Tubazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Tubazioni.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Tubazioni

Aermec

NPG, la nuova serie polivalente di Aermec

Aermec presenta la nuova serie NPG, l'unità polivalente che utilizza il gas ecofriendly R32. NPG è la nuova serie di unità polivalenti per la produzione contemporanea e indipendente di acqua calda e fredda che Aermec ha progettato con il refrigerante eco-friendly R32. Questo gas presenta un valore di indice GWP nettamente inferiore rispetto ai tradizionali gas refrigeranti che, abbinato ad una minore quantità necessaria al funzionamento, sensibilmente diminuita grazie ad un'ottimizzazione dei componenti frigoriferi, permette all'unità NPG di concorrere attivamente alla salvaguardia dell'ambiente.

Brugg Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita. Le soluzioni e le tecnologie di BRUGG Pipe Systems risultano particolarmente adatte e sicure sia nella costruzione di questo tipo di centrali energetiche, sia nel garantire una produzione e distribuzione energetica.

Brugg Pipe Systems

FLEXSTAR di BRUGG Pipe Systems: la stella flessibile e affidabile nel firmamento delle applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.

ENI

Eni e SLB annunciano un'alleanza per l'analisi e il monitoraggio dell'integrità delle pipeline tramite sistema vibroacustico (e-vpms®)

Eni, tramite la sua controllata Enivibes, e SLB hanno siglato un accordo di licenza per la distribuzione a livello globale della tecnologia e-vpms® (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), un innovativo sistema di rilevazione delle onde vibroacustiche per svolgere in tempo reale attività di analisi, monitoraggio e identificazione di perdite dalle condotte.

Brugg Pipe Systems

BRUGG Pipe Systems riqualifica in tempi record una centrale energetica

Le tubazioni BRUGG Pipe Systems sono state scelte per la riqualificazione della centrale energetica di Werdohl - Elverlingsen, nel land Renania Settentrionale-Vestfalia. L'esperienza dei tecnici aziendali, sommata all'affidabilità della componentistica prescelta, è stata la chiave di volta cha ha permesso alla multinazionale svizzera di fornire in tempi record l'intera gamma di soluzioni e tubazioni idonee alla riqualificazione dell'impianto energetico.

Mouser
Altea Green Power

Altea Green Power: conclusa la prima fase della selezione in Italia di partner interessati alla pipeline di 2 Gw in Italia di Storage Bess

Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell'ambiente e come "integratore di servizi" per un'assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, comunica che si è conclusa con grande successo la prima fase della selezione di partner interessati alla pipeline di 2 Gw in Italia di Storage Bess, che Altea Green Power ha promosso sulla piattaforma LevelTen lo scorso giugno, provder di M&A software solutions nel settore dell'energia rinnovabile.

Brugg Pipe Systems

Il teleriscaldamento entra in una nuova era

Pubblico internazionale e delle grandi occasioni. Positiva la presenza aziendale all'evento torinese. Un connubio vincente. Uno scambio di conoscenze che ha arricchito professionalmente entrambi gli attori coinvolti: EuroHeat & Power Congress e BRUGG Pipe Systems. L'edizione 2023 della manifestazione è andata in scena a Torino, verso la fine di maggio. Temi portanti dell'evento il teleriscaldamento, il teleraffrescamento e la necessità di incrementare l'uso di fonti ad essi collegate, sia a livello locale sia a matrice sostenibile.

Giuseppe Pinna, Funzionario CTI

Attrezzature a pressione e normazione tecnica

Con il dossier di questo numero di Energia E Dintorni torniamo a parlare di attrezzature a pressione per fare il punto, con il contributo degli esperti che compongono le competenti commissioni tecniche, sui lavori in corso e più in generale sul programma di lavoro della normazione di quest'area, con un focus sulle attività nazionali e alcuni interessanti aggiornamenti su quanto si sta facendo nei comitati tecnici del CEN.

Fondazione Symbola

Realacci (Fondazione Symbola): Mercedes-Benz AG userà l'acciaio a emissioni zero di Arvedi. La sostenibilità conviene

"È molto importante per la transizione verde e per l'Italia la notizia della collaborazione tra Arvedi e Mercedes-Benz AG per la fornitura di acciaio sostenibile, l'Arvzero."

Jeremias

Sistemi di scarico modulari in acciaio inox & camini industriali indipendenti

Jeremias è leader Europeo nella produzione di sistemi di scarico modulari e prefabbricati in acciaio inox, ideali per lo scarico dei fumi generati da gruppi elettrogeni, cogenerazione, DRUPS, grandi caldaie e turbine, in contesti commerciali o industriali. I componenti del tubo di scarico sono in acciaio inossidabile di qualità austenitica AISI 316 o 304 con una resistenza alla corrosione di lunga durata, a doppia parete e isolati con un isolante rigido in lana di roccia da 50 mm di 120 Kg/m³.

Gli ultimi webinar su Tubazioni

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Saro Capozzoli

Dall'elettrolisi all'idrogeno

L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. L'elettrolisi dell'acqua è un metodo per produrre idrogeno. H2E progetta, produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Siamo in grado di fornire sistemi Alcalini, PEM nonché gli innovativi AEM di nuova generazione. H2E fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi di elettrolisi per varie applicazioni industriali. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, H2E ha una importante pipeline di progetti di ricerca e sviluppo per ottimizzare di continuo un'elettrolisi sostenibile e competitiva.

Luigi Gabelli

La manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi

Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.

Alfredo Sassi

La strada verso il successo digitale nella pipeline farmaceutica

(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma

Roberto Barbieri

La manutenzione di un impianto di cogenerazione

L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.

Altri contenuti su Tubazioni

Brugg Pipe Systems

Riqualificazione: tecnologia senza scavo per la posa delle tubazioni

Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri.

Brugg Pipe Systems

COOLMANT® e COOLFLEX® tubazioni innovative per il settore del teleraffrescamento

I sistemi di tubazioni flessibili COOLFLEX® e COOLMANT® rappresentano le soluzioni proposte da BRUGG Pipe Systems per la realizzazione di impianti di teleraffrescamento, per il settore industriale e l'acquedottistica. Questi innovativi sistemi sono il risultato di decenni di esperienza aziendale nella progettazione e costruzione di tubazioni preisolate.

Hoval

Sostenibilità: tubi in polipropilene e riduzione impatto ambientale

Sostenibillità. Scegliendo le soluzioni Hoval un importante produttore di tubi in polipropilene conferma il suo impegno per ridurre l'impatto ambientale.

Angelo Cutillo

Magazzini refrigerati e cold chain

- I tradizionali sistemi post-isolati: le sfide da affrontare; affidabilità e qualità dell'impianto - Soluzioni tubazioni pre-isolate - Case Study: Magazzino Refrigerato realizzato da CLAUGER Technofrigo zona Lombardia

Brugg Pipe Systems

Tubazione ad hoc per la cantina Pelassa. A Montà d'Alba sono stati installati quasi 800 m di condotte

Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN).

Brugg Pipe Systems

Tubazione preisolata, flessibile e stabile per il comparto termico

Preisolata, flessibile e stabile: la tubazione FLEXSTAR è ideale per il comparto termico e la sua posa con scavi stretti e poco profondi consente un risparmio di tempo e denaro.

Georg Fischer

COOL-FIT 4.0 - Il sistema di tubazioni pre-isolate rapido e sicuro per la refrigerazione industriale e commerciale

Installazione più rapida, produzione più sicura ed efficiente, vantaggi a lungo termine: COOL-FIT 4.0 vince sotto ogni aspetto. Il sistema di tubazioni pre-isolate in plastica ha un chiaro vantaggio rispetto ai sistemi tradizionali in metallo.

GF Piping Systems Italia

COOL-FIT: proteggi il freddo

COOL-FIT è una tecnologia all'avanguardia progettata per un utilizzo versatile negli impianti di refrigerazione. Un sistema sicuro, facile e veloce da installare, è ideale per i settori della produzione e stoccaggio di alimenti e bevande, nonché per le applicazioni HVAC. Il materiale del tubo interno in è PE100.

GF Piping Systems Italia

COOL-FIT 4.0: il sistema di tubazioni pre-isolate rapido e sicuro per la refrigerazione industriale e commerciale.

COOL-FIT 4.0 è un sistema di tubazioni pre-isolate in plastica, che si dimostra vantaggioso rispetto ai sistemi tradizionali in metallo. Con il suo design rivoluzionario, i materiali moderni e la tecnica di giunzione innovativa, garantisce un'installazione più rapida, una produzione più sicura e numerosi vantaggi a lungo termine.

Enel Green Power Italy

Enel Green Power segna nuovi record per capacità rinnovabile costruita e in costruzione, generazione di energia e sviluppo di progetti nel mondo

- Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022 - Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW)

Circuito Eiom