Tommaso Bazzaro, udinese, classe 1980, è stato nominato Head of Sales per l'Italia di BTS Biogas, leader tecnologico nello sviluppo e nella costruzione di impianti biogas e biometano. Il manager, che ha più di dodici anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, riporta all'Amministratore Delegato Franco Lusuriello.
Biocarburanti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biocarburanti.
Gli ultimi articoli su Biocarburanti
"La filiera del gas ha assunto un'importanza strategica: sarà l'ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi più sfidanti che abbiamo di fronte. L'oro di oggi è il gas e tra questi il biometano, il nostro oro verde".
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.
Snam4Mobility (Gruppo Snam), leader nella fornitura di servizi integrati per la mobilità sostenibile "smart green" a gas naturale e biometano, CuboGas (società controllata da Snam4Mobility), leader italiana nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano e idrogeno e HRS, leader europeo nella progettazione e produzione di stazioni di rifornimento di idrogeno hanno firmato un memorandum d'intesa per avviare un accordo di partnership finalizzato ad accelerare lo sviluppo di soluzioni efficienti per la mobilità a idrogeno per il mercato dell'Unione Europea.
Air Liquide ha firmato un contratto pluriennale per la fornitura di biometano alla flotta di trasporto San Pellegrino di Nestlé in Lombardia. Il Gruppo contribuisce alla decarbonizzazione del settore dei trasporti valorizzando gli scarti agricoli e zootecnici degli allevamenti locali per produrre biometano liquefatto da utilizzare come combustibile pulito.
ABB lancia Sensi+, il rivoluzionario analizzatore per il monitoraggio della qualità del gas naturale
- Un unico dispositivo per misurazioni continue e simultanee di agenti contaminanti di H2S, H2O e CO2 presenti nelle reti di trasporto e nelle reti di distribuzione del gas naturale - Il suo impiego risulta particolarmente idoneo per gli impianti di misura ed analisi di biometano in conformità alla norma UNI/TS 11537:2019 - La collaudata tecnologia laser di ABB elimina virtualmente le letture errate e fornisce una risposta rapida per un controllo affidabile dei processi - Concepito per luoghi remoti e pericolosi, Sensi+ garantisce performance superiori e un basso costo di proprietà
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
Dopo due anni di ricerca, prove pilota e test semi industriali in impianti iniziò 30 anni fa l'avventura della produzione di biodiesel mondiale. Era il Novembre 1992 quando, nell'ambito dello sviluppo della chimica verde del Gruppo Montedison, a Livorno si inaugurava il primo impianto al mondo progettato e costruito per la produzione di biodiesel, ai tempi destinato al solo settore del riscaldamento, non essendo state emanate le specifiche e le norme per l'utilizzo in autotrazione.
Nuovi investimenti e nuove opportunità di sviluppo per le aziende agricole grazie alle misure del PNRR, un focus sul decreto biometano e sulle opportunità e le criticità declinate nelle procedure applicative del decreto. Se n'è parlato nel corso del convegno "Le opportunità per il settore agricolo alla luce del nuovo decreto biometano" organizzato dal CIB - Consorzio Italiano Biogas all'interno della Fiera di Cremona, in occasione di Fiere Zootecniche Internazionali, la manifestazione di riferimento in Italia per il settore zootecnico.
Gli ultimi webinar su Biocarburanti
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su Biocarburanti
Xebec è un gruppo internazionale attivo da decenni nella produzione di sistemi di trattamento e purificazione dei flussi gassosi. A partire dagli anni 2000 ha indirizzato i propri sforzi ed investimenti nel settore dei gas rinnovabili e a basse emissioni di CO2 a partire dal biometano e dall'idrogeno, portando in questo campo tutte le esperienze e le conoscenze di settore.
- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano
L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading. - Upgrading biogas da discarica - PANTAR srl Taranto - Impianto San Zeno trattamento FORSU - San Zeno - Arezzo - La Stazione Appaltante: AISA IMPIANTI spa - Arezzo e 10 comuni limitrofi. Gestore dell'impianto trattamento rifiuti urbani di di San Zeno attraverso selezione, compostaggio, incenerimento.
- SmartCycle - ETW System - Referenza Biogaspartner Bitburg - Referenza Lethbrige - Canada
- Biometano e biometano avanzato - Distribuzione percentuale degli impianti di upgrading nell'EU (2019) - Le tecnologie per l'upgrading (rimozione della CO2) del biogas: Principali processi - Esempi reali di assorbimento
Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.
- Quadro impiantistico italiano - Quale evoluzione? - Quali incentivi?
Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.
Sistema di monitoraggio per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
DM Incentivi biometano e il contesto di riferimento. Condizioni di accesso agli incentivi Incentivi e tariffe Interventi di economia circolare Le tempistiche