Certificazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Certificazione

Filtra contenuti:

Articoli e news su Certificazione

Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 - Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico - Caso studio: Consorzio Energia Grande e G.E.A.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 aprile 2025; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 1.080.481 TEE di cui: 443.889 TEE per Interventi di efficienza energetica; 636.592 TEE relativi alla produzione delle unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: alta l'aspettativa verso il nuovo decreto in uscita in primavera

Durante KEY istituzioni, associazioni ed operatori si sono confrontati sulle necessità di mantenere vivo il meccanismo che dal 2001 spinge l'efficienza energetica in Italia

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024

È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2024 e, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso al MASE, all'ARERA e alla Conferenza Unificata entro il 31 gennaio 2024.

Mouser
CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Esame finale in presenza - Certificatore energetico degli edifici - Linee guida nazionali

Il 20 maggio 2025 si svolgerà la prima sessione d'esame "anno 2025" esclusivamente in PRESENZA per qualificarsi "Certificatore Energetico degli Edifici (Esame finale)" ACCREDITATO MASE-MIT ai sensi dell'articolo 2, comma 5, del DPR n. 75/2013, predisposto per chi ha già frequentato il corso "Certificatore Energetico degli Edifici - Linee guida nazionali".

Federesco

Certificati Bianchi: Comunicato del GSE

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) comunica che, per poter accedere al meccanismo dei Certificati Bianchi, tutte le imprese obbligate devono procedere con la nomina dell'Energy Manager, la figura incaricata della gestione dell'efficienza energetica e dell'uso razionale dell'energia.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati Bianchi, pubblicati i dati dei primi undici mesi del 2024

Sono online sul sito del GSE i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 novembre 2024; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 2.148.858 TEE.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: FIRE invia osservazioni al MASE

FIRE ha inviato al MASE il documento di osservazioni in risposta alla consultazione avente ad oggetto proposte di revisione della normativa nazionale vigente in materia di certificati bianchi. In generale la Federazione apprezza il tentativo di introdurre maggiore flessibilita? per rafforzare la presentazione di progetti e, di conseguenza, l'offerta di TEE.

Viessmann

Un connubio di relax e tecnologia: le terme di Merano si rinnovano

Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Presentazione del V Rapporto Annuale 2024 ENEA-CTI

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Questionario ENEA-CTI

Federico Maria Gargiulo - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

Anna Maria Desiderà - Rödl & Partner

L'annoso tema della prova

Claudio Palmieri - Gruppo Hera

L'Efficienza Energetica nel contesto della nuova direttiva EED e del nuovo PNIEC

Gennaro Niglio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

Daniele Forni - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Misura e verifica nei risparmi energetici

Gli ultimi webinar su Certificazione

Christescu Adina - Crowcon Detection Instruments

Rilevazione industriale dell'idrogeno

Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.

Marco Papini - Edison

La decarbonizzazione delle aziende

Perché la decarbonizzazione delle aziende? Il contesto normativo europeo ed italiano (<< Fit for 55 >>, << PNRR >>) sta innalzando la soglia di attenzione su tematiche relative al cambiamento climatico.

Alessandro Cazzola  - B & R automazione industriale

Lo standard per la comunicazione industriale

Dal 1996 Supporto fornitori, costruttori, utilizzatori, sviluppatori di software Specifiche, tecnologie, processi, certificazioni Open Platform Communication.

Pasquale Monti - Enel X Italia

Certificati bianchi e smart Efficiency

Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Altri contenuti su Certificazione

Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

La nuova direttiva sull'efficienza energetica e l'indagine FIRE sui TEE

La direttiva efficienza energetica Gli aspetti principali introdotti dalla direttiva 1791 del 2023 in connessione con i certificati bianchi

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: FIRE invia osservazioni al GSE su come migliorare la banca dati

a Federazione ha inviato al GSE le proprie osservazioni, elaborate sulla base dei pareri raccolti tra gli associati, su come migliorare la banca dati sul meccanismo dei certificati bianchi.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Esame "Certificatore energetico degli edifici" On-Line 2024

Il 14 maggio 2024 si svolgerà la prima sessione d'esame "anno 2024" per qualificarsi "Certificatore Energetico degli Edifici (Esame finale)" ai sensi del DPR 75/2013, predisposto per chi ha già frequentato il corso "Certificatore Energetico degli Edifici - Linee guida nazionali". L'esame si terrà esclusivamente in modalità online (via web, tramite piattaforma Zoom)

Marco Manchisi, Coordinatore Centro Studi Italcogen, fed. Anima

Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

L'Italia è uno dei Paesi leader in Europa per impiego di soluzioni cogenerative e l'attuale parco CHP italiano consente di avere circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitati e emissioni di CO2 evitate pari a 13,5 milioni di tonnellate. Nell'ambito della produzione combinata, la CAR costituisce la parte virtuosa, garantendo un risparmio di energia primaria nell'ordine dell'11% (indice PES) rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore. Purtroppo risulta che, secondo stime ITALCOGEN, solo il 50% di questi impianti CAR ottengono degli incentivi (certificati bianchi), ossia solo il 15% del parco complessivo di cogenerazione.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Stato dell'arte della certificazione energetica degli edifici

Il 22 settembre nella prestigiosa Aula Consiliare "Giorgio Fregosi" di Palazzo Valentini a Roma, messa a disposizione dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, è stata presentata l'edizione 2023 del "Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici" prodotto dalla collaborazione oramai consolidata tra ENEA e CTI.

Mouser
Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Gli incentivi per la Cogenerazione ad Alto Rendimento

- Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Riconoscimento CAR: PES - Certificati bianchi CAR riconosciuti - TEE CAR: domanda e valorizzazione; lo schema di funzionamento; prezzo di mercato; prezzo con ritiro; cumulabilità

ENEA

Energia: Rapporto ENEA-CTI, migliorano le prestazioni energetiche degli immobili

Migliorano le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale. E' quanto emerge dalla fotografia scattata nel Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) sulla base di quasi 1,3 milioni di attestati di prestazione energetica (APE).

Anna Maria Desiderà - Rödl & Partner

Aspetti legali dei Certificati Bianchi

- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate

Pasquale Monti - Enel X Italia

Evoluzione e sviluppo del prezzo di anidride carbonica ed energia

- Focus: evoluzione e sviluppo del prezzo della CO2 e dell'energia - Race to Net Zero - Ricaduta del prezzo degli ETS sulle applicazioni industriali - Enel nel mondo e strategia - I Certificati Bianchi

Claudio Palmieri - Gruppo Hera

Decarbonizzazione ed efficienza energetica- La nuova Guida Operativa

Esempio di funzionamento di un sistema ad aste, integrato con la borsa, basato sui "contract for difference"

Luca Barberis - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Transizione ecologica e consumatore energetico: i certificati bianchi

Marco De Min - ARERA - Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente

Certificati bianchi e contributo tariffario energia

Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Politiche per l'efficienza energetica

Luca Barberis - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Efficienza energetica, strumento sostenibile per la decarbonizzazione

Giovanni Murano - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Il Rapporto 2021 sullo stato di attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia

Circuito EIOM