Termotecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica

ATI Associazione Termotecnica Italiana

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Complesso Sant'Agostino dell'Università degli Studi del Sannio, a Benevento.

Piero Danieli - Università degli Studi di Padova

Simulazioni CFD a canale singolo

Utilizzo del codice MULTALL nel progetto preliminare di turbine radiali con cassa a spirale priva di palette distributrici. Il progetto preliminare di turbomacchine radiali è supportato da modelli CFD "a canale singolo", adatti a comparare soluzioni concettuali. Tali modelli però non si adattano a domini non periodici quali quelli di turbine con cassa a spirale. Si propone un approccio che rende tali domini periodici e che, implementato nel codice open-source MULTALL, consente risultati comparabili a quelli degli attuali codici commerciali applicati a domini non periodici.

Elisabetta Arato - Università Degli Studi Di Genova

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata

Parte I: contesto e stato dell'arte L'articolo analizza la termolisi come promettente alternativa per la valorizzazione di rifiuti organici e materiali di scarto, convertendoli in prodotti ad alto valore aggiunto. Il processo viene esaminato nei suoi principi fondamentali, variabili operative e principali applicazioni industriali. Vengono inoltre discusse le sfide tecnologiche e ambientali connesse, tra cui la gestione dei sottoprodotti e l'ottimizzazione dei parametri di processo per massimizzare il rendimento energetico.

Belimo

Riqualificazione energetica per il reparto di produzione farmaceutica Opella Healthcare

Riduzione nei consumi energetici e di CO2 Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi L'intervento di ottimizzazione Un risparmio del 50% nei consumi

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo aumento, che comporta lo sviluppo esponenziale delle sue applicazioni. Una domanda analizzata dall'International Energy Agency (IEA), nella richiesta odierna e attesa nel decennio a venire, nel rapporto in materia, diffuso il mese scorso (2).

Mouser
Fabio Montagnaro - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Questo rapporto si incentra sul processo di gassificazione di biomasse, per l'ottenimento di gas di sintesi (syn-gas) utilizzabile in modo flessibile, ad esempio come fonte di energia e materia anche in luoghi/tempi diversi da quelli di produzione, in un'ottica di circolarità e sostenibilità della filiera. Tuttavia, sorgono alcuni elementi di preoccupazione principalmente legati alla composizione eterogenea delle biomasse, che può influire negativamente sia sulle prestazioni del gassificatore sia sulla generazione di specie indesiderate come i "tar", composti organici catramosi condensabili prodotti insieme al gas di sintesi.

2G Italia

La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori. Produrre simultaneamente elettricità e calore permette di raggiungere rendimenti complessivi superiori all'80%, un traguardo che nessun impianto termoelettrico tradizionale riesce a garantire. Tuttavia, per affrontare le sfide della decarbonizzazione e rispondere agli obiettivi fissati a livello europeo e internazionale, è necessario superare il limite rappresentato dall'impiego di combustibili fossili, primo fra tutti il gas naturale, e puntare su soluzioni più sostenibili come l'idrogeno.

Ennio Macchi - Politecnico di Milano

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti: - La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare - La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici - La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica

mcTER

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario - primi risultati del Progetto TunES", organizzato da CTI -Comitato Termotecnico Italiano, con il contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Redazione - Istituto Giordano

Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano. Dopo aver raggiunto una discreta diffusione sul territorio nazionale per l'attività di progettazione di impianti tecnologici, nacque il primo laboratorio che fungeva da entità ausiliaria per sopperire all'assoluta mancanza di dati forniti dai produttori delle macchine e delle apparecchiature. Nei primi decenni di attività si distingue per lo sviluppo di strumenti e tecnologie di prova innovativi, diventando in breve tempo un laboratorio di eccellenza per la verifica della qualità e della sicurezza dei prodotti.

Federico Millo - Politecnico di Torino

Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

Alessandro Clerici - WEC Italia - Comitato nazionale italiano del Consiglio Mondiale dell'Energia

Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

Pier Giuseppe Polla - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

La sostenibilità dei biocarburanti

La Termotecnica

Focus Idrogeno

Gianni Silvestrini - Kyoto Club

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

Texpack

Storia di un'impresa: Texpack

Giacomo Barbini - Università degli Studi di Perugia

Diagnosi energetica di un edificio storico: il caso di Palazzo Murena a Perugia

Gli ultimi webinar su Termotecnica

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Normativa efficienza energetica nel settore industriale

Il comitato termotecnico italiano è una associazione privata riconosciuta senza scopro di lucro. Si occupa di sviluppare norme tecniche nazionali e internazionali nel settore della termotecnica, dell'energia, dell'efficienza energetica nel settore industriale e nella sostenibilità. Il comitato termotecnico italiano con l'obiettivo di diffondere sempre più "la cultura della normativa tecnica", ha rinnovato la convenzione con UNI (ente italiano di normazione) per la consultazione delle norme tecniche a prezzi agevolati.

Alberto Zerbinato - ICI Caldaie

Efficienza energetica in un impianto per la produzione alimentare: il caso di successo pastificio Rummo

- Introduzione, innovazione tecnologica inizia dalla ricerca, - Sistemi termici in ambito industriale. - ICI engineering. - Efficienza energetica in un impianto per la produzione alimentare: il caso di successo del pastificio RUMMO - S4E SYSTEM - Energy Service Company - Interventi e risultati

Viessmann Srl

Efficienza energetica nell'industria alimentare

Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore

Centrica Business Solutions

Cogenerazione finanziata e flessibile per il Food & Beverage: il case study Lorenzi

Il salumificio Lorenzi, leader italiano nella produzione di salumi di qualità, aveva l'obiettivo di rendere più sostenibili i consumi energetici con una soluzione a investimento zero. L'impianto di cogenerazione realizzato gli ha consentito di affrontare le sfide del settore e migliorare i margini.

Altri contenuti su Termotecnica

BRUGG Pipe Systems

C'è bisogno di flessibilità

I lavori di riqualificazione degli impianti termoidraulici di servizio hanno visto l'impiego di 130 m di tubazione

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Mobilità e ambiente: quel nodo da sciogliere, guardando al domani

Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo ambientali. Quanto il passaggio del trasporto dal propulsore termico a quello elettrico, e con esso la progressiva elettrificazione di quello su strada, fosse parte di una transizione già in atto che travalicava la questione contingente della qualità dell'aria e del riscaldamento globale.

Giacomo Rispoli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.

Franco Donatini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Riflessioni sull'impatto tecnico e socio economico delle fonti rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico

Quadro internazionale di riferimento La situazione italiana Impatto sulle emissioni e sul consumo di materie prime Impatto socio economico con riferimento all'italia

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027

L'Assemblea dei Soci CTI, riunitasi ieri, 14 aprile, ha eletto il nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027 che pertanto risulta composto come segue.

Mouser
Fabio Licheri - Università di Cagliari

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione dell'energia del moto ondoso in energia elettrica. In questa nota sono valutati gli effetti di due importanti parametri geometrici di progetto sulle prestazioni della turbina, al fine di fornire delle utili indicazioni nella scelta della geometria della macchina, un processo ad oggi non ancora standardizzato.

Eco Group - ECO The Photovoltaic Group

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento, puntando su partnership solide e materiali di qualità.

BRUGG Pipe Systems

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Materiali critici e terre rare

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un approvvigionamento sicuro, essenziali per crescere sostenibilmente e ridurre gli squilibri economici e sociali. L'importanza del tema e la sua valenza geopolitica è oggetto di continui studi e approfondimenti di istituzioni di ricerca e organismi internazionali.

G.B. Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella capacità di riserva, il cui costo era necessariamente caricato sul prezzo di vendita del kWh.

Mattia Vallerio - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

ARI Armaturen Italia Srl & C.

Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Luca Finardi - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Unical AG

Il futuro della condensazione professionale

Circuito EIOM