui gas serra, consentendo al tempo stesso ai clienti energetici di avere a disposizione una gamma di opzioni per favorire l'impatto e accelerare la decarbonizzazione della rete.
Nuove misure contabili potrebbero anche essere utilizzate per valutare tutte le forme di approvvigionamento di energia elettrica, distinguere gli approcci di approvvigionamento a maggiore impatto da quelli a minore impatto e consentire il riconoscimento delle strategie più vantaggiose.
L'anno scorso, CATF ha presentato una lettera congiunta per richiedere aggiornamenti critici alle linee guida del protocollo GHG Scope 2 per l'acquisto di elettricità aziendale. Mentre gli organismi di regolamentazione come la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti e la Commissione Europea continuano a esaminare attentamente le norme sulla divulgazione del clima aziendale, le intuizioni di CATF offrono una tabella di marcia per ricalibrare la responsabilità e la trasparenza nell'azione aziendale sul clima.
Mercati: Aria e Gas, Inquinamento
Parole chiave: Gas Serra
- EEA European Environment Agency
- Alessandro Clerici
- Parlamento Unione Europea