Climate Solutions, divisione di Beijer Ref Italy, commercializza i prodotti dei marchi Carrier DX e Sinclair, con un portafoglio prodotti completo e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dal residenziale ai sistemi commerciali per grandi edifici, incluso il riscaldamento a basso impatto ambientale grazie ai sistemi a pompa di calore aria-acqua con produzione di acqua calda sanitaria. La divisione nasce nel 2021 e si è già fatta conoscere sul mercato; nel 2022 ha registrato una crescita del +34% e abbiamo colto l'occasione per parlare dei prossimi obiettivi futuri con Attilio Verzilli, Sales Manager Climate Solutions.
Acqua
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acqua.
Articoli e news su Acqua
Con la collaborazione tra Ferroli & Toyota Material Handling Italia, verrà promosso l'utilizzo dell'idrogeno verde come fonte energetica alternativa nei prodotti e nelle soluzioni per il comfort domestico come ad esempio caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi e nella movimentazione e logistica delle merci e dei trasporti.
Il 10 maggio 2023, al Campus Bovisa, si è tenuto il CAREER DAY, l'incontro annuale tra aziende e potenziali candidati e studenti del Politecnico di Milano, a cui era presente il BRUGG Group con ben tre aziende, tra cui BRUGG Pipe Systems, che ha descritto l'evento come un'occasione per avvicinarsi al mondo accademico e raccontarsi ai futuri progettisti e specialisti.
Le pompe di calore SPLIT FAMILY SPRINT sono progettate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Sono disponibili in 10 taglie di potenza e offrono una vasta possibilità di scelta tra modelli monofase da 4 a 16 kW e trifase da 12 a 16 kW. Grazie al compressore con tecnologia DC Inverter, offrono una temperatura di riscaldamento fino a 65°C.
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
1. Giunti a prova di esplosione - Tipologie di giunto a prova di esplosione più diffuse e legame con il gruppo di gas dell'apparecchio; - Principio di funzionamento; - Protezione dei giunti di laminazione 2. Funzione dei raccordi di bloccaggio - Utilizzo; - Montaggio; - Passaggio dei cavi all'interno del raccordo di bloccaggio 3. Condutture elettriche in tubo protettivo metallico - Condutture in tubo metallico - Tubo CONDUIT
Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri.
L'azienda tedesca con 45 anni di esperienza nelle pompe di calore e 25 nei sistemi di ventilazione ha scelto Brescia per la sua nuova sede italiana. Stiebel Eltron, Gruppo tedesco di imprese a gestione familiare operante a livello internazionale, tra le maggiori compagnie sul mercato europeo per la tecnologia delle pompe di calore, ha scelto la città di Brescia per l'apertura della sua filiale italiana.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.
Negli ultimi mesi si è assistito ad un'accelerazione, peraltro annunciata da tempo, di una serie di misure europee su vari fronti, dagli edifici alla mobilità elettrica, dalle rinnovabili ai materiali critici per la reindustrializzazione green. L'aggressione russa all'Ucraina ha però imposto un'accelerazione e in qualche caso (le rinnovabili) sollecitando anche obiettivi più ambiziosi. - Riduzione dei consumi di gas in edilizia - Il boom delle pompe di calore - La forte accelerazione delle rinnovabili - Il tema delle materie prime critiche e della necessità di una reindustrializzazione green
Gli ultimi webinar su Acqua
Come ottenere il massimo dei benefici in termini economici e di performance nella cogenerazione, recupero calore e trattamento acque reflue industriali con soluzioni integrate.
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
Altri contenuti su Acqua
Preisolata, flessibile e stabile: la tubazione FLEXSTAR è ideale per il comparto termico e la sua posa con scavi stretti e poco profondi consente un risparmio di tempo e denaro.
Installazione più rapida, produzione più sicura ed efficiente, vantaggi a lungo termine: COOL-FIT 4.0 vince sotto ogni aspetto. Il sistema di tubazioni pre-isolate in plastica ha un chiaro vantaggio rispetto ai sistemi tradizionali in metallo.
COOL-FIT è una tecnologia all'avanguardia progettata per un utilizzo versatile negli impianti di refrigerazione. Un sistema sicuro, facile e veloce da installare, è ideale per i settori della produzione e stoccaggio di alimenti e bevande, nonché per le applicazioni HVAC. Il materiale del tubo interno in è PE100.
COOL-FIT 4.0 è un sistema di tubazioni pre-isolate in plastica, che si dimostra vantaggioso rispetto ai sistemi tradizionali in metallo. Con il suo design rivoluzionario, i materiali moderni e la tecnica di giunzione innovativa, garantisce un'installazione più rapida, una produzione più sicura e numerosi vantaggi a lungo termine.
Oltre a sistemi ibridi e pompe di calore, BDR Thermea, il Gruppo a cui appartiene Baxi ormai da oltre 13 anni, amplia ulteriormente il proprio portfolio di soluzioni per la transizione energetica con reti di teleriscaldamento.
- Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022 - Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW)
Plenitude, Società Benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. Questa collaborazione mette insieme le capacità tecniche, finanziarie e l'esperienza nel mercato energetico italiano di Plenitude con la consolidata esperienza di Simply Blue Group nello sviluppo di progetti eolici galleggianti a livello globale.
La tubazione per teleriscaldamento CASAFLEX con tubi interni in acciaio inox è un sistema di tubazioni flessibili, continue e termoisolate per l'impiego con temperature e pressioni di esercizio elevate. Casaflex Uno e Casaflex Duo
Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.
BRUGG Pipes si è focalizzata strategicamente da molti anni sulla produzione di soluzioni per il trasporto sicuro di gas e liquidi ad uso in campo industriale, come anche in prevalenza nel teleriscaldamento. In questi due segmenti di mercato forniamo, quindi, un contributo essenziale alla svolta energetica e alla riduzione della CO2, grazie all'impiego di sistemi di teleriscaldamento sostitutivi di impianti a energia fossile.