La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.
Mobilità sostenibile + Normativa Tecnica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità sostenibile + Normativa Tecnica
Articoli e news su Mobilità sostenibile + Normativa Tecnica
Pubblicata da UNI la nuova UNI/TS 11567 "Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa" elaborata dal CTI grazie ad un significativo lavoro della nostra Commissione Tecnica 284 "Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico".
Honeywell PMC GAS Immissione Biometano in rete Le sfide tecniche (nel PDF lo Schema di impianto secondo la UNI TS 11537:2024) Le sfide normative La proposta Honeywell, Encal 3000 Biogas GascromatografoTCD il funzionamento
Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul testo in revisione della UNI/TS 11567 "Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa".
- Presentazione CUNA - Attività normativa tecnica su idrogeno - Autoveicoli alimentati a idrogeno - Mobilità sostenibile
RED III Renewable Energy Directive III Decreto Biometano Idrogeno Digitalizzazione della rete del gas naturale City Gate innovativa
Il biogas è una delle fonti alternative di produzione di gas naturale ed elettricità rinnovabile oggi particolarmente all'attenzione del mondo tecnologico ed industriale/ecologico. Esso si sostanzia, lo dico in modo poco tecnico e ripetendo cose già dette ed a voi note, come quel procedimento che ottiene gas mediante la fermentazione ad opera di batteri in un digestore, in assenza di ossigeno ed a temperatura controllata, di sostanze di origine organica animali o vegetali.
- L'importanza del biometano per i soggetti obbligati - Biometano per i trasporti (DM 340/2022) - Attuazione del D.Lgs. 199/2021 e Legge n.6/2023 - Repower EU e RED III - Biometano nel Repower EU e nel Net Zero Act - Quadro normativo non neutrale e contraddittorio - Regolamento CO2 per auto - Biofuels/e-fuels - Considerazioni finali
Parlare oggi di biometano significa affrontare un tema che entra dalla porta principale nelle strategie internazionali e nazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione e questo pone il CTI in primo piano nel complesso sistema di leggi, decreti, regole e norme tecniche che definiscono i dettagli per la loro messa a terra.
La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.
Gli ultimi webinar su Mobilità sostenibile + Normativa Tecnica
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
- Obiettivi di sviluppo sostenibile - Sostenibilità ambientale secondo le RED I e II - Contesto legislativo - Il primo operatore - L'RT 31 di Accredia Rev 3:2018 - Dichiarazione di Sostenibilità - Il Fossil Fuel Comparator
Contenuti: - Smart Grid: trasmissione, distribuzione, prosumer & smart user; - Riforma del mercato elettrico: la fase pilota (progetti delibera 300/2017, Aggregatori, UVAC, UVAP, UVAM, UPI, UPR, FRU, Regolazione secondaria, di tensione), verso il TIDE (dco 322/2019); - Libro Bianco ANIE sulle Smart Grid: premesse, struttura; - Mobilità Elettrica.
- Attività normativa nazionale CIG - Norme CTI sostenibilità della filiera - Norme CIG qualità* e immissione in rete - Norme CIG biocarburanti
- Quadro normativo attuale - Decreto 2 marzo 2018 - Principali obiettivi del PNIEC per i trasporti al 2030 - Scenari di decarbonizzazione UE - Studio RICARDO - Il biometano sarà uno dei prodotti essenziali per la Vision 2050 - Approccio Well to Wheel - L'importanza del biometano per i soggetti obbligati
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Mobilità sostenibile + Normativa Tecnica
- Attività normativa nazionale CIG - Norme CTI sostenibilità della filiera - Norme CIG qualità* e immissione in rete - Norme CIG biocarburanti
GA, società con sede a Firenze ed uffici in Lombardia e Puglia, attiva nei settori dell'Oil & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio, è in grado di gestire un intero progetto, emettendo tutta la documentazione tecnica d'ingegneria, redigendo le specifiche tecniche di fornitura, qualificando i fornitori, eseguendo tutte le attività successive all'emissione degli ordini e gestendo tutta la certificazione per l'export, fino al completamento della fornitura. GA offre servizi di certificazione di altissimo livello nell'ambito delle normative TR&S grazie a dei team madrelingua specializzati sulle esportazioni in varie aeree geografiche, fra le quali: Russia e Unione Euroasiatica (TR CU), Algeria (ARH), India (CCoE/PESO), Canada (CRN, CSA), Uzbekistan, Azerbaijan, Australia, Cina.
Riccardo Boarelli di Pollution presenta "Monitoraggio efficiente e in continuo della qualità del Biometano in accordo alla norma UNI/TR 11537:2016" in occasione di mcTER
- Decreto Ministeriale 23 gennaio 2012 - Sistema nazionale di certificazione per biocarburanti e bioliquidi - UNI TS 11567 - Il calcolo delle emissioni - Stato dell'arte sul biometano - Attività normativa nazionale - Norme tecniche biocarburanti
Il monitoraggio della qualità del Biometano e dei mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti è un passo necessario per l'immissione in rete del Biometano. La norma UNI/TR 11537:2016 enuncia le caratteristiche minime del Biometano per l'immissione: un micro gascromatografo, insieme ad un sistema di campionamento modulare, formano la soluzione ideale per monitorare in continuo i parametri necessari.
Protocollo di Kyoto Decreto legislativo 102/14 Obiettivi 2020 Consumi finali Obblighi richiesti Incentivi Obiettivi 2050 Near zero emission building Riqualificazione Mobilità elettrica Smart energy Roadmap Mezzi per il raggiungimento degli obiettivi La tecnologia ci dà una mano Conoscere per operare Tipologia di dati monitorati Acquisizione di dati di processo Qualità delle misure Analisi dei dati Manutenzioni
UNI/TS 11567 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della tracciabilità e del bilancio di massa.
La bozza di revisione dell’UNI/TR ad oggi: - Definisce le periodicità di analisi per i vari componenti e di calcolo delle caratterisitiche energetiche in base allo stato dell’impianto (avviamento/regime/rientro da non conformità) - Individua le periodicità di controllo dei vari componenti con riferimento allo stato dell’impianto e alle biomasse di origine
Ogni operatore della filiera per la produzione di biocarburante o bioliquido rilascia all’operatore economico successivo, in accompagnamento ad ogni partita una dichiarazione di conformità della stessa che è identificata da un codice alfanumerico che include il codice identificativo dell’organismo di certificazione coinvolto nelle verifiche della fase/fasi produttiva e codice identificativo dell’operatore economico.
Il Sistema di Misura della Qualità del Biometano di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del biometano ai fini dell'immissione in rete o dell'utilizzo per scopi energetici (es. autotrazione), secondo la norma UNI TR 11537:2019.