Misura di portata dell'idrogeno
Come quantifichiamo l'idrogeno prodotto? Le tecnologie di misura si stanno rapidamente evolvendo, ICM presenta le due principali soluzioni per il riempimento ed il trasporto: massico ad effetto Coriolis Rheonik ed ed ultrasonico di tipo Clamp-On non invasivo Flexim.
L'idrogeno gioca un ruolo importante nella transizione energetica. Ital Control Meters propone tecnologie all'avanguardia per la misura di portata dell'idrogeno in tutte le fasi, dalla produzione, allo stoccaggio, al blending, distribuzione ed utilizzo finale (filling). Una sfida che richiede competenza e specializzazione.
Nell'ambito della misura di portata dell'idrogeno abbiamo soluzioni tecniche ideali per qualsiasi esigenza, partendo da misure prossime allo zero fino anche a portate enormi in tubazioni di qualsiasi dimensione, impiegando tecniche di misura di massa termiche (misuratori e regolatori Voegtlin e Kurz per condizioni di bassa pressione) oppure i misuratori ad ultrasuoni sia per l'idrogeno puro che per l'idrogeno miscelato al gas naturale (misuratori Flexim e Transus che non hanno limiti di pressione).
Una delle applicazioni più importanti che vogliamo sottolineare è sicuramente relativa ai misuratori di portata per gli impianti di rifornimento, dove l'idrogeno deve essere erogato a pressioni elevate, tipicamente oltre i 900 bar, in modo affidabile, sicuro ed assolutamente accurato. In questo settore spiccano i misuratori di portata di massa ad effetto Coriolis di Rheonik, un costruttore tedesco che da anni ha sviluppato un sensore con caratteristiche che si sposano in maniera unica con le esigenze tecniche specifiche legate all'idrogeno e che quindi è già stato certificato MI002 secondo OIML per gli impieghi fiscali nelle stazioni di rifornimento.
Nell'ambito della misura di portata dell'idrogeno abbiamo soluzioni tecniche ideali per qualsiasi esigenza, partendo da misure prossime allo zero fino anche a portate enormi in tubazioni di qualsiasi dimensione, impiegando tecniche di misura di massa termiche (misuratori e regolatori Voegtlin e Kurz per condizioni di bassa pressione) oppure i misuratori ad ultrasuoni sia per l'idrogeno puro che per l'idrogeno miscelato al gas naturale (misuratori Flexim e Transus che non hanno limiti di pressione).
Una delle applicazioni più importanti che vogliamo sottolineare è sicuramente relativa ai misuratori di portata per gli impianti di rifornimento, dove l'idrogeno deve essere erogato a pressioni elevate, tipicamente oltre i 900 bar, in modo affidabile, sicuro ed assolutamente accurato. In questo settore spiccano i misuratori di portata di massa ad effetto Coriolis di Rheonik, un costruttore tedesco che da anni ha sviluppato un sensore con caratteristiche che si sposano in maniera unica con le esigenze tecniche specifiche legate all'idrogeno e che quindi è già stato certificato MI002 secondo OIML per gli impieghi fiscali nelle stazioni di rifornimento.
Mercati: Aria e Gas, Strumentazione industriale
Parole chiave: Idrogeno
- Benedetta Rampini
- Sebastiano Breda, Alessandro d'Adamo, Fabio Berni e Stefano Fontanesi, GRUppo MOtori, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Nicola Miola
- Gianluca Airoldi
- Salvatore Brandonisio