Monitoraggio ambientale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Monitoraggio ambientale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Monitoraggio ambientale

ENEA

Sicurezza: Accordo INGV-ENEA per la protezione di infrastrutture critiche nazionali

Sviluppare tecnologie per il monitoraggio e l'analisi del rischio fisico delle infrastrutture critiche nazionali. È il tema dell'Accordo di Programma firmato oggi a Roma dai Presidenti di ENEA e INGV, Gilberto Dialuce e Carlo Doglioni, nel corso di un evento presso la sede del CNEL, al quale hanno partecipato anche rappresentanti di istituzioni e imprese del settore.

Fabio Strazzabosco

Emergenza idrica. Riflessi sulla qualità delle acque

- Cosa sono le acque Interne? - Cosa sono i corpi idrici? - Idrografia di riferimento - Analisi di rischio

Enea

Ambiente: da ENEA metodo innovativo e low cost per monitorare la qualità dell'aria nelle città

Si chiama Air quality site suitability map ed è una mappa che permette di acquisire informazioni dettagliate sugli inquinanti atmosferici in città attraverso una rete di centraline di monitoraggio a basso costo, sia fisse che mobili, integrate con quelle regionali oggi in uso. L'hanno messa a punto i ricercatori del Centro ENEA di Portici, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, nell'ambito del Progetto Air-Heritage finanziato con 4,1 milioni di euro dal terzo bando europeo Urban Innovative Actions.

Ascon Tecnologic

ECOMB: il Sistema Controllo Combustione di Ascon Tecnologic

ECOMB, il sistema per il monitoraggio e la registrazione di ossigeno, monossido di carbonio, temperatura fumi e CO2 che rispetta la normativa ambientale con una soluzione innovativa! Guarda il video e scopri dettagli

I. Scaroni

Analisi dei contaminanti nelle acque: criticità operative

Normativa di riferimento Criticità: particolato nelle acque

Mouser
Paolo Morelli

Contaminanti nell'acqua destinata al consumo umano

Definizione di un contaminante Riduzione e valutazione del rischio La nuova sfida dei laboratori

Donatella Ferri

Contaminanti delle Acque superficiali e sotterranee

Definizione e quadro normativo

P. Dellavedova, S. Brreca, M. Busetto, L. Colzani, L. Clerici

I laboratori a supporto del monitoraggio dei corpi idrici: la sfida dei composti perfluoroalchilici

ARPA Lombardia TASK Monitoraggio Aria Composti perfluoro alchilici (PFOS - PFOA) PFAS in numeri

Busetto, Barreca, Colzani, Clerici, Dellavedova

Contaminanti emergenti nelle acque: la Watch List europea e i recenti sviluppi operativi

Watch List La decisione 840/2018 La sfida analitica della determinazione degli estrogeni

Mru Italia

MRU Italia produce Analizzatori di Combustione ad uso civile ed industriale.

MRU Italia, filiale italiana dell'omonima azienda Tedesca, dal l984 produce Analizzatori di Combustione ad uso civile ed industriale. Strumentazione indispensabile per molteplici settori, dall'installatore di caldaie civili al manutentore di impianti, bruciatori, turbine e motori di cogenerazione. Senza trascurare le versioni da laboratorio per il monitoraggio ambientale o le unità dedicate all'analisi di biogas, syngas o dei processi chimici. Mru sarà presente a mcTer Roma il 9 maggio.

Gli ultimi webinar su Monitoraggio ambientale

Piva Alessandro

Sistemi per monitoraggio emissioni (SME)

Sistemi di monitoraggio emissioni (SME), i sistemi per monitoraggio emissioni (SME) versioni speciali) e sistemi di acquisizione dati (SAD). Gli analizzatori Modello ENOX 5. Gli analizzatori Modello E705. Norma di riferimento 14181:2015. Acquisizione dati SAD Versioni FAS 18

Altri contenuti su Monitoraggio ambientale

Guido Lanzani

Il monitoraggio ambientale della qualità dell'aria in Lombardia e nel bacino Padano: considerazioni e spunti

La combustione della legna in piccoli apparecchi può avere un impatto importante sulla qualità dell’aria. Anche in tale ambito ci possono essere differenze importanti funzione della tipologia di apparecchio, del combustibile, delle caratteristiche di installazione, della manutenzione e della modalità di uso. Impianti di media /grande taglia possono offrire una valida alternativa rispetto all’uso della biomassa in stufe e caminetti. Il progressivo diffondersi della biomassa va seguito con attenzione (non tutti gli impianti sono uguali; non tutte le biomasse sono uguali).

Daniele Dal Maistro

Applicazioni di monitoraggio ambientale con gestione web-based

Il presente lavoro di tesi presenta e descrive tre aspetti del sistema di monitoraggio ambientale operativo presso i dipartimenti DEI e DIE dell’Università di Padova: l’architettura generale del sistema, il progetto di estensione del monitoraggio al consumo di gas, e l’implementazione del servizio meteorologico Meteo DEI. L’architettura Pin-Energy è stata installata e collaudata nel corso del precedente anno accademico, ed è tuttora in fase di studio ed evoluzione. Tra i possibili sviluppi futuri è previsto, a breve, il rilascio di una nuova versione del software Pincushion, che offrirà maggiori efficenza e flessibilità, e l’estensione delle funzionalità del sistema al controllo web-based: in quest’ottica, Pincushion piloterebbe i moduli iPin-Energy in modo da farli reagire all’acquisizione di determinati eventi impostando adeguatamente le linee di uscita.

Dario Molinari

Un settore di nicchia: i sistemi geotermici a pompa di calore e la normativa tecnica di riferimento

Analisi della normativa Italiana sui Sistemi Geotermici a pompa di calore: 1 Requisiti per il dimensionamento e la progettazione 2 Requisiti per l’installazione 3 Aspetti ambientali 4 Requisiti di qualificazione per le ditte perforatrici/installatrici 5 Sistemi ad espansione diretta 6 Sistemi idrotermici 7 Monitoraggio ambientale, energetico e manutenzione 8 Requisiti di qualificazione per il personale

Pasquale Parrotta

Realizzazione di un sistema di monitoraggio ambientale basato su una cloud pubblica con modello di servizio PaaS

nternet of Things è un universo tecnologico in piena espansione che grazie alla diffusione capillare di apparati di nuova generaione comincia a rivestire un ruolo di rilievo nella vita quotidiana. Questa caratteristica lo rende appetibile per la creazione di nuovi servizi. In questo caso si realizzerà attraverso l'uso del linguaggio C++ un sistema di monitoraggio ambientale che sfrutterà le potenzialità della piattaforma Xively.

Circuito Eiom