Zero emissioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Zero emissioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Zero emissioni

Giuseppe Cantore, Professore Emerito di Macchine a Fluido e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Motori a combustione interna a idrogeno

Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al clima, la Commissione Europea si è posta l'obiettivo UE di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 portando tale riduzione al 55% (rispetto ai livelli del 1990). Conseguentemente il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte, il cd. pacchetto Fit for 55%, per aggiornare la normativa comunitaria in materia di clima ed energia.

IVECO

GP JOULE ordina 100 veicoli elettrici a celle a combustibile Nikola Tre

Nikola Corporation, leader globale nelle soluzioni a zero emissioni per il trasporto e per la fornitura e le infrastrutture di energia, e IVECO, il marchio di Iveco Group, che progetta, produce e commercializza veicoli pesanti, medi e leggeri, hanno annunciato una Lettera d'Intenti per un ordine di 100 veicoli pesanti ("Classe 8" secondo la classificazione americana) Nikola Tre a propulsione elettrica a celle a combustibile a idrogeno (FCEV - Fuel Cells Electric Vehicles) da parte di GP JOULE, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate con sede a Reussenkoege, Germania.

Toyota Motor Italia

Toyota Corolla Cross Hydrogen Concept rimarca l'approccio multi-tecnologico di Toyota verso le zero emissioni

Il prototipo con motore a combustione di idrogeno illustra un possibile percorso alternativo verso le zero emissioni. In un mondo di esigenze dei clienti e riferimenti di mercato in continuo cambiamento, l'approccio di Toyota alla neutralità carbonica è quello di sviluppare e offrire più tecnologie per supportare i clienti nei loro viaggi individuali verso le emissioni zero.

Schneider Electric

Terra Cloud e Schneider Electric uniscono le forze per accelerare sulla sostenibilità dei Data Center

- Uno dei principali operatori tedeschi di Data Center colocation collabora con Schneider Electric per accelerare per raggiungere zero emissioni nette - Per sostenere le proprie ambizioni, l'azienda ha utilizzato la soluzione EcoStruxure per Data Center di Schneider Electric che comprende rack, PDU (power distribution unit), MV (mid volume) e LV (low volume), UPS Galaxy VL agli ioni di litio, raffreddamento ad aria libera, DCIM (data center management) e BMS (Building Management Systems) - La strategia futura prevede il passaggio al 100% di energia rinnovabile da fonti eoliche e solari e la realizzazione di un innovativo sistema di raffreddamento a liquido di prova

ENEL

La leadership di Enel nel campo della sostenibilità a livello mondiale confermata ancora nell'autorevole Dow Jones Sustainability World Index

- Per il diciannovesimo anno consecutivo nel Dow Jones Sustainability World Index (DJSI World) e per il terzo nel DJSI Europe, Enel ha per la prima volta ottenuto un punteggio complessivo di 90/100 nel S&P Corporate Sustainability Assessment (CSA) - L'indice riconosce l'impegno di Enel a favore di un modello energetico a zero emissioni, che promuove la decarbonizzazione dell'economia globale, l'open innovation e le pratiche responsabili di business management - Inoltre, l'azienda ha riconfermato la sua posizione nelle revisioni di fine anno della FTSE4Good Index Series e degli indici Euronext Vigeo-Eiris a livello globale, europeo e di Eurozona

Mouser
ABB

ABB supporta l'elettrificazione delle linee ferroviarie in Lituania per un futuro carbon neutral

- L'alimentazione ferroviaria a 25 kV aiuterà la Lituania a elettrificare oltre un terzo della sua rete ferroviaria entro il 2030 - L'elettrificazione riguarderà 730 km di linea ferroviaria a zero emissioni di CO2 in un corridoio transfrontaliero molto trafficato - La tecnologia ABB contribuirà a ridurre i costi e a ottenere benefici economici fino a 1 miliardo di euro in un progetto ferroviario sostenibile che sarà di riferimento per l'elettrificazione ferroviaria

Langley Power Solutions Division

Le microgrids verso l'obiettivo Net Zero emissions

La Divisione Power Solutions della Langley Holding plc comprende i gruppi Bergen Engines, Piller Power Systems e Marelli Motori, con sede rispettivamente in Norvegia, Germania e Italia. I singoli gruppi si rivolgono a un ampio spettro di clienti e mercati, ma insieme si concentrano sul settore emergente delle microgrid, al centro degli obiettivi di sostenibilità del Gruppo Langley.

Centrica Business Solutions

Una guida alla riduzione dei costi energetici per le aziende manifatturiere

La sostenibilità è un investimento strategico, funzionale al raggiungimento dell'obiettivo emissioni zero. Ma è anche la soluzione per contrastare la crisi. Investire nella sostenibilità aiuta l'industria manifatturiera a contrastare la volatilità dei prezzi e a diventare più resiliente e competitiva.

Air Liquide

Aereo a idrogeno, la sfida per decarbonizzare l'aviazione

Il mondo dell'aviazione costituisce un settore che può avere un ruolo chiave nel cammino verso la transizione energetica. In questo contesto, l'aereo a idrogeno rappresenta una soluzione concreta: i vantaggi della filiera dell'idrogeno possono infatti portare non solo a una propulsione a zero emissioni, ma anche alla decarbonizzazione delle attività che ruotano attorno all'aeroporto.

Xebec

Ridurre le emissioni nella filiera dell'idrogeno

Xebec è un gruppo internazionale attivo da decenni nella produzione di sistemi di trattamento e purificazione dei flussi gassosi. A partire dagli anni 2000 ha indirizzato i propri sforzi ed investimenti nel settore dei gas rinnovabili e a basse emissioni di CO2 a partire dal biometano e dall'idrogeno, portando in questo campo tutte le esperienze e le conoscenze di settore.

Gli ultimi webinar su Zero emissioni

Enrico Broccardo

Cogeneratori per un futuro a zero emissioni

- Gamma dei prodotti 2G - Power to gas - L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Haßfurt - Referenze - Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale - Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno - Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale

Altri contenuti su Zero emissioni

Spanner Re² GmbH

Concezioni di energia CHP su larga scala su misura di Hochreiter GmbH

Da 35 anni l'azienda Biogas Hochreiter GmbH di Schnaitsee nell'Alta Baviera gestisce a livello globale sistemi di impianti funzionanti e, soprattutto, altamente affidabili nel campo della tecnologia del gas di legno. In particolare, le centrali termoelettriche combinate con una potenza elettrica di 300 kW in combinazione con i collaudati sistemi di gassificazione del legno di Spanner Re² GmbH promettono una soluzione altamente efficiente nell'area dei sistemi su larga scala con tecnologia del gas di legno a emissioni zero di CO2.

Alperia Bartucci

La cogenerazione è parte integrante della strategia climatica di Conceria Cristina

Pianificare una strategia climatica è sempre più necessario per le imprese che vogliono aumentare la propria competitività. Mondo della finanza, supply chain dei grandi gruppi industriali, servizi per i consumatori finali: tutti ambiti in cui i parametri ambientali sono diventati indispensabili, in accordo con la normativa europea per raggiungere la cosiddetta "Net Zero Emissions"

Emerson Automation Solutions

Colgate-Palmolive punta all'obiettivo Zero Emissioni di Carbonio con la tecnologia Smart Sensor di Emerson

Il leader dei prodotti di consumo risparmia energia e ottimizza i processi di produzione negli stabilimenti, riducendo la propria impronta di carbonio.

Wika Italia S.r.l. & C.

Trasformazione dell'idrogeno in chilometri

WIKA: la pressione e la temperatura su misura. I veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) alimentati a idrogeno sono ecologici e potenti. La crescente domanda di questi veicoli a zero emissioni è attualmente concentrata soprattutto sui veicoli commerciali. In Svizzera, per esempio, la "H2 Mobility Initiative", in collaborazione con un grande produttore di automobili, mira a introdurre 1.600 camion alimentati a idrogeno sulle sue strade entro il 2025. Entro il 2040, 30.000 camion, 40.000 autobus e 80.000 taxi in Corea del Sud conterranno idrogeno nei loro serbatoi.

Kyoto Club

Kyoto Club presenta i risultati di "CNC. Per una PAC a emissioni zero"

Lo scorso martedì 20 luglio si è tenuto, in diretta streaming, il convegno finale del progetto "CNC. Per una PAC a emissioni zero" di Kyoto Club, con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea e con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Schneider Electric

La CEO Alliance sostiene il piano dell'UE per ridurre le emissioni di carbonio del 55% entro il 2030

Mentre la Commissione europea si prepara a presentare il suo pacchetto legislativo Fit for 55, la European CEO Alliance ha pubblicato delle proposte di policy a sostegno di una spinta progressiva e ambiziosa per raggiungere la neutralità climatica. Affrontare il cambiamento climatico richiede una forte collaborazione tra il settore pubblico e l'industria, ha annunciato l'Alleanza dopo la sua riunione a Parigi. L'Alleanza accoglierebbe con favore una revisione dei principali strumenti normativi dell'UE, in particolare i sussidi per le tecnologie con alte emissioni di CO2. Le proposte dei CEO includono l'invio di un forte segnale in termini di carbon pricing, l'accelerazione delle misure per decarbonizzare la mobilità e i trasporti, gli edifici e i sistemi energetici, l'accelerazione del rinnovamento dei settori industriali chiave nell'UE. "Sono molto contento di aver potuto scambiare opinioni oggi con le aziende che forniscono soluzioni per l'attuazione del Green Deal, la decarbonizzazione dell'economia, la transizione verde e l'efficienza energetica. Mentre la Commissione europea si prepara a presentare il suo pacchetto energia e clima "Fit for 55" con misure per ridurre le emissioni di gas serra del 55% nel 2030 e raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nel 2050, la mobilitazione degli attori industriali ed economici sarà essenziale per raggiungere insieme i nostri obiettivi climatici. " ha dichiarato Clément Beaune, segretario di Stato per gli Affari europei del governo francese. Il Dr. Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen ha affermato: "Il cambiamento climatico rimarrà la nostra più grande sfida nei prossimi anni e decenni. La CEO Alliance sostiene pienamente gli obiettivi climatici della Commissione europea, ai quali non ci sono alternative. Ora è il momento di spostare le discussioni politiche verso la realizzazione di questo obiettivo. In una mossa senza precedenti, la CEO Alliance con le sue aziende leader del settore provenienti da tutta Europa chiede un segnale di carbon pricing che copra tutte le emissioni in tutti i settori e paesi." Il Presidente e CEO di Schneider Electric, Jean-Pascal Tricoire ha aggiunto: "L'imminente pacchetto politico dell'UE per tagliare le emissioni di carbonio del 55% nel prossimo decennio è necessario. La chiave è passare dall'ambizione all'azione. Le aziende hanno un ruolo vitale nel promuovere la transizione energetica e la responsabilità di dare l'esempio. Solo gli sforzi collettivi e la collaborazione tra il settore pubblico e l'industria garantiranno una crescita sostenibile e posti di lavoro a prova di futuro. Insieme, sosteniamo l'Europa nel suo viaggio per una transizione rapida ed equa verso un'economia a zero emissioni, e siamo molto felici di accogliere l'incontro della CEO Alliance presso la sede di Schneider Electric a Parigi. Grazie a Herbert Diess per aver avviato e presieduto questa iniziativa". Come strumento centrale, i membri dell'Alleanza hanno proposto un forte segnale relativo al prezzo della CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE. Il carbonio dovrebbe avere un prezzo unico, in tutte le economie.

Rolls-Royce Power Systems

La transizione verso un futuro a zero emissioni di carbonio

In un futuro energeticamente Smart incentrato sulle energie rinnovabili, i motori a combustione interna avranno un ruolo chiave nel garantire la stabilità delle reti elettriche e il soddisfacimento dei fabbisogni termici. L'alta flessibilità dei motori Bergen Engines consente una transizione graduale verso combustibili ecologici a basse emissioni di carbonio come biometano e idrogeno.

Assopetroli Assoenergia

È il brennero il primo corridoio a emissioni zero d'europa: collaborazione tra gruber logistics, aps fuel e ham

Quando sarà possibile avere sulle nostre strade mezzi pesanti per il trasporto merci a emissioni zero? La risposta è oggi. Grazie alla collaborazione tra Gruber Logistics, APS Fuel e HAM si dà avvio al primo corridoio verde a emissioni zero d'Europa. Un progetto che ha alla sua base l'utilizzo di Bio masse avanzate per la produzione di carburante e la completa certificazione della sua filiera dalla produzione all'utilizzo. Il nuovo impianto sarà inaugurato il giorno 28 giugno alle 18.30 presso l'Autoparco Sadobre. Il metano liquido è oggi una realtà consolidata nel panorama dei carburanti alternativi al Diesel. Il grande vantaggio del metano è quello di annullare le polveri sottili e di avere un decremento di emissioni considerevole rispetto al Diesel. Oggi è però anche possibile ottenere biometano liquido da biomasse annullando completamente le emissioni di CO2 nell'atmosfera. Il nuovo carburante, il cosiddetto Bio Metano Liquido, sta pian piano prendendo piede in Europa ma non esistono ancora soluzioni che possano garantire completamente la tracciabilità della molecola Bio. Gli impianti a livello infrastrutturale non sono infatti attrezzati con impianti appositi e pertanto mescolano metano di origine fossile con metano Bio. La società APS Fuel (Autoporto Sadobre) si è quindi dotata di un'infrastruttura apposita per la distribuzione del Bio carburante che mantiene separato quello di origine fossile dal carburante di origine Bio. Roberto Padovani, proprietario della stazione di rifornimento evidenzia l'unicità dell'impianto. "Ad oggi il BIO gas viene inserito in rete con metano normale e poi liquefatto oppure portato in stazioni di rifornimento e mescolato con carburante fossile. Avendo creato un serbatoio di stoccaggio ad hoc, siamo l'unica stazione in Europa che può preservare la purezza del Bio carburante ed entro la fine del 2021 potenzieremo ulteriormente l'impianto con un erogatore di idrogeno".

CMG granulatori

CMG Granulators è Carbon Neutral

Macchine sviluppate per l'Industria 4.0 CMG fornisce tecnologie e soluzioni progettate per l'industria del riciclo, tutte certificate per conformità 4.0. Le soluzioni di CMG prevedono granulatori, trituratori, nastri di alimentazione integrati, sistemi di evacuazione e trasporto rimacinato, depolverazione, gestione delle polveri e filtraggio dell'aria. Il parco macchine installato di CMG è considerevole: oltre 30.000 unità fornite ai propri clienti nei 42 anni di attività della società. Produzione di energia a zero emissioni La produzione di tutti i macchinari presso gli stabilimenti CMG e tutti i test eseguiti per i clienti presso il CMG Tech Center sono conformi al 100% alle linee guida dell'Economia Circolare, in quanto l'energia elettrica è prodotta in loco con pannelli solari. La capacità extra dell'impianto da 2 GW supporta i piani di transizione della comunità locale verso la decarbonizzazione. Condizioni favorevoli permanenti Ogni nuovo sviluppo in CMG è intrapreso con l'obiettivo di fornire all'industria soluzioni che valorizzano la natura. I numerosi obiettivi comprovati scientificamente, delineati nel Next Generation EU Plan volto a ridurre il danno ambientale, ad affrontare il cambiamento climatico e la trasformazione dei combustibili, sono possibili con soluzioni basate su "Intelligent Design". CMG è molto attiva su questo fronte e sta lanciando molte tecnologie innovative.

Marketing

Baxi Green Hydrogen Generation

Baxi, azienda green a 360°, non smette di intraprendere percorsi pionieristici per offrire prodotti che puntano all'efficienza e, contemporaneamente, al minimo impatto ambientale: dopo aver presentato nel 2010 i primi sistemi ibridi integrati, è a firma Baxi la prima caldaia domestica premiscelata a idrogeno puro presentata nel 2019 e ha attrezzato nel 2020 un locale esterno per produrre idrogeno in modo sostenibile attraverso l'elettrolisi. Energia rinnovabile a zero emissioni in linea con le indicazioni Europee e con il Green Deal: con Baxi la Green Hydrogen Generation è ora realtà!

Circuito Eiom