Risparmio energetico, maggior confort visivo e più sicurezza per i cittadini. Sono solo alcuni dei punti del progetto Enel X pensato per il comune di Mediglia, "sempre più Smart city". L'accordo, della durata di 18 anni, prevede la riqualificazione totale a LED degli impianti di illuminazione presenti sul territorio, per un totale di 1.399 punti luce, l'adeguamento degli impianti alle norme di legge, e l'efficientamento energetico di tutti gli apparecchi, che saranno provvisti di appositi dispositivi in grado di ridurre il flusso luminoso emesso rispetto al pieno regime di operatività.
Utility
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Utility.
Articoli e news su Utility
Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.
Artide: innovazione e sostenibilità per le "casette dell'acqua" con le tecnologie Schneider Electric
L'approccio digitale trasforma l'erogazione e la gestione di un servizio essenziale, con importanti vantaggi per le utility idriche, le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Con la diffusione delle cosiddette "casette dell'acqua" - pensate per mettere a disposizione dei cittadini in forme nuove il servizio dell'acqua potabile - Artide ha trovato un importante volano di crescita. Ha realizzato un progetto che applica tecnologie Schneider Electric tipicamente impiegate su macchinari di tipo industriale, le casette dell'acqua di Artide contengono componenti di automazione dotati di connettività digitale, gestiti da una unità di controllo.
È sempre più importante per l'industria pensare alla economia circolare. Essenziale però poterla misurare per valutare le proprie performance circolari e poterle comparare con quelle di altre realtà. - Il principio dell'efficienza - Perché misurare la circolarità - Soggetti nazionali e internazionali - La situazione degli standard - Il caso studio ENEL - Aspetti ricorrenti all'interno dei modelli
Enel X e FICEI hanno siglato una partnership che ha consentito di realizzare la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) costituita dalle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Buccino, in provincia di Salerno. Si tratta della prima Comunità Energetica Rinnovabile di questo tipo che potrà essere replicata in tutto il Paese in altre aree di sviluppo industriale rappresentate da FICEI.
Inizia ad operare da oggi "ROAD - Rome Advanced District", la rete di imprese formata da Eni, Acea, Autostrade per l'Italia, Bridgestone, Cisco, Gruppo FS e NextChem (MAIRE) per lo sviluppo, all'interno dell'area del Gazometro di Roma Ostiense, del primo distretto di innovazione tecnologica dedicato alle nuove filiere energetiche e aperto a collaborazioni di ricerca industriale applicata in sinergia con il mondo della ricerca e dell'università.
La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell'agricoltura 4.0.
Il successo della transizione energetica sarà decretato da una progressiva diffusione delle energie rinnovabili e dall'elettrificazione dei consumi, ma questa strategia poggia necessariamente su una rete capace di integrare le tecnologie più moderne ed espandere ulteriormente il mercato dell'energia green.
- La nuova comunità energetica possibile grazie all'impegno di Enel X e Ferrari sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1 MW realizzato e gestito da Enel X - La leadership di Enel X nello sviluppo di sistemi di efficientamento energetico consente di rafforzare la sinergia vincente con l'iconico brand di Maranello e di offrire al territorio un sistema all'avanguardia per aumentare e ottimizzare i consumi di energia proveniente interamente da fonti rinnovabili
Forte interesse degli investitori internazionali per il secondo "sustainability-linked bond" della multiutility del valore di 600 milioni di euro, con durata di 10 anni, che ha ricevuto richieste di sottoscrizione per circa 2,7 miliardi di euro, 4,5 volte superiori all'ammontare offerto. Con lo stesso gruppo di istituti bancari che hanno collocato il prestito obbligazionario e con gli stessi indicatori di performance è stata sottoscritta anche una linea di credito revolving sostenibile da 450 milioni di euro.
Gli ultimi webinar su Utility
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Il biometano rappresenta una fonte energetica nazionale, rinnovabile e sostenibile, che riveste un ruolo strategico di preminente interesse nazionale. Il biometano è un gas naturale che deriva dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici, della frazione verde e dal trattamento delle acque reflue.
Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.
ANIPLA è l'Associazione tecnico-scientifica (non di categoria) che promuove la conoscenza, lo studio e l'applicazione dell'Automazione Industriale in tutti i suoi aspetti tecnologici, scientifici, economici e sociali. Lo scopo è perseguito attraverso l'organizzazione di Giornate di Studio, workshop, seminari di aggiornamento professionale, webinar (on-demand o in diretta streaming). Le iniziative ANIPLA sono focalizzate sulle metodologie e tecnologie in tutti i settori industriali (dal food and beverage, all'oil&gas, dal farmaceutico al chimico, dalla building automation alle utilities, dall'automotive all'aerospaziale..)
Altri contenuti su Utility
6 soluzioni di intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile della Supply Chain di ENEL: ecco la proposta innovativa di Ammagamma per le aziende.
A2A Energy Solutions è la società del Gruppo A2A che offre soluzioni di efficienza energetica per clienti business, condomini e aziende del terziario, nel rispetto della sostenibilità e promuovendo il risparmio energetico.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor - District Energy (precedentemente noto come 'Termis') and EcoStruxure Water Cycle Advisor - Water Simulation (precedente noto come 'Aquis').
- Il programma di formazione di Enel ed Elis amplia il suo raggio d'azione e punta a formare oltre 2mila professionalità specializzate da inserire nelle imprese fornitrici di Enel Green Power - I professionisti collaboreranno alla realizzazione in tutta Italia di nuovi impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo
TIM e Enel X, società del Gruppo Enel dedicata all'efficienza energetica e ai servizi energetici innovativi, hanno siglato un accordo per l'installazione di un impianto fotovoltaico nella centrale telefonica di Pisa 'La Figuretta', con l'obiettivo di produrre, in linea con i rispettivi piani di sostenibilità, energia verde e abbattere le emissioni di CO2.
- 3SUN, società di Enel Green Power, ha firmato l'accordo di finanziamento "non-recourse" con UniCredit, supportato dalla garanzia green di SACE, per ampliare la più grande fabbrica di pannelli solari italiana, a Catania - Il progetto promuoverà la tecnologia solare ad alta efficienza di ultima generazione in Europa e contribuirà alla riduzione della dipendenza energetica del continente
Con 91 punti su 100, è la migliore società fra le 250 utility elettriche mondiali valutate nel 'Corporate Sustainability Assessment 2022' di S&P Global; Terna ottiene il riconoscimento più alto nell'ambito del Sustainability Yearbook per l'ottava volta in 14 anni di presenza continua nel Dow Jones Sustainability Index. Terna si conferma ancora una volta al vertice della sostenibilità mondiale.
- Il programma coordinato da Enel promuove la collaborazione tra aziende della filiera elettrica e istituti tecnici/ professionali, favorendo un efficace inserimento degli studenti nel mondo del lavoro - Avviato in forma sperimentale nel 2022, il programma quest'anno ha già coinvolto oltre 60 scuole in tutta Italia e più di 500 giovani
La soluzione permette di ottimizzare le prestazioni degli asset e ridurre i costi, migliorando così l'efficienza e l'affidabilità degli impianti idroelettrici di Enel in Italia.
- Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022 - Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW)